Rilancio della condensa con le pompe ARI-CONLIFT
ARI-Armaturen Italia, quest'anno, ha ottenuto diversi successi in campo con la vendita dei nuovi sistemi per il rilancio della condensa che sfruttano le pompe ARI-CONLIFT.
Disponibili dal diametro DN25 sino al DN80, da una a tre pompe per unità, i sistemi ARI-CORsys M riescono a rilanciare fino a 18.000 litri/h di condensa; sono alimentabili sia a vapore fino a 14 barg oppure con aria compressa. Il sistema viene fornito con il gruppo di alimentazione e drenaggio già installati a bordo con: filtro, valvola di intercettazione e gruppo di scarico condensa compatto ALL-IN-ONE di serie; necessita solo del fluido motore con pressioni inferiori a 14 bar(g).
Oltre al vantaggio di poter rilanciare ingenti quantità di condensa ad elevate prevalenze, questo sistema permette di risolvere il problema dei ritorni da impianti a pressioni molto diverse tra loro, senza rischi di bloccaggio degli scaricatori e di eliminare tutti i gas incondensabili che si accumulano negli impianti.
Lo skid è disponibile anche con gli opportuni isolamenti termici di tutti i componenti, aiutando così il degasaggio all'interno del collettore di accumulo, di quasi 500 litri nella versione più grande.
A completamento è disponibile anche il manometro per il monitoraggio della pressione di mandata ed un sistema di misurazione
della portata elettronico.
Continua nel PDF
Oltre al vantaggio di poter rilanciare ingenti quantità di condensa ad elevate prevalenze, questo sistema permette di risolvere il problema dei ritorni da impianti a pressioni molto diverse tra loro, senza rischi di bloccaggio degli scaricatori e di eliminare tutti i gas incondensabili che si accumulano negli impianti.
Lo skid è disponibile anche con gli opportuni isolamenti termici di tutti i componenti, aiutando così il degasaggio all'interno del collettore di accumulo, di quasi 500 litri nella versione più grande.
A completamento è disponibile anche il manometro per il monitoraggio della pressione di mandata ed un sistema di misurazione
della portata elettronico.
Continua nel PDF
