ATEX

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su ATEX

Filtra contenuti:

Articoli e news su ATEX

SAVE

Tutto esaurito per la giornata SAVE dello scorso 16 aprile in Fiera a Bergamo. Focus: AI e 4.0, Automazione industriale, Manutenzione, ATEX, sicurezza

Eccezionale successo per la terza edizione di SAVE Bergamo, Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica, all'Intelligenza Artificiale e alle Tecnologie 4.0 e 5.0, svoltasi il 16 aprile in Fiera a Bergamo. Dopo questa eccezionale edizione primaverile, il prossimo appuntamento SAVE è previsto in Fiera a Verona, l'8-9 ottobre 2025, in concomitanza con MCMA, per una nuova occasione di networking e aggiornamento su tecnologie chiave per la transizione digitale dell'industria.

mcT Oil&Gas

Al via mcT: Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Safety il 16 aprile alla Fiera di Bergamo

Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, la giornata verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio nel 2025 debutta domani alla Fiera di Bergamo, per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.

Schmersal Italia

Barriera fotoelettrica di sicurezza ATEX

Basata sulle barriere di sicurezza serie 440, la famiglia dei dispositivi ATEX EX-SLC/SLG può essere utilizzata in tutte le aree a rischio di esplosione grazie alla speciale custodia con grado di protezione IP66.

SV Sistemi di sicurezza

SV sistemi di sicurezza e la centrale EXFIRE360: tecnologia per la protezione totale

Negli ultimi anni, la sicurezza ha assunto un ruolo cruciale, specialmente in settori esposti a rischi come incendi, fughe di gas o altre emergenze ambientali. In questo scenario, SV Sistemi di Sicurezza si afferma come leader grazie alla centrale antincendio EXFIRE360, un sistema all'avanguardia progettato per garantire una protezione completa attraverso tecnologie innovative. Le centrali della serie EXFIRE360 prodotte da SV hanno raggiunto il traguardo dei primi dieci anni di certificazione CPD/ CPR secondo le norme EN 54-2/4 e EN 12094-1 e la norma di riferimento Gas EN60079-29-1.

mcT ATEX Antincendio

Anche Watchgas partecipa a mcT il 16 aprile alla Fiera di Bergamo

Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio, nel 2025 la giornata debutta il 16 aprile alla Fiera di Bergamo per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.

Mouser
CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Pubblicata la Nuova UNI 11325-8:2025 "Attrezzature a pressione"

E' stata pubblicata da UNI la nuova UNI 11325-8:2025 "Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 8: Pianificazione delle ispezioni e delle manutenzioni su attrezzature a pressione attraverso metodologie basate sulla valutazione del rischio (RBI)".

SAVE

Torna SAVE di primavera: appuntamento il 16 aprile in fiera a Bergamo tra AI e Industria 4.0, ATEX, Oil&Gas e Cyber Security

Dopo l'eccezionale successo della scorsa edizione, il 16 aprile alla Fiera di Bergamo torna l'appuntamento dedicato all'innovazione industriale con SAVE Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica, all'Intelligenza Artificiale e alle Tecnologie 4.0 e 5.0, e che anticipa l'appuntamento autunnale in Fiera a Verona.

Softing Italia

Switch di campo Ethernet-APL a 16 porte con proxy PA per l'uso in Zona 2

Softing Italia è specializzata nel collegamento di componenti di automazione diversi, consentendo il flusso di dati dall'impianto al cloud per il controllo e l'analisi. I prodotti Softing garantiscono una trasmissione affidabile dei dati e forniscono le basi per l'ottimizzazione dei processi produttivi attraverso il monitoraggio e la diagnosi delle reti di comunicazione. Scoprite come possiamo aiutarvi a digitalizzare i vostri impianti di processo e di produzione con soluzioni intelligenti per l'integrazione dei dati IIoT e il monitoraggio degli asset.

Patlite Europe Gmbh

Soluzioni di Segnalazione ATEX e IECEx di PATLITE: Sicurezza ed Efficienza in zone a Rischio Esplosione

PATLITE presenta i modelli EDLR e REF della linea per zone a rischio esplosione, certificati ATEX e IECEx, per garantire operazioni sicure in Zone 1 e 2. Grazie al design robusto e alle tecnologie LED avanzate, offrono segnalazioni affidabili in ambienti industriali ad alto rischio. EDLR è una torretta di segnalazione a tre colori (rosso, ambra, verde), mentre REF è un segnalatore multifunzione disponibile in due colori (rosso, ambra).

Mauro Stefani - i.safe MOBILE

L'intelligenza artificiale a supporto del controllo di tenuta delle valvole in zone ATEX

Si stima che in un impianto industriale, circa il 5-10% delle valvole ha problemi di tenuta. Grazie all'Intelligenza Artificiale è possibile verificare la presenza di perdite e stimarne l'entità, senza dover smontare la valvola dall'impianto, anche in aree a rischio di esplosione.

Thomas Palmini - GFinance

Incentivi ed agevolazioni - Direttiva ATEX

Pagano Saverio - Smart Track

Una piattaforma IoT ATEX per la sicurezza dei lavoratori

Francesco Buratti - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

La normativa sulle atmosfere esplosive

Angelo Baggini - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Dimensionamento dei componenti elettrici in ambiente ATEX

STEGO ITALIA - STEGO Italia

Soluzioni di gestione termica

Gli ultimi webinar su ATEX

Philippe Bourdiol - Berthold Italia

ATEX e sistemi di prevenzione nei processi industriali

(in lingua inglese) Presentazione dell'azienda Firefly AB - Che cos'è ATEX (Atmosphères Explosibles)? Direttiva d'uso: - Sistemi preventivi Firefly - Sistemi di rilevamento scintille - Applicazioni

Andrea Vercellone - Tesi

Caso studio: Gas flaring, dispositivi di accensione ATEX

Obiettivo: migliorare l'efficienza per ridurre il numero di FLARES. Dispositivo di accensione: - Semplice; - Sicuro; - Idoneo ad operare in zona atex; - Senza operatore; - Resistente alle sollecitazioni; - Manutenibile in esercizio; - Versatile.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su ATEX

Schmersal Italia

Protezione contro le esplosioni. Quadro elettrico Ex secondo la direttiva ATEX

In alcuni settori industriali, i componenti di sicurezza devono soddisfare i requisiti di protezione dalle esplosioni. Questo vale in particolare per l'industria chimica, ma anche per molti settori dell'industria alimentare e automobilistica, ad esempio.

