Rinnovabili

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Rinnovabili

Marco Anguillesi

Sfrutta il machine learning per prendere decisioni smart e incentrate sui dati

Sfrutta IA e ML per un processo decisionale intelligente

Gruppo TESYA

IL GRUPPO TESYA PRESENTA A K.EY - the Energy Transition Expo

Il gruppo TESYA presenta a K.EY - the Energy Transition Expo - le soluzioni integrate per l'efficienza energetica dell'industria con CGT e XIBER ENERGY SOLUTIONS

Silvia Migliorini

GNL nel PNRR nel marittimo

Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore

Franco Del Manso

Le norme ambientali per lo shipping

Le norme ambientali IMO per lo shipping EU - Emission Trading System al settore marittimo Proposta FuelEU Maritime (Pacchetto FF55) Le norme IMO e UE per la riduzione dei GHG nello shipping al 2030 Alternative fuels per lo shipping Biocarburanti nel settore marina Recepimento RED II Situazione attuale navi alimentate da combustibili alternativi

Luca MICOLI

Università e trasporto marittimo

Sostenibilità del trasporto marittimo IMO GHG Strategy Sistemi di Produzione di Energia con Celle a Combustibile Sistemi di Produzione di Energia con Celle a Combustibile: Applicazioni Navali

Mouser
Federico Rossi

Logistica energetica

Chi è ASSOCOSTIERI Mix energetico ad oggi. Le energie dominanti nel settore marittimo ed avio. Gas Import - LNG Terminals Investimenti nel settore del GNL I carburanti per la transizione energetica del settore navale Settore marittimo - scenario carburanti al 2050 Le proposte ASSOCOSTIERI

Lorenzo Gatti

Energia: cogenerazione finanziata per riduzione costi ed emissioni

- La cogenerazione - Modalità di acquisto: come si può investire nella cogenerazione? - Case study hubergroup: tutti i colori dell'efficienza energetica, il leader degli inchiostri di stampa Coca Cola: quadrigenerazione per Coca-Cola HBC Italia: l'efficienza energetica si fa in 4 - I vantaggi dell'integrazione di più tecnologie e soluzioni energetiche: soluzioni integrate

Marco Cuttica

Cogenerazione a biogas e metano: la risposta alla crisi energetica

- La crisi energetica ci spinge a fare quello che si è rimandato per anni - L'opportunità del biogas: dagli scarti una risorsa - Che strada scelgo? Vettore energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo; l'evoluzione dell'assorbitore - L'importanza del service e del servizio di manutenzione

ABB

Una ricerca mostra come le incertezze legate all'energia influenzano la competitività delle imprese, la forza lavoro e la decarbonizzazione

- Il 92% dei manager intervistati ritiene che le fluttuazioni dei costi energetici e l'instabilità rappresentino una minaccia per la competitività delle imprese - L'impatto sulla forza lavoro si traduce nella riduzione degli investimenti per la ricerca di personale, la formazione, lo sviluppo delle carriere e i salari - Quattro quinti dei manager sono preoccupati per la continuità di approvvigionamento dell'energia e oltre la metà sottolinea l'impatto sui propri obiettivi di decarbonizzazione

Teo Lombardo

Abbiamo abbastanza minerali per la transizione energetica?

Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?

Gli ultimi webinar su Rinnovabili

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su Rinnovabili

ENI Gas & Luce

Completata al largo di Pantelleria l'installazione di ISWEC, il dispositivo sviluppato da Eni, Politecnico di Torino e Wave for Energy

Eni annuncia di aver completato, a circa 800 metri dalla costa dell'isola di Pantelleria, l'installazione del primo dispositivo ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) al mondo collegato alla rete elettrica dell'isola che potrà raggiungere i 260kW di picco di produzione di energia elettrica da moto ondoso. La campagna sperimentale, condotta in reali condizioni di esercizio, porterà a risultati utili per lo sviluppo dei dispositivi di seconda generazione già in fase di studio.

