Energie non rinnovabili

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energie non rinnovabili.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Energie non rinnovabili

Federica Casati

Impianti di cogenerazione per biogas e gas naturale

2G Italia è la filiale italiana di 2G Energy AG, azienda fondata nel 1995 e quotata alla borsa tedesca. Si occupa di impianti di cogenerazione per biogas e gas naturale (20 - 4.500 kW), con una forte attenzione alla ricerca&sviluppo.

Pollution Srl

Sistema di misura del potere calorifico

Il Sistema di Misura del Potere Calorifico di Pollution Analytical Equipment è una soluzione gascromatografica per l'analisi della composizione del gas naturale e sue miscele con l'idrogeno fino al 100%, secondo la norma UNI EN 6976:2016.

Italia Solare

Report sul mercato elettrico italiano

Prezzo di borsa cala del 20% nelle ore di produzione del fotovoltaico Dopo il crollo dei prezzi avvenuto nel corso della prima metà del 2020, dalla ripresa post-pandemia il mercato dell'energia ha registrato una costante salita. I prezzi sono esplosi da settembre 2021, con l'avvio della stagione termica 2021-2022, quando è risultata evidente la riduzione delle forniture di gas dalla Russia.

Salvatore Scotto

Cogenerazione: la protagonista della transizione energetica

- Cogenerazione da metano e biogas - Rivoluzione o Transizione? - Cogenerazione la protagonista della transizione energetica: Decarbonizzazione; Sostenibilità economica al variare dei prezzi dell'energia; Flessibilità e resilienza; Pronti per un futuro all'idrogeno

Paolo Chiastra, Commissione Energia - Ordine Ingegneri Milano

Energia e Metropoli - Termodinamica e Città

- Perché la città? - Termodinamica della città - Climatologia urbana - Benessere in città

Mouser
Teledyne FLIR

Teledyne FLIR lancia le termocamere per la rilevazione ottica di gas Serie G con quantificazione superiore dei gas e trasferimento wireless dei dati

Sette nuovi modelli per aiutare i professionisti del settore petrolifero, del gas, manifatturiero, siderurgico e delle utility a diventare ancora più efficaci sul campo. La nuova Serie G sarà disponibile per la spedizione entro il trimestre.

ABB

La tecnologia ABB aiuta ad affrontare il problema delle perdite di metano dai pozzi abbandonati di petrolio e di gas

- La comprovata tecnologia di monitoraggio delle emissioni ABB si espande per affrontare l'enorme problema ambientale delle perdite di metano dai milioni di pozzi abbandonati di petrolio e di gas - La tecnologia basata sul laser OA-ICOS? di ABB fornisce da tempo misurazioni attendibili dei gas serra, che sono riconosciute dagli enti di settore, dai centri di ricerca e dalle agenzie per la tutela ambientale a livello globale - Supportando il lavoro di chiusura dei pozzi dismessi negli Stati Uniti, la tecnologia contribuisce alla lotta contro i cambiamenti climatici

Precision Fluid Controls

Misuratore di portata per una migliore misurazione del flusso di gas

Poiché i costi dei combustibili e dei materiali di consumo (gas naturale, idrogeno, ossigeno, ecc.) continuano ad aumentare, la capacità di misurare accuratamente la quantità impiegata in un processo diventa significativa per contenere i costi e definire i profitti finali.

Silvio Appoloni

Strumentazione per depositi LNG

Strumentazione per depositi LNG in Italia. la strumentazione per serbatoi industriali è indispensabile per misurare e controllare le principali variabili di processo.

SRA Instruments

Gascromatografi con certificazione metrologica per determinare il potere calorifico del biometano

Biometano, Gas Naturale e Idrogeno svolgono un ruolo importante nella transizione energetica; data la loro varietà e le caratteristiche intrinseche che li contraddistinguono richiedono però analizzatori capaci di rispondere in modo corretto alle variabili sia in termini di analisi quali che quantitative.

