Webinar
Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.
Cogenerazione microcogenerazione e detrazioni fiscali

Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022
Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.
Conviene la Cogenerazione con alti prezzi dell'energia?

Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria.
La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti.
Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica.
Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022
Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity
Polimeri e industria alimentare

Impiego dei polimeri nell'industria alimentare, con focus su risparmio energetico attraverso una case history
Smart Manufacturing e automazione industriale

Trusted Advisor:
- Transizione Energetica
- Transizione Digitale
Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione.
SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente.
Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale.
La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni.
Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"
Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre:
- Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico
- Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico
- Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca
Il biogas nell'industria alimentare.
Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
La digitalizzazione dei processi nell'industria alimentare

1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership
2 - il digital twin a servizio dei partner
3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia
4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo
5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain
La catena del freddo e la sua alta intensità energetica

La catena del freddo è tra i sistemi a più alta intensità energetica all'interno del settore Food & Beverage, ma c'è ancora una scarsa comprensione del potenziale della sua efficienza e dei vantaggi economici che si potrebbero raggiungere adottando le giuste misure di contenimento dei consumi. Pertanto verranno presentati degli strumenti per poter meglio ottimizzare la catena del freddo piccole e medie imprese operanti nel settore Alimentare. Il tutto può essere scalabile anche alle grandi aziende.
Ventilazione decentralizzata per l'industria alimentare

La garanzia di risultati ottimali dipende anche dalla qualità della progettazione. In caso di progettazione non eseguita a regola d'arte si possono verificare: un aumento delle dispersioni a causa della stratificazione termica, la presenza di temperature non uniforme e accumulo di inquinanti.
Consumi elettrici dei ventilatori

Possibili risparmi elettrici si nascondono nei ventilatori usati negli impianti di processo, in quelli di aspirazione e di ventilazione. Spesso bastano pochi accorgimenti per recuperare efficienza energetica, il caso relativo all'industria alimentare.
Profinet e l'efficienza produttiva della qualità delle reti dati OT

- Profibus e Profinet
- I Centri di Competenza PICC
- I laboratori di certificazione prodotti (PITL)
- Le Reti Industriali: Cosa sono e a cosa servono
- Efficienza energetica & reti industriali
Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi.
Perché l'Ultrasuono?
Ambiti di applicazione.
Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni
Normative sull'efficienza energetica nel settore alimentare in Italia

La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.
Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese)
- ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico
- UNI CEI EN ISO 50001:2018
La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.
Manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica

Argomenti trattati:
- La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime;
- Perché filtrare e mantenere il fluido di processo;
- Le regole per la manutenzione dell'olio;
- Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU;
- Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU;
- Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU;
- Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.
Asset Management nel pharma

- Strategia manutentiva
- Strumento diagnosi avanzata
- Curva guasto potenziale
- Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer
- Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer
Cogenerazione: la sostenibilità nel settore chimico-farmaceutico

- Approvigionamento energetico tradizionale e con la trigenerazione
- Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo
- L'evoluzione dell'assorbitore
- Perché la cogenerazione fa un grosso regalo all'ambiente e rende le aziende più competitive
- Audit energetico
- Valutazione del fabbisogno elettrico
- La scelta giusta sotto l'aspetto termico
- Case history
- Esempio di schema funzionale con acqua calda e vapore
- Trigenerazione con cogenerazione a temperature sotto zero
Decarbonizzazione nell'industria chimico-farmaceutica

Edison, leader della transizione ecologica e operatore energetico responsabile, accompagna Clienti e Territori nel percorso di ottimizzazione energetica e di decarbonizzazione impegnandosi su risultato e performance, senza rinunciare alla competitività del business.
Diagnosi energetiche del settore farmaceutico

Quali aspetti principali:
- Il settore farmaceutico: statistiche generali e di dettaglio;
- Definizione di una linea guida di settore;
- La metodologia ENEA di studio dei consumi energetici;
- Le prestazioni energetiche del settore farmaceutico.
Come ridurre i consumi dei ventilatori

Obiettivo dell'intervento
- 14% consumi elettrici industriali;
- Spesso sovradimensionati;
- Sentiero facile: cambia tutti i ventilatori;
- Sentiero scelto: ridurre i consumi con bassi budget.
Prossimo evento
7 marzo 2023
Settori Hot
- Auto ibride45
- Auto ibride46
- Certificazione112
- Energia nucleare45
- ESCO114
Parole chiave Hot
- Criogenia15
- Gas Tecnici19
- GPL33
- GSE 78
- Hydrogen Valley10
Le news più lette
Gli articoli più letti
- Riccardo Boarelli
- Andrea Carpignano
Webinar più visti del mese
- Marco Cuttica
- Franco Del Manso
Prossimi eventi
Settori Popolari
- Efficienza energetica industriale5217
- Rinnovabili4111
- Termotecnica industriale2781
- Ambiente2435
- Energia2394
Circuito Eiom
La vostra privacy è per noi molto importante
Utilizziamo cookies per migliorare la tua esperienza online sul nostro sito, personalizzare i contenuti e gli annunci che vedi in base ai tuoi interessi.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.