Dallo studio di fattibilità, alla progettazione e alla realizzazione degli impianti FER, fino allo sviluppo della CER: questo volume analizza e chiarisce gli aspetti più rilevanti nell'articolato processo di costituzione di una comunità energetica.
Ambiente
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ambiente
Articoli e news su Ambiente
A partire da martedì 8 luglio 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l'autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell'energia dietro il contatore per autoconsumo differito.
EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il mercato italiano degli edifici - Consistenza Mercato Italia: principali Trend ISO52120 - cos'è e come funziona
Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari Presentazione TotalEnergies Case Study Cartiera
Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri
Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY
Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo - Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e Decreto FER2 Ottimizzazione della progettazione di un impianto biogas con focus sul recupero termico Caso studio Consorzio Energia Grande e G.E.A.
Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
Gli ultimi webinar su Ambiente
Nel corso del 2023, l'Italia ha testimoniato un notevole incremento nell'installazione di capacità di energia rinnovabile, raggiungendo un record di 5,7 GW. Questo rappresenta un significativo balzo in avanti rispetto agli anni precedenti, durante i quali le nuove installazioni sono state molto più modeste, con soli 1,3 GW nel 2021 e 3,0 GW nel 2022.
Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Altri contenuti su Ambiente
Chi siamo Decarbonizzazione e Biocarburanti. Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito.
GRUPPO AB: organizzazione e proposta tecnologica Biometano E Bio-LNG Cogenerazione e trigenerazione a Biogas, NGS, Gas Speciali Liquefazione della CO2
Il modello del CIB Punto di arrivo Biogas - punto di partenza Biometano Decreto Biometano
Chi Siamo
Introduzione
Secondo il report dell'agenzia internazionale dell'energia, quest'anno gli investimenti globali nel settore raggiungeranno i 3.300 miliardi di dollari, trainati da elettrificazione e tecnologie pulite. Secondo il report, circa due terzi degli investimenti riguarderanno energie rinnovabili, nucleare, reti elettriche, stoccaggio, efficienza energetica ed elettrificazione dei consumi finali, segnando una netta inversione rispetto a dieci anni fa
Sono stati pubblicati i bandi delle prime procedure competitive previste dal DM FER X Transitorio.
Un articolo RSE analizza l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione fotovoltaica in Italia
Lo studio è disponibile sulla rivista Regional Environmental Change.
Le attività CTI a supporto dell'APE e dell'EPBD Norme per il calcolo della prestazione energetica degli edifici Rapporto Annuale sulla Certificazione energetica
Introduzione al dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA Laboratorio Efficienza Energetica nei Servizi Economici DUEE-SPS-ESE