Navale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Navale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Navale

ABB

ABB presenta un rivoluzionario concetto di propulsione per aumentare significativamente l'efficienza delle navi

ABB ha presentato oggi ABB Dynafin, un nuovo concetto che rappresenta un sistema di propulsione rivoluzionario che apre nuove strade all'efficienza nel settore navale. Ispirato ai movimenti dinamici della coda di una balena, questo concetto innovativo è il risultato di oltre un decennio di ricerca, sviluppo e test. La vasta esperienza e la competenza di ABB nel settore navale, insieme al suo patrimonio di innovazione, sono le forze trainanti di questo nuovo concetto. ABB stima che il primo prototipo sarà disponibile nel 2025. "Questa soluzione punta all'efficienza operativa e alla riduzione delle emissioni, sfruttando le innovazioni delle menti più brillanti dell'ingegneria navale."

RINA

Transizione energetica e decarbonizzazione del trasporto navale: partnership tra RINA ed Eni

RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ed Eni hanno firmato un accordo con l'obiettivo di sviluppare iniziative congiunte per contribuire al processo di transizione energetica e decarbonizzazione delle rispettive attività con particolare attenzione al settore del trasporto navale, nel cui ambito RINA e Eni potranno valorizzare le reciproche competenze.

ARI Armaturen

Valvole di regolazione, intercettazione, sicurezza, scarico condensa

Le valvole ARI vengono utilizzate nelle applicazioni più comuni quando il processo produttivo richiede il controllo, l'intercettazione, la sicurezza degli impianti o lo scarico delle condense. Tali processi si trovano in tutte le aziende industriali operanti in diversi settori quali chimico, navale, farmaceutico, alimentare o nel settore civile dove le valvole ARI sono utilizzate, ad esempio, nei circuiti dell'acqua calda e fredda.

Precision Fluid Controls

Con le soluzioni di misura di Precision Fluid Controls hai il controllo totale sui tuoi fluidi

Dal 1998 Precision Fluid Control mette a disposizione di aziende strumenti di misura efficienti e precisi, per il controllo dei fluidi, operando in tutte le maggiori realtà produttive ed industriali: dal settore chimico delle acciaierie, dai cantieri navali ai centri di ricerca universitari.

Prysmian Group

L'AD V. Battista: "Le interconnessioni di rete sono fondamentali nella transizione energetica e per l'autonomia energetica UE"

L'AD V. Battista "Le interconnessioni di rete sono fondamentali nella transizione energetica e per l'autonomia energetica UE. Come leader globale del settore lanciamo un piano di investimenti da ?1 miliardo circa entro il 2024". La nuova nave posacavi Leonardo da Vinci consentirà di accelerare la realizzazione dei progetti.

Mouser
Antonio Panvini

La normazione tecnica per l'efficienza energetica: cosa stiamo facendo

Aggiornamento sulla normativa tecnica di riferimento settore Navale - tema di grande interesse per la platea - il settore è particolarmente sensibile al percorso di decarbonizzazione sostenibile che trova nei principi del Do Not Significant Harm (DNSH) e dell'Energy EfficiencyFirst (EF1st) - alcuni requisiti richiesti dalla Tassonomia UE e dal PNRR, sono stimolanti e sfidanti per un settore i cui operatori non si muovo tutti alla medesima velocità

Franco Del Manso

Le norme ambientali per lo shipping

Le norme ambientali IMO per lo shipping EU - Emission Trading System al settore marittimo Proposta FuelEU Maritime (Pacchetto FF55) Le norme IMO e UE per la riduzione dei GHG nello shipping al 2030 Alternative fuels per lo shipping Biocarburanti nel settore marina Recepimento RED II Situazione attuale navi alimentate da combustibili alternativi

mcTER

Appuntamenti mcTER nel 2023: Strutture Sanitarie, Navale, Alimentare, Cartiere, Cogenerazione, Biometano - Biogas, Pharma, Storage e Idrogeno

A marzo una settimana digitale mcTER dedicata alle soluzioni per l'efficienza energetica

Bureau Veritas

Bureau Veritas: un gemello digitale per la sicurezza dei rigassificatori

Un modello digitale delle navi-rigassificatori, che consenta di riprodurre "digitalmente" tutto quello che accade e può accadere a bordo, definendo quindi procedure, codici comportamentali e anche reazione a situazioni di emergenza.

Accelleron

ABB Turbocharging diventa Accelleron e presenta l'on time service Turbo UptimeCare

Accelleron è il nuovo brand di Turbo Systems Italy S.p.A., azienda nata dalla riorganizzazione della Divisione ABB Turbocharging del Gruppo ABB, che ha portato alla creazione di una nuova società indipendente. La nuova azienda eredita, rafforzandola, l'esperienza maturata in oltre un secolo di attività sul campo negli ambiti motoristico e della sovralimentazione continuando con la sua indiscutibile leadership.

Gli ultimi webinar su Navale

Dario Rudellin

Case Story - Il ruolo della conversione elettrica di potenza nello sviluppo dei moderni elettrolizzatori e fuel cell

Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.

