Le valvole ARI vengono utilizzate nelle applicazioni più comuni quando il processo produttivo richiede il controllo, l'intercettazione, la sicurezza degli impianti o lo scarico delle condense. Tali processi si trovano in tutte le aziende industriali operanti in diversi settori quali chimico, navale, farmaceutico, alimentare o nel settore civile dove le valvole ARI sono utilizzate, ad esempio, nei circuiti dell'acqua calda e fredda.
Farmaceutico
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Farmaceutico ed Energia.
Articoli e news su Farmaceutico
Breve introduzione ai settori Alimentare e Farmaceutico - Chimico
Soluzioni software per l'innovazione, la sicurezza e la sostenibilità nella produzione alimentare - Consentire un futuro sostenibile in grado di nutrire il pianeta nel 2050: Soluzioni cloud per l'industria che migliorano l'eccellenza operativa e consentono una crescita sostenibile e redditizia - Un impegno per il future con AWS - La sostenibilità nel cloud - Le tipiche sfide del settore alimentare - Successo dei clienti: Jelly Belly e Midsona - Perchè Cloud? Perchè adesso
- I fluidi caldi vettore a confronto: Vapore - Acqua - Olio diatermico a confronto - Il punto di forza del Vapore - I principi fondamentali del Vapore. Entropia ed Entalpia - Vapore: perché si usa - Dove si perde efficienza. Risparmio energetico di base: L'isolamento termico delle valvole è importante quanto quello delle linee - I costi dovuti all'irraggi - Qualità del vapore e conseguente efficienza energetica - Distribuzione del Vapore, esempio con varie pressioni - La distribuzione all'interno dei condotti - I danni da trascinamento di condensa
- Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni - Analizzatore ENOX 5 "NDIR" Bassi campi - Analizzatore Modello E705 - I sistemi SME - Soluzioni SME - QAL1 - Acquisizione dati SAD Versione FAS 18 UNI EN 17255-1-2 - Sistema Controllo Combustione - SCC: soluzioni per ogni esigenza. Efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi energetici
Appuntamento online con soluzioni innovative e 4.0, digitalizzazione e tecnologie abilitanti, efficienza energetica, manutenzione, incentivi ecc.
Da 48 anni il mensile di riferimento dei decision makers e dei tecnici dell'industria chimica e farmaceutica e dell'ingegneria di processo in Italia. I lettori comprendono direttori di impianto, responsabili acquisti e manutenzione, ingegneri impiantisti che operano nell'industria di processo (Chimico, Farmaceutico, Oil & Gas, Power e altro).
Vantaggi e caratteristiche della regolazione monofluido nel controllo fine delle temperature in produzioni nei settori chimico e farmaceutico. Semplicità operativa e riduzione dei tempi ciclo con massima precisione di regolazione nei cicli di raffreddamento e riscaldamento delle ricette.
Scambiatori TCOIL a immersione, anche noti come dimple jacket exchangers, offrono elevata efficienza di scambio termico e totale flessibilità costruttiva. Caratteristica che li rende molto interessanti per le più svariate applicazioni, dall'industria alimentare al chimico-farmaceutico.
Centraline di termoregolazione in unità skid package con certificazioni Atex per applicazioni in ambito oil & gas, pharma e industria chimica. Accorgimenti e attenzioni costruttive per garantire massima flessibilità, sicurezza e affidabilità nella termoregolazione in ambienti a rischio esplosivo.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Farmaceutico
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
- Trasformazione digitale - Le soluzioni per di realtà aumentata per la collaborazione, la formazione e l'assistenza a distanza - Esistono software innovativi per gestire attività professionali anche da remoto. Implementare strumenti digitali e assicurare la formazione prepara a modificare l'assetto lavorativo senza impatto sull'operatività - Alcuni casi d'uso: installazione e manutenzione industriale di macchinari, problem solving
Altri contenuti su Farmaceutico
Rotork, grazie alle sue tre sedi italiane (Porcari, Cusago e Bergamo) copre molti settori di applicazione, tra cui quello alimentare, chimico, farmaceutico, produzione di energia, trattamento e distribuzione acque, cartario, marino, acciaierie ed ogni altro tipo di applicazione industriale. Rotork Fluid System sarà presente a mcT Petrolchimico che si terrà a Roma il 9 maggio.
