Cartiere

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cartiere.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Cartiere

Turboden

Ciò che sembrava impossibile, è ora realtà: La pompa di calore di Turboden decarbonizza la domanda di vapore nell'industria

L'industria della carta sceglie Turboden per generare vapore a zero emissioni di CO2.

mcTER

Appuntamenti mcTER nel 2023: Strutture Sanitarie, Navale, Alimentare, Cartiere, Cogenerazione, Biometano - Biogas, Pharma, Storage e Idrogeno

A marzo una settimana digitale mcTER dedicata alle soluzioni per l'efficienza energetica

Fabrizio Paradisi

Industria della carta: filtrazione fine dei lubrificanti

- Perché filtrare e mantenere il fluido di processo - Le regole per la manutenzione dell'olio - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU - Caso applicativo: impianti di lubrificazione - impianto Desorber

Cogliati Andrea

Industria cella carta: energia, sostenibilità, efficienza

- L'outsourcing di Getec: un modello di business innovativo per un approccio integrato - Il modello di business di Getec - Il nostro impatto nel futuro: fare la differenza per le generazioni a venire - Soluzioni per l'industria energivora - Soluzioni climate-neutrale per l'industria - Tecnologie green per la fornitura di calore - Migliori pratiche di green steam nell'industria della carta

Alberto Ghidoni

Efficientamento energetico: pompe di calore e cogenerazione a biomassa

- Pompe di calore - Fluidi: range di temperature di lavoro - Acciaieria di Ori Martin - Caso studio: Heat e Cooling - Tecnologia multi-fuel: biomassa e scarti

Mouser
Alessandro Ciceri

Energia pulita: produzione di idrogeno e upgrading a biometano

XEBEC può fornire diverse soluzioni per la produzione di idrogeno e biometano. Presenteremo attraverso alcuni Case Studies la nostra tecnologia PSA di upgrading a biometano.

Andrea Secco

Riduzione della spesa energetica in ambito industriale: trigenerazione

Il mercato delle commodities sta vivendo un momento di forte tensione dei prezzi: vediamo come la trigenerazione, particolare campo dei sistemi di cogenerazione, può essere ancora una soluzione per la riduzione della spesa energetica in ambito industriale.

Marco Pagliaro

Industria cartaria, efficienza e 4.0 per la produzione sostenibile

- Efficientamento impianti - Sostenibilità - Progetti di efficientamento e sostenibilità - Visone futura

Marco Cuttica

Cogenerazione come risposta green alla crisi energetica

L'energia più pulita è quella che non si consuma! - Introduzione alla cogenerazione - L'approvvigionamento energetico tradizionale - Valutazione del fabbisogno elettrico, termico - ECOMAX®: soluzione modulare di cogenerazione di AB - Trigenerazione con refrigerazione a temperature sotto zero - L'importanza del servizio di manutenzione

Antonio Panvini

Diagnosi energetica migliora l'efficienza energetica nelle cartiere

- Soggetti obbligati - Nuova serie UNI CEI EN 16247 - Pubblicazione attesa entro l'estate 2022 - Nuova UNI CEI EN 16247-1 - Le principali differenze - ISO 50002:14 - Avviata la revisione - UNI ISO 50009:21 Sistema di Gestione dell'energia per "organizzazioni multiple" - Fare efficienza energetica significa anche investire

Gli ultimi webinar su Cartiere

Andrea Cogliati

Transizione energetica, soluzioni e modelli per l'efficienza

Un modello di business vincente per l'efficienza energetica per l'industria energivora.

Francesco Prandi

Packaging sostenibile

Industria del packaging e sostenibilità ambientale Le fasi del progetto di sviluppo di un prodotto a base cellulosica tramite stampaggio a compressione per la produzione di packaging riciclabile con la carta. Sviluppo della tecnologia di stampaggio a compressione Sviluppo di barriera all'acqua

Giuseppe Biasi

L'impegno Cartiere Saci nell'economia circolare: risparmio energetico

Il progetto e i risultati per la riduzione dei consumi d'acqua e valorizzazione degli scarti di produzione

Altri contenuti su Cartiere

Redazione

Depurazione delle acque reflue ad alta efficienza per la Cartiera di Bosco Marengo

Cartiera di Bosco Marengo Srl, impegnata quotidianamente nella ricerca di tecnologie innovative per ridurre al minimo l'impatto ambientale, ha raggiunto un'alta efficienza nel processo di depurazione biologica delle acque reflue. L'utilizzo di soffianti a vite Atlas Copco con azionamento a velocità variabile con l'inverter già a bordo, precablato e pronto a funzionare, ha contribuito al raggiungimento di questo obiettivo. La Cartiera di Bosco Marengo che produce cartone e cartoncino per anime, tubi a spirale, tubi in linea e cartoncini per coni ed angolari venduti in tutto il mondo appartiene al Gruppo ReLife, impegnato nello sviluppo di un modello di economia circolare.

S-LOK Tube Fittings

(in lingua inglese) S-LOK Tube Fittings have been designed specifically for the many demanding applications such as chemical, petroleum, power generating, pulp and paper, and various types of manufacturing industries. They provide a highly reliable, leak proof and torque free seal on all tubing connections. S-LOK Tube Fittings are commonly used on instrumentation, process and control systems where high quality tube fittings are required.

Tecnoterm Energy

Soluzioni ad hoc per il recupero termico in cartiera

Tecnoterm continua a farsi strada nel mercato dell’efficientamento energetico dell’industria cartaria partecipando con soluzioni innovative agli sforzi delle cartiere che cercano di tagliare i costi dell’energia.

