Le nuove unità ambiente multi-sensore Belimo monitorano accuratamente la qualità dell'aria interna e possono essere integrate perfettamente nella tecnologia di gestione dell'edificio esistente. Conformi alla normativa UNI EN ISO 52120-1 possono essere configurate tramite un'app per garantire un clima confortevole e salutare.
Qualità aria
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Qualità aria.
Articoli e news su Qualità aria
Nell'ambito industriale viene analizzato un caso studio di sostituzione di caldaie a GPL, utilizzate per produrre acqua calda per il riscaldamento di due officine e per i banchi prova, con pompe di calore aria-acqua. Vengono considerati i benefici sia in termini di riduzione di energia primaria e delle emissioni di CO2 che di miglioramento della qualità dell'aria. I risultati mostrano una riduzione del consumo di energia primaria tra il 51% e il 64% per due diversi scenari, valutati rispettivamente nelle condizioni di progetto e in condizioni operative reali, relative ai carichi termici e alle temperature dell'aria esterna registrate in una piccola città del centro Italia nell'anno 2022.
Grazie alla tecnologia Made in Italy di Nidec ASI sarà possibile migliorare la qualità dell'aria e mitigare l'impatto acustico di traghetti e navi da crociera nei due porti liguri, a beneficio delle comunità locali e del rilancio del turismo in ottica più green.
- I sistemi di building automation nei CAM - Commissioning e qualità dell'aria interna - I requisiti sul benessere termico nella revisione 2022 dei "CAM Edilizia" - I nuovi CAM in edilizia: novità sui materiali isolanti
Si chiama 'CityTree' ed è l'innovativa infrastruttura vegetale mobile che migliora la qualità dell'aria in città, grazie alla sua capacità di abbattere in modo sensibile le concentrazioni di polveri sottili. Pensata come soluzione di arredo urbano green per strade e piazze ma anche per scuole, centri commerciali, aziende e aeroporti, il dispositivo tecnologico è stato testato nell'ambito del progetto europeo 'CityTree Scaler'.
Le nuove unità ambiente multi-sensore Belimo monitorano accuratamente la qualità dell'aria interna e possono essere integrate perfettamente nella tecnologia di gestione dell'edificio esistente. Grazie alle loro funzioni ti aiutano a realizzare progetti in conformità con il D.M. 23 Giugno 2022 "CAM" (Criteri Minimi Ambientali).
L'interesse e l'attenzione alla misurazione della qualità dell'aria, richiede sensori ad alte prestazioni con bassi range di rilevamento ed elevata accuratezza. Honeywell può offrire un range di prodotti per qualsiasi tipo di rilevamento. (PDF in lingua inglese)
Le strutture sanitarie sono caratterizzate da requisiti energetici piuttosto particolari a causa della necessità di mantenere la continuità del servizio e dei vincoli relativi agli standard di qualità dell'aria interna. In questo studio è stata svolta l'analisi della richiesta di energia elettrica di una casa di cura situata vicino a Firenze, con l'obiettivo di delineare i principali driver energetici della struttura.
Il sensore HPM di Honeywell è progettato per rilevare particelle sospese nell'aria nell'intervallo da PM1.0 a PM10. Il sensore utilizza una tecnologia di rilevamento basata sul laser che massimizza la precisione. La tecnologia Laser "light scattering" fornisce un rilevamento affidabile e preciso delle particelle contaminanti. Uscita digitale UART
I sensori di gas AQ7 sono progettati per essere utilizzati in applicazioni ambientali con una varietà di gas rilevati. Honeywell infatti, attraverso la serie AQ7 continua a impegnarsi a fornire sensori di gas ad alta risoluzione, compatti, robusti e affidabili per garantire il corretto monitoraggio nelle zone zone industriali e residenziali
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Qualità aria
La qualità dell'aria e la gestione dei sistemi di ventilazione aziendali sono alcuni degli aspetti che un'organizzazione deve definire prima di avviare una attività per definirsi efficiente e affidabile. Durante la fase di analisi e valutazione del rischio, si discute quali ventilatori per l'industria alimentare includere nella linea di produzione per poter assicurare aria pulita in tutti gli spazi che compongono l'industria.
