Virtù e pecche nelle potenzialità applicative della geotermia nell'edilizia
Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia «superficiale»
Si utilizza l’inerzia termica della parte più superficiale del terreno che ha una temperatura costante
Energia termica e acqua calda sanitaria per edifici residenziali, industriali e commerciali
Gli impianti geotermici possono svolgere sia la funzione di riscaldamento che di raffrescamento degli ambienti

Fonte: Le pompe di calore geotermiche e lo stoccaggio di calore nel sottosuolo ottobre 2016 Le pompe di calore geotermiche e lo stoccaggio di calore nel sottosuolo
Settori: Acqua, Climatizzazione, Efficienza energetica edifici, Efficienza energetica industriale, Energia, Geotermia, HVAC, Idraulica, Meccanica, Oleodinamica, Pompe, Pompe di Calore, Rinnovabili, Riscaldamento, Termotecnica industriale
Mercati: Edilizia
- Brugg Pipe Systems
- ATI Associazione Termotecnica Italiana
- Massimiliano Santini
- Brugg Pipe Systems