E.ON

Re-engineering del ciclo energetico di Cartiere di Trevi

E.ON, gruppo energetico internazionale a capitale privato, è attivo nell’ambito delle reti energetiche, delle soluzioni per i clienti e delle rinnovabili. Il Gruppo fornisce energia elettrica e gas a oltre 31 milioni di clienti ed è uno dei principali operatori a livello globale nel segmento rinnovabili, con un parco di generazione dalla capacità complessiva pari a circa 7 GW.

Tecnoterm Energy

Soluzioni ad hoc per il recupero termico in cartiera

Tecnoterm continua a farsi strada nel mercato dell’efficientamento energetico dell’industria cartaria partecipando con soluzioni innovative agli sforzi delle cartiere che cercano di tagliare i costi dell’energia. “Massima efficienza dell’impianto come prima regola del risparmio. Voi pensate alla produzione della carta, al recupero ci pensa Tecnoterm”. Con questa filosofia dopo la Cartiera di Tolentino (Macerata) e Cartitalia di Mesola (Ferrara), entra in funzione anche la caldaia progettata, sviluppata e installata da Tecnoterm nella cartiera di Mantova, impianto che a pieno carico fornirà 135 t/h di vapore surriscaldato a 50 bar e 450°C.

Gianluca Airoldi

Cogenerazione: uno sguardo verso il futuro

AB è un gruppo industriale che opera dal 1981 nei settori della cogenerazione, della valorizzazione energetica di fonti rinnovabili e dell’automazione industriale. ECOMAX è la soluzione sviluppata da AB per il mondo della cogenerazione: un prodotto industriale altamente performante, compatto e flessibile, che risponde pienamente alle esigenze delle industrie energivore. Caso applicativo Istituto Ospedaliero, progetto impianto di trigenerazione.

TECNOTERM ENERGY

Si conferma leader del settore per le applicazioni di recupero in Cartiera

La società milanese con 25 anni di esperienza maturata nella ricerca di prodotti diversificati, continua la sua crescita e ricerca nelle applicazioni di recupero termico a valle di cascami termici. In questo momento di rinnovata attenzione da parte dell’Industria, ed in particolare di quella Cartaria, per l’efficienza ed il Risparmio Energetico, Tecnoterm Energy sta costruendo numerosi impianti a recupero installati in varie cartiere italiane a valle di turbine a gas. L’Azienda con sede a Tribiano (Milano) sta inoltre stabilendo lo stato dell’arte per il miglior efficientamento energetico a partire dalle prime fasi di realizzazione del progetto, ed operando indifferentemente su impianti con turbine a gas e con motori endotermici.

INTERGEN

INTERGEN: sanità, industria alimentare e industria della carta: tre casi di impianti di cogenerazione all'avanguardia

A partire dal 2008 Intergen ha fornito, installato e assistito tre motori di cogenerazione endotermici per l’Ospedale San Raffaele, ciascuno della potenza elettrica di 3,9 MW e termica di 4,4 MW, alimentati a gas naturale che forniscono energia elettrica, acqua surriscaldata e acqua a 90°. Oltre al sottosistema di cogenerazione, la Centrale Termica comprende anche caldaie tradizionali, una pompa di calore e unità frigorifere ad assorbimento e a compressione. Le caldaie operano in modalità integrazione e riserva.

NCR Biochemical

Trattamenti BioTech mediante biostimolatori a matrice batterica

NCR Biochemical è una società chimica internazionale specializzata nel trattamento delle acque, nelle biotecnologie e negli additivi di processo per l’industria cartaria, saccarifera e del biogas. La compagnia produce tecnologie innovative, trova le migliori soluzioni per i suoi clienti, sviluppa sistemi di dosaggio personalizzati, fornisce esperienza e competenza trentennale perseguendo la via della qualità, della sicurezza e della responsabilità ambientale. L’azienda è da sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie e, grazie a collaborazioni con Università di Bologna e Università di Ferrara, è una delle realtà più innovative in Italia nel campo delle biotecnologie.

Fluidel

Soffiatori di fuliggine ad onde sonore

Fluidel è distributore esclusivo in Italia degli apparecchi costruiti dalla Sound Blast Sonic Power Co. Ltd, con sede ad Hong Kong. Da anni Sound Blast S.P. produce questi apparecchi, che vengono utilizzati su caldaie in genere, ed in particolare per: • Pulizia fasci tubieri • Surriscaldatori • Economizzatori • Preriscaldatori Le applicazioni più correnti si trovano nelle centrali termoelettriche. Ma questi soffiatori sono anche impiegati in impianti di incenerimento, impianti DeNox, forni per raffinerie, industrie della carta, acciaierie ecc.. Applicazioni diffuse anche per pulizia di filtri elettrostatici e filtri a maniche. La pulizia ad onde sonore è semplice ed efficace per aumentare la durata dei fasci tubieri dei filtri e di vari componenti delle caldaie. Si può utilizzare con interventi manuali od automatici e non produce erosioni, come avviene con altri sistemi. Fluidel è distributore esclusivo in Italia degli apparecchi costruiti dalla Sound Blast Sonic Power Co. Ltd, con sede ad Hong Kong. Da anni Sound Blast S.P. produce questi apparecchi, che vengono utilizzati su caldaie in genere, ed in particolare per: • Pulizia fasci tubieri • Surriscaldatori • Economizzatori • Preriscaldatori Le applicazioni più correnti si trovano nelle centrali termoelettriche. Ma questi soffiatori sono anche impiegati in impianti di incenerimento, impianti DeNox, forni per raffinerie, industrie della carta, acciaierie ecc.. Applicazioni diffuse anche per pulizia di filtri elettrostatici e filtri a maniche. La pulizia ad onde sonore è semplice ed efficace per aumentare la durata dei fasci tubieri dei filtri e di vari componenti delle caldaie. Si può utilizzare con interventi manuali od automatici e non produce erosioni, come avviene con altri sistemi.

Circuito Eiom