La Termotecnica, il riferimento per il mondo dell'Energia. Rivista, Eventi, Webinar, Articoli tecnici, Novità.
Adina Christescu - WatchGas

Biocarburanti: maggiori rischi in confronto agli idrocarburi fossili? Monitoraggio per la sicurezza, compliance e sostenibilità

Chi siamo Decarbonizzazione e Biocarburanti. Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.

Elia Sartelli - Senec Italia

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

Mauro Stien - Henkel Italia

Soluzioni LOCTITE efficaci per la sigillatura dell'idrogeno in filettature e flange

Principali sfide dell'ecosistema Aree di interesse ed economia dell'idrogeno Dispositivi nell'ecosistema dell'idrogeno Adesivi, sigillanti e rivestimenti: panoramica a 360° Case history

Carlo Zani - Lira

Elettrolizzatori ad alta efficienza per la produzione di idrogeno

Proprietà di Lira srl, concepito per lo studio, la realizzazione e la costruzione di Elettrolizzatori custom, prevalentemente con tecnologia AEM-C, per la produzione di Idrogeno verde e soluzioni per la mobilità Green.

Biagio Di Pietra  - ENEA

Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD IV sui temi dell'APE e dello SRI e valutare l'impatto delle stesse policy sul sistema energetico nazionale dei singoli paesi che partecipano al progetto.

PLC Forum
Marco Pezzaglia - CIB - Consorzio Italiano BioGas

Biogas e biometano, nuovi assetti ed evoluzioni future (titolo provvisorio)

Il modello del CIB Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano Decreto Biometano

Irene Luzzo - RINA

La stazione di combustione di Dalmine e le potenzialità per il Biogas

Rina Oggi Descrizione delle capabilities della Stazione Sperimentale di Dalmine per gli Studi di Combustione Approccio metodologico per il Biogas Esempi di attività di decarbonizzazione Conclusioni

Roberto Fanini - Cogenlab

Transizione Energetica nell’industria della lavorazione carni: Il caso di un salumificio ad alta intensità energetica

Strategie di Decarbonizzazione presso Salumificio Energivoro. Un percorso integrato di efficienza energetica: cogenerazione, teleriscaldamento, fotovoltaico onsite e a distanza

Diego Moretti - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Intelligenza artificiale per fare efficienza energetica

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici in tempo reale.

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

La sostenibilità di biogas e biometano

Chi Siamo

Antonio Panvin - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Sergio La Mura - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Diagnosi energetiche nell'industria farmaceutica

Più ci si avvicina al processo produttivo e più è complesso - specie nell'industria farmaceutica - ottimizzare le apparecchiature di produzione. Impianti altamente energivori possono /potrebbero essere ottimizzate con uno studio congiunto di energetici e processisti.

Maurizio Brancaleoni - ATI Sezione Lombardia

L'idrogeno per la transizione energetica

L'idrogeno è l'elemento chimico più abbondante e diffuso nell'universo, presente sul nostro pianeta in combinazione con altri elementi fondamentali: es. acqua (H2O), idrocarburi (CH), ecc... Le principali tecnologie basate prevalentemente su processi o cicli termochimici utilizzate per estrarlo e per renderlo parte della transizione energetica, anche per il futuro, sono lo steam Reforming, l'elettrolisi e la bioenergia. Durante l'intervento viene detto inoltre che cosa tratta il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

La normativa tecnica per l'efficienza energetica. A che punto siamo

Efficienza energetica sostenibile: gli step per un'EPIA (Energy Performance Improvement Action). 1. Diagnosi energetica e stima dei risparmi attesi 2. Valutazioni econ./finanziarie e contrattualistica 3. Costruzione e messa in servizio dell'EnPIA 4. Gestione e manutenzione 5. Misurazione e verifica

Claudio Artioli - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Gli EnPI o indicatori di efficienza energetica: uno strumento fondamentale per fare efficienza energetica

EnPI e norme di interesse La famiglia norme ISO 50001 ISO 50006 "Sistemi di gestione dell'energia - Misurazione della prestazione energetica utilizzando il consumo di riferimento (Baseline - EnB) e gli indicatori di prestazione energetica (EnPI) - Principi generali e linee guida" Gli Indicatori di efficienza energetica: come parlare la stessa lingua.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Gianni Silvestrini - Kyoto Club

Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione energetica internazionale: i decisori di molti Paesi si sono riuniti per discutere dei rischi tradizionali ed emergenti per i sistemi energetici, analizzando le sfide chiave e individuando gli strumenti per affrontarle.

Luca Rubini - mcTER

AI per l'Efficienza Energetica nelle Aziende: strategia chiave per la sostenibilità e la competitività

Per motivi ambientali o economici, l'efficienza energetica è una delle tematiche più rilevanti nel contesto economico ed industriale contemporaneo.

Franco Donatini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Riflessioni sull'impatto tecnico e socio economico delle fonti rinnovabili nella lotta al cambiamento climatico

Quadro internazionale di riferimento La situazione italiana Impatto sulle emissioni e sul consumo di materie prime Impatto socio economico con riferimento all'italia

Benedetta Rampini - mcTER

Transizione energetica efficiente: dalla Cogenerazione all'Idrogeno verde fino alle tecnologie di cattura CO2, tre domande ad Alessandro Borin di CGT

In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica; abbiamo fatto una chiacchierata con Alessandro Borin - Responsabile Servizi Energetici di CGT S.p.A.

Renantis Solutions

Renantis Solutions, autoproduzione del fabbisogno energetico per le industrie tramite impianti fotovoltaici

La Termotecnica ha avuto il piacere di incontrare e intervistare Renantis Solutions in occasione di mcTER EXPO 2024 a Veronafiere.

Menxons

Menxons Group, energy connecting the world

La Termotecnica magazine had the pleasure of meeting and interviewing Menxons Group at mcTER EXPO 2024 in Veronafiere.

Dario Molinari - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Apparecchi a biomassa

Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica: si tratta di un settore alquanto articolato che coinvolge diverse commissioni tecniche del CTI: - Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo e ispezioni (CT 252). - Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi (CT 253). - Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua, con o senza caldaia incorporata (CT 257). - Camini/Canne fumarie (CT 258)

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente quanto fatto dall'ente nel corso del 2024 e conferma il programma di lavoro per il 2025 in linea con gli indirizzi di governance. Per dare evidenza a chi ci segue dell'attività CTI e permettere una miglior condivisione di quanto la normazione tecnica e gli enti di normazione possono fare a supporto del Sistema Paese, in queste pagine viene fornito un estratto della relazione annuale con le molte linee d'azione e attività in corso, rimandando eventuali approfondimenti ai documenti originali che è possibile consultare dal nostro sito.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Gli allegati nazionali alle norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive). Con l'occasione vediamo di riassumere brevemente la storia e le motivazioni che hanno portato allo sviluppo delle norme CEN e dei loro allegati.

FER Strumenti: analizzatori di gas di combustione, emissioni, processo, protezione
Intervista a Rich Mayhew - Director, Global OEM di Armstrong Fluid Technology

Circuito EIOM