PNRR - Sviluppo del biometano, pubblicata la proposta di approvazione della commissione europea di revisione del
Con riferimento a quanto gią indicato nella comunicazione del 17/4/2025, con cui č stata pubblicata la graduatoria della V procedura competitiva del DM 15 settembre 2022, si specifica che per gli impianti iscritti in Tabella A, come previsto dal medesimo decreto, č possibile avviare i lavori per la realizzazione degli impianti.
Per gli impianti iscritti dalla posizione n. 149 alla posizione n. 298, il riconoscimento del contributo in conto capitale, a valere sulle risorse del PNRR potrą avvenire solo a seguito del riconoscimento formale, con Decisione di Esecuzione del Consiglio UE, di approvazione della positiva valutazione gią espressa dalla Commissione Europea sulla quinta revisione del PNRR che contempla le risorse aggiuntive all'Investimento PNRR M2C2 I1.4 "Sviluppo biometano, secondo criteri per la promozione dell'economia circolare" rispetto a quelle di cui all'art. 1, comma 1, del DM 15 settembre 2022.
In proposito, si rimanda alla pubblicazione della Commissione Europea della proposta (positiva valutazione) della quinta revisione del PNRR che sarą sottoposta all'approvazione del Consiglio nel mese in corso.
In proposito, si rimanda alla pubblicazione della Commissione Europea della proposta (positiva valutazione) della quinta revisione del PNRR che sarą sottoposta all'approvazione del Consiglio nel mese in corso.
Settori: Biocarburanti, Bioenergia, Biometano, Combustibili, Efficienza energetica industriale, Finanziamenti per l'Industria, GAS, Rinnovabili
- ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- GSE Gestore dei Servizi Energetici
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Marco Manchisi
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025