La misura di portata dell'idrogeno per la transizione energetica
L'idrogeno è un elemento chiave nel processo di decarbonizzazione che nei prossimi anni porterà ad una transizione energetica su scala mondiale. lo sviluppo della filiera dell'idrogeno ha perciò assunto una posizione di assoluto rilievo.
L'affidabile ed accurata misura di portata dell'H2 è oggi una esigenza imprescindibile, a partire dagli impianti produttivi di H2 sia "green" che "blue", passando dai sistemi di trasporto e di stoccaggio fino alla distribuzione per impiego industriale e civile.
ICM si occupa da trent'anni della selezione e dello sviluppo applicativo per le migliori tecniche di misura della portata di ogni fluido e molte di queste tecnologie sono impiegate per la misura dell'idrogeno. Tra le possibili applicazioni lungo la filiera dell'idrogeno possiamo citare:
- Misuratori a tecnologia termica per misure di portata idrogeno a bassa pressione in tubazioni di qualsiasi dimensione, a partire da ¼" (costruttore Vögtlin) fino alle medio grandi condotte (costruttore Kurz Instruments).
- Misuratori ad ultrasuoni per misure di portata anche a pressioni molto elevate, soprattutto per trasferimenti e stoccaggi, sia con installazioni dall'esterno delle condotte (costruttore Flexim), quindi senza nessun intervento idraulico e senza nessun rischio di perdite che in-linea (costruttore Transus) anche nelle versioni certificate MID.
- Misuratori ad effetto Coriolis per misure di portata con certificazione per impieghi fiscali MID secondo OIML, questi sono strumenti dall' accuratezza ineguagliabile impiegabili anche con pressioni fino a 1.400 bar come richiesto ad esempio nelle stazioni di fornitura (costruttore Rheonik).
I misuratori di portata non sono tutti uguali! Consulta chi può aiutarti a scegliere la migliore soluzione per la tua applicazione, così supporterai al meglio lo sviluppo della filiera dell'H2.
- Misuratori a tecnologia termica per misure di portata idrogeno a bassa pressione in tubazioni di qualsiasi dimensione, a partire da ¼" (costruttore Vögtlin) fino alle medio grandi condotte (costruttore Kurz Instruments).
- Misuratori ad ultrasuoni per misure di portata anche a pressioni molto elevate, soprattutto per trasferimenti e stoccaggi, sia con installazioni dall'esterno delle condotte (costruttore Flexim), quindi senza nessun intervento idraulico e senza nessun rischio di perdite che in-linea (costruttore Transus) anche nelle versioni certificate MID.
- Misuratori ad effetto Coriolis per misure di portata con certificazione per impieghi fiscali MID secondo OIML, questi sono strumenti dall' accuratezza ineguagliabile impiegabili anche con pressioni fino a 1.400 bar come richiesto ad esempio nelle stazioni di fornitura (costruttore Rheonik).
I misuratori di portata non sono tutti uguali! Consulta chi può aiutarti a scegliere la migliore soluzione per la tua applicazione, così supporterai al meglio lo sviluppo della filiera dell'H2.
Settori: Abbattimento inquinanti, Ambiente, Combustibili, Efficienza energetica industriale, Energia, GAS, Idrogeno, Rinnovabili
Mercati: Strumentazione industriale
- Antonio Panvini
- Pietro Bianchi
- Virgilio Montorio, Direttore Generale Maico Italia | Elicent - Dynair
- Andrea Rizzo