Acquedotti

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Acquedotti.

Acquedotti, cosa sono e come funzionano

Un acquedotto, in ingegneria idraulica, è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni.
Gli acquedotti sono complessi di opere e di condutture per la raccolta, la potabilizzazione e la distribuzione dell'acqua.

Da sempre l'uomo cerca di portare acque nelle città e nei campi e la presenza di acquedotti di origine romana ancora visibili ai giorni nostri ne sono una testimonianza.

Sono necessari chilometri e chilometri di condutture e di reti per portare l’acqua nelle case: dai serbatoi degli acquedotti partono tubazioni che corrono nel sottosuolo fino a raggiungere tutte le abitazioni e le aziende.

A secondo del terreno e della quantità di acqua da portare possono essere costruiti da canali, tunnel o ponti sopraelevati.

Sul funzionamento degli acquedotti abbiamo essenzialmente due tipologie a gravità o ad alta pressione.

La ricerca è l'innovazione sono ormai presenti in larga parte anche in questo settore, analisi e monitorraggio e 4.0 ormai sono considerati uno standard.
Acquedotti, cosa sono e come funzionano
Filtra contenuti:

Articoli e news su Acquedotti

Diego Spatola

Misurazione, monitoraggio e automazione dell’acqua: dalla manutenzione preventiva alla diagnostica dei guasti da remoto

Come la BRUGG Rittmeyer risponde alle esigenze sulla misurazione, monitoraggio e automazione nell'ambito idrico (Idroelettrico, Consorzio di Bonifica, Acquedotto...).

ANDREA GIOVANE

Retrofit Misura di Portata per servizio Acqua Potabile in assenza di diametri monte valle e senza interrompere l'erogazione nella Bergamasca

Tutte le Multiutilities stanno installando migliaia di nuovi punti di misura della portata di Acqua Potabile sia per controllare al meglio questo bene prezioso sia per verificare le eventuali perdite nella rete: purtroppo però nella maggioranza dei casi non ci sono gli spazi sufficienti. Vediamo come una Società ha risolto questo annoso problema.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Firmato il protocollo d'intesa tra gse e acquedotto lucano per lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture idriche

È stato sottoscritto, presso la sede del GSE, il Protocollo d'Intesa tra il Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. - società del Ministero dell'Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile e Acquedotto Lucano S.p.A. - società nata nel 2002 per gestire il Servizio Idrico Integrato (SII) del territorio lucano.

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Direttiva acqua potabile, cosa cambia in Italia

Anima Confindustria e le sue associazioni hanno lavorato di concerto con le istituzioni al recepimento della direttiva europea, per una maggiore tutela di imprese e consumatori.

TECNOEDIL

Tecnoedil cambia nome e diventa "EGEA Acque"

La società "Tecnoedil S.p.A." con sede ad Alba si chiama ora "EGEA Acque S.p.A.". La decisione di procedere con il cambio di denominazione nasce dalla necessità di rendere sempre più riconoscibile l'Azienda agli occhi del Territorio e della Comunità, favorendone la trasparenza anche in termini di servizio erogato.

Mouser
Massimo Carmagnani

Emergenza idrica e acqua potabile

Analisi della falda acquifera, considerazioni e criticità legate alla siccità 2022.

Fabio Strazzabosco

Emergenza idrica. Riflessi sulla qualità delle acque

- Cosa sono le acque Interne? - Cosa sono i corpi idrici? - Idrografia di riferimento - Analisi di rischio

Andrea De Antoni

L'emergenza idrica dell'estate 2022 e possibili azioni per il futuro

L'acqua, un tempo considerata una risorsa pressoché inesauribile, oggi sta diventando sempre più preziosa, in parte perché nel corso degli anni i consumi legati alle necessità del comparto agricolo sono sempre aumentati e in parte perché i cambiamenti climatici in atto riducono la risorsa stessa. Il Consorzio di Bonifica Veronese si estende su 160.000 ettari e 67 comuni, nel corso della presentazione viene analizzato il cambiamento di portata del fiume Adige e le possibili soluzioni per le acque irrigue, introducendo possibili opere di derivazione con ammodernamento di sistemi di adduzione irrigua.

Watts Industries Italia

Problemi di calcare persistenti? Il kit OneFlow® + Filtro WHOF1 di Watts è la soluzione per migliorare l'acqua rispettando l'ambiente

In Italia, l'acqua distribuita dagli acquedotti pubblici è buona e risponde ai requisiti minimi richiesti dalle norme nazionali che regolano la materia; le caratteristiche delle sorgenti da cui è prelevata, però, sono molto diverse tra loro e influiscono inevitabilmente sulla composizione dei sali disciolti nell'acqua (bicarbonati, solfati, nitrati, cloruro di calcio, magnesio, sodio ecc) andando ad influire sulla sua durezza.

Danfoss

Italia e Danimarca uniscono le forze contro le sfide nel settore acqua

L'ambasciata danese promuove nuove tecnologie con diversi players del settore, con l'obiettivo di rendere efficiente il settore dell'acqua. Attraverso una serie di incontri programmati in Italia, gli operatori del settore acqua, come le aziende municipalizzate, entrano in contatto con i players promuovendo soluzioni, confronti e networking.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Acquedotti

BRUGG PIPE SYSTEMS

BRUGG PIPE SYSTEMS. La riqualificazione dell’acquedotto della Comunità delle Regole di Spinale e Manez

Un nutrito team di professionisti e fornitori di tecnologie d’alta gamma impegnati a ridare nuova efficienza a una struttura preesistente, migliorandone le capacità operative e funzionali, nel massimo rispetto dell’ambiente naturale circostante.

