Riscaldamento

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riscaldamento.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Riscaldamento

Enel X Italia

Con Enel X l'Italia partecipa al progetto europeo InterSTORE per migliorare l'efficienza dei sistemi di stoccaggio di energia

Enel X partecipa al progetto europeo InterSTORE, finalizzato a testare e sviluppare un software innovativo e open source che ottimizzi la gestione dei processi di stoccaggio dell'energia, migliorando l'efficienza energetica delle case private e delle industrie. L'obiettivo è quello di realizzare un software che faciliti la gestione dei sistemi di accumulo energetico rendendoli più efficienti in ambito industriale e domestico.

Basf Italia

BASF e Noria Energy installano il primo impianto solare galleggiante presso un sito produttivo BASF in USA

Nel quadro delle attività previste per il raggiungimento dell'obiettivo zero emissioni nette di CO2 entro il 2050, BASF ha installato presso il sito produttivo di McIntosh, in Alabama, il prototipo di un innovativo sistema solare galleggiante. Realizzato da Noria Energy, il sistema utilizza energia rinnovabile per alimentare tre aeratori che migliorano la qualità dell'acqua di uno stagno situato all'interno dello stabilimento produttivo stesso.

Hoval

Pompa di calore Hoval Belaria fit (8-26)

Hoval Belaria fit (8-26) è una pompa di calore aria/acqua per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda ad uso domestico, ideale da installare nelle case mono- o bifamiliari, nelle nuove costruzioni e negli interventi di riqualificazione. Il suo design particolarmente compatto la rende adattabile a qualsiasi ambiente domestico esterno in cui viene posizionata.

Chaffoteaux

Edifici storici e impianti termici ad alta efficienza

La case history di Torre Diana a Mordano (BO) è un esempio di riqualificazione virtuosa, anche in vista delle risoluzioni UE sull'efficientamento. Un edificio storico, ma confortevole e sostenibile grazie alla riqualificazione dell'impianto termico.

Giuseppe Bellussi, AIDIC

Idrogeno, mobilità elettrica e metalli critici

- L'idrogeno gassoso come vettore energetico - La mobilità elettrica - I metalli critici - Le energie rinnovabili - Conclusioni

Mouser
Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Idrogeno, energia elettrica da fonti rinnovabili, VPP

La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative. La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.

Dario Tortora

Pompe di calore e HVAC

Climate Solutions, divisione di Beijer Ref Italy, commercializza i prodotti dei marchi Carrier DX e Sinclair, con un portafoglio prodotti completo e in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, dal residenziale ai sistemi commerciali per grandi edifici, incluso il riscaldamento a basso impatto ambientale grazie ai sistemi a pompa di calore aria-acqua con produzione di acqua calda sanitaria. La divisione nasce nel 2021 e si è già fatta conoscere sul mercato; nel 2022 ha registrato una crescita del +34% e abbiamo colto l'occasione per parlare dei prossimi obiettivi futuri con Attilio Verzilli, Sales Manager Climate Solutions.

ARI Armaturen

Valvole di regolazione, intercettazione, sicurezza, scarico condensa

Le valvole ARI vengono utilizzate nelle applicazioni più comuni quando il processo produttivo richiede il controllo, l'intercettazione, la sicurezza degli impianti o lo scarico delle condense. Tali processi si trovano in tutte le aziende industriali operanti in diversi settori quali chimico, navale, farmaceutico, alimentare o nel settore civile dove le valvole ARI sono utilizzate, ad esempio, nei circuiti dell'acqua calda e fredda.

Edison Next

FPT Industrial ed Edison Next realizzano la prima stazione di biomonitoraggio con api nel comprensorio di Torino Stura

FPT Industrial ed Edison Next annunciano la realizzazione della prima stazione di biomonitoraggio attraverso le api nel comprensorio FPT Industrial di Torino Stura. Il nuovo sito produttivo è il primo stabilimento totalmente carbon neutral di Iveco Group e genera energia rinnovabile grazie ai pannelli solari applicati sulla facciata e a tecnologie innovative come la "mini Wind Tower" e lo "Smartflower", installati da Edison Nex

Italia Solare

Più fotovoltaici nel settore residenziale: report

Nel primo trimestre del 2023 sono stati connessi 1.058 MW di nuova potenza fotovoltaica, di questi il 54% (569 MW) è rappresentato da impianti con potenza inferiore ai 12kW: è quindi il settore residenziale a fare la differenza grazie all'entrata in funzione degli impianti realizzati e installati a fine 2022, ascrivibili al Superbonus 110%. I numeri arrivano dall'ultimo report di ITALIA SOLARE che ha elaborato i dati Gaudì di Terna.

Gli ultimi webinar su Riscaldamento

Domenico Prisinzano

Cogenerazione microcogenerazione e detrazioni fiscali

Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.

