Tecnologie di misura e automazione per l'efficienza energetica
In un contesto industriale in rapida evoluzione, la richiesta di sostenibilità ambientale impone soluzioni in grado di migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni. La strumentazione di misura gioca un ruolo fondamentale nel controllo e nell'ottimizzazione dei processi produttivi, contribuendo attivamente al percorso della transizione energetica.
Agire sull'efficienza significa ridurre i consumi senza compromettere la produttività, mentre ridurre la carbon footprint richiede l'adozione di fonti rinnovabili, il recupero dell'energia dispersa e il contenimento delle emissioni. Tutto parte dalla misura: dati precisi e affidabili sono indispensabili per prendere decisioni consapevoli.
Una quota rilevante dei consumi industriali riguarda l'energia termica. Monitorarla con strumenti non invasivi, come i misuratori a ultrasuoni clamp-on, consente di controllare i flussi termici senza interrompere il processo.
Questi strumenti permettono di effettuare misurazioni della portata in modo completamente non invasivo, installandosi all'esterno della tubazione e senza entrare in contatto diretto con il fluido di processo.
Sono insensibili alle variazioni di temperatura e pressione, richiedono poca manutenzione e offrono una dinamica di misura molto ampia, che li rende ideali per una vasta gamma di applicazioni, dai piccoli impianti alle grandi infrastrutture industriali. I misuratori clamp-on permettono un calcolo accurato dell'energia prodotta o assorbita, supportando interventi di efficientamento mirati.
Parallelamente, l'impiego di combustibili alternativi rappresenta una leva strategica per la sostenibilità. Le biomasse, ad esempio, richiedono un monitoraggio preciso dell'umidità per garantire una combustione efficiente. Anche il biogas, risorsa preziosa ma complessa, necessita di misuratori in grado di operare in condizioni critiche. In questo ambito, i misuratori massici a effetto Coriolis e i sensori termici a dispersione offrono prestazioni elevate.
Infine, l'idrogeno, vettore energetico centrale nel futuro low-carbon, pone sfide specifiche per la misura. Densità ridotta e diffusività elevata richiedono tecnologie avanzate per garantire sicurezza e continuità di lettura.
Ital Control Meters propone soluzioni affidabili, flessibili e digitalmente integrabili, per accompagnare l'industria in questo percorso di trasformazione. Perché misurare significa conoscere. E conoscere significa poter scegliere di migliorare.
Una quota rilevante dei consumi industriali riguarda l'energia termica. Monitorarla con strumenti non invasivi, come i misuratori a ultrasuoni clamp-on, consente di controllare i flussi termici senza interrompere il processo.
Questi strumenti permettono di effettuare misurazioni della portata in modo completamente non invasivo, installandosi all'esterno della tubazione e senza entrare in contatto diretto con il fluido di processo.
Sono insensibili alle variazioni di temperatura e pressione, richiedono poca manutenzione e offrono una dinamica di misura molto ampia, che li rende ideali per una vasta gamma di applicazioni, dai piccoli impianti alle grandi infrastrutture industriali. I misuratori clamp-on permettono un calcolo accurato dell'energia prodotta o assorbita, supportando interventi di efficientamento mirati.
Parallelamente, l'impiego di combustibili alternativi rappresenta una leva strategica per la sostenibilità. Le biomasse, ad esempio, richiedono un monitoraggio preciso dell'umidità per garantire una combustione efficiente. Anche il biogas, risorsa preziosa ma complessa, necessita di misuratori in grado di operare in condizioni critiche. In questo ambito, i misuratori massici a effetto Coriolis e i sensori termici a dispersione offrono prestazioni elevate.
Infine, l'idrogeno, vettore energetico centrale nel futuro low-carbon, pone sfide specifiche per la misura. Densità ridotta e diffusività elevata richiedono tecnologie avanzate per garantire sicurezza e continuità di lettura.
Ital Control Meters propone soluzioni affidabili, flessibili e digitalmente integrabili, per accompagnare l'industria in questo percorso di trasformazione. Perché misurare significa conoscere. E conoscere significa poter scegliere di migliorare.
Settori: Ambiente, Analisi, abbattimento e Controllo emissioni, Cambiamento climatico, Efficienza energetica industriale, Energia, GAS, Inquinamento, Rinnovabili, Termotecnica industriale
Mercati: Strumentazione industriale
Parole chiave: Abbattimento emissioni, Efficienza energetica, Sostenibilità ambientale, Transizione energetica
- Diego Moretti
- Francesco Prisinzano
- Elettricità futura
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025