Preisolata, flessibile e stabile: la tubazione FLEXSTAR è ideale per il comparto termico e la sua posa con scavi stretti e poco profondi consente un risparmio di tempo e denaro.
News
In questo white paper viene analizzato il ruolo delle caldaie a condensazione a gas nel riscaldamento moderno di grandi edifici e vengono individuati i fattori determinanti per investire e avere un risparmio importante. Il componente decisivo? Lo scambiatore di calore.
(in lingua inglese) - Control, Isolation, Safety, Steam trapping, System business - Bellows seal stem sealing ? Free of Maintenance - Benefits of ARI-Steam Traps - Electric Actuator - ARI-PREMIO Plus 2G
L'ultimo numero della rivista
Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore
- il cammino dello shipping verso la decarbonizzazione - le barriere verso la decarbonizzazione - stima della disponibilità a bordo delle tecnologie alternative - distribuzione dell'order-book delle portacontenitori in funzione periodo dell'ordine - previsione della distribuzione dei combustibili navali fino al 2050 - key-factors nella scelta dei fuel navali
Overview del settore marittimo Il Ruolo della minaccia cyber nel contesto Maritime Multi-layer security: Una strategia di difesa trasversale
Consentire un futuro in grado di sostenere il pianeta nel 2050 in tutti i settori fra cui il navale Un impegno per il future con AWS La sostenibilità nel cloud Perché Cloud? Perchè adesso Business cloud software specialized by industry L'ERP nel Cloud perchè
Le navi mercantili trasportano più dell' 80 del volume delle merci scambiate nel mondo e più del 70 per cento del loro valore Si possono considerare la più efficiente forma di trasporto, ma sono comunque una fonte di emissioni CO 2 SOx NOx e PM IMO ed UE hanno cominciato a emanare una serie di norme, con una notevole accelerazione in tempi recenti, per il contenimento e la riduzione delle predette emissioni, con l'obiettivo primario della decarbonizzazione.
Le norme ambientali IMO per lo shipping EU - Emission Trading System al settore marittimo Proposta FuelEU Maritime (Pacchetto FF55) Le norme IMO e UE per la riduzione dei GHG nello shipping al 2030 Alternative fuels per lo shipping Biocarburanti nel settore marina Recepimento RED II Situazione attuale navi alimentate da combustibili alternativi
Sostenibilità del trasporto marittimo IMO GHG Strategy Sistemi di Produzione di Energia con Celle a Combustibile Sistemi di Produzione di Energia con Celle a Combustibile: Applicazioni Navali
I trasporti via mare rappresentano il 90 del commercio globale, circa il 20 del consumo energetico planetario e di circa il 3 delle emissioni di CO2. Tali consumi, derivanti in maniera pressoché totale da combustibili fossili, sono caratterizzati da elevatissime emissioni di sostanze inquinanti. Questa presentazione si propone di - evidenziare le modifiche introdotte nella nuova UNI CEI EN 16247 4 dell'ambito della diagnosi energetica nel settore navale - fornire un breve aggiornamento delle differenti tecnologie ed opzioni per migliorare l'efficienza energetica nel settore navale riducendone, nel contempo, l'impatto ambientale
Chi è ASSOCOSTIERI Mix energetico ad oggi. Le energie dominanti nel settore marittimo ed avio. Gas Import - LNG Terminals Investimenti nel settore del GNL I carburanti per la transizione energetica del settore navale Settore marittimo - scenario carburanti al 2050 Le proposte ASSOCOSTIERI
Soluzioni software per l'innovazione, la sicurezza e la sostenibilità nella produzione alimentare - Consentire un futuro sostenibile in grado di nutrire il pianeta nel 2050: Soluzioni cloud per l'industria che migliorano l'eccellenza operativa e consentono una crescita sostenibile e redditizia - Un impegno per il future con AWS - La sostenibilità nel cloud - Le tipiche sfide del settore alimentare - Successo dei clienti: Jelly Belly e Midsona - Perchè Cloud? Perchè adesso
Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e,in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
- Attività normativa nazionale CIG - Norme CTI sostenibilità della filiera - Norme CIG qualità* e immissione in rete - Norme CIG biocarburanti
- Italian Gas Market Model - I numeri di Snam, Snam e il biometano, Biometano e CNG - Allacciamenti 2019 - Capacità Biometano in realizzazione - La Timeline del processo
- Il sistema BIOCH4NGE -Upgrading a membrane, soluzione modulare da esterno da 150 Nm3/h a crescere, efficienza di recupero CH4, bassi consumi elettrici, nessun impiego acqua/chemicals - Trend futuri - Biorefinery - BIOCH4NGE 12 - Lombardia
I sensori wireless autoalimentati e collegati alle apparecchiature che consumano energia, consentono di monitorare l'utilizzo di energia in tempo reale, ottimizzare le prestazioni e l'efficienza. Nel workshop illustreremo come funziona e un caso applicativo.
Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.
Quello della cogenerazione resta un tema di assoluta attualità che include al suo interno aspetti diversi, dalla tematica ambientale all'efficienza e risparmio energetico, dall'abbattimento delle emissioni di CO2 all'ottimizzazione dei processi industriali, dalla produzione di energia pulita alla riduzione dei costi delle utenze coinvolte.
Oggi alla vitale necessità di risolvere al più presto le crisi geopolitiche internazionali, si accompagna l'esigenza di comprendere l'evoluzione del proprio ruolo professionale e svilupparlo nell'ambito dell'ampio scenario "Multifactors and Ambitious Objectives" che la Transizione Industriale richiede.
In occasione della mostra convegno mcT tenutasi a Milano lo scorso 24 novembre - appuntamento di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico e dell'Oil&Gas, dell'industria di Processo e dell'efficienza per gli impianti, abbiamo fatto una chiacchierata con Maurizio Baltera - Business Development Manager MRO Italy di Henkel Italia.
In occasione degli appuntamenti mcTER e Fiera Idrogeno in programma a Verona il 26 e 27 ottobre, manifestazioni di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Dario Rudellin, Business Developer Energy & Power Conversion di Danfoss.
Intervista a Luca Conti, COO e Board member di E.ON Italia.