ABC

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

- Identificare “zone di approvvigionamento”, nel sistema gestito, all’interno delle quali la qualità dell’acqua sia sostanzialmente uniforme - Verificare i quantitativi di acqua prelevata e/o distribuita per zona - Calcolare numero minimo dei controlli da effettuare per zona - Verificare l’elenco dei parametri chimico-fisicimicrobiologici da analizzare e i relativi std qualitativi da rispettare - Individuare punti di prelievo rappresentativi dell’acqua distribuita

ASTER

Sistema di supporto decisionale per early warning e early safety

Sistema di supporto alle decisioni per il controllo continuo ed in tempo reale dei parametri di qualità dell’acqua all’interno di una rete di distribuzione idrica, finalizzato alla rilevazione di eventi di contaminazione e all’ individuazione di contromisure per mitigarne gli effetti.

ITRON

Architettura a rete fissa EverBlu per Watergrid

L’area designata (distretto di Soccavo) è stato preventivamente analizzata per studiare le interferenze intorno alla frequenza libera portante di 433Mhz. Lo studio ha riportato esisti soddisfacenti non evidenziando rumori intorno ai 433Mhz. Sulla base della posizione GPS delle 5.000 utenze coinvolte, delle distanze medie tra i nodi della rete e dei valori di rumore rilevati nella fase di analisi RF iniziale è stata fatta una simulazione per ricavare il piazzamento ottimale di Collettori e Access Point poi raffinato in base all’effettivo utilizzo dell’arredo urbano della Municipalità di Soccavo (Pali elettrificati della sorveglianza e pali della pubblica illuminazione).

Mauro De Pascale

Descrizione del prototipo sull’area di studio “Watergrid"

Architettura del sistema di telecomunicazione e panoramica sullo studio Watergrid.

Mouser
Maurizio Giugni

L’acquedotto abc di Napoli: gestione della risorsa idrica, innovazione e qualità

- Definizione di una procedura automatica di Distrettualizzazione dei sistemi di distribuzione idrica (modellistica idraulica) - Sviluppo di un Sistema di produzione distribuita di energia in ambito urbano (tecnologia innovativa) - Attivazione di un Sistema di Telelettura in un distretto idrico pilota (tecnologia innovativa) - Sviluppo di una Centralina Integrata per il controllo di un singolo distretto idrico (tecnologia innovativa) - Sviluppo di un Software di Gestione Centrale per la gestione di un sistema acquedottistico, con funzioni avanzate di pianificazione, controllo, monitoraggio e supporto decisionale

Marco Trifuoggi

Controllo dei sottoprodotti della clorazione (DBPs)

I dati accessibili sono in genere insufficienti o scarsamente confrontabili per fornire una stima dello stato di salute delle acque sull'intero territorio; inoltre spesso sono riferiti a prelievi effettuati alla fonte, alla sorgente, alla confluenza delle varie fonti, etc. A tale scopo questo lavoro, attraverso una fotografi della qualità delle acque effettivamente bevute in Italia, tende a individuare gli elementi di criticità, considerando anche tutte le modificazioni peggiorative determinate da variabili impreviste.

Marco Morello

L’applicazione Inspiring per Sidra, Acquedotto e Depuratore di Catania

La rivelazione dei guasti riveste un’importanza sempre maggiore nella conduzione degli impianti di depurazione a causa degli elevati standard di trattamento richiesti e della necessità di ottenere un effluente in accordo con la normativa vigente in materia di scarichi (D.Lgs 152/06) , garantire una continua efficienza dell’impianto per proteggere il capitale investito dalle conseguenze di un guasto prolungato che si può propagare nell’impianto con effetti a valanga. Il monitoraggio degli impianti di trattamento riveste un Il monitoraggio degli impianti di trattamento riveste un’’importanza importanza sempre maggiore nella conduzione di impianti di depurazione sempre maggiore nella conduzione di impianti di depurazione.

F. De Paola

Analisi sperimentale delle relazioni tra perdite e pressioni

L’entità delle perdite totali nei sistemi acquedottistici in Italia si aggira intorno al 40%, con punte che sfiorano, soprattutto nel mezzogiorno, valori del 70%. Tali perdite sono causate sia dalla vetustà dei sistemi che dalla mancanza di un’adeguata e pianificata manutenzione. Peraltro le pressioni di esercizio, spesso elevate, concorrono da un lato ad una più rapida obsolescenza dei sistemi e dall’altro ad incrementare l’entità delle perdite. La riduzione delle pressioni – compatibilmente con le esigenze dell’utenza - rappresenta, quindi, uno strumento efficace per conseguire un rapido recupero, almeno parziale, della risorsa idrica dispersa.

Furio Cascetta

Smart Water Netwoks: un'opportunità imperdibile per i sistemi acquedottistici

Smart Grid (o smart network): tradotto letteralmente significa "rete (distributiva) intelligente". Il significato tecnologico dell'intelligenza consta nel fatto che la gestione della rete distributiva viene potenziate ed implementata dal flusso di informazioni che (in tempo reale) provengono dai sistemi di misura e controllo del campo. Una smart grid, quindi, rappresenta un sistema fortemente ottimizzato per il trasporto e la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua. Il settore elettrico, ad esempio, gli eventuali surplus di energia di alcune zone vengono ridistribuiti, in modo dinamico ed in tempo reale (secondo il concetto del Demand Side Management o DSM), aumentando l'efficienza energetica complessiva del sistema (ad es. regolando il dispacciamento tra centrali di autoproduzione della rete di distribuzione con le centrali della rete di trasmissione).

Circuito EIOM