Atam

Il mondo ATEX: ATAM c'è

A differenza di quanto si possa pensare, gli ambienti ATEX, in presenza, cioè, di atmosfere potenzialmente esplosive, sono numerosi. Al di là del mondo petrolifero e delle miniere, infatti, tanti sono i contesti che necessitano di un approccio ATEX in quanto presenti gas e polveri in grado di creare atmosfere esplosive, che possono innescarsi in presenza di una sorgente di accensione.

R. Stahl

Da più di 80 anni produttore leader in prodotti e tecnologia per installazione in aree pericolose

In ambito reti per il telecontrollo, Stahl può fornire materiali certificati per aree a rischio esplosione, quali dispositivi di rete e Remote IO. Come soluzioni di rete Wireless, Stahl propone i WLAN Access Point per installazione in Atex zona 1 / 21 (tipo 8265, Ex d) e per zona 2 / 22 (tipo 7145, Ex e).

Elektrovent

RING-DR ATEX nel settore petrolchimico: ventilazione sicura in ambienti estremi

Che cosa c'è di più complesso che la produzione di ventilatori sicuri per l'impiego in atmosfere esplosive? La produzione di ventilatori sicuri ed affidabili per atmosfere esplosive che devono anche operare in condizioni ambientali estreme, come spesso è il caso dell'impiego nel settore petrolchimico.

Roberto Lauri - Inail

Rilascio di biocombustibile liquido da pompa di trasferimento. Un caso studio relativo alla classificazione della zona Atex

Il bioetanolo, ricavato dalle biomasse, è un biocombustibile liquido, che può essere miscelato con la benzina e usato in parecchi settori, come il riscaldamento, l'autotrazione, etc. Tuttavia, i rilasci accidentali di bioetanolo potrebbero essere pericolosi, perché potrebbero generare incendi di pozza o formazione di atmosfere potenzialmente esplosive (evaporazione da pozza). L'articolo è focalizzato su un caso studio, finalizzato alla classificazione della zona Atex, che potrebbe essere generata da una potenziale sorgente di emissione del biocombustibile liquido.

Mouser
Pollution

Migliora l'Efficienza e la Sicurezza nella Distribuzione del Gas Naturale

Il primo micro gascromatografo ATEX.

Chiara Pratesi - Celte

FLIR Cx5 : Termocamera per aree pericolose

FLIR Cx5 è una termocamera progettata per ispezioni sicure in ambienti pericolosi. Certificata per l'uso in ambienti esplosivi, elimina la necessità di permessi per lavori a caldo e rende i rilievi T-Class rapidi e facili. FLIR Cx5 è uno strumento di termografia ideale per la maggior parte dei settori con atmosfere esplosive come impianti chimici, petroliferi, del gas e trattamento acque reflue. L'interfaccia touchscreen da 3,5 pollici è intuitiva, mentre la risoluzione termica 160 × 120 consente misurazioni precise della temperatura. Grazie al servizio cloud FLIR Ignite, i dati vengono trasferiti, archiviati e condivisi facilmente, garantendo accesso continuo alle immagini.

Francesco Brighel - Trans Audio Video

Telecamere ExSite Pro di Pelco

Il portfolio di Trans Audio video si espande con l'aggiunta di una nuova serie di telecamere del partner Pelco. Progettate con custodia in alluminio, le telecamere ExSite Pro di Pelco sono leggere e resistenti agli agenti atmosferici ; ideali per tutti i contesti di industrie che lavorano in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.

i.safe MOBILE

Lo smartphone industriale IS880.2, certificato ATEX per Zone 2/22 è ora disponibile!

i.safe MOBILE presenta l'IS880.2, un potente smartphone LTE per Zona 2/22 con un design industriale ma sottile. Successore dell'IS655.2, lo smartphone a sicurezza intrinseca con display da 5,5" è dotato di Android 14 e di numerose funzionalità.

Repcom

Misura senza contatto del flusso di liquidi in ambienti ATEX

Il sensore di flusso con tecnologia ad ultrasuoni SONOFLOW CO.66/xx PI di SONOTEC GmbH rappresenta una soluzione avanzata per il monitoraggio del flusso di liquidi in modo non invasivo. Questi sensori clamp-on misurano infatti la portata dei fluidi senza contatto diretto, garantendo sicurezza e affidabilità anche in ambienti ATEX.

Vincenzo Matera - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Norme e Principi di sicurezza per gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di Esplosione: La sicurezza funzionale

Giuseppe Grassi - Ador Group

La via delle tecnologie ibride per la transizione energetica

Vincenzo Matera - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

La normativa sulle atmosfere esplosive. Verifiche e manutenzione negli ambienti Atex

Andrea Gibelli - Repcom

Interruttori di livello ottici Liquid Switch ATEX

Adina Christescu - WatchGas

Raffreddamento ad idrogeno in centrali a ciclo combinato.

Silvia Alessandri - RAN Innovation

Asset Integrity Management applicata ai serbatoi di stoccaggio

Circuito EIOM