Mobilità sostenibile + Edilizia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Mobilità sostenibile + Edilizia.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Mobilità sostenibile + Edilizia

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR, Gava: "Corte dei Conti approva operato MASE su biometano, teleriscaldamento, smart grid e Po"

"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."

Schneider Electric

Schneider Electric Italia aderisce a MOTUS - E

- L'azienda si impegna per contribuire allo sviluppo della filiera della mobilità elettrica italiana - Focus sul potenziale della digitalizzazione per ottimizzare i consumi, gestire l'integrazione nei sistemi di distribuzione elettrica e ridurre l'impatto ambientale

Deparia

Trattamento gas di scarico motori e turbine

Deparia è in grado di offrire soluzioni per il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e Turbine a Gas, includendo il settore delle energie rinnovabili, con soluzioni dedicate ai processi di upgrading del Biogas a BioMetano.

Giuseppe Bellussi, AIDIC

Idrogeno, mobilità elettrica e metalli critici

- L'idrogeno gassoso come vettore energetico - La mobilità elettrica - I metalli critici - Le energie rinnovabili - Conclusioni

ENEA

Energia: ENEA calcola invecchiamento batterie delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici

Un team di ricercatori ENEA ha calcolato, insieme all'Università di Cassino, l'invecchiamento dei sistemi di accumulo a batteria agli ioni di litio nelle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e il conseguente impatto sui costi di realizzazione e gestione di una colonnina stradale dotata di impianto fotovoltaico. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista open access Energies e si basano sui dati raccolti per un anno in undici stazioni pubbliche di ricarica installate nell'area metropolitana di Barcellona, nell'ambito del progetto europeo sulla mobilità del futuro USER-CHI.

Mouser
Edison

Edison Energia traguarda 2 milioni di contratti e presenta il piano strategico al 2030

Il piano di sviluppo di Edison Energia al 2030 prevede il raddoppio a 4 milioni di contratti, 1.000 negozi, 3.000 artigiani, 2.200 comunità energetiche in ambito condominiale, 120MW di impianti fotovoltaici, l'installazione di oltre 100.000 punti di ricarica elettrica domestiche e oltre il 10% dei volumi di green gas forniti alle imprese In occasione del traguardo raggiunto, Edison Energia donerà alla Fondazione Banco dell'energia e alla Fondazione Edison Orizzonte Sociale impianti di produzione da fonti rinnovabili finalizzati alla realizzazione di comunità energetiche solidali per un valore complessivo di 2 milioni di euro

Gianni Silvestrini, Direttore scientifico Kyoto Club e presidente Exalto

Le veloci trasformazioni energetiche in vista in Italia e in Europa

Negli ultimi mesi si è assistito ad un'accelerazione, peraltro annunciata da tempo, di una serie di misure europee su vari fronti, dagli edifici alla mobilità elettrica, dalle rinnovabili ai materiali critici per la reindustrializzazione green. L'aggressione russa all'Ucraina ha però imposto un'accelerazione e in qualche caso (le rinnovabili) sollecitando anche obiettivi più ambiziosi. - Riduzione dei consumi di gas in edilizia - Il boom delle pompe di calore - La forte accelerazione delle rinnovabili - Il tema delle materie prime critiche e della necessità di una reindustrializzazione green

ABB

ABB E-mobility co-sviluppa una soluzione ottimale per la ricarica dei camion elettrici nell'ambito di un progetto UE

- Il progetto NextETRUCK sta sviluppando nuovi e-concepts per gli autocarri per il trasporto medio di merci entro la fine del 2025, nell'ambito del programma di ricerca UE "Horizon Europe" - ABB E-mobility, leader mondiale nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è responsabile delle aree di gestione e controllo della carica nell'ambito di questo progetto - Il progetto mira a rendere le flotte di autocarri designate prive di emissioni, efficienti dal punto di vista dei costi e facili da gestire

Pasquale Capezzuto

Approcci operativi verso gli edifici, i distretti e le città sostenibili e climate neutral

La presentazione descrive il percorso operativo che le norme tecniche suggeriscono ai decisori delle città che intendano predisporre un programma strutturato verso la sostenibilità urbana . In questo percorso gli smart buildings sono gli elementi chiave di un nuovo sistema energetico urbano, decarbonizzato , decentrato e elettrificato, in rapporto con gli altri edifici ( distretto) e con la città. Le norme tecniche UNI ISO 37101:2019 indicano la necessità di adottare nella governance urbana un sistema di gestione verso la sostenibilità. La commissione UNI 058 Città, comunità' e infrastrutture sostenibili studia e produce norme per accompagnare le città in questi percorsi.

ENEL

3Sun, UniCredit e Sace: project financing da 560 milioni con garanzia green per la gigafactory italiana di pannelli solari

- 3SUN, società di Enel Green Power, ha firmato l'accordo di finanziamento "non-recourse" con UniCredit, supportato dalla garanzia green di SACE, per ampliare la più grande fabbrica di pannelli solari italiana, a Catania - Il progetto promuoverà la tecnologia solare ad alta efficienza di ultima generazione in Europa e contribuirà alla riduzione della dipendenza energetica del continente

Gli ultimi webinar su Mobilità sostenibile + Edilizia

Federico Garzia

SmartBuilt per l'investimento sostenibile e responsabile SRI

The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.

Pietro Trimarco

Soluzioni di ricarica domestica

La mobilità sempre più sostenibile impatta in modo significativo sulla gestione immobiliare. Si rendono necessarie infrastrutture e tecnologie per supportare una più coscienziosa mobilità, soluzioni di ricarica domestica. Techem si propone come innovatore e propone una gamma di soluzioni ideali per le diverse esigenze residenziali.