Paolo Ferrario

La strumentazione per idrogeno H2

Grazie a un Know-how sempre crescente, Precision Fluid Controls Srl opera in tutte le realtà produttive e industriali, dal settore chimico alle acciaierie, dai cantieri navali ai centri di ricerca universitari a quello dell'idrogeno H2. Nel corso degli anni è stato implementato un reparto "service" che comprende banchi di taratura certificati per la calibrazione di misuratori di portata, pressione e temperatura, oltre che a offrire un servizio di commissioning, start-up e manutenzioni programmate.

Dario Rudellin

Idrogeno e celle combustili

La nostra esperienza ci ha permesso sviluppare molte applicazioni di conversione in ambito navale da oltre 15 anni: - Variazione di velocità nella propulsione e per gli ausiliari; - Variazione di velocità in sistemi carico; - Convertitori di rete; - Generatori supplementari; - Alimentazione elettrica in porto; - Ibridazione multi-energetica; - Sistemi di accumulo di energia, supercondesatori e batterie di combustibile.

Viviana Liparulo

Certificazione per l'export in Russia: strategie e suggerimenti per la gestione ottimale

- Settori di attività: Oil & Gas, Energie Rinnovabili (eolico, fotovoltaico, solare, geotermia), Ferroviario, Navale ed Avio - Manuali di installazione, Dossier Tecnici, Certificazioni TR&S, Ingegneria, - Iter Certificativo - Documenti necessari per la certificazione - Registro Unico - Marchio di conformità

Altri contenuti su Navale

Simona De Iuliis

Transizione energetica nel navale

- Bilancio nazionale - Consumi per modi di trasporto - Traffico nazionale - Strategia ASI (avoid-shift-improve) e decarbonizzazione - Marebonus: valutazioni e prospettive

Sandro Picchiolutto

Efficienza nel settore navale: ottimizzazione e risparmio energetico

Il settore dei trasporti via mare, responsabile del 90% del commercio globale, rappresenta circa il 20% del consumo energetico planetario. Tali consumi, derivanti in maniera pressoché totale da combustibili fossili, sono inoltre caratterizzati da elevatissime emissioni di sostanze inquinanti. Questa presentazione si propone di: - evidenziare ruolo ed importanza di diagnosi energetica e Sistemi di Gestione dell'Energia ISO 50001 come strategie di efficientamento; - fornire un breve panorama di differenti tecnologie ed opzioni per migliorare l'efficienza nel settore navale.

Antonio Panvini

Transizione energetica nel navale

Si stima che il 50% delle emissioni marittime di CO2 sia associato a navi superiori a 60.000 T, corrispondenti a solo il 5% della flotta mercantile in numero. Le strategie di riduzione dei gas a effetto serra dovrebbero quindi mirare principalmente alle navi oceaniche grandi e molto grandi.

ARI Armaturen Italia Srl & C.

Gestione - regolazione - intercettazione - protezione dei sistemi - separazione della condensa - di sostanze liquide o gassose

Nell'industria di processo e chimica, nella cantieristica navale o negli impianti di servizio nei grandi edifici: ARI è da oltre 50 anni un partner competente per la gestione (regolazione - intercettazione - protezione dei sistemi - separazione della condensa) di sostanze liquide o gassose.

Aristide Fausto Massardo

Idrogeno verde: La ricerca accademica nella transizione energetica

In questo intervento AIMSEA parlerà della sua mission attuale e futura. Quale è la produzione e la domanda attuale di H2. A che cosa si vuole fare riferimento quando si parla di Blue Hydrogen e di Green Hydrogen. Verrà spiegato che l' idrogeno può essere utilizzato anche nel trasporto aereo e nel trasporto marittimo. Quale finanziamento va alla ricerca nel settore idrogeno.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Idrogeno - Un vettore energetico per la decarbonizzazione

