Pneumatica e Fluidodinamica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Pneumatica e Fluidodinamica

Filtra contenuti:

Articoli e news su Pneumatica e Fluidodinamica

BRUGG Pipe Systems

PETREX CNT: tubazione di sicurezza per il trasporto di carburanti

Per la veicolazione in totale sicurezza di carburanti BRUGG Pipe Systems dispone della tubazione PETREX CNT®. La condotta, flessibile e monoparete, è composta da un tubo di servizio interno corrugato in acciaio inox (garanzia di massima sicurezza contro la corrosione e idoneità al trasporto di carburanti di nuova generazione, senza problemi legati alla permeazione) e da un mantello esterno realizzato in polietilene estruso in continuo.

Valsteam ADCA

Valvole riduttrici di pressione per il vapore

Il vapore viene generato ad alta pressione per un trasporto efficiente, grazie alla sua maggiore densità energetica, che comporta l'uso di tubazioni più piccole e di conseguenza una minore perdita di calore e un maggiore risparmio sui costi.

Texpack

Guarnizioni per Oil & Gas

Metalgraf Giunture Sealflex Giunture Texuniversal Metaltex

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per il mercato russo e americano

Auma Italiana

AUMA presenta il nuovo PROFOX: ancora più intelligente, ancora più versatile

AUMA Italiana amplia la sua gamma di attuatori elettrici compatti e intelligenti con una nuova versione di PROFOX, ora disponibile anche con pannello di comando frontale. Questa innovazione rappresenta un ulteriore passo avanti nell'impegno dell'azienda per offrire soluzioni sempre più flessibili, semplici da utilizzare e adatte alle esigenze della moderna automazione industriale.

Mouser
RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE cerca partner per accordo di collaborazione in tema di modellizzazione elettromagnetica e fluidodinamica di cavi superconduttori

Per applicazioni in rete elettrica RSE propone di attivare una collaborazione non onerosa con un operatore del settore di superconduttività applicata con l'obiettivo di approfondire la modellizzazione elettromagnetica e fluidodinamica di cavi superconduttori per applicazioni in rete elettrica.

Silvia Romana Ottaviani  - Siad Macchine Impianti

Soluzioni Tecnologiche nei Processi Industriali: Robotica e Realtà Virtuale

Il Gruppo SIAD è attivo dal 1927 ed è uno dei maggiori gruppi chimici italiani, si occupa di gas industriali, impiegati nel settore sanitario, del GPL e del gas naturale. SIAD MI lavora all'ingegneria e alla produzione di impianti per la gestione dei gas e compressori industriali.

Marco Vialetto - Tesar Automation

Smart Maintenance - come Wonder SpA ha digitalizzato i suoi processi manutentivi

Remorides e Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità. Inspecta gestisce gli interventi di manutenzione dei macchinari aziendali in modo rapido e preciso anche da dispositivi mobile. Dopo le fasi di test e operatività quotidiana, Wonder S.p.A. ha deciso di estendere l'utilizzo di Inspecta a tutti i reparti produttivi e agli impianti.

Pierluigi Bonomi - UE Systems Europe

La ricerca delle perdite di Aria Compressa

Vantaggi degli ultrasuoni nella ricerca di perdite 30% di tutta l'aria compressa prodotta viene sprecata a causa di perdite Cosa sono gli ultrasuoni? Che cos'è il rilevamento delle perdite tramite ultrasuoni?

Mauro Viganò - SDT Italia

L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo gestiti su base preventiva o a guasto.

Gli ultimi webinar su Pneumatica e Fluidodinamica

Marco Felli - Auditech

Manutenzione predittiva ed efficienza energetica

Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale

Marco Bosio - Beko Technologies

Ridurre i costi energetici dell'aria compressa

L'aria compressa è un mezzo di produzione diffuso nell'industria alimentare, spesso con requisiti di qualità elevati e costi energetici che possono raggiungere l'80% delle spese totali di un impianto d'aria compressa. Con adeguati interventi di efficientamento è possibile ottenere risparmi rilevanti. Alcuni casi pratici.