- Descrizione Parametri Indoor Air Quality (IAQ) - Importanza della qualità dell'aria nello scenario post Covid-19 - Influenza della qualità dell'aria sul benessere e sulla produttività dei lavoratori - Sistema di Smart Monitoring IAQ
Altri contenuti su Qualità aria
Nel gennaio 2021, l'American Society for Heating, Refrigeration, and Air-Conditioning Engineers ha pubblicato delle raccomandazioni per ridurre l'esposizione agli aerosol infettivi. I sensori di pressione, temperatura e portata aria della serie WIKA air2guide svolgono un ruolo importante nel ridurre al minimo la trasmissione del COVID-19 alla riapertura del paese. Più gli scienziati imparano sul SARS-CoV-2, il virus che causa il COVID-19, più si rendono conto che la trasmissione avviene per via aerea e raramente attraverso le superfici. Ora che sempre più scuole, aziende e uffici stanno riaprendo, un importante fattore di sicurezza è ridurre l'esposizione degli occupanti agli aerosol infettivi. Le maschere e il distanziamento fisico sono solo una parte dell'equazione; gli edifici pubblici devono anche migliorare la loro ventilazione e il filtraggio dell'aria. A tal fine, l'American Society for Heating, Refrigeration, and Air-Conditioning Engineers (ASHRAE) Epidemic Task Force ha pubblicato una serie di raccomandazioni fondamentali. Molte di esse riguardano l'HVAC industriale e la distribuzione dell'aria, aree in cui la serie di strumenti di misura WIKA air2guide può essere utile. L'HVAC industriale e gli strumenti air2guide WIKA per prevenire la diffusione del COVID-19 Le unità di trattamento dell'aria (UTA) svolgono un ruolo centrale nel raggiungimento delle raccomandazioni ASHRAE del gennaio 2021: - Mantenere almeno il tasso minimo di scambio d'aria interno-esterno richiesto dal codice; - Limitare il ricircolo di aria contaminata; - Usare filtri e sistemi che raggiungano almeno un livello MERV 13 di pulizia dell'aria; - Mantenere una fornitura di aria pulita equivalente per un certo tasso di occupazione; - Sanificare gli spazi tra i periodi di occupazione per ottenere tre cambi d'aria pulita equivalente; - Mantenere la temperatura e l'umidità ai valori raccomandati. (Gli studi suggeriscono una correlazione tra una temperatura e un'umidità più alte con una ridotta trasmissione di COVID-19). Al centro di UTA efficaci ci sono strumenti di alta qualità per misurare la pressione differenziale, portata e velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la temperatura e l'umidità relativa.
A partire dall'analisi delle concentrazioni di inquinanti registrate a Roma nei periodi di confinamento per il contenimento della diffusione del Covid 19, confrontate con quelle di altri periodi e di anni precedenti, e dalla identificazione delle principali sorgenti emissive, si propone come intervento migliorativo della qualità dell'aria urbana la sostituzione delle attuali caldaie a servizio degli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria con pompe di calore aria/acqua. Gli scenari di sostituzione nell'ambito dell'intero patrimonio edilizio residenziale nel Comune di Roma, che rappresenta un caso studio di un intervento estendibile a livello nazionale, sono analizzati in termini di riduzione di emissioni, risparmio di energia primaria e produzione di CO2. I risultati dimostrano una riduzione significativa delle concentrazioni.
La consuetudine di aprire le finestre almeno una volta al giorno è diventata, a seguito del covid, un "almeno per 5 minuti ogni ora" e rimarrà sempre una buona pratica in mancanza della tecnologia che facilita e migliora la vita dell'uomo. Si perché sicuramente arieggiare gli ambienti chiusi consente di ridurre la concentrazione di umidità e CO2 che normalmente le persone emettono e allo stesso tempo di "diluire" virus e batteri presenti naturalmente ovunque, soprattutto ove le persone stazionano. Il ricambio d'aria, fatto manualmente, certamente incentiva la salubrità dell'ambiente residenziale o lavorativo a scapito però di un notevole spreco di calore che viene disperso all'esterno quando apriamo le finestre, ad esempio d'inverno.