Bartec, specialista nel campo della protezione alle esplosioni, sviluppa prodotti e soluzioni innovative capaci di soddisfare tutte le esigenze delle aree classificate in genere, ed in particolare nei settori petrolifero e gas, energia, chimico, petrolchimico e farmaceutico.
Nel settore dell'energia stanno prendendo sempre più importanza le soluzioni di packages di processo customizzati, mediante i quali si riesce a ridurre al minimo i tempi di installazione, rendendo il sistema plug-and-play e lavorando maggiormente da un punto di vista di design di processo e ingegneria. Tra i packages di utilities customizzati che più sono utilizzati in impianti chimici, oil&gas e pharma troviamo il cosidetto Air Dryer, un sistema che permette di ottenere aria con dew point fino a -40°C che viene utilizzata per gli strumenti.
Monitoraggio e valorizzazione dei certificati bianchi alla base del nuovo servizio EGO, che prevede anche fornitura di gas e ritiro dell'energia elettrica prodotta in eccedenza.
Monitoraggio e valorizzazione dei certificati bianchi alla base del nuovo servizio EGO, che prevede anche fornitura di gas e ritiro dell’energia elettrica prodotta in eccedenza. Gli impianti di cogenerazione sono complessi, e spesso nascondono inefficienze che possono essere ottimizzate. L’intervento fatto da EGO in un’azienda farmaceutica ha permesso un recupero misurato di energia termica del 62%, con una stima di risparmio annuale di circa 120 mila euro, oltre a un importante incremento dei Certificati Bianchi ottenibili.
TEMAR s.r.l. è da anni una realtà fortemente consolidata nella progettazione, dimensionamento e fornitura di sistemi di tracciatura elettrica per impianti industriali dei settori petrolchimico, OIL&GAS, farmaceutico, energetico e similari. La società è, infatti, strutturata per scegliere la migliore soluzione ad ogni problema, curandone la progettazione applicativa e completandola con esecuzione, commissioning, assistenza pre e post vendita, montaggio e manutenzione.
Dal settore della carta al chimico-farmaceutico: le aziende scelgono la cogenerazione come servizio, per liberare risorse economiche da investire nel core business dell’azienda.
Intergen S.p.A. è un’azienda di riferimento nel mercato dell’energia da oltre 70 anni. Offre soluzioni all’avanguardia nella costruzione di sistemi per la generazione distribuita di energia elettrica e termica. Progetta e costruisce impianti chiavi in mano in tutto il mondo, attraverso accordi commerciali con importanti partner internazionali ed un qualificato servizio di assistenza post-vendita. Nell’ambito della cogenerazione vanta referenze in ogni settore, dal chimico-farmaceutico, al plastico, alimentare, tessile, metalmeccanico, ceramico e della carta.
Prodotti innovativi per il settore degli impianti industriali di vapore e fluidi. Il catalogo offerto si suddivide in 6 rami: scaricatori di condensa, riduttori di pressione, valvole di regolazione, accessori per tubazioni, attrezzature per usi speciali e la linea igienico-sanitaria Adcapure. Il primo prodotto Adcapure concepito per il settore igienico è stato lanciato nel 2005 con l’intento di entrare in nuovi segmenti ricchi di opportunità, ma anche di sfide e partico larmente esigenti come quello farmaceutico, alimentare, chimico e della cosmesi. La gamma comprende ora più di 28 prodotti dagli scaricatori di condensa, i regolatori bilanciati per la polmonazione di serbatoi, valvole a sfera, riduttori di pressione, valvole di mantenimento della pressione, separatori di umidità, valvole di comando igieniche e asettiche, raffreddatori di campioni, valvole rompivuoto, e molti altri. Tutti questi prodotti sono progettati secondo le reali normative igieniche e non come adattamenti delle linee industriali.
Enplus Srl è una società attiva dal 2006, operativa nel settore dell’efficienza energetica e della cogenerazione, certificata secondo lo standard internazionale di qualità ISO 9001, con una propria ingegneria e unità produttiva in provincia di Brescia. Il management ha una esperienza nel settore più che ventennale, con impianti di cogenerazione realizzati nel settore farmaceutico, petrolchimico e alimentare. Enplus vanta tra i propri clienti importanti multinazionali quali il gruppo Degremont, EDF (Électricité de France), Edison, Telecom e il gruppo Maccaferri. Enplus è inoltre dotata di proprio service, operativo in tutta Italia su impianti di propria realizzazione e non, qualificato service Dealer Ufficiale MTU.