Monitoraggio delle emissioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Monitoraggio delle emissioni.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Monitoraggio delle emissioni

Testo spa

Misura delle emissioni sugli impianti di cogenerazione

Affinché un impianto funzioni in modo redditizio, si devono garantire alcuni standard di base attraverso l'impiego mirato di un'idonea tecnologia di misura. - Monitorare i valori limite - Migliorare l'efficienza dei motori - Configurare correttamente le relazioni tra fasatura d'accensione, eccesso d'aria del motore

ABB

La tecnologia ABB aiuta ad affrontare il problema delle perdite di metano dai pozzi abbandonati di petrolio e di gas

- La comprovata tecnologia di monitoraggio delle emissioni ABB si espande per affrontare l'enorme problema ambientale delle perdite di metano dai milioni di pozzi abbandonati di petrolio e di gas - La tecnologia basata sul laser OA-ICOS? di ABB fornisce da tempo misurazioni attendibili dei gas serra, che sono riconosciute dagli enti di settore, dai centri di ricerca e dalle agenzie per la tutela ambientale a livello globale - Supportando il lavoro di chiusura dei pozzi dismessi negli Stati Uniti, la tecnologia contribuisce alla lotta contro i cambiamenti climatici

Alessandro Piva

Sistemi di monitoraggio emissioni e sistemi di acquisizione dati

- Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni - Analizzatore ENOX 5 "NDIR" Bassi campi - Analizzatore Modello E705 - I sistemi SME - Soluzioni SME - QAL1 - Acquisizione dati SAD Versione FAS 18 UNI EN 17255-1-2 - Sistema Controllo Combustione - SCC: soluzioni per ogni esigenza. Efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi energetici

FER Strumenti

Cogenerazione & controllo emissioni

Monitoraggio emissioni in atmosfera "SME - SAE" Fer Strumenti progetta e produce, da oltre 20 anni, una gamma completa di analizzatori di gas, sistema di acquisizione dati e software specifico per la misura a camino in continuo degli inquinanti.

DCL Europe

I catalizzatori Metalcor: chiave per aumentare l'efficienza

DCL Europe è l'ufficio vendite europeo di DCL International Inc., leader del settore del controllo emissioni con oltre 30 anni di esperienza. DCL Europe offre l'esperienza e le risorse i DCL International integrandolo con il supporto di personale altamente specializzato dislocati su tutti i territori dell'EU.

Mouser
Piva Alessandro

Controllo e misura delle emissioni nella cogenerazione

I sistemi di monitoraggio emissioni (SME) nelle cartiere Gli analizzatori I sistemi SME - Cabina armadio per zona pericolosa

ABB

GHGSat raddoppia la capacità di monitorare le emissioni di metano con tre nuovi sensori ottici costruiti da ABB

- GHGSat arricchisce la sua costellazione satellitare con altri tre sensori ottici costruiti da ABB, aumentando la frequenza delle osservazioni e la capacità di individuare con precisione la fonte delle emissioni di metano - I sensori ottici di rilevamento del metano costruiti da ABB sono in grado di mappare le emissioni industriali dallo spazio con una risoluzione 100 volte superiore rispetto alle tecnologie comparabili attualmente in funzione - Il monitoraggio delle emissioni di gas serra (GHG) dallo spazio supporta il raggiungimento degli obiettivi mondiali sui cambiamenti climatici

FER Strumenti

Soluzioni per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera

Fer Strumenti progetta e produce, da oltre 20 anni, una gamma completa di analizzatori di gas, sistemi di acquisizione dati e software per la misura a camino in continuo degli inquinanti. I nostri sistemi di monitoraggio in continuo (SME/SAE/CEMS) rispettano le direttive ambientali di certificazione Europea EN 14181 QAL 2, QAL 3, QAL 1 EN 15267. Aiutiamo le autorità a controllare i livelli di emissione e gli operatori a gestire la propria attività in modo sostenibile.

ABB

L'applicazione di data analytics di ABB supporta l'industria nel monitoraggio delle emissioni tramite la manutenzione

ABB Ability Genix Datalyzer è una soluzione di data analytics disponibile sul cloud per la gestione olistica dell'intera base installata e per l'ottimizzazione delle apparecchiature di monitoraggio delle emissioni in settori industriali altamente regolamentati quali cemento, acciaio, chimico e generazione di energia. La nuova soluzione contribuisce a prevenire i guasti ai sistemi di monitoraggio degli impianti e a garantire la conformità in termini di disponibilità del dato, migliorando la produttività e la sicurezza dei processi. I dati vengono aggregati e contestualizzati secondo logiche predefinite che ne semplificano la trasformazione in informazioni di valore immediatamente fruibili.

