Sostenibillità. Scegliendo le soluzioni Hoval un importante produttore di tubi in polipropilene conferma il suo impegno per ridurre l'impatto ambientale.
Ambiente
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ambiente.
Articoli e news su Ambiente
Grazie al nuovo impianto da 999 kW, per la cogenerazione di energia elettrica, vapore, acqua calda e acqua refrigerata, Sperlari taglierà i costi energetici dello stabilimento di Cremona del 35% e le emissioni di CO2 del 97%. L'impianto è stato progettato, realizzato e finanziato al 100% da Gesco.
Il raggiungimento dei futuri obiettivi climatici comporta una transizione verso una società a zero emissioni di CO2. Recentemente, in merito al clima, la Commissione Europea si è posta l'obiettivo UE di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030 portando tale riduzione al 55% (rispetto ai livelli del 1990). Conseguentemente il 14 luglio 2021 la Commissione Europea ha presentato una serie di proposte, il cd. pacchetto Fit for 55%, per aggiornare la normativa comunitaria in materia di clima ed energia.
Il nuovo CapLab, gestito da Ecospray Technologies e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) dell'Università di Genova e presentato il 23 marzo a Molo Giano nel cuore del porto di Genova, è un centro di eccellenza frutto di un'importante collaborazione fra pubblico e privato. La struttura è destinata ad attività di ricerca e sviluppo di tecnologie per la decarbonizzazione con diverse possibilità di applicazione, in primis in ambito marittimo.
Con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e il consumo energetico nel settore immobiliare entro il 2030, e raggiungere il "Net Zero" nel 2050, in questi giorni il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sulle 'case green'. Infatti, anche gli studi realizzati dalla Commissione europea, evidenziano che gli edifici sono responsabili del 40% dei consumi di energia e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra.
L'attenzione per le problematiche di IAQ (Indoor Air Quality) è stata a lungo concentrata sugli aspetti di percezione olfattiva dei contaminanti dell'aria e dunque sul lato "impatto sul comfort" piuttosto che sul lato "impatto sulla salubrità" degli ambienti e sulla riduzione dei rischi per la salute delle persone.
Aggiornamento sulla normativa tecnica di riferimento settore Navale - tema di grande interesse per la platea - il settore è particolarmente sensibile al percorso di decarbonizzazione sostenibile che trova nei principi del Do Not Significant Harm (DNSH) e dell'Energy EfficiencyFirst (EF1st) - alcuni requisiti richiesti dalla Tassonomia UE e dal PNRR, sono stimolanti e sfidanti per un settore i cui operatori non si muovo tutti alla medesima velocità
Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore
- il cammino dello shipping verso la decarbonizzazione - le barriere verso la decarbonizzazione - stima della disponibilità a bordo delle tecnologie alternative - distribuzione dell'order-book delle portacontenitori in funzione periodo dell'ordine - previsione della distribuzione dei combustibili navali fino al 2050 - key-factors nella scelta dei fuel navali
Le navi mercantili trasportano più dell' 80 del volume delle merci scambiate nel mondo e più del 70 per cento del loro valore Si possono considerare la più efficiente forma di trasporto, ma sono comunque una fonte di emissioni CO 2 SOx NOx e PM IMO ed UE hanno cominciato a emanare una serie di norme, con una notevole accelerazione in tempi recenti, per il contenimento e la riduzione delle predette emissioni, con l'obiettivo primario della decarbonizzazione.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Ambiente
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.
Altri contenuti su Ambiente
Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?
Il "fattore umano" è uno degli elementi centrali da cui dipende il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica e transizione ecologica dei prossimi anni. Ecco perché abbiamo avviato il programma "Energie per crescere", che mira a formare migliaia di giovani per il settore elettrico.
- Il progetto nasce dalla sinergia tra Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia ed è stato realizzato presso il sito dell'ex centrale termoelettrica di Augusta, in Sicilia - Il nuovo impianto fotovoltaico è stato realizzato da Enel Green Power e ha visto anche il lancio dell'iniziativa "Scelta rinnovabile"
ENGIE accelera nella produzione di energia da fonti rinnovabili e annuncia la costruzione di due nuovi parchi eolici, a Porto Torres in Sardegna e a Rampingallo in Sicilia, per una capacità complessiva di 60 MW.
Il Gruppo Enel e la società di tecnologie nucleari pulite newcleo hanno firmato un Accordo di Cooperazione in base al quale perseguiranno l'opportunità di lavorare insieme sui progetti di tecnologia nucleare di quarta generazione di newcleo, che mirano a fornire una fonte di energia sicura e stabile, nonché ridurre significativamente gli esistenti volumi di scorie radioattive, attraverso il loro utilizzo come combustibile per reattori.
Progetti di innovazione tecnologica e sviluppo negli usi industriali e nel settore della mobilità dell'idrogeno verde. Ma anche sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo collettivo, strategie di Pianificazione energetica regionale nonché ricerca innovativa nel campo delle tecnologie energetiche e valorizzazione di materiali di scarto, acque reflue e gestione efficiente dei rifiuti.
La presentazione descrive il percorso operativo che le norme tecniche suggeriscono ai decisori delle città che intendano predisporre un programma strutturato verso la sostenibilità urbana . In questo percorso gli smart buildings sono gli elementi chiave di un nuovo sistema energetico urbano, decarbonizzato , decentrato e elettrificato, in rapporto con gli altri edifici ( distretto) e con la città. Le norme tecniche UNI ISO 37101:2019 indicano la necessità di adottare nella governance urbana un sistema di gestione verso la sostenibilità. La commissione UNI 058 Città, comunità' e infrastrutture sostenibili studia e produce norme per accompagnare le città in questi percorsi.
Edilizia sostenibile, recupero urbano e mitigazione ambientale: sono questi i criteri guida adottati per la realizzazione della nuova sede di Terna a Suvereto, inaugurata alla presenza dei vertici dell'azienda e delle istituzioni locali. Il nuovo edificio ecosostenibile, completato in soli 18 mesi di lavoro, ospiterà circa 50 dipendenti e ricoprirà un ruolo centrale e propedeutico alla realizzazione del Sa.Co.I 3, il collegamento sottomarino tra Toscana, Sardegna e Corsica, e della sua stazione di conversione.
- La tecnologia HiPACT viene impiegata nel progetto INPEX di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio - Si tratta di una tecnologia ideale per la produzione di energia a basse emissioni di CO2 - E' prevista una riduzione fino al 35% dei costi di cattura e compressione della CO2
IVECO consegna altri 15 IVECO S-WAY LNG a Spezzano Trasporti, azienda che si occupa di trasporto e logistica con un focus sempre attento all'ambiente. Nel corso della cerimonia svolta presso la sede di Buccinasco della concessionaria IVECO Milano Industrial, si è tenuta una tavola rotonda, che ha avuto come tema centrale il biometano, il cui impiego consente una riduzione di oltre il 121% di CO2, come dimostrato da uno studio elaborato dal CNR, promosso dal CIB - Consorzio Italiano Biogas.