Snam

Snam e Politecnico di Milano: rinnovata la collaborazione su sicurezza e transizione energetica, innovazione e formazione

Snam e Politecnico di Milano, anche attraverso la propria Fondazione, hanno rinnovato oggi l'accordo di collaborazione su attività congiunte di ricerca dedicate al ruolo del sistema gas per la sicurezza e la transizione energetica del Paese, con un focus specifico sulle potenzialità delle molecole verdi, come idrogeno e biometano, e sull' innovazione.

Gesco

ChiMa Florence riduce del 20% la dipendenza dalla rete elettrica con Gesco e le pensiline fotovoltaiche

- A Scarperia e San Piero (Firenze) uno dei più grandi impianti fotovoltaici del Mugello: 600 moduli, per una potenza elettrica di picco di 324kw - Impianto realizzato a costo zero, grazie al contratto di prestazione energetica potenziato messo a punto da Gesco Spa.

Basf Italia

In Giappone, primo utilizzo di tecnologia per la cattura della CO2 nei processi di produzione di idrogeno blu e ammoniaca da gas naturale domestico

- La tecnologia HiPACT viene impiegata nel progetto INPEX di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio - Si tratta di una tecnologia ideale per la produzione di energia a basse emissioni di CO2 - E' prevista una riduzione fino al 35% dei costi di cattura e compressione della CO2

2G Italia

2G Energy: l'azienda che guida la transizione energetica

La cogenerazione alimentata a idrogeno rappresenta un'opportunità per la produzione combinata di energia e calore in modo efficiente ed ecologicamente sostenibile. L'energia solare e l'eolica possono essere sfruttate per produrre idrogeno e promuovere, così, la transizione verso un'economia più sostenibile.

Viessmann

Viessmann e Giro d'Italia: una partnership vincente all'insegna della sostenibilità

Viessmann, azienda leader nel settore della produzione di sistemi energetici intelligenti e sostenibili per il riscaldamento, la climatizzazione e la produzione di energia attraverso il fotovoltaico, annuncia per il secondo anno consecutivo la sua partnership con il Giro d'Italia.

IVECO - IVECO MOTORS

IVECO e Spezzano viaggiano verso la decarbonizzazione con altri 15 IVECO S-WAY a biometano

IVECO consegna altri 15 IVECO S-WAY LNG a Spezzano Trasporti, azienda che si occupa di trasporto e logistica con un focus sempre attento all'ambiente. Nel corso della cerimonia svolta presso la sede di Buccinasco della concessionaria IVECO Milano Industrial, si è tenuta una tavola rotonda, che ha avuto come tema centrale il biometano, il cui impiego consente una riduzione di oltre il 121% di CO2, come dimostrato da uno studio elaborato dal CNR, promosso dal CIB - Consorzio Italiano Biogas.

ENEA

Energia: ENEA partecipa alla prima rete europea di infrastrutture di ricerca sull'accumulo

Realizzare la prima rete europea di infrastrutture di ricerca sull'accumulo di energia, per favorire la crescita e la diffusione delle fonti rinnovabili. È l'obiettivo del progetto StoRIES al quale partecipano ENEA, Cnr, Eni e altri 43 partner di 17 Paesi europei, tra cui il Centro di ricerca tedesco Karlsruhe Institut Fur Technologie nel ruolo di coordinatore.

Terna

Terna: online la prima piattaforma digitale sulle richieste di connessione alla rete elettrica di impianti rinnovabili in Italia

Entro il 2030 il nostro Paese dovrà installare circa 70 GW di nuova capacità eolica e fotovoltaica; unica nel suo genere, la dashboard Econnextion rappresenta un importante e innovativo strumento di consultazione per tutti gli operatori del settore; due sezioni con dati e informazioni sulla localizzazione geografica e sullo stato di avanzamento autorizzativo degli impianti green in tutto il territorio nazionale

AB

Oltre 7mila tonnellate di biometano l'anno prodotte dagli scarti di 120 aziende agricole, grazie alla tecnologia di AB

Sul territorio nazionale sono già attive realtà che possono essere prese come punti di riferimento nella produzione di biometano a chilometro zero. Un tema di assoluta attualità a pochi giorni dalla pubblicazione del decreto da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che ha presentato le regole applicative per accedere agli incentivi sull'immissione del biometano nella rete del gas naturale.

Circuito Eiom