Riscaldamento

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riscaldamento

Filtra contenuti:

Articoli e news su Riscaldamento

Rehau

Strumenti digitali e formazione: i servizi di REHAU Window Solutions per i professionisti del settore serramenti

Oltre la fornitura di sistemi per finestre all'avanguardia, efficienti e sostenibili, la divisione Window Solutions di REHAU affianca ogni giorno i professionisti coinvolti nella progettazione, produzione e rivendita di serramenti, con un ampio ventaglio di servizi. Progettisti, serramentisti, architetti e posatori possono infatti contare su una serie di strumenti pensati per supportare e semplificare il loro operato quotidiano e su un'offerta formativa gratuita per rimanere aggiornati sulle principali tematiche del settore. Questo approccio, che mette al centro il cliente, riconferma REHAU come l' "All in one partner" a cui affidarsi per differenziarsi ed accrescere il proprio business.

Francesco Rossi - Schneider Electric

Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il mercato italiano degli edifici - Consistenza Mercato Italia: principali Trend ISO52120 - cos'è e come funziona

Francesco Fontana - Maya - A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Alessandro Borin - CGT

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Biagio Di Pietra  - ENEA

Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD IV sui temi dell'APE e dello SRI e valutare l'impatto delle stesse policy sul sistema energetico nazionale dei singoli paesi che partecipano al progetto.

Mouser
Diego Moretti - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Intelligenza artificiale per fare efficienza energetica

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici in tempo reale.

Roberto Fanini - Cogenlab

Transizione Energetica nell’industria della lavorazione carni: Il caso di un salumificio ad alta intensità energetica

Strategie di Decarbonizzazione presso Salumificio Energivoro. Un percorso integrato di efficienza energetica: cogenerazione, teleriscaldamento, fotovoltaico onsite e a distanza

Davide Matarazzo - Digi Plus

Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario

Monitoraggio energetico e digitalizzazione per edifici intelligenti nel terziario Chi siamo

Claudio Colombo - Tree Solutions

Dai dati al controllo: la digitalizzazione della gestione degli impianti termici, per edifici smart ed efficienti

Tree Solutions: nuove competenze per la gestione di impianti HVAC Sistema BRAIN: intelligenza per il controllo e per l'efficienza energetica Case History Collegio Einaudi

Massimiliano Magri - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Misurare il livello di efficienza energetica "attiva" degli edifici del terziario e servizi: dalla UNI EN ISO 52120-1 allo SRI.

APE e SRI: la soluzione complementare

Gli ultimi webinar su Riscaldamento

Domenico Prisinzano - ENEA

Cogenerazione microcogenerazione e detrazioni fiscali

Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.

Luigi Mazzocchi - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Cogenerazione a biomassa e teleriscaldamento

Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.

Altri contenuti su Riscaldamento

Kyoto Club

Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della Direttiva sul rendimento energetico degli edifici (EPBD). Si tratta di un passo fondamentale per rafforzare l'indipendenza energetica dell'UE, ridurre le bollette per famiglie e imprese, e promuovere un'edilizia più sostenibile e competitiva.

Assoclima

Continuità alla guida di Assoclima: Marchesini riconfermato Presidente

Assoclima orienta il nuovo biennio su transizione energetica, rafforzamento industriale, sinergie di filiera e inclusione delle fasce vulnerabili

Rehau

I vantaggi dell'EPS bianco e grafitato per la prima volta nella tecnologia radiante: REHAU presenta i nuovi pannelli RAUTHERM SPEED e VARIONOVA TECH

La divisione Building Solutions di REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per la climatizzazione evoluta degli edifici, aggiorna la sua gamma di sistemi radianti a pavimento con RAUTHERM SPEED TECH e VARIONOVA TECH. Coniugando elevate prestazioni termiche con la massima resistenza meccanica, i due nuovi pannelli portano, per la prima volta nel settore degli impianti radianti, lo speciale materiale isolante ottenuto miscelando EPS bianco ed EPS Silver con grafite, riconfermando REHAU pioniera nell'offerta di soluzioni per un'edilizia di qualità, sempre più orientata al risparmio energetico.

Digi Plus

Tecnologie digitali e sostenibilità al servizio delle imprese

Nata nel 2022 ad Avellino, DIGIPLUS srl è una startup innovativa specializzata nello sviluppo di soluzioni IoT per l'industria. Fondata dall'ingegnere Davide Matarazzo, l'azienda si distingue per un approccio integrato che combina monitoraggio energetico intelligente, controllo ambientale, digitalizzazione della produzione e reportistica ESG automatizzata, contribuendo così alla transizione digitale ed ecologica delle PMI italiane.

BRUGG Pipe Systems

La tubazione preisolata ideale per gli allacciamenti alle utenze civili

CASAFLEX è la tubazione preisolata, flessibile, autocompensante e monitorabile realizzata da BRUGG Pipes per l'allacciamento delle utenze alla rete principale di teleriscaldamento, o per la realizzazione di reti di piccole e medie dimensioni. Può essere inoltre impiegata nell'industria, nell'agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, nelle piscine e negli impianti solari termodinamici installati in giardino.

Mouser
Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Intelligenza Artificiale: un asset che rivoluziona il sistema elettrico e accelera la transizione energetica

Nell'articolo pubblicato nel numero di maggio (1) si è detto del domani che dischiude l'AI, ma al costo del consumo di elettricità, in continuo aumento, che comporta lo sviluppo esponenziale delle sue applicazioni. Una domanda analizzata dall'International Energy Agency (IEA), nella richiesta odierna e attesa nel decennio a venire, nel rapporto in materia, diffuso il mese scorso (2).

Ennio Macchi - Politecnico di Milano

La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i più importanti: - La sostituzione della produzione di energia elettrica, termica e frigorifera basata su combustibili fossili con quella prodotta da fonti rinnovabili e/o da nucleare - La sostituzione di mezzi di trasporto basati su motori alimentati da combustibili fossili con mezzi alimentati da energia elettrica o da biocombustibili o combustibili sintetici - La sostituzione di processi di combustione da fonti fossili con processi alimentati da bio combustibili e/o combustibili sintetici e/o con pompe di calore azionate da energia elettrica

Dario Molinari - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Apparecchi a biomassa

Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica: si tratta di un settore alquanto articolato che coinvolge diverse commissioni tecniche del CTI: - Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo e ispezioni (CT 252). - Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi (CT 253). - Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua, con o senza caldaia incorporata (CT 257). - Camini/Canne fumarie (CT 258)

Harting

Han Protect il connettore innovativo di HARTING per la sicurezza in applicazioni Industriali

I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria (HVAC), l'illuminazione e i sistemi di sicurezza.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

mcTER tuNES - 26 giugno 2025 - ore 9:30 SALA VISCONTI - Crowne Plaza Hotel San Donato Milano

SERVIZI SMART PER INTEGRARE EFFICIENZA ENERGETICA E DIGITALIZZAZIONE NEGLI EDIFICI DEL TERZIARIO - primi risultati del progetto tunES

Circuito EIOM