Tradizione e sostenibilità
Sommario
Il Gruppo KSB
I prodotti e i servizi offerti
Pompe
KSB offre un vastissimo assortimento di pompe: un'ampia gamma dedicata alle applicazioni industriali, dalla più standard alla più gravosa; pompe per la chimica e l'Oil & Gas; pompe alimento caldaia, per acque di raffreddamento e estrazione condensato; per applicazioni in centrali nucleari; pompe per il drenaggio e per gli impianti di raccolta e di pompaggio delle acque cariche, pompe sommerse e miscelatori; sistemi di pressurizzazione, pompe per approvvigionamento idrico domestico, circolatori, pompe per acqua surriscaldata e liquidi diatermici, pompe normalizzate per acque pulite. Con la customizzazione inoltre KSB può soddisfare qualsiasi esigenza dei propri clienti nei settori e nelle applicazioni più disparate (industria, chimica, petrolchimica, energia, acqua e acqua carica, impiantistica civile e antincendio).
Valvole
KSB propone una gamma completa di valvole per tutte le applicazioni in condizioni di massima sicurezza: temperature estreme, pressioni elevate, fluidi aggressivi, corrosivi e con contenuti solidi. Le applicazioni principali riguardano le industrie chimiche, petrolchimiche e farmaceutiche, acciaierie, raffinerie, dissalazione, acquedottistica, fognatura, centrali termiche sia convenzionali che nucleari, applicazioni navali e il settore delle costruzioni civili. La gamma di prodotti è ampia quanto le applicazioni: saracinesche, valvole a farfalla, giunti antivibranti compensatori, valvole di intercettazione e ritegno, valvole a membrana. Oltre al vasto assortimento di valvole standardizzate, per i clienti con particolari esigenze, è disponibile un altrettanto ampio numero di soluzioni speciali.
Sistemi
KSB può offrire sia sistemi di controllo e regolazione per pompe e valvole, sia sistemi idraulici completi di pompe, valvole e attrezzature innovative di controllo. Affidabilità e sicurezza trovano inoltre espressione nei sistemi antincendio KSB, composti da pompe e valvole e componenti di produzione esterna selezionati sulla base di criteri molto restrittivi, che garantiscono un'elevata affidabilità nonché il pieno rispetto nell'interpretazione e nell'applicazione dei vincoli normativi. Inoltre, con l'innovativo sistema di monitoraggio KSB Guard, è possibile visualizzare preziose informazioni riguardanti il funzionamento della pompa senza la necessità di trovarsi fisicamente sul posto. I sensori, collegati in rete e installati direttamente sulla pompa consentono di rilevare, registrare e analizzare le vibrazioni e la temperatura. Diversamente dai sistemi finora in uso, KSB Guard è l'ideale per il montaggio a posteriori ed è stato progettato per offrire un'interfaccia conveniente con "l'Internet of Things" per il gran numero di pompe installate in tutto il mondo e indirizzare le risorse dove sono davvero necessarie. Bastano pochi click per documentare e tracciare le operazioni sulla pompa, creando i presupposti per una migliore pianificazione dei successivi cicli di manutenzione e un'ottimizzazione delle operazioni di riparazione e di approvvigionamento delle parti di ricambio. KSB Guard può essere utilizzato anche in ambienti potenzialmente esplosivi. Service KSB Italia ha punti di assistenza distribuiti su tutto il territorio nazionale. Svolge attività di installazione, commissioning, start up, collaudi, manutenzione e riparazione presso i vari Centri
Service
situati a Monza, Frosinone, Taranto, Cagliari e Venezia. Fornisce manutenzione specializzata agli utilizzatori dei prodotti KSB nei vari settori e svolge inoltre attività di controllo e manutenzione anche su prodotti di altri fornitori. I tecnici operano nelle officine dedicate, presso gli impianti e nei vari siti industriali, quali le centrali di produzione di energia elettrica, termiche e idroelettriche, gli impianti industriali, le raffinerie, gli impianti siderurgici, gli impianti di depurazione, gli acquedotti, le aziende municipalizzate di produzione energia e di distribuzione del calore, su navi e su piattaforme, in cave e in miniere.
La sostenibilità come priorità
KSB Italia considera il rispetto per l'ambiente un importante fattore strategico di competitività e parte integrante della propria cultura aziendale. L'impegno per ridurre l'impatto ambientale e il consumo di energia è a 360°, con diverse iniziative e misure adottate nel corso degli anni. L'azienda ha implementato un Sistema di Gestione Ambientale secondo la Norma ISO 14001:2015, integrato con il Sistema di Gestione Salute e Sicurezza e Qualità conformi rispettivamente alle Norme ISO 45001:2018 e ISO 9001:2015; nella sede di Concorezzo (MB) parte dell'energia elettrica è fornita da un impianto fotovoltaico da 48,99 kW installato sul tetto del magazzino aziendale. L'azienda dispone anche di due impianti di autoproduzione di energia termica e ha deciso di destinare un'area verde all'interno di questa sede alla piantumazione di 130 alberi da frutto che non solo assorbono anidride carbonica ma forniscono anche frutta fresca disponibile per i dipendenti. Nel 2010 il Gruppo ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite con l'obiettivo di allineare tutte le attività aziendali dei siti KSB nel mondo ai dieci principi che mirano a rendere la globalizzazione più responsabile socialmente ed ecologicamente. Inoltre, ha aderito ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainability Development Goals) definiti dalle Nazioni Unite nell'Agenda 2030 e si impegna costantemente al loro raggiungimento entro il 2025. Per l'anno 2021 la sede di Concorezzo (MB) ha ottenuto la Certificazione Zero Emission in accordo alla Norma UNI EN ISO 14064, terminando con successo il progetto che ha consentito all'azienda la compensazione del 100% delle emissioni di CO2 legate ai consumi energetici e classificate dai Protocolli GHG come Scope 1 e Scope 2. Ha svolto un'attività di due diligence, che attraverso la predisposizione di un modello di analisi, la raccolta analitica di dati e la valutazione delle emissioni di gas serra prodotte dallo stabilimento, ha consentito di definire la relativa impronta carbonica (carbon footprint) Scope 1 e Scope 2 (emissioni dirette di gas serra in sito). Le emissioni di gas serra relative allo Scope 2 sono state annullate tramite le garanzie d'origine GO, certificati che attestano che il 100% dell'energia elettrica acquistata proviene da fonti rinnovabili, mentre le emissioni di gas serra relative allo Scope 1 sono state compensate tramite l'acquisto di 600 CER, crediti di CO2 derivanti da progetti di Clean Development Mechanism. In tutte le fasi della certificazione KSB Italia è stata supportata da Energy Saving S.p.A., società di consulenza e proprietaria del marchio ZeroEmission. L'attenzione all'ambiente coinvolge anche i prodotti: l'azienda ha infatti sviluppato un programma chiamato KSB FluidFuture dedicato all'efficienza energetica e che consente l'ottimizzazione del funzionamento degli impianti attraverso il ciclo di vita di pompe, valvole e sistemi.

- Brugg Pipe Systems
- Emerson Industrial Automation Italy
- Massimiliano Vessi
- Gianluca Losi
- Gianluca Losi
- Georg Fischer
- Brugg Pipe Systems