Un progetto per sostenere la filiera italiana della ricerca nell'ambito della filiera CO2 Capture Utilization and Storage (CCUS).
Finanziamenti e Assicurazioni
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Finanziamenti e Assicurazioni.
Gli ultimi articoli e news su Finanziamenti e Assicurazioni
On-line il regolamento per la presentazione delle domande di accesso alla prima procedura competitiva per accedere agli incentivi per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale. Il primo bando al via il 30 gennaio.
Lo sviluppo del teleriscaldamento consentirà di ottenere significativi benefici ambientali: riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx. Inoltre, a regime, verrà ridotto di circa 34 milioni di metri cubi il fabbisogno di gas metano.
Sono 23,7 miliardi di euro gli investimenti attivati nel 2021 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, di cui 7,5 con l'ecobonus e 16,2 con il superecobonus 110%. Sono alcuni dei dati che emergono dall'11° Rapporto annuale sull'efficienza energetica e dal 13° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti, elaborati dall'ENEA e presentati presso la sede del CNEL a Roma.
NextGenerationEU è il piano di ripresa dell'Unione Europea: un'opportunità di portata e ambizione inedite (circa 800 miliardi di euro), che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.
- Produzione Italiana di idrocarburi - Timeline e obiettivi UE e nazionale in campo energetico - Quota dei consumi finali di energia nel settore Trasporti coperta da FER (%) - La bioraffineria di Porto Marghera - La bioraffineria di Gela - Decommissioning - aspetti legislativi
- H2 Strategie nazionali ed europee - L'industria nazionale: prima per emissioni GHG dirette - 2021: Accordo Quadro Enea Confindustria
- L'H2 oltre l'H2: una occasione per l'industria - Trasporti - Movimentazione dei materiali - Stazionario - Industrie ad alta intensità energetica
Nuovi investimenti e nuove opportunità di sviluppo per le aziende agricole grazie alle misure del PNRR, un focus sul decreto biometano e sulle opportunità e le criticità declinate nelle procedure applicative del decreto. Se n'è parlato nel corso del convegno "Le opportunità per il settore agricolo alla luce del nuovo decreto biometano" organizzato dal CIB - Consorzio Italiano Biogas all'interno della Fiera di Cremona, in occasione di Fiere Zootecniche Internazionali, la manifestazione di riferimento in Italia per il settore zootecnico.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Finanziamenti e Assicurazioni
Una vasta gamma di opzioni di finanziamento flessibili e affidabili che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche, attraverso la riduzione dei costi, una maggiore sicurezza energetica e sostenibilità, oltre che a fronteggiare l'aumento dei prezzi dell'energia.
Trasformazione digitale. Le soluzioni per di realtà aumentata per la collaborazione, la formazione e l'assistenza a distanza. Esistono software innovativi per gestire attività professionali anche da remoto. Implementare strumenti digitali e assicurare la formazione prepara a modificare l'assetto lavorativo senza impatto sull'operatività. Alcuni casi d'uso: installazione e manutenzione industriale di macchinari, problem solving.
(in lingua inglese) I trend che ci raccontano il futuro del pharma.
Le diverse strategie manutentive: - A Rottura: (macchina non critica, ridondata). Se si ferma nessun danno secondario, nessun impatto alla produzione ne alla manutenzione . Costo di acquisto ed installazione minore costo di implementazione in un programma di predittiva - Preventiva: macchina ridondata a basso impatto economico per manutenzione. Ottima conoscenza statistica del modello di guasto - Predittiva: asset critico con importante impatto economico (produzione e manutenzione) in caso di guasto - Proattiva / Prescrittiva
Altri contenuti su Finanziamenti e Assicurazioni
- Chi è Anima - La filiera dell'idrogeno nell'industria - La transizione verso un sistema produttivo green
(pdf in lingua inglese) - The I-NECP according to the Fit for 55 - Input: Hydrogen Guidelines - Analysis: Hydrogen Guidelines - Input: National Recovery and Resilience Plan - Input: Hydrogen role in meeting EU 2030 targets - Main decarbonization pillars by 2030 - Hydrogen by 2030 - 2030 Road Vehicles fleet - 2030 Other transport sectors - 2030 Power Generation - 2030 Demand - supply H2 profile - Hydrogen pathways
L'analisi del quadro complessivo sull'idrogeno presenta una situazione differenziata non solo negli ambiti applicativi ma anche negli elementi di filiera; alcune soluzioni sono già delineate altre ancora da individuare, alcune soluzioni sono sul mercato ma la loro operatività è resa difficile da mancanze strutturali.
Entra in vigore oggi la nuova disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte da attività di costruzione e demolizione e altri rifiuti di origine minerale. È quanto prevede il decreto n.152 del 27 settembre 2022, con il quale il Ministero della Transizione Ecologica mette in campo un primo importante intervento per lo sviluppo circolare del settore delle costruzioni, in linea con gli obiettivi strategici previsti dal Piano europeo d'azione e dalla strategia nazionale approvata in ambito PNRR.
Al via il secondo Programma Nazionale di Informazione e Formazione (PIF) dell'ENEA "Italia in Classe A" che nei prossimi tre anni continuerà a promuovere la cultura dell'efficienza e del risparmio energetico. Finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) in linea con le misure previste dal PNRR, il piano è stato presentato giovedì 29 settembre dal presidente ENEA Gilberto Dialuce nel corso di un evento a Roma.
Il progetto, che vede le due società fianco a fianco nello sviluppo dell'idrogeno verde e nel suo uso industriale nella raffineria sarda di Sarroch, può ora beneficiare del supporto pubblico nell'ambito dell'IPCEI Hy2Use, l'iniziativa dell'Unione Europea che supporta i migliori progetti legati alla catena del valore dell'idrogeno.
Il Ministro della Transizione Ecologica Cingolani ha firmato il nuovo Decreto Biometano che dà attuazione a quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per promuovere lo sviluppo del biometano favorendo la realizzazione di nuovi impianti e la riconversione degli impianti di biogas agricolo esistenti.
Rapporto tra settore rifiuti da noi tutelato e supporto alla soluzione dei problemi generati dai gas serra: il contributo che vorremo apportare alla discussione in merito al rapporto tra la gestione dei rifiuti e il settore dell'energia riguarda la situazione che attualmente stiamo vivendo e quali sono le principali forme di valorizzazione energetica dei rifiuti che potrebbero trovare maggiore implementazione nel breve-medio-periodo.
- Transizione energetica e green economy - European Green Deal: Neutralità climatica entro il 2050 - Next Generation EU - Dispositivo per la ripresa e resilienza - Dal Regolamento RRF al PNRR - Progetti e richieste presentati nel 2021 - I target italiani - Decreti e violazioni riscontrate
- Focus: evoluzione e sviluppo del prezzo della CO2 e dell'energia - Race to Net Zero - Ricaduta del prezzo degli ETS sulle applicazioni industriali - Enel nel mondo e strategia - I Certificati Bianchi