Pietro Trimarco

Techem Smart Building

Benessere domestico, digitalizzazione e costi trasparenti: la gestione dei consumi di acqua, calore ed energia elettrica (per le colonnine di ricarica) diventa più semplice grazie ai dispositivi wireless ed ai servizi completi correlati oltre ai vantaggi dati dallo Smart Building.

Gabriele Buccini

Il futuro dell'energia rinnovabile ottimizzata

Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe

Stefano Azzimonti

I nuovi sistemi di contenimento indoor/outdoor per la distribuzione di

I sistemi di posizionamento indoor, conosciuti sotto l'acronimo di IPS (Indoor Positioning System), possono essere classificati in base a diversi fattori. BU E & P: Business Unit Energy & Power Case History: Soluzioni per l'energia eolica Case History: Sistema di accumulo nel rifugio alpino CAI di Coburg - Tirolo Case History: colonnine di ricarica e stazioni di ricarica

Altri contenuti su Mobilità sostenibile + Edilizia

Danfoss

Mobilità elettriche e celle a combustibile

Gli inverter della famiglia Danfoss VACON NXP sono stati utilizzati nell'innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei suoi moduli di alimentazione a celle a combustibile destinati alla mobilità elettrica.

REPOWER ITALIA

Repower entra nel capitale sociale di Green Energy Storage (GES)

Repower Italia S.p.A. (Repower), uno dei maggiori player in Italia per la fornitura di energia elettrica, gas, servizi di efficienza energetica e soluzioni per la mobilità elettrica alle piccole e medie imprese, entra nel capitale sociale di Green Energy Storage S.r.l. (GES), Pmi innovativa specializzata nel settore delle batterie con una rivoluzionaria tecnologia 100% green, basata sull'idrogeno con una piattaforma tecnologica ibrida gas/liquido.

Terna Group

Terna e ADR insieme per la transizione energetica del polo aeroportuale romano

Al centro dell'accordo la condivisione di competenze e know-how nei campi della mobilità elettrica, dei sistemi di gestione dell'energia, dell'efficienza energetica e della manutenzione di impianti elettrici; dal confronto potranno nascere intese operative per accelerare la trasformazione degli scali di Fiumicino e Ciampino in smart hub energetici, grazie alle esperienze proposte da Terna e all'ottimizzazione dei processi aeroportuali messa in atto da AD

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Efficienza energetica, norme e finalità

- I criteri ambientali minimi per l'edilizia - Esercizio delle attrezzature a pressione - Prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti - Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili - Trattamento acqua negli impianti termici - Misura in campo del rendimento di combustione - Incentivazione delle rinnovabili termiche - I combustibili solidi secondari - Gestione dell'energia e diagnosi energetiche - La sostenibilità di biocarburanti, bioliquidi e biometano

ENEA

Energia: ecco Futura, la barca a vela ecosostenibile che va anche a idrogeno

Si chiama FUTURA ed è un prototipo innovativo di barca a vela ecosostenibile dotato anche di propulsione elettrica alimentata a idrogeno. È lunga 6 metri, pesa 600 chilogrammi, può accogliere fino a 3 passeggeri (oltre lo skipper) e ha 5 ore di autonomia a una velocità di navigazione di 2,5 nodi (circa 4 km/h).

Edison

FREE NOW avvia una partnership con EDISON ampliando la propria offerta di soluzioni di mobilità elettrica dedicate ai tassisti

- Grazie a questa collaborazione, i tassisti partner avranno accesso esclusivo a convenienti offerte per le soluzioni di ricarica di Edison a casa e su strada. - Questa partnership rappresenta un ulteriore importante passo verso gli obiettivi di sostenibilità di FREE NOW, che punta a diventare la prima piattaforma di mobilità Net Zero in tutti i principali mercati europei entro il 2030.

Francesco Tosi

Centrali termiche e generatori a biomassa

Indicazioni per la valutazione e scelta dei principali componenti di un moderno impianto a biomassa di media e grande potenza, scelta del sistema di estrazione del cippato e del sistema di filtrazione e trattamento dei fumi da abbinare al generatore.

Marco Bellini

Idrogeno e gas naturale per Caldaie a condensazione

Hoval UltraGas 2 la caldaia pronta per il futuro E' una responsabilità ambientale di tutti, ed in particolare di aziende che operano nel settore energetico, cercare di ridurre e contenere le emissioni di gas climalteranti in atmosfera Con UltraGas ® 2 questo è possibile grazie a Impiego di vettori energetici rinnovabili miscele di gas naturale ed idrogeno, biometano Combinazione con tecnologie rinnovabili per es. pompa di calore Soluzioni efficienti con Smart Control che consentono di avere risparmi a energetici a parità di servizio erogato

Schneider Electric

Schneider Electric presenta EcoStruxure for eMobility: soluzione di ricarica EV dedicata al mondo building, per una mobilità elettrica sostenibile

- Gli edifici hanno un ruolo chiave per l'elettrificazione dei trasporti - Entro il 2030, circa il 70% delle attività di ricarica di veicoli elettrici avverrà presso edifici del terziario commerciale e industriale - EcoStruxure for eMobility offre funzionalità per gestire l'energia e l'aumento della domanda che ne risulterà - Arriva sul mercato la terza generazione di stazioni di ricarica connesse, EVlink Pro AC

Deparia

Trattamento delle emissioni di motori e turbine

Deparia è in grado di offrire soluzioni per il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e Turbine a Gas, includendo il settore delle energie rinnovabili, con soluzioni dedicate ai processi di upgrading del biogas a biometano.

Circuito Eiom