Luigi Mazzocchi

Cogenerazione a biomassa e teleriscaldamento

Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.

Altri contenuti su Riscaldamento

Livio De Santoli

Transizione Energetica, Cogenerazione, Idrogeno

- Obiettivi al 2030 per il REPowerEU - Strategie proposte - Azioni per ridurre entro il 2030 di 30 bcm/anno la dipendenza di gas dall'estero - Proposte inderogabili per le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica - Cogenerazione e teleriscaldamento - Efficienza energetica

Marco Golinelli

La cogenerazione e il suo ruolo nella transizione energetica

- Teleriscaldamento - Produzione Vapore - Elettricità; Riscaldamento e Raffrescamento - Produzione acqua fredda - Tendenze di mercato nel settore dell'Energia - Il settore energetico svolgerà un ruolo significativo nella decarbonizzazione - Il futuro dell'energia è rinnovabile: le soluzioni di bilanciamento renderanno la transizione una realtà - La decarbonizzazione è fattibile con le tecnologie attuali - Teleriscaldamento Dinamico in un sistema con alta produzione da rinnovabili - Future fuels

Riello

FAMILY SPRINT: Pompa di Calore aria-acqua split murale R32

Le pompe di calore SPLIT FAMILY SPRINT sono progettate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Sono disponibili in 10 taglie di potenza e offrono una vasta possibilità di scelta tra modelli monofase da 4 a 16 kW e trifase da 12 a 16 kW. Grazie al compressore con tecnologia DC Inverter, offrono una temperatura di riscaldamento fino a 65°C.

WAVIN ITALIA

Wavin Italia presenta le unità di ventilazione decentralizzata Ventiza SOLO 60A-2 e 30A-2!

Garantire un costante rinnovo dell'aria all'interno della casa, anche nelle situazioni in cui la mancanza di spazio impedisce l'installazione di un sistema canalizzato di ventilazione. Questo è il principale obiettivo delle nuove unità di VMC decentralizzate Ventiza SOLO 60A-2 e Ventiza SOLO 30A-2, proposte da Wavin Italia per completare la sua gamma di soluzioni per l'Indoor Climate e soddifare le esigenze di ogni singolo ambiente in termini di comfort abitativo.

Danfoss

Danfoss sottolinea il ruolo del teleriscaldamento nella decarbonizzazione delle città al Congresso Internazionale di EUROHEAT&POWER

Danfoss è lieta di annunciare la sua partecipazione al Congresso di ´Euroheat and Power´ che si terrà a Torino dal 22 al 24 maggio 2023. Il tema di questa edizione, "District Energy: The Local Solution to Global Challenges", si concentrerà su come le reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento (DHC) possano facilitare la transizione energetica a livello locale e aiutare le città a decarbonizzarsi.

Brugg Pipe Systems

Flessibilità, Conducibilità termica e Prestazioni da record

FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle piccole reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.

Infor (Italia)

Iren Automatizza la Logistica e Ottimizza l'inventario con Infor

Infor, industry cloud company, ha annunciato che Iren, multiutility che opera nei settori dell'energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, dei servizi ambientali, dei servizi idrici integrati e delle rinnovabili, sta implementando Infor WMS (Infor Warehouse Management System) per contribuire ad automatizzare i processi logistici delle sue unità di business, ottimizzando al contempo l'inventario. Il progetto sarà realizzato da Lutech Group e Spindox, partner di Infor.

Toshiba Italia Multiclima

Decarbonizzazione e riduzione dei costi di gestione degli edifici con il nuovo sistema VRF SHRM ADVANCE di Toshiba

SHRM Advance, il sistema VRF di ultima generazione, utilizza il refrigerante R32 per ridurre le potenziali emissioni di CO2 del 80% accelerando il passaggio verso un mondo a emissioni zero.

Italia Solare

Un anno di crescita per ITALIA SOLARE grazie all'aumento (+60%) del numero degli associati

Il 2022 ha segnato un'importante crescita per l'associazione che, superando il traguardo dei 1.000 associati, è sempre più rappresentativa di tutta la filiera del fotovoltaico.

Cortem

ATEX: protezione Ex-d nelle aree a rischio di atmosfere esplosive

1. Giunti a prova di esplosione - Tipologie di giunto a prova di esplosione più diffuse e legame con il gruppo di gas dell'apparecchio; - Principio di funzionamento; - Protezione dei giunti di laminazione 2. Funzione dei raccordi di bloccaggio - Utilizzo; - Montaggio; - Passaggio dei cavi all'interno del raccordo di bloccaggio 3. Condutture elettriche in tubo protettivo metallico - Condutture in tubo metallico - Tubo CONDUIT

Circuito Eiom