Fincantieri e Renovit, società controllata da Snam e partecipata da CDP Equity (CDPE) che opera nel settore dell'efficienza energetica, hanno firmato un accordo per la realizzazione di impianti fotovoltaici in 5 siti produttivi italiani di Fincantieri, con l'obiettivo di assicurare un risparmio sulla spesa energetica e di contribuire ai più ampi obiettivi di abbattimento delle emissioni di gas a effetto serra (o GHG - Greenhouse Gases).
Finanziamenti e Assicurazioni
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Finanziamenti e Assicurazioni.
Gli ultimi articoli e news su Finanziamenti e Assicurazioni
Il Biometano in Cartiera: "...gli obiettivi di decarbonizzazione e l'intesa che firmiamo oggi con Assocarta sarà un volano importante per la realizzazione delle misure del PNRR.", dichiara Angelo Baronchelli, Vice Presidente del CIB. "Il biometano rappresenta una grande opportunità per raggiungere i traguardi ambientali e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. Solo unendo le forze possiamo contribuire ad avviare un processo di transizione ecologica per il Paese rapido, efficiente e inclusivo, preservando la competitività delle aziende.", conclude Baronchelli. Le cartiere hanno un intrinseco potenziale per la Produzione di biogas e biometano.
La partnership che da tempo ci lega a Gruppo Hera ha dato vita a un nuovo progetto di IA grazie al quale Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggio, ha ottenuto i Titoli di Efficienza Energetica rilasciati dal GSE.
L'energia solare è una fonte di energia 100% rinnovabile, che consente di ottenere risparmi sui costi e di raggiungere gli obiettivi ambientali legati alla sostenibilità. Scopri le nostre soluzioni finanziate, che includono in unico contratto la tecnologia, la manutenzione e il finanziamento dell'impianto.
L'accordo transnazionale tra Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia per la creazione di una valle di idrogeno, che andrà a concretizzarsi anche grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è stato al centro dell'incontro che il governatore della Regione ha avuto con il ministro italiano dello Sviluppo economico e con la delegazione del governo croato guidata dal ministro dell'Economia a Trieste.
Sono 55 le domande per le filiere industriali. 300 milioni di risorse ancora disponibili. Il Ministero dello sviluppo economico comunica che lo sportello online dedicato ai grandi progetti di investimento nelle filiere industriali strategiche sta registrando una importante risposta da parte delle imprese.
Con un ammontare complessivo di investimenti attivabili in ricerca e sviluppo industriale pari ad oltre 3,5 miliardi di euro, le imprese hanno presentato al Ministero dello sviluppo economico 340 domande per richiedere circa 1,5 miliardi di agevolazioni previste dagli Accordi per l'innovazione.
Il CTI è da sempre molto attivo e presente sulla tematica degli incentivi per ciò che riguarda le misure di efficienza energetica e sulle fonti energetiche rinnovabili. Il tema energia, a causa delle recenti tensioni geo-politiche, è diventato di assoluta rilevanza strategica, e ora ci troviamo a far fronte, come Paese e come Unione Europea, a criticità dal punto di vista degli approvvigionamenti (e del costo di questi ultimi). Nel presente Dossier, viene fatto il punto della situazione sul Superbonus 100%, evidenziando le principali novità intercorse e presentando il neonato Gruppo Consultivo "Incentivi, detrazioni e finanziamenti", che vorrebbe trattare tutte queste tematiche.
Sostenibilità in ambito industriale e incentivi 4.0: lo stabilimento è stato progettato e costruito adottando tecnologie di filtraggio HVAC, sistemi d'automazione per la gestione dell'aerazione e dell'illuminazione e installando un impianto fotovoltaico da 180 kW.
Gli incentivi finanziano programmi per la realizzazione di investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0. Verrà data priorità a quelli in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Finanziamenti e Assicurazioni
Una vasta gamma di opzioni di finanziamento flessibili e affidabili che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche, attraverso la riduzione dei costi, una maggiore sicurezza energetica e sostenibilità, oltre che a fronteggiare l'aumento dei prezzi dell'energia.
L'ultima legge di Bilancio ha prorogato le misure che favoriscono gli investimenti delle imprese. Dal credito d'imposta alla Nuova Sabatini, ecco cosa c'è a disposizione.
Anima Confindustria "Con una filiera italiana dell'idrogeno potremmo sostenere il superamento del mix energetico attuale, in ottica ambientale e strategica". "L'obiettivo a cui puntare" afferma il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli, "deve essere la creazione di un nuovo mercato che sia sostenibile sul lungo periodo grazie a un approccio che supporti ogni parte della filiera e le sue tecnologie, dalla produzione, al trasporto e alla componentistica meccanica, fino al consumo finale. Nonostante il grande supporto del Pnrr per incentivare la transizione energetica, mancano ancora diversi elementi necessari a concretizzare il "progetto idrogeno".
FIPER esprime grande soddisfazione per l'inserimento nel decreto Milleproroghe in corso di approvazione di uno specifico emendamento che consente di dare continuità agli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas al fine anche di favorire lo sviluppo dell'economia circolare nel settore agricolo.
Trasformazione digitale. Le soluzioni per di realtà aumentata per la collaborazione, la formazione e l'assistenza a distanza. Esistono software innovativi per gestire attività professionali anche da remoto. Implementare strumenti digitali e assicurare la formazione prepara a modificare l'assetto lavorativo senza impatto sull'operatività. Alcuni casi d'uso: installazione e manutenzione industriale di macchinari, problem solving.
Altri contenuti su Finanziamenti e Assicurazioni
Una vasta gamma di opzioni di finanziamento flessibili e affidabili che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche, attraverso la riduzione dei costi, una maggiore sicurezza energetica e sostenibilità, oltre che a fronteggiare l'aumento dei prezzi dell'energia.
L'ultima legge di Bilancio ha prorogato le misure che favoriscono gli investimenti delle imprese. Dal credito d'imposta alla Nuova Sabatini, ecco cosa c'è a disposizione.
Anima Confindustria "Con una filiera italiana dell'idrogeno potremmo sostenere il superamento del mix energetico attuale, in ottica ambientale e strategica". "L'obiettivo a cui puntare" afferma il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli, "deve essere la creazione di un nuovo mercato che sia sostenibile sul lungo periodo grazie a un approccio che supporti ogni parte della filiera e le sue tecnologie, dalla produzione, al trasporto e alla componentistica meccanica, fino al consumo finale. Nonostante il grande supporto del Pnrr per incentivare la transizione energetica, mancano ancora diversi elementi necessari a concretizzare il "progetto idrogeno".
FIPER esprime grande soddisfazione per l'inserimento nel decreto Milleproroghe in corso di approvazione di uno specifico emendamento che consente di dare continuità agli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas al fine anche di favorire lo sviluppo dell'economia circolare nel settore agricolo.
Trasformazione digitale. Le soluzioni per di realtà aumentata per la collaborazione, la formazione e l'assistenza a distanza. Esistono software innovativi per gestire attività professionali anche da remoto. Implementare strumenti digitali e assicurare la formazione prepara a modificare l'assetto lavorativo senza impatto sull'operatività. Alcuni casi d'uso: installazione e manutenzione industriale di macchinari, problem solving.