I campionamenti realizzati sugli alveari presso l'impianto presentano livelli di inquinanti coerenti con altre aree urbane attestano l'irrilevanza dell'impianto sulla qualità dell'aria. Il monitoraggio proseguirà anche dopo l'avvio della nuova linea
Qualità aria
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Qualità aria
Articoli e news su Qualità aria
BBAir monitora la qualità dell'aria dei tuoi ambienti.
Nell'articolo precedente sui veicoli elettrici mi chiedevo quanto la crescita della loro diffusione fosse una necessità indotta da ragioni non solo ambientali. Quanto il passaggio del trasporto dal propulsore termico a quello elettrico, e con esso la progressiva elettrificazione di quello su strada, fosse parte di una transizione già in atto che travalicava la questione contingente della qualità dell'aria e del riscaldamento globale.
Franco Faletti, Head of Production Engineering, e Alberto Mazzetto, TPM Leader ci parlano del processo d'implementazione del CMMS in azienda. CAREL è uno dei principali produttori mondiali nelle soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti. La società, fondata nel 1973 in provincia di Padova, nasce per la costruzione di armadi elettrici, per poi ampliare la propria offerta con la produzione di componenti elettronici per il mondo HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), integrando a questi componenti anche la capacità di controllare i sistemi di condizionamento.
Mantenere efficiente un impianto di climatizzazione è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali, consumi ridotti e una maggiore durata del sistema. Una manutenzione regolare aiuta a prevenire guasti improvvisi, a migliorare la qualità dell'aria degli ambienti e a rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza ed efficienza energetica. In questa guida vedremo quali sono le principali operazioni di manutenzione degli impianti di climatizzazione, come eseguirle e quando è necessario l'intervento di un tecnico specializzato.
Sono necessarie ulteriori azioni per controllare e ridurre le emissioni di metano in Europa e nel mondo, secondo un briefing dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA). Il metano è un potente gas serra che contribuisce al cambiamento climatico, inoltre è anche un importante fattore che contribuisce all'inquinamento da ozono a livello del suolo, con conseguente scarsa qualità dell'aria e danni alla salute umana, agli ecosistemi e alla produzione agricola.
I sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) svolgono un ruolo essenziale nel garantire comfort e qualità dell'aria negli edifici residenziali, commerciali e industriali. Tuttavia, la loro sicurezza è un elemento altrettanto fondamentale. Problemi come perdite di gas, malfunzionamenti elettrici o ventilazione inadeguata possono non solo compromettere le prestazioni dell'impianto, ma rappresentare seri rischi per la salute e la sicurezza degli occupanti.
Gli edifici generano il 40% delle emissioni globali di CO2, evidenziando l'urgenza di soluzioni sostenibili e intelligenti per migliorare efficienza energetica e qualità dell'aria. Johnson supporta i propri clienti verso il percorso Net Zero attraverso le proprie tecnologie integrate HVAC (Heating, ventilation and Air Conditioning ) BMS (Building Management System) la propria suite di soluzioni digitali per edifici sostenibili, Open Blue, in grado di collegare tutte le apparecchiature e i sistemi di un Building. Dal 2020, le soluzioni innovative dell'azienda hanno contribuito alla riduzione di 39 milioni di tonnellate di CO2 e generato risparmi economici significativi, confermando il
La divisione Building Solutions di REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per il risparmio energetico e il massimo comfort abitativo, rinnova la sua gamma di sistemi per il trattamento dell'aria, introducendo la nuova serie di macchine per la VMC residenziale PURA e nuovi componenti per la distribuzione dell'aria. Con l'importante aggiornamento, l'offerta REHAU per la climatizzazione evoluta degli edifici si arricchisce di nuove soluzioni capaci di soddisfare in modo flessibile le esigenze dei professionisti coinvolti nella progettazione e nell'installazione di sistemi per la massima qualità dell'aria indoor.
L'unico sensore industriale che monitora i valori di punto di rugiada, temperatura, umidità e qualità dell'aria, l'AVENTICS DS1 aiuta a prevenire problemi agli apparecchi correlati alla condensa
Gli ultimi webinar su Qualità aria
La qualità dell'aria e la gestione dei sistemi di ventilazione aziendali sono alcuni degli aspetti che un'organizzazione deve definire prima di avviare una attività per definirsi efficiente e affidabile. Durante la fase di analisi e valutazione del rischio, si discute quali ventilatori per l'industria alimentare includere nella linea di produzione per poter assicurare aria pulita in tutti gli spazi che compongono l'industria.