Ecospray Technologies

Conversione biogas in biometano e liquefazione per produzione bio-GNL

Flavio Parozzi, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Conducibilità termica equivalente di una massa di frammenti solidi

Silvia Migliorini

GNL nel PNRR nel marittimo

Federico Rossi

Logistica energetica

Gli ultimi webinar su Energie non rinnovabili

Andrea Rossetti

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Altri contenuti su Energie non rinnovabili

Edison

EDF, Edison, Ansaldo Energia e Ansaldo Nucleare annunciano di aver firmato una Lettera di Intenti (LOI) per lo sviluppo del nuovo nucleare

L'obiettivo è far leva sulle competenze specifiche dei quattro partner per valutare potenziali cooperazioni industriali per lo sviluppo dell'energia nucleare in Europa, in particolare nel campo degli Small Modular Reactors (SMR).

Basf Italia

In Giappone, primo utilizzo di tecnologia per la cattura della CO2 nei processi di produzione di idrogeno blu e ammoniaca da gas naturale domestico

- La tecnologia HiPACT viene impiegata nel progetto INPEX di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio - Si tratta di una tecnologia ideale per la produzione di energia a basse emissioni di CO2 - E' prevista una riduzione fino al 35% dei costi di cattura e compressione della CO2

IVECO - IVECO MOTORS

IVECO e Spezzano viaggiano verso la decarbonizzazione con altri 15 IVECO S-WAY a biometano

IVECO consegna altri 15 IVECO S-WAY LNG a Spezzano Trasporti, azienda che si occupa di trasporto e logistica con un focus sempre attento all'ambiente. Nel corso della cerimonia svolta presso la sede di Buccinasco della concessionaria IVECO Milano Industrial, si è tenuta una tavola rotonda, che ha avuto come tema centrale il biometano, il cui impiego consente una riduzione di oltre il 121% di CO2, come dimostrato da uno studio elaborato dal CNR, promosso dal CIB - Consorzio Italiano Biogas.

ENEA

Ambiente: smart working, studio ENEA in quattro città dimostra la riduzione delle emissioni

Il lavoro a distanza permette di evitare l'emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all'anno per lavoratore (-40%) notevoli risparmi in termini di tempo (circa 150 ore), distanza percorsa (3.500 km) e carburante (260 litri di benzina o 237 litri di gasolio).

AB

Oltre 7mila tonnellate di biometano l'anno prodotte dagli scarti di 120 aziende agricole, grazie alla tecnologia di AB

Sul territorio nazionale sono già attive realtà che possono essere prese come punti di riferimento nella produzione di biometano a chilometro zero. Un tema di assoluta attualità a pochi giorni dalla pubblicazione del decreto da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che ha presentato le regole applicative per accedere agli incentivi sull'immissione del biometano nella rete del gas naturale.

Georg Fischer

COOL-FIT 4.0: Stripping and peeling

COOL-FIT 4.0 pipes, fittings and valves can be joined easily and within a few minutes by electrofusion. Our expert is going to show you here how to strip and peel the pipes in preparation

Georg Fischer

COOL-FIT 4.0 - Maximum efficiency and safety

As a complete pre-insulated plastic piping system, COOL-FIT 4.0 from GF Piping Systems optimizes any commercial or industrial refrigeration set-up. Maintenance-free, reliable and highly efficient.

Saipem

Saipem: partner tecnologico di Snam e Baker Hughes per le sperimentazioni presso la centrale di Istrana

Saipem ha partecipato, in qualità di partner tecnologico, ai test operativi di Snam e Baker Hughes presso la centrale di compressione del gas naturale di Snam a Istrana (Treviso). I test erano volti a sperimentare l'utilizzo di idrogeno come combustibile per alimentare le turbine a gas della centrale stessa.

Francesco Battistella

Misuratori di volume e portata volumetrica: aria, metano e idrogeno

Verifica sperimentale dell'effetto della temperatura su misuratori di volume e portata volumetrica con aria, metano e idrogeno.

Alessandro Clerici

Il nucleare per usi civili

Le politiche energia-clima avevano riportato un'attenzione al nucleare privo di emissioni di gas ad effetto serra, anche se il timore di nuovi possibili incidenti e il problema della lunga vita di scorie altamente radioattive permanevano nell'accettazione da parte delle popolazioni di varie nazioni, tra le quali in prima fila l'Italia.

Circuito Eiom