- Perché i robot collaborativi? - Diversi tipi di operazione - Portfolio - GoFa? CRB 15000 - Applicazione con YuMi
Realtà aumentata
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Realtà aumentata.
Gli ultimi articoli e news su Realtà aumentata
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Realtà aumentata
Trasformazione digitale. Le soluzioni per di realtà aumentata per la collaborazione, la formazione e l'assistenza a distanza. Esistono software innovativi per gestire attività professionali anche da remoto. Implementare strumenti digitali e assicurare la formazione prepara a modificare l'assetto lavorativo senza impatto sull'operatività. Alcuni casi d'uso: installazione e manutenzione industriale di macchinari, problem solving.
(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata
Oggi stiamo sperimentando quanto l'innovazione, la trasformazione digitale e l'interconnessione digitale possano avere un impatto positivo sulla vita dell'azienda e anche delle persone. Le piattaforme di collaborazione infatti hanno abilitato la capacità di entrare e stare in relazione, hanno accompagnato l'evoluzione di modelli di business, agevolato la creazione di nuovi processi o lo sviluppo di nuove idee. Questo percorso di trasformazione digitale può essere molto positivo per le imprese, se nasce da un'accurata analisi dei bisogni dell'azienda e delle persone.
Sicurezza, interoperabilità, manutentibilità per interventi supportati da remoto grazie alle tecnologie wearable. In informatica. L'interoperabilità è, in ambito informatico, la capacità di un sistema o di un prodotto informatico di cooperare e di scambiare informazioni o servizi con altri sistemi o prodotti in maniera più o meno completa e priva di errori, con affidabilità e con ottimizzazione delle risorse. È la parte visibile dell'iceberg. Le parti sommerse sono le buone pratiche di manutenzione. L'interoperabilità deve essere: - Strutturata; - Connessa; - Puntuale; - Affidabile; - Sicura; - Aggiornata.