Scenari di climatizzazione al 2030 pompe di calore vs caldaie a gas
Raniero Trinchieri, Enea
Le pompe di calore rappresentano uno strumento prioritario per la sfida della decarbonizzazione, grazie allo sfruttamento di risorse rinnovabili quali l'aria, l'acqua e il terreno. Nell'ambito della climatizzazione possono fornire importanti vantaggi energetici ed economici per il sistema paese, per raggiungere gli obiettivi del PNIEC e per gli utenti finali. ENEA contribuisce al trasferimento tecnologico e alla loro diffusione con attivitā di ricerca volte ad individuare le possibili integrazioni con altre tecnologie, quali il solare termico, il fotovoltaico e l'accumulo, con l'obiettivo di migliorarne l'efficienza e l'eco-compatibilitā. Si presenta di seguito un'analisi tecnico-economica di confronto dei costi di questa tecnologia rispetto a quella attualmente di riferimento per la climatizzazione residenziale invernale e la produzione di acqua calda sanitaria.

Fonte: La Termotecnica
Settori: Abbattimento inquinanti, Acqua, Ambiente, Cambiamento climatico, Climatizzazione, Efficienza energetica edifici, Energia, Fotovoltaico, HVAC, Idraulica, Inquinamento, Pompe di Calore, Rinnovabili, Riscaldamento, Solare Termico, Termotecnica industriale
Mercati: Edilizia
Parole chiave: ACS, Cambiamento climatico, Climatizzazione, Decarbonizzazione, Fotovoltaico, PNIEC, Pompe di calore, Rinnovabili, Solare, Solare Termico, Termotecnica
- Brugg Pipe Systems
- ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine
- Watts Industries Italia
- Toshiba Italia
- Climate Solutions
- Brugg Pipe Systems