I depuratori d'aria della Serie TAC sono dotati di filtri Hepa14, filtri singolarmente certificati secondo la normativa EN 1822 con efficienza di filtraggio del 99,995% - pari alla qualità dell'aria nelle sale operatorie.
Si chiama Air quality site suitability map ed è una mappa che permette di acquisire informazioni dettagliate sugli inquinanti atmosferici in città attraverso una rete di centraline di monitoraggio a basso costo, sia fisse che mobili, integrate con quelle regionali oggi in uso. L'hanno messa a punto i ricercatori del Centro ENEA di Portici, in collaborazione con l'Università di Napoli Federico II, nell'ambito del Progetto Air-Heritage finanziato con 4,1 milioni di euro dal terzo bando europeo Urban Innovative Actions.
Il coronavirus, in base alle attuali conoscenze scientifiche, viene trasmesso nell'80% dei casi attraverso nuvole di aerosol sospese nell'aria. Le nuvole di aerosol si generano quando si parla, tossisce, starnutisce e spesso rimangono nella stanza per molto tempo e possono contagiare le persone presenti con agenti patogeni. I depuratori d'aria della Serie TAC sono dotati di filtri Hepa14, filtri singolarmente certificati secondo la normativa EN 1822 con efficienza di filtraggio del 99,995% - pari alla qualità dell'aria nelle sale operatorie. L'aria contaminata nell'ambiente viene rarefatta, pressata a terra, aspirata e filtrata, creando zone di aria pulita, senza aerosol e senza virus.
Il coronavirus, in base alle attuali conoscenze scientifiche, viene trasmesso nell'80% dei casi attraverso le nuvole di aerosol sospese nell'aria. Le nuvole di aerosol contaminate si generano quando si parla, si tossisce, si starnutisce e spesso rimangono nella stanza per molto tempo. Le nuvole di aerosol infette possono contagiare, se inalate, le persone presenti nella stanza con agenti patogeni. Trotec offre per questo problema una soluzione: il depuratore d'aria ad alte prestazioni TAC V+ filtra l'aria con un'efficienza di filtraggio del 99,995%, grado che corrisponde alla qualità dell'aria nelle sale operatorie. L'aria contaminata presente nell'ambiente viene rarefatta, pressata a terra, aspirata e filtrata. In prossimità del depuratore d'aria si creano zone di aria pulita senza aerosol e senza virus.
Le unità di trattamento e condizionamento aria WEGER quality air, quality life, distribuite in Italia da gruppo ATR di Castelfranco Veneto Treviso, contribuiscono alla promozione di un clima di vita e di lavoro più sano e confortevole a livello micro negli edifici e a un clima neutro, in termini di CO2 , a livello macro.
Di fronte all'esigenza (Covid-19) di garantire la qualità dell'aria all'interno degli ambienti climatizzati, HITECSA cool air, rappresentata in esclusiva da gruppo ATR di Castelfranco Veneto Treviso, propone il nuovo sistema GermiCLEAN completamente integrabile con i dispositivi di controllo delle apparecchiature di condizionamento aria-aria e acqua-aria autonome destinate a locali commerciali, negozi, ristoranti, uffici, ecc..
Come ogni inverno, più o meno sempre nel periodo tra dicembre e febbraio, anche quest'anno ci siamo ritrovati a parlare di aria irrespirabile nelle città, di blocchi del traffico, di domeniche a piedi. Immancabili gli articoli anche sui media che, purtroppo spesso, cercano colpevoli senza capire nel dettaglio la natura del problema. Senza scendere troppo nel tecnico, proviamo a parlarne al fine di fornire un quadro completo e sufficientemente esaustivo per una valutazione.