La monografia, rivolta alla comunità scientifica, come anche ai decisori pubblici e privati, propone lo stato dell'arte delle diverse tecnologie che compongono le filiere dell'idrogeno. Attraverso la lettura dei risultati delle più recenti analisi di scenario, svolte nell'ottica di una decarbonizzazione accelerata e con orizzonti di medio (2030) e lungo (2050) termine, la pubblicazione giunge così a tracciare la traiettoria più efficace di evoluzione del sistema energetico, fino al traguardo delle emissioni nulle, con una progressiva crescita degli impieghi dell'idrogeno, stimandone la possibile penetrazione nel nostro Paese. L'idrogeno verde è un alleato importante nella decarbonizzazione di alcuni settori, ad esempio l'industria chimica e altre attività energivore come la siderurgia e il cemento, l'aviazione e il trasporto marittimo. Dal punto di vista della competitività, la produzione di idrogeno da rinnovabili elettriche tramite elettrolisi è oggi la filiera di maggiore interesse, in quanto fa riferimento a tecnologie disponibili e non implica il ricorso a fonti fossili. I fattori determinanti il costo di produzione per questa via sono due: - l'ammortamento dell'impianto di elettrolisi; - il costo dell'energia elettrica impiegata. Nei prossimi anni e decenni i Paesi renderanno sempre più frequenti ed estesi gli episodi di prezzi bassissimi dell'energia, creando delle "finestre di opportunità" per la produzione di idrogeno da elettrolisi a costi ragionevoli. La combinazione delle due tendenze (curva di apprendimento degli elettrolizzatori e disponibilità di energia elettrica da rinnovabili a basso prezzo) portano a prevedere che il costo di produzione dell'idrogeno "green", attualmente assai più elevato rispetto ai combustibili fossili, possa ridursi in misura notevole, fino a risultare competitivo con essi. Per quanto attiene alle tecnologie di utilizzo dell'idrogeno, e alla loro affidabilità, va fatta una distinzione fra il settore delle celle a combustibile, sia per usi veicolari che di (co)generazione stazionaria, e le restanti applicazioni. La disponibilità di idrogeno da rinnovabili a prezzi competitivi consentirà anzitutto di sostituire l'idrogeno oggi ottenuto mediante reforming di idrocarburi di origine fossile nei settori di utilizzo industriale, come la raffinazione di prodotti petroliferi e la sintesi dell'ammoniaca. In questi casi è evidente l'assenza di qualsivoglia barriera tecnologica. La diffusione dell'idrogeno da rinnovabili, come nuovo e versatile vettore energetico, appare quindi tecnicamente fattibile e avviata alla competitività economica, soprattutto come conseguenza della prevista, imponente transizione verso la generazione elettrica da fonti rinnovabili.

ARI Armaturen

One Stop Shop!!!

"Struttura diretta" è la filosofia che oggi ARI-Armaturen Italia applica alle proprie strategie aziendali; una struttura tecnico-commerciale composta da funzionari che possono trasmettere direttamente le politiche della casa madre tedesca; completa la struttura una capillare rete di agenti, distributori e rivenditori operanti sul territorio italiano. Ari Armaturen è presente sul mercato dal 1950 con quasi 12.000 prodotti idonei alle applicazioni sia industriali che civili per i settori del navale, dell'energia, chimico, alimentare, farmaceutico, della produzione della carta, etc. La gamma prodotti comprende le valvole di regolazione sia pneumatiche che elettriche, le valvole a globo, a farfalla gommate e metallo su metallo, i filtri a Y, le valvole di sicurezza, le valvole auto-azionate e gli scaricatori di condensa. Prodotti tutti rigorosamente costruiti in Germania.

Ramon Contato

Dalla termografia all'analisi vibrazioni agli ultrasuoni: soluzioni per la manutenzione industriale

Termografia, analisi vibrazioni o ultrasuoni? Le diverse metodologie per la manutenzione predittiva. Nel corso della presentazione vengono proposti alcuni casi applicativi. Termografia e Ultrasuoni utilizzati nel Condition Monitoring Meccanico, UT ricerca Fughe Gas Compressi e Valvole di condensa. Caso di successo prevenzione incendio a bordo di una nave da crociera. L'evoluzione della manutenzione predittiva ha consentito di virare verso una gestione più mirata, efficiente degli impianti e delle macchine.

ABB

ABB traccia la rotta per un trasporto fluviale sostenibile con dieci traghetti completamente elettrici a Lisbona

ABB si aggiudica un contratto storico con il costruttore navale spagnolo Astilleros Gondán per fornire una soluzione di alimentazione completamente elettrica per traghetti passeggeri urbani veloci di 40 metri che trasportano fino a 540 passeggeri ciascuno attraverso il fiume Tago di Lisbona. I dieci nuovi traghetti saranno gestiti dalla compagnia di traghetti pubblici Transtejo, SA, sostituiranno la flotta esistente che serve questa rotta ed entreranno in servizio tra il 2022 e il 2024. Oltre allo stoccaggio di energia, ABB fornirà una soluzione di energia elettrica completamente integrata e un sistema integrato di automazione marina e la propulsione. Il progetto di rinnovo della flotta rappresenta un impegno significativo da parte degli urbanisti della città di Lisbona per accelerare l'introduzione di soluzioni di trasporto pubblico a emissioni zero.

ABB

ABB Azipod® propulsione elettrica celebra 30 anni di eccellenza in mare

Dalla sua creazione tre decenni fa alla sua posizione di leader di mercato nel trasporto marittimo globale di oggi, la propulsione Azipod® ha rivoluzionato il trasporto marittimo con le sue prestazioni, efficienza, sostenibilità e affidabilità senza pari. Installata per la prima volta sulla nave Icegoing finlandese Seili nel 1991, la propulsione elettrica Azipod® ha registrato oltre 20 milioni di ore di esercizio con un impressionante tasso di disponibilità del 99,9%, risparmiando circa 1.000.000 di tonnellate di carburante nel solo segmento delle crociere.

Circuito Eiom