I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il mondo, guidata dal crescente utilizzo nell'industria, dal maggiore consumo per il raffreddamento e il riscaldamento elettrici, dall'implementazione di veicoli elettrici e dall'espansione dei data center.
News
Editoriale
L'ultimo numero della rivista
Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione dell'energia del moto ondoso in energia elettrica. In questa nota sono valutati gli effetti di due importanti parametri geometrici di progetto sulle prestazioni della turbina, al fine di fornire delle utili indicazioni nella scelta della geometria della macchina, un processo ad oggi non ancora standardizzato.
Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un approvvigionamento sicuro, essenziali per crescere sostenibilmente e ridurre gli squilibri economici e sociali. L'importanza del tema e la sua valenza geopolitica è oggetto di continui studi e approfondimenti di istituzioni di ricerca e organismi internazionali.
Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento, puntando su partnership solide e materiali di qualità.
Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e acciaio. Le soluzioni possono essere installate negli impianti di teleriscaldamento, biogas, idrotermosanitari e per il trasporto in sicurezza di carburanti.
Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per ottimizzare le operazioni e migliorare l'affidabilità delle apparecchiature critiche. Il passaggio dai metodi di manutenzione reattivi a quelli predittivi o proattivi è stato guidato dalla necessità di minimizzare i fermi impianto non pianificati, ridurre i costi di manutenzione e allungare la vita operativa delle apparecchiature.
Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive). Con l'occasione vediamo di riassumere brevemente la storia e le motivazioni che hanno portato allo sviluppo delle norme CEN e dei loro allegati.
L'impiego delle batterie continua a battere i record mentre i prezzi scendono
Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento dell'aria, con un'attenzione crescente da parte di produttori e utenti finali e della comunità scientifica. Lo studio del trasferimento di calore e delle perdite di carico è fondamentale per una progettazione accurata e per cicli termodinamici più efficienti con refrigeranti naturali.
Il presente articolo ha l'obiettivo di analizzare il vantaggio costi-benefici di questo tipo di interventi, miranti alla sostituzione di scaricatori non performanti installati sugli impianti.
(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.
L'idrogeno è l'elemento chimico più abbondante e diffuso nell'universo, presente sul nostro pianeta in combinazione con altri elementi fondamentali: es. acqua (H2O), idrocarburi (CH), ecc... Le principali tecnologie basate prevalentemente su processi o cicli termochimici utilizzate per estrarlo e per renderlo parte della transizione energetica, anche per il futuro, sono lo steam Reforming, l'elettrolisi e la bioenergia. Durante l'intervento viene detto inoltre che cosa tratta il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Introduzione all'analisi con grafici dedicati al Bilancio Elettrico Nazionale per il 2018, alle sezioni di potenza e produzione impianti di cogenerazione in funzione della tecnologia utilizzata, alle soluzioni per la generazione distribuita di energia. Il recente Rapporto del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) illustra qual è il quadro statistico completo sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia.
Efficienza energetica sostenibile: gli step per un'EPIA (Energy Performance Improvement Action). 1. Diagnosi energetica e stima dei risparmi attesi 2. Valutazioni econ./finanziarie e contrattualistica 3. Costruzione e messa in servizio dell'EnPIA 4. Gestione e manutenzione 5. Misurazione e verifica
- Introduzione a CTI - Aggiornamenti norme ISO 50001, UNI CEI 11339 e UNI CEI 11352
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la transizione energetica. In realtà, gli usi industriali dell'idrogeno sono una realtà consolidata, con origine a inizio '900, anche se limitata a pochi e specifici settori. A livello italiano, il consumo annuo di idrogeno è di circa 500 000 tonnellate, prodotte quasi esclusivamente mediante il reforming del gas naturale, con significative emissioni di anidride carbonica (8 ÷ 10 kg di CO2 per kg di idrogeno prodotto).
Se la stura per un effettivo decollo del biometano sarebbe dovuta essere l'avvio delle aste PNRR, ad osservarle attraverso un'analisi critica verrebbe da dire che riflettere (soltanto) sui risultati inferiori alle attese è una visione solo parziale del problema.
Il triennio ormai trascorso dall'inizio dell'Operazione Militare Speciale, come la Federazione Russa ha denominato la guerra non dichiarata che ha dato il via il 24 febbraio 2022 all'invasione dell'Ucraina, è stato a tutti gli effetti una fase di indubbia, irresponsabile regressione. Un periodo di grandi distruzioni, foriero di imperdonabili conseguenze, che gli annunci di questi giorni fanno sperare possa avere finalmente termine.
In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica; abbiamo fatto una chiacchierata con Alessandro Borin - Responsabile Servizi Energetici di CGT S.p.A.
La Termotecnica ha avuto il piacere di incontrare e intervistare Renantis Solutions in occasione di mcTER EXPO 2024 a Veronafiere.
La Termotecnica magazine had the pleasure of meeting and interviewing Menxons Group at mcTER EXPO 2024 in Veronafiere.
Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive). Con l'occasione vediamo di riassumere brevemente la storia e le motivazioni che hanno portato allo sviluppo delle norme CEN e dei loro allegati.
Lisbona ha ospitato a novembre la quarta sessione plenaria della Concerted Action 6 - EPBD. La Concerted Action EPBD è un'iniziativa finanziata dalla Commissione europea, che coinvolge esperti di tutti gli Stati Membri della UE e della Norvegia e finalizzata a contribuire alla riduzione del consumo energetico negli edifici, attraverso lo scambio di conoscenze e la condivisione di buone pratiche nel campo dell'efficienza energetica e del risparmio energetico. L'obiettivo è migliorare la condivisione delle informazioni e delle esperienze derivanti dall'adozione e dall'attuazione della Direttiva europea nei singoli Paesi.
La pubblicazione a fine agosto del Decreto 7 agosto 2024 che aggiorna il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti è occasione per dedicare un approfondimento in materia descrivendo il grande lavoro fatto negli scorsi anni e quello che ci attende nei prossimi mesi.