Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
News
Editoriale
Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari Presentazione TotalEnergies Case Study Cartiera
La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo - Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e Decreto FER2 Ottimizzazione della progettazione di un impianto biogas con focus sul recupero termico Caso studio Consorzio Energia Grande e G.E.A.
Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri
Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY
EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il mercato italiano degli edifici - Consistenza Mercato Italia: principali Trend ISO52120 - cos'è e come funziona
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici in tempo reale.
GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica Biometano E Bio-LNG Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali Liquefazione della CO2
L'idrogeno è l'elemento chimico più abbondante e diffuso nell'universo, presente sul nostro pianeta in combinazione con altri elementi fondamentali: es. acqua (H2O), idrocarburi (CH), ecc... Le principali tecnologie basate prevalentemente su processi o cicli termochimici utilizzate per estrarlo e per renderlo parte della transizione energetica, anche per il futuro, sono lo steam Reforming, l'elettrolisi e la bioenergia. Durante l'intervento viene detto inoltre che cosa tratta il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
- Obiettivi di sviluppo sostenibile - Sostenibilità ambientale secondo le RED I e II - Contesto legislativo - Il primo operatore - L'RT 31 di Accredia Rev 3:2018 - Dichiarazione di Sostenibilità - Il Fossil Fuel Comparator
- Le diagnosi energetiche: Ambito economico (Dir. 2012/27/UE) - Le diagnosi sono il primo step verso un ritorno economico sostenibile dell'investimento - La UNI CEI EN 15900 - Energy review vs Energy audit - Linee guida nazionali CTI
Efficienza energetica sostenibile: gli step per un'EPIA (Energy Performance Improvement Action). 1. Diagnosi energetica e stima dei risparmi attesi 2. Valutazioni econ./finanziarie e contrattualistica 3. Costruzione e messa in servizio dell'EnPIA 4. Gestione e manutenzione 5. Misurazione e verifica
Il settore alimentare rappresenta uno dei maggiori contributori netti alla produzione dei gas serra in ambito planetario grazie alle emissioni indotte sia dai consumi energetici - in larghissima parte derivanti dall'utilizzo di combustibili fossili - sia dalle emissioni di gas climalteranti derivanti dalla coltivazione dei suoli e dal comparto zootecnico. Ad aggravare tale situazione è la piena consapevolezza che tali emissioni sono destinate ad aumentare a seguito dell'inarrestabile incremento della popolazione mondiale oltre che delle sue esigenze alimentari. Unico strumento a disposizione risulta così una diffusa implementazione di strategie mirate all'efficienza energetica.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione energetica internazionale: i decisori di molti Paesi si sono riuniti per discutere dei rischi tradizionali ed emergenti per i sistemi energetici, analizzando le sfide chiave e individuando gli strumenti per affrontarle.
Per motivi ambientali o economici, l'efficienza energetica è una delle tematiche più rilevanti nel contesto economico ed industriale contemporaneo.
Quadro internazionale di riferimento La situazione italiana Impatto sulle emissioni e sul consumo di materie prime Impatto socio economico con riferimento all'italia
In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica; abbiamo fatto una chiacchierata con Alessandro Borin - Responsabile Servizi Energetici di CGT S.p.A.
La Termotecnica ha avuto il piacere di incontrare e intervistare Renantis Solutions in occasione di mcTER EXPO 2024 a Veronafiere.
La Termotecnica magazine had the pleasure of meeting and interviewing Menxons Group at mcTER EXPO 2024 in Veronafiere.
Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica: si tratta di un settore alquanto articolato che coinvolge diverse commissioni tecniche del CTI: - Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo e ispezioni (CT 252). - Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi (CT 253). - Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua, con o senza caldaia incorporata (CT 257). - Camini/Canne fumarie (CT 258)
La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente quanto fatto dall'ente nel corso del 2024 e conferma il programma di lavoro per il 2025 in linea con gli indirizzi di governance. Per dare evidenza a chi ci segue dell'attività CTI e permettere una miglior condivisione di quanto la normazione tecnica e gli enti di normazione possono fare a supporto del Sistema Paese, in queste pagine viene fornito un estratto della relazione annuale con le molte linee d'azione e attività in corso, rimandando eventuali approfondimenti ai documenti originali che è possibile consultare dal nostro sito.
Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive). Con l'occasione vediamo di riassumere brevemente la storia e le motivazioni che hanno portato allo sviluppo delle norme CEN e dei loro allegati.