Altri contenuti su Pneumatica e Fluidodinamica

Arinord

20 anni di Arinord

20 anni potrebbero sembrare un traguardo relativamente modesto. Per noi di Arinord rappresentano la partenza di un percorso innovativo, cominciato oltre cinquan'tanni fa ad opera di Giancarlo Fronte che, nel 1972, diede vita ad una stretta collaborazione con la Società Hiross per proporre, tra i primi in Italia, l'essiccamento e la filtrazione dell'aria compressa. Innovazione ed efficienza energetica diventarono, da quel momento, il "leitmotiv" che accompagnerà la famiglia Fronte nei decenni successivi verso la creazione di Arinord S.r.l. nel 2005.

Atlas Copco Italia

Atlas Copco Group introduce nuovi obiettivi ESG per il triennio 2025-2027

Il Gruppo, che ha chiuso il 2024 con ricavi record, redditività e ordini stabili, rinnova l'impegno in una crescita redditizia e sostenibile

Rometec

Volantini a catena per valvole

Rendono agevole la manovra di valvole in posizioni elevate.

Teledyne FLIR

La telecamera acustica FLIR Si1-LD per il rilevamento di perdite di aria compressa offre prestazioni più elevate a un prezzo accessibile

La nuova telecamera acustica aiuta gli ispettori professionisti a localizzare le perdite di aria compressa più piccole in modo più rapido e preciso

BRUGG Pipe Systems

Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e acciaio. Le soluzioni possono essere installate negli impianti di teleriscaldamento, biogas, idrotermosanitari e per il trasporto in sicurezza di carburanti.

Mouser
Texpack

Leader nella produzione di sistemi di tenuta per alte temperature

Texpack è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature.

KSB Italia

CALIO PRO PLUS: la pompa di circolazione ad alta efficienza per la tecnologia building

La nuova serie di pompe Calio Pro Plus di KSB va ad ampliare l'attuale gamma di pompe a rotore immerso ad alta efficienza e a regolazione continua, raggiungendo efficienze superiori alle normative attuali sull'efficienza energetica.

Riello

Pompa di calore aria-acqua split a basamento R32

Le pompe di calore split DOMUS M sono ideate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Disponibili in 10 diverse taglie di potenza, offrono una vasta gamma di scelta tra modelli monofase (da 4 a 16 kW) e trifase (da 12 a 16 kW). Grazie alla tecnologia DC Inverter del compressore, possono raggiungere una temperatura di riscaldamento fino a 65°C. Le varie funzioni sono facilmente gestibili tramite il comando di bordo incluso.

Rehau

Soluzioni per l'edilizia next level: REHAU Building Solutions e MEPA a ISH 2025

REHAU Building Solutions e MEPA, azienda specializzata in sistemi sanitari, recentemente acquisita da REHAU Industries, parteciperanno all'ISH 2025 per presentare gli aggiornamenti di gamma e le novità di prodotto che rispondono al motto "Next Level Unlocked - Boost Your Building Solutions". Studiate per offrire ai professionisti termoidraulici la massima convenienza in termini di tempo, costi e semplicità d'installazione, le soluzioni complete in mostra alla fiera internazionale di Francoforte riconfermano REHAU il partner di riferimento per tecnologie impiantistiche innovative e flessibili per l'edilizia residenziale mono e plurifamiliare, e per gli edifici commerciali.

Belimo

Belimo: Costruire la crescita

Nel 2024, Belimo ha registrato una crescita del fatturato netto del 13,1% in valuta locale e del 9,9% in franchi svizzeri arrivando così ad un nuovo record di 943,9 milioni di franchi. Crescita nelle linee di business: Valvole di regolazione +15,4% Sensori e Contatori: + 25% Attuatori per serrande: +9,7%

Circuito EIOM