Progetto ALFA: Promozione del biogas nell'allevamento zootecnico
Flaminia Rocca - APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Luna Del Pizzo, APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Metodologia e approccio generale progetto ALFA
Nonostante la disponibilità di tecnologie adeguate e la loro maturità commerciale, l'Europa non ha ancora sfruttato appieno il promettente potenziale dell'utilizzo delle enormi quantità di letame animale disponibili per la produzione di biogas e biometano, che potrebbero raddoppiare entro il 2030.
ALFA - Informazioni sul progetto
Overview: L'obiettivo di ALFA è stato quello di sostenere l'adozione da parte del mercato delle tecnologie di produzione di biogas che utilizzano il letame come biomassa, contribuendo ad aumentare la quota di energia rinnovabile nell'UE e a ridurre le emissioni derivanti dal letame non trattato.
Durata del progetto: Novembre 2022 - Ottobre 2025 (3 anni)
Principali caratteristiche:
- Creazione di 6 Hub regionali (Italia, Grecia, Slovacchia, Belgio, Spagna, Danimarca)
- Fornitura di servizi di supporto tecnico e commerciale agli allevatori e ai proprietari di impianti di biogas attraverso 2 bandi (2024, 2025)
- Seminari e webinar per sostenere la diffusione del biogas (nazionali per Hub e internazionali)
- Sviluppo di strumenti digitali per facilitare la collaborazione e lo scambio di conoscenze sul biogas
- Lancio di una campagna di sensibilizzazione
- Sviluppo di una Guida alla replicabilità che fornisce informazioni utili per adattare e implementare le misure ALFA in contesti diversi
Sostenere almeno 50 allevatori in sei paesi dell'UE (BE, DK, ES, GR, IT, SK) per superare gli ostacoli esistenti e adottare sistemi di biogas attraverso hub regionali.
Le ultime attività e i prossimi passi.
2 aziende italiane supportate dal
Progetto ALFA - Esempi di successo
Overview: L'obiettivo di ALFA è stato quello di sostenere l'adozione da parte del mercato delle tecnologie di produzione di biogas che utilizzano il letame come biomassa, contribuendo ad aumentare la quota di energia rinnovabile nell'UE e a ridurre le emissioni derivanti dal letame non trattato.
Durata del progetto: Novembre 2022 - Ottobre 2025 (3 anni)
Principali caratteristiche:
- Creazione di 6 Hub regionali (Italia, Grecia, Slovacchia, Belgio, Spagna, Danimarca)
- Fornitura di servizi di supporto tecnico e commerciale agli allevatori e ai proprietari di impianti di biogas attraverso 2 bandi (2024, 2025)
- Seminari e webinar per sostenere la diffusione del biogas (nazionali per Hub e internazionali)
- Sviluppo di strumenti digitali per facilitare la collaborazione e lo scambio di conoscenze sul biogas
- Lancio di una campagna di sensibilizzazione
- Sviluppo di una Guida alla replicabilità che fornisce informazioni utili per adattare e implementare le misure ALFA in contesti diversi
Sostenere almeno 50 allevatori in sei paesi dell'UE (BE, DK, ES, GR, IT, SK) per superare gli ostacoli esistenti e adottare sistemi di biogas attraverso hub regionali.
Le ultime attività e i prossimi passi.
2 aziende italiane supportate dal
Progetto ALFA - Esempi di successo

Fonte: mcTER Roma maggio 2025 Efficienza energetica e cogenerazione: strumenti per affrontare le sfide energetiche del futuro
Settori: Biocarburanti, Bioenergia, Biogas, Biometano, Cogenerazione, Combustibili, Efficienza energetica industriale, GAS, Rinnovabili
- BRUGG Pipe Systems
Prossimo evento
Crowne Plaza Hotel - San Donato Milanese - 26 giugno 2025