Negli ultimi decenni l'attenzione verso efficienza energetica e sostenibilità ambientale è cresciuta per contrastare i cambiamenti climatici. Per gli edifici storici soggetti a regimi vincolistici, è fondamentale condurre diagnosi energetiche per migliorarne le prestazioni con soluzioni innovative e compatibili. In questo contesto, è stata effettuata la diagnosi energetica di Palazzo Murena, un edificio storico a prevalente uso ufficio, sede del Rettorato dell'Università degli Studi di Perugia.
Ambiente
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ambiente
Articoli e news su Ambiente
Nell'articolo precedente sui veicoli elettrici mi chiedevo quanto la crescita della loro diffusione fosse una necessità indotta da ragioni non solo ambientali. Quanto il passaggio del trasporto dal propulsore termico a quello elettrico, e con esso la progressiva elettrificazione di quello su strada, fosse parte di una transizione già in atto che travalicava la questione contingente della qualità dell'aria e del riscaldamento globale.
Il trasporto marittimo è una fonte significativa di emissioni di gas serra. La direttiva europea Refuel Maritime mira a ridurre queste emissioni, introducendo target di decarbonizzazione. La conversione dei rifiuti urbani in metanolo rappresenta una soluzione sostenibile, già pronta per essere industrializzata. Il metanolo, compatibile con i motori a combustione a doppia alimentazione o con le celle a combustibile, offre vantaggi economici e ambientali, favorendo la decarbonizzazione del settore marittimo.
Quadro internazionale di riferimento La situazione italiana Impatto sulle emissioni e sul consumo di materie prime Impatto socio economico con riferimento all'italia
Il dato della domanda destagionalizzato e corretto dall'effetto temperatura è pari a -1,5%; consumi industriali -2,9%; nuova capacità rinnovabile per 777 MW: +52% rispetto allo scorso marzo. Nonostante ciò, il primo trimestre sconta ancora un ritardo (-13%) rispetto al 2024; significativa riduzione dell'importazione dalla frontiera svizzera (-50% rispetto al 2024); in aumento la produzione fotovoltaica (+23,8%) e termica (+18,6%). Prosegue, per il terzo mese consecutivo, il calo della produzione eolica per scarsa ventosità (-7,2% a marzo)
Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo che siano supportate da incentivi
ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché impattano notevolmente sulla realizzazione dei progetti in fase di sviluppo.
Lo sviluppo tecnologico delle reti elettriche, degli accumuli e della flessibilità è stato al centro della nuova edizione del Technology Watch, frutto della collaborazione consolidata tra Elettricità Futura e CESI.
Secondo gli ultimi dati ufficiali dell'UE presentati dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) alle Nazioni Unite, il settore energetico dell'Unione europea ha guidato la riduzione delle emissioni nette di gas serra interne dell'UE del 9% nel 2023 rispetto all'anno precedente. Questo calo rappresenta la maggiore riduzione relativa delle emissioni di gas serra nell'UE dal 1990 e consolida ulteriormente i progressi dell'UE nella riduzione della sua quota di emissioni globali.
Per raggiungere gli obiettivi climatici, le emissioni di CO2 devono essere ridotte al minimo nei prossimi anni. Phoenix Contact sta affrontando questa sfida con la visione futura della All Electric Society. Questa visione presenta un mondo in cui l'energia elettrica da risorse rinnovabili è sempre disponibile in quantità sufficienti e a prezzi accessibili. Per realizzare questo obiettivo, l'azienda offre soluzioni tecniche, prodotti e servizi.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Ambiente
Nel corso del 2023, l'Italia ha testimoniato un notevole incremento nell'installazione di capacità di energia rinnovabile, raggiungendo un record di 5,7 GW. Questo rappresenta un significativo balzo in avanti rispetto agli anni precedenti, durante i quali le nuove installazioni sono state molto più modeste, con soli 1,3 GW nel 2021 e 3,0 GW nel 2022.
Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Ambiente
Franco Faletti, Head of Production Engineering, e Alberto Mazzetto, TPM Leader ci parlano del processo d'implementazione del CMMS in azienda. CAREL è uno dei principali produttori mondiali nelle soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti. La società, fondata nel 1973 in provincia di Padova, nasce per la costruzione di armadi elettrici, per poi ampliare la propria offerta con la produzione di componenti elettronici per il mondo HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), integrando a questi componenti anche la capacità di controllare i sistemi di condizionamento.
Con l'ingresso di quote maggiori di energie rinnovabili nel mix energetico, l'IEA raccomanda alla Germania di ottimizzare il suo sistema elettrico per ridurre i costi e accelerare la riduzione delle emissioni nei settori di utilizzo finale
Nel comune di Brugherio (MB) è stato inaugurato un laboratorio di buone pratiche che tutelano la biodiversità locale e accompagnano i visitatori alla scoperta della bellezza della natura. Brugherio accoglie il secondo Biodiversity Lab della provincia di Monza e della Brianza.
L'analisi, realizzata con il supporto di Bain & Company, offre per la prima volta una panoramica globale su opzioni, impatti e investimenti necessari per un trasporto marittimo più sostenibile.
Mantenere efficiente un impianto di climatizzazione è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali, consumi ridotti e una maggiore durata del sistema. Una manutenzione regolare aiuta a prevenire guasti improvvisi, a migliorare la qualità dell'aria degli ambienti e a rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza ed efficienza energetica. In questa guida vedremo quali sono le principali operazioni di manutenzione degli impianti di climatizzazione, come eseguirle e quando è necessario l'intervento di un tecnico specializzato.
Il ministro Pichetto sulla Sesta Relazione al Parlamento: "Grande soddisfazione, risultati significativi per il sistema Paese". Anche per pagamento settima rata tutti e dodici i target ultimati.
Il Gruppo energetico ad oggi nell'isola ha cantieri aperti per 230 MW di nuovo fotovoltaico e 600 MW in corso di autorizzazione.
Herambiente aderisce all'iniziativa Assoambiente che prevede la scoperta in tutta Italia degli impianti eccellenti a servizio dell'ambiente e della circolarità. Per partecipare alla visita guidata basta iscriversi per mail o con form online
20 anni potrebbero sembrare un traguardo relativamente modesto. Per noi di Arinord rappresentano la partenza di un percorso innovativo, cominciato oltre cinquan'tanni fa ad opera di Giancarlo Fronte che, nel 1972, diede vita ad una stretta collaborazione con la Società Hiross per proporre, tra i primi in Italia, l'essiccamento e la filtrazione dell'aria compressa. Innovazione ed efficienza energetica diventarono, da quel momento, il "leitmotiv" che accompagnerà la famiglia Fronte nei decenni successivi verso la creazione di Arinord S.r.l. nel 2005.
ANIE Rinnovabili, Osservatorio FER: nel 2024 prosegue la crescita del fotovoltaico, ma non basta.