Le opere hanno interessato il sistema di teleriscaldamento e la costruzione di una nuova centrale di raffrescamento. Impiegata la tecnologia No-Dig per la posa delle tubazioni con tratte fino a 300 metri.
News
In questo white paper viene analizzato il ruolo delle caldaie a condensazione a gas nel riscaldamento moderno di grandi edifici e vengono individuati i fattori determinanti per investire e avere un risparmio importante. Il componente decisivo? Lo scambiatore di calore.
Chi è Hoval e da dove viene UltraGas 2 Panoramica della tecnologia Cosa comporta la combustione dell'idrogeno?
L'ultimo numero della rivista
Leader nel settore dell'energia, Tessari Energia si è specializzata nella produzione dei primi gruppi elettrogeni ed è impegnata anche nelle energie rinnovabili. È in grado di realizzare impianti per le esigenze delle imprese agricole. Tessari Energia impiega motorizzazioni MAN per la produzione di cogeneratori alimentati a gas metano/biogas.
In un impianto di cogenerazione il calore viene recuperato e utilizzato nel processo per la massima efficienza. Per Fratelli Pinna, industria Casearia produttrice di formaggi ovicaprini, il rispetto per l'ambiente è una priorità e nulla deve andare sprecato: nasce da qui la filosofia di sostituire gli impianti di combustione tradizionali.
Un impianto di cogenerazione per autoprodurre la maggior parte dell'energia necessaria per il ciclo produttivo: una soluzione su misura con cuore Cat da 1,2 MWe associato a una caldaia di recupero per la produzione di vapore saturo a 13 bar, valorizzando il calore contenuto nei fumi, e un assorbitore frigorifero per produzione di acqua refrigerata.
L'energia impiegata per la produzione e l'immagazzinamento all'interno del ciclo produttivo rappresenta per O.R.T.O. Verde, società agricola, una quota importante dei propri costi: la soluzione cogenerativa che, oltre a produrre acqua calda, vapore ed elettricità, consente di recuperare parte dell'acqua calda prodotta.
Un ciclo produttivo energivoro: progetto di revamping dell'impianto, più efficiente, sostenibile e con un maggiore rendimento del precedente. Parà ha investito in un sistema di cogenerazione da 3 MWe, con tre gruppi elettrogeni di nuova generazione, che permettesse un notevole risparmio energetico.
L'impianto di cogenerazione produce energia elettrica che viene reimmessa in rete, oltre a fornire calore e acqua calda per uso igienico-sanitario residenziale e vapore per il ciclo produttivo di un vicino sito industriale: l'esigenza di Gelsia per un impianto di teleriscaldamento.
L'intervento di efficientamento: il revamping affidato a CGT renderà ancora più efficiente la centrale di trigenerazione che, oltre ad assicurare i fabbisogni energetici dell'ospedale, fornisce energia termica per il riscaldamento delle residenze di circa 6000 abitanti del quartiere di Milano Due.
Il panorama energetico è in continua evoluzione e molte aziende stanno cercando un modo per garantirsi un approvvigionamento energetico stabile e indipendente. Con l'aumento dei prezzi dell'energia, lo studio di fattibilità economica per la cogenerazione diventa più favorevole e il periodo di ammortamento diminuisce. Scopri di più.
L'impianto di Darchau è un sistema completo che integra il pre-trattamento, l'upgrading per convertire il biogas in biometano e la liquefazione per la produzione di bio-GNL con serbatoio criogenico e pompa per il carico delle cisterne criogeniche.
È sempre più importante per l'industria pensare alla economia circolare. Essenziale però poterla misurare per valutare le proprie performance circolari e poterle comparare con quelle di altre realtà. - Il principio dell'efficienza - Perché misurare la circolarità - Soggetti nazionali e internazionali - La situazione degli standard - Il caso studio ENEL - Aspetti ricorrenti all'interno dei modelli
Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e,in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
- Attività normativa nazionale CIG - Norme CTI sostenibilità della filiera - Norme CIG qualità* e immissione in rete - Norme CIG biocarburanti
- Italian Gas Market Model - I numeri di Snam, Snam e il biometano, Biometano e CNG - Allacciamenti 2019 - Capacità Biometano in realizzazione - La Timeline del processo
- Il sistema BIOCH4NGE -Upgrading a membrane, soluzione modulare da esterno da 150 Nm3/h a crescere, efficienza di recupero CH4, bassi consumi elettrici, nessun impiego acqua/chemicals - Trend futuri - Biorefinery - BIOCH4NGE 12 - Lombardia
I sensori wireless autoalimentati e collegati alle apparecchiature che consumano energia, consentono di monitorare l'utilizzo di energia in tempo reale, ottimizzare le prestazioni e l'efficienza. Nel workshop illustreremo come funziona e un caso applicativo.
Una problematica, oggi dibattuta, è se l'idrogeno possa giocare o meno un ruolo in alcuni settori interessati dalla transizione energetica. L'idrogeno non è praticamente presente in natura allo stato libero; non può quindi essere considerato tra i combustibili disponibili in quanto deve essere prodotto utilizzando una fonte primaria di energia, che può essere di tipo fossile o rinnovabile.
Negli ultimi mesi si è assistito ad un'accelerazione, peraltro annunciata da tempo, di una serie di misure europee su vari fronti, dagli edifici alla mobilità elettrica, dalle rinnovabili ai materiali critici per la reindustrializzazione green. L'aggressione russa all'Ucraina ha però imposto un'accelerazione e in qualche caso (le rinnovabili) sollecitando anche obiettivi più ambiziosi. - Riduzione dei consumi di gas in edilizia - Il boom delle pompe di calore - La forte accelerazione delle rinnovabili - Il tema delle materie prime critiche e della necessità di una reindustrializzazione green
ASSOGASMETANO è da sempre impegnata a proporre un diverso modello di mobilità, nel rispetto della neutralità tecnologica perché convinta del fatto che deve essere il mercato a decretare il successo di una tecnologia e non un'imposizione di legge basata su scelte ideologiche e non su dati di fatto.
In occasione della mostra convegno FIERA IDROGENO in programma il 18 e 19 ottobre 2023 alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti della filiera dell'Idrogeno, abbiamo fatto una chiacchierata con Paolo Ferrario - Marketing Manager di Precision Fluid Controls
A fine febbraio l'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano ha organizzato la tavola rotonda "La Smart Home guarda al futuro: energia, servizi, ecosistemi", in occasione della quale abbiamo incontrato Pascal Antoine (Head of Connected Services di Ariston Group). Gli abbiamo rivolto qualche domanda per fare il punto sul mercato legato alle tecnologie per la Smart Home, con particolare riferimento a quelle legate al comfort termico.
A seguito delle elezioni regionali svoltesi il 17 ottobre, il nuovo Consiglio Nazionale degli Inegneri, riunitosi il successivo 7 dicembre, ha provveduto all'assegnazione delle cariche ai 15 Consiglieri nazionali eletti, nominando Presidente Angelo Domenico Perrini, Vicepresidente Vicario Remo Vaudano, Vicepresidente Elio Masciovecchio, Consigliere Segretario Giuseppe Maria Margiotta e Consigliere Tesoriere Irene Sassetti.