Emerson Automation Solutions

l nuovo sistema di monitoraggio delle emissioni di Emerson garantisce la conformità alle normative ambientali in continuo

Dotato di funzionalità di convalida automatizzate, il sistema Rosemount XE10 fornisce dati di misura affidabili per contribuire a prevenire arresti del sistema e semplificare la conformità. Oggi Emerson ha annunciato il nuovo sistema di monitoraggio delle emissioni in continuo (Continuous Emissions Monitoring System, CEMS) Rosemount? XE10, progettato per aiutare gli impianti industriali a rispettare le normative ambientali sempre più rigorose e soddisfare la domanda di sostenibilità in continua evoluzione.

Gli ultimi webinar su Monitoraggio delle emissioni

Andrea Vaj

Sviluppi digitali degli strumenti di misura

(PDF in lingua inglese) What is Digital really? Harnessing and making better use of the data available. ABB AbilityTM Digital software solutions and Condition Monitoring for measurement devices ABB Ability? Genix Datalyzer - Cloud + Emission monitoring

Piva Alessandro

Sistemi per monitoraggio emissioni (SME)

Sistemi di monitoraggio emissioni (SME), i sistemi per monitoraggio emissioni (SME) versioni speciali) e sistemi di acquisizione dati (SAD). Gli analizzatori Modello ENOX 5. Gli analizzatori Modello E705. Norma di riferimento 14181:2015. Acquisizione dati SAD Versioni FAS 18

Luca Pinauda

Abbattimento emissioni per il capacity market

HUG Engineering Italia è un player globale dell'abbattimento emissioni per il capacity market da motori. Si assicura l'abbattimento emissioni per il capacity market per assicurarsi la riduzione del carbon footprint elettrico. Quali sono le caratteristiche degli Impianti di bilanciamento rete a motori, delle batterie di motori e delle batterie di motori a gas. Il controllo emissioni da motori a gas mid-speed, fattori intrinseci e applicativi. Il controllo emissioni. Sistema di regolazione del dosaggio ed il design meccanico.

Altri contenuti su Monitoraggio delle emissioni

Michele Masè

Aspetti normativi e di standardizzazione

Norma UNI EN 14181 sulla assicurazione di qualità dei dati forniti dai sistemi di monitoraggio emissioni.

Francesca Predicatori

Caratterizzazione del PM 2.5: studio del contributo della combustione di biomasse nella provincia di Verona

- Il problema della combustione di biomassa - I dati dall’inventario delle emissioni - Le evidenze sperimentali

Livio Lendaro

Il progetto GENKI per la qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia: un anno di dati e pratiche di cittadinanza attiv

Protocollo d'intesa Obiettivi del progetto ReliaSENS 19-13 Applicazione WEB basata su cloud Smart City Sensor

Sonia Rosolen

La riduzione delle emissioni nazionali di inquinanti atmosferici prevista con recepimento della Direttiva UE 2016/2284

Dal 17.7.2018: il d.lgs. 81/2018 Da' attuazione alla direttiva UE 2016/2284 sulla riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici, abrogando il d.lgs. 171/2004 (che attuava la precedente Direttiva 2001/81/CE), i cui limiti nazionali di emissione previsti dall’art. 1 e dall’all. I continueranno ad essere applicabili sino al 31.12.2019. - Pacchetto “Aria pulita” - Le emissioni considerate - Impegni nazionali di riduzione - Programmi di controllo dell’inquinamento atmosferico ogni 4 anni - Il Programma nazionale di controllo

Paolo  Malesani

Autorizzazione Ordinaria, Generale, AUA o AIA? Modalità per l’ottenimento autorizzazione alle emissioni in atmosfera

Autorizzazione delle emissioni ai sensi della Parte V del D.Lgs.n. 152/2006 Autorizzazione Ordinaria – ex art. 269 Emissioni in AIA Trattamento termico dei rifiuti Emissioni di Composti Organici Volatili Distribuzione di carburanti Impianti e attività in deroga Autorizzazione di carattere generale

DCL Europe

Soluzioni integrate dal leader globale per il controllo delle emissioni

Da oltre 30 anni, DCL è un leader globale nella progettazione, produzione ed implementazione di sistemi avanzati di controllo delle emissioni. L’ampia offerta di prodotti di DCL include convertitori catalitici, marmitte catalitiche, silenziatori speciali, filtri antiparticolato per diesel, elementi catalitici sostitutivi, sistemi SCR e soluzioni per il recupero del calore e per la rimozione dei silossani.

