Si definiscono hard-to-abate i settori industriali particolarmente difficili da decarbonizzare o riconvertire: si tratta di quei comparti che impiegano grandi quantitativi di combustibili o che si basano su processi che, per loro natura, generano anidride carbonica come sottoprodotto. In questi casi, il rilascio CO2 in atmosfera è quindi intrinseco al processo per arrivare al prodotto finito.
Rinnovabili
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili.
Articoli e news su Rinnovabili
Recinella, 54 anni, è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione dell'azienda veronese. Con la nuova guida operativa, grazie alla continuità garantita dall'azionista di riferimento Attestor e al know-how del management e di tutte le persone che lavorano in azienda, Ferroli proseguirà sulla strada di rilancio e dell'innovazione intrapresa negli ultimi anni. Ferroli, infatti, è all'avanguardia nel settore del comfort domestico e professionale grazie a prodotti innovativi, tecnologicamente avanzati e green. In questi ultimi anni il Gruppo veronese ha sviluppato una gamma di prodotti e soluzioni in linea con la transizione energetica e la trasformazione digitale.
Il Gruppo BDR Thermea ha annunciato la nomina di Tjarko Bouman, nuovo CEO di Gruppo. Bouman sarà in carica a partire dal 1° febbraio 2024, quale successore di Bertrand Schmitt, che lascerà il gruppo a fine anno, come annunciato nei giorni scorsi. Alberto Favero, Direttore Generale di Baxi S.p.A. - parte del Gruppo BDR Thermea, dà il proprio benvenuto al nuovo CEO: "Siamo lieti di accogliere Tjarko nel suo nuovo incarico in BDR Thermea certi che con il suo contributo raggiungeremo nuovi successi."
Le 10 richieste degli operatori alla politica. Si è aperto ieri a Roma l'8° Forum di ITALIA SOLARE che prosegue fino a oggi pomeriggio. Nella sua presentazione iniziale il presidente di Italia Solare, Paolo Rocco Viscontini, ha evidenziato l'impatto positivo del fotovoltaico sui prezzi dell'energia elettrica.
La cogenerazione a idrogeno rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la produzione di energia elettrica e termica. Grazie alla sua elevata efficienza energetica e al suo basso impatto ambientale, sta diventando sempre più popolare in diversi settori industriali. In questo articolo esploreremo i vantaggi della cogenerazione a idrogeno, le sue applicazioni, la sostenibilità del processo e il confronto dei costi con altre tecnologie.
Tra le adesioni alla nuova manifestazione mcTER EXPO - Fiera dedicata alle rinnovabili e all'efficienza energetica in programma a Veronafiere il 16 e 17 ottobre 2024, segnaliamo la presenza di AB in qualità di Platinum Sponsor della manifestazione.
Manifestazione verso il sold out, focus su cambiamenti climatici e sostenibilità Confermato il format trasversale con focus dedicati a meccanica agricola, zootecnia, colture specializzate, energie rinnovabili, chimica verde, servizi e multifunzionalità. Oltre 120 convegni, workshop e approfondimenti per rispondere alle esigenze di formazione del settore
Molte lavorazioni industriali prevedono l'utilizzo di reattori all'interno dei quali avvengono reazioni chimiche tra composti di diversa natura. Le operazioni svolte in queste apparecchiature possono comportare l'emissione di sostanze pericolose e potenzialmente esplosive che si disperdono facilmente all'interno dell'ambiente di lavoro.
Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer. In particolare TEXPACK fornisce una vasta gamma di prodotti ideali per il settore dell'oleodinamica.
La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Rinnovabili
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Altri contenuti su Rinnovabili
GOL TECH: la TUA APP per i TUOI clienti Semplice ed intuitiva Richiesta intervento Selezione asset da mappa Ordine dei ricambi Documenti sempre a disposizione
Farnell ha aggiunto gli inverter solari e i componenti per sistemi di ricarica EV di Panasonic Industry al proprio portafoglio di prodotti elettrici. Questi prodotti di prim'ordine aiutano i progettisti a soddisfare la crescente domanda globale di sistemi di mobilità a energia sostenibile e rinnovabile.
Engimat International Srl is the Italian distributor of GRAYLOC clamps that are connectors for piping and pressure vessels, used in traditional Oil & Gas and Renewable Energies plants. Clamps are safer than common flanges thanks to their special technology, so they are ideal for Hydrogen being highly flammable and whose leaks generate serious fire risks.
- Scambiatori a piastre nella filiera dell'idrogeno - Applicazioni comuni in ambito Produzione impiego idrogeno. Degli scambiatori a piastre FULL INOX - Case History
- Attività ICM - Misura portata idrogeno - Hydrogen measurement solutions - Ultrasuoni clamp-on - Massici termici - Massico Coriolis - Rheonik Omega Coriolis
- Ventilazione in ambienti ATEX - Normativa gas - Idrogeno - Ventilatori - Modi di protezione: parte elettrica, parte meccanica - Idrogeno e ventilazione - Soluzioni per ventilazione in ambienti: ATEX gas, ATEX polveri
- Nodi Profibus DP installati - Nodi Profinet Installati - Profinet e la transizione ecologica - Automazione - Reti industriali - Transizione verso Profinet (Ethernet) - Sfide per la comunicazione nell'industria di processo - Il concetto di Proxy, la chiave di integrazione - Profinet supporta Advanced Physical Layer (APL)
- World Economic Forum - Industrial Trends - Critical raw materials - Mercato Oil& Gas Israele - Mercato energia nucleare cinese - Minireattori nucleari SMR alternativa - Gigafactory - Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'ecodesign - Costruire una control tower
La strumentazione per H2 Produzione e utilizzo dell'Idrogeno
Panoramica dei sistemi di campionamento a basse emissioni per gas, liquidi, gas liquefatti e H2S; anche per prodotti ad alta temperatura e/o viscosità.