La cogenerazione non passa di moda: per la decarbonizzazione, efficienza e transizione energetica
Marco Golinelli - Italcogen
Marco Manchisi, Centro Studi Anima Italcogen
Introduzione a Italcogen.
La missione di Italcogen.
Cogenerazione - una lunga storia.
Tendenze di mercato.
Decarbonizzazione.
All'interno di Anima Confindustria, l'Associazione Italcogen riunisce i costruttori e i distributori di impianti di cogenerazione, recupero termico e celle a combustibile a livello nazionale.
In Italcogen sono rappresentate tutte le tecnologie cogenerative, sia alimentate da fonti fossili, sia da biomasse.
Il settore rappresentato dall'associazione produce un fatturato di 500 milioni di euro, con una quota di export / fatturato del 18%.
La cogenerazione è inoltre impiegata da decenni in diversi settori industriali, dove oltre a produrre elettricità e calore, può essere direttamente integrata nel processo industriale, come avviene nel settore chimico e petrolchimico, cartario, ceramico,
alimentare, etc.
Terna: in Italia a fine 2021 operavano 8.124 centrali termoelettriche di cui ben 6.223 sono impianti con produzione combinata di energia elettrica e calore, ossia circa il 77%.
Eurostat 2021.
ISPRA 2020.
GSE 2020.
Nel settore dell'Energia, la crescente domanda di elettricità, l'aumento della necessità di sicurezza energetica e gli obiettivi di decarbonizzazione sono gli elementi caratterizzanti.
Il settore dell'energia elettrica e termica con il settore industriale è responsabile di più del 50% delle emissioni globali di CO?.
Il settore energetico svolgerà un ruolo significativo nella decarbonizzazione.
Efficienza energetica e rinnovabili: una soluzione
Se il futuro è rinnovabile, la cogenerazione è una parte di questo futuro.
Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente
La decarbonizzazione è fattibile con le tecnologie attuali
In Italcogen sono rappresentate tutte le tecnologie cogenerative, sia alimentate da fonti fossili, sia da biomasse.
Il settore rappresentato dall'associazione produce un fatturato di 500 milioni di euro, con una quota di export / fatturato del 18%.
La cogenerazione è inoltre impiegata da decenni in diversi settori industriali, dove oltre a produrre elettricità e calore, può essere direttamente integrata nel processo industriale, come avviene nel settore chimico e petrolchimico, cartario, ceramico,
alimentare, etc.
Terna: in Italia a fine 2021 operavano 8.124 centrali termoelettriche di cui ben 6.223 sono impianti con produzione combinata di energia elettrica e calore, ossia circa il 77%.
Eurostat 2021.
ISPRA 2020.
GSE 2020.
Nel settore dell'Energia, la crescente domanda di elettricità, l'aumento della necessità di sicurezza energetica e gli obiettivi di decarbonizzazione sono gli elementi caratterizzanti.
Il settore dell'energia elettrica e termica con il settore industriale è responsabile di più del 50% delle emissioni globali di CO?.
Il settore energetico svolgerà un ruolo significativo nella decarbonizzazione.
Efficienza energetica e rinnovabili: una soluzione
Se il futuro è rinnovabile, la cogenerazione è una parte di questo futuro.
Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente
La decarbonizzazione è fattibile con le tecnologie attuali

Fonte: mcTER Roma maggio 2025 Efficienza energetica e cogenerazione: strumenti per affrontare le sfide energetiche del futuro
Settori: Ambiente, Analisi, abbattimento e Controllo emissioni, Cogenerazione, Efficienza energetica industriale, Energia, Rinnovabili
Prossimo evento
Crowne Plaza Hotel - San Donato Milanese - 26 giugno 2025