Carlo Bertoglio

Da BioGas a Biometano: le problematiche del controllo emissioni

L’impatto da Biogas a Biometano Con il nuovo Decreto Biometano quali opportunità per gli impianti a Biogas. Obiettivi: •Mantenimento della produzione elettrica fino all’esaurimento dei certificati. •Conversione a Biometano entro 3 anni dall’esaurimento dei certificati biogas. •Ottimizzazione della produzione di Biometano e flessibilità impianto. •Espansione della produzione. Aspetto normativo emissioni Biogas Introduzione a Combikat sistema SCR modulare studiato per l'abbattimeto delle emissioni gassose.

Salvatore Squillaci

Sensori intelligenti per il controllo delle emissioni e l’ottimizzazione dei processi di combustione

Sfide ed esigenze Decreti nazionali Incentivi 2017 e 2018 Soluzioni di monitoraggio Analisi e misura di portata Soluzioni industry 4.0 Sensor intelligence

DCL EUROPE

Soluzioni integrate dal leader globale per il controllo delle emissioni

Da oltre 30 anni, DCL è un leader globale nella progettazione, produzione ed implementazione di sistemi avanzati di controllo delle emissioni. L’ampia offerta di prodotti di DCL include convertitori catalitici, marmitte catalitiche, silenziatori speciali, filtri antiparticolato per diesel, elementi catalitici sostitutivi, sistemi SCR e soluzioni per il recupero del calore e per la rimozione dei silossani. Le grandi capacità ingegneristiche, di produzione e di collaudo di DCL forniscono un eccezionale valore aggiunto ai nostri clienti, che possono ricorrere ad un unico fornitore per i prodotti e per i servizi, con una grande attenzione alla qualità ed all’assistenza alla clientela.

Federico v.d.Velden

Soluzioni BiTeck compatibili alle esigenze delle moderne realtà organizzate secondo i requisiti del Piano Industria 4.0

L'entrata in vigore del decreto legislativo dlgs 183, del 15 novembre 2017, stabilisce chiaramente l'obbligo, peraltro già in essere, dell'analisi in continuo delle emissioni, prodotte da impianti a combustione, mediante sistemi certificati da enti accreditati. La nuova classificazione di "medio impianto di combustione", accomuna impianti, civili e industriali, aventi potenza complessiva dei focolari compresa tra 1 MW e 50 MW e soggetti ad Autorizzazione Unica Ambientale. Nel nuovo scenario legislativo, BiTeck consolida ulteriormente le proprie competenze nel settore dell'analisi in continuo delle emissioni, mediante sistemi progettati, realizzati e certificati, in ottemperamento ai vincoli di legge, grazie a standard produttivi e qualitativi idonei per soddisfare le esigenze tecniche e gestionali dei medi impianti di combustione, composti da un singolo generatore o da complessi combinati di macchine alimentate a combustibile, in contesti civili e industriali soggetti al controllo del rendimento tecnico e delle emissioni entro i limiti prestabiliti. La raccolta dei dati mediante software certificato e l'apertura dei propri sistemi, adatti a trasferire le informazioni mediante connessioni e protocolli di comunicazione standard, rende le soluzioni BiTeck compatibili alle esigenze delle moderne realtà organizzate secondo i requisiti stabiliti nelle direttive del Piano "Industria 4.0". L'analisi in continuo della combustione, mediante sistemi certificati da enti accreditati, oltre al rispetto delle normative vigenti, consente il controllo costante dell'efficienza degli impianti a combustione e permette di conseguire le prestazioni tecnico economiche ottimali, indispensabili per migliorare i processi produttivi. BiTeck srl produce da oltre vent'anni sistemi certificati per l'analisi in continuo della combustione, dispone di uno staff tecnico avente oltre quarant'anni d'esperienza nel settore dell'analisi dei gas esausti da processi di combustione ed è in grado di fornire tutti i servizi d'assistenza e manutenzione programmata necessari per garantire il mantenimento delle certificazioni dei propri sistemi installati. Ad oggi i sistemi certificati prodotti da BiTeck, destinati al controllo della combustione (SCC), all'analisi delle emissioni (SAE) e al monitoraggio delle emissioni (SME), garantiscono l'analisi in continuo e la registrazione delle emissioni di oltre 7.000 (settemila) generatori installati presso impianti in esercizio sul territorio nazionale.

Circuito Eiom