- Descrizione Parametri Indoor Air Quality (IAQ) - Importanza della qualità dell'aria nello scenario post Covid-19 - Influenza della qualità dell'aria sul benessere e sulla produttività dei lavoratori - Sistema di Smart Monitoring IAQ
Altri contenuti su Qualità aria
Con il rinnovato interesse per la qualità dell'aria indoor (IAQ) dovuta alla "Sick building syndrome" e alla recente pandemia da COVID-19, la disponibilità di componenti innovativi e di indicazioni avanzate per la manutenzione e per la progettazione della sicurezza sistemica assume un ruolo di rilievo, con i sistemi HVAC in prima linea. L'irradiazione UV-C è stata da tempo oggetto di ricerca, con alcune soluzioni applicative già conosciute. L'obiettivo di questo lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti, relativi ai componenti innovativi dei sistemi HVAC che impiegano l'irradiazione UV-C, ed esaminare l'attuale stato dell'arte.
C'era una volta l'ottima pratica di aprire le finestre per arieggiare gli spazi abitativi, mentre oggi forse è meglio passare alla VMC. Che non è la panacea di tutti i mali ma, se dotata di ottimi filtri e di componenti ad alta tecnologia come ZApilot, migliora l'aria che respiriamo e limita i consumi energetici.
Una nuova idea di condivisione dell'energia, le CER comunità di energia rinnovabile - Quadro normativo - Cosa sono le comunità di energia rinnovabile - I vantaggi delle comunità di energia rinnovabile
Il Progetto PREPAIR - Biomasse - Agricoltura - Trasporti - Efficienza energetica - Emissioni e qualità dell'aria
Life Diademe Progetto finanziato dalla Ue per la sperimentazione di una illuminazione pubblica efficiente, adattiva (sviluppata in accordo alla norma UNI 11248) distribuita e orientata al risparmio energetico e di una rete di sensori ambientali progettata attorno ad essa in ottica smart City.
Green Public Procurement and Sustainability Tools for Resource Efficiency Mainstreaming Appalti pubblici verdi e strumenti di sostenibilità per il mainstreaming dell'efficienza nell'uso delle risorse
L'applicazione dei CAM in Italia è reso obbligatoria dal codice appalti (D.lgs 50/2016 art.34) I CAM concorrono a soddisfare il principio del DNSH, il cui rispetto è obbligatorio per tutti gli investimenti finanziati con fondi PNRR e fondi strutturali.
PROGETTO PREPAIR - Azione C17 - Supporto alle Autorità Locali per iniziative di risparmio energetico negli edifici pubblici e per lo sviluppo del GPP Obiettivo è il rafforzamento della capacità delle pubbliche amministrazioni dei governi locali, aumentare le competenze in particolare sui temi del risparmio e recupero energetico e del GPP (Green Public Procurement), con: - Supporto tecnico e accesso alle informazioni e alle opportunità di investimento per iniziative di energy saving attraverso l'apertura di uffici informativi regionali dedicati (management of financial instruments and public-private partnerships and contracts....) - workshops per la diffusione del GPP, corsi di formazione
L'Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (EPA) ha pubblicato oggi la revisione finale degli standard nazionali sulla qualità dell'aria ambiente (NAAQS) per il particolato (PM), che stabilisce lo standard annuale primario: la concentrazione consentita dell'inquinante nell'aria esterna. media su un anno - per il particolato fine (PM 2,5 ) a 9 µg/m 3 lasciando in vigore il resto degli standard per il particolato.
Consideriamo gli ambienti lavorativi e commerciali luoghi che ci mettono al riparo dalle conseguenze dell'inquinamento atmosferico, ma la loro qualità dell'aria può raggiungere un valore cinque volte inferiore rispetto al valore esterno. L'aria infatti può contenere anche polvere, batteri, funghi, peli di animali domestici e persino le sostanze chimiche contenute nei prodotti per la pulizia.