Energie non rinnovabili

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energie non rinnovabili

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energie non rinnovabili

IEA International Energy Agency

I dati tracciano l'aumento della capacità di liquefazione del GNL a livello globale

Mentre i mercati si preparano per un'ondata record di nuovi progetti.

Herambiente

ACR S.p.A., società del Gruppo Herambiente, consolida la leadership nelle bonifiche: acquisito il ramo d'azienda "Gerotto EAR"

ACR S.p.A. acquisterà da Gerotto Federico S.r.l. il ramo d'azienda Gerotto EAR, specializzato nella bonifica e rigenerazione dei siti confinati mediante l'utilizzo di macchinari ad alta tecnologia. L'operazione rafforza anche la partnership commerciale fra le due realtà, con focus sui settori petrolchimico, depurazione e industria del cemento, oltre che su attività "post-calamità" e sul pronto intervento

AB

IVECO presente al fianco di Koster Logter e AB per l'inaugurazione di un impianto di biometano

Impianto di biometano con cui verranno alimentati i nuovi IVECO S-Way, quattro LNG e due CNG

Alessandro Clerici - WEC Italia - Comitato nazionale italiano del Consiglio Mondiale dell'Energia

Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo stato e provenienza dei reattori in costruzione dove Russia e Cina dominano il mercato. Si riporta la situazione in Italia a seguito della decisione del governo Meloni di un ritorno di un nucleare "sostenibile e sicuro". Si effettuano commenti su rinnovabili non programmabili e nucleare per i quali occorrono seri approcci per arrivare ad un mix tale da minimizzare il prezzo finale dell'energia ai consumatori rispettando ambiente e sicurezza del globale sistema elettrico.

Pier Giuseppe Polla - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono un'alternativa ai combustibili fossili, ma la loro sostenibilità è oggetto di dibattito a causa delle implicazioni ambientali, economiche e sociali. Con questo articolo cerco di analizzare i vantaggi e le criticità dei biocarburanti, con un focus sulle politiche europee e sulle prospettive future, focalizzando l'attenzione sui biocarburanti liquidi, cioè i sostituti del gasolio minerale e della benzina.

Mouser
Edison

Italgas, Gaxa e Granarolo firmano accordo per la fornitura di idrogeno verde allo stabilimento "Casearia Podda" di Sestu

Per la prima volta in Italia una miscela contenente idrogeno fino al 20% sarà messa a disposizione di un'attività produttiva in modo continuativo. L'idrogeno, di origine rinnovabile, sarà prodotto attraverso elettrolisi dell'acqua nell'impianto Power to Gas di Italgas e distribuito mediante le reti "native digitali" realizzate dal Gruppo in Sardegna. Gaxa, controllata di Edison Energia, si occuperà di fornire il mix di metano e idrogeno a Granarolo a partire da settembre 2025.

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Italia e Francia insieme per il futuro dell'energia nucleare

L'incontro ha visto la partecipazione attiva di Anima Confindustria e di diverse aziende associate

ENEL

Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione

Ecometeo

Trasmettitori di pressione serie WinSMART

Siamo lieti di presentare le ultime aggiunte alla nostra stimata collezione WinSMART, il trasmettitore di pressione LY14 e il trasmettitore di pressione differenziale LY34. Questi trasmettitori intelligenti, certificati ATEX, a prova di esplosione e a sicurezza intrinseca sono stati meticolosamente progettati per l'uso in ambienti pericolosi. Sono perfettamente adatti per applicazioni di misurazione della pressione in vari settori, tra cui petrolio e gas, produzione di energia, acque reflue e molti altri

Silvia Romana Ottaviani  - Siad Macchine Impianti

Soluzioni Tecnologiche nei Processi Industriali: Robotica e Realtà Virtuale

Il Gruppo SIAD è attivo dal 1927 ed è uno dei maggiori gruppi chimici italiani, si occupa di gas industriali, impiegati nel settore sanitario, del GPL e del gas naturale. SIAD MI lavora all'ingegneria e alla produzione di impianti per la gestione dei gas e compressori industriali.

Gli ultimi webinar su Energie non rinnovabili

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Un confronto sul ruolo del gas naturale per la salvaguardia del sistema elettrico

Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.

Andrea Rossetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Altri contenuti su Energie non rinnovabili

WatchGas

SST4 Micro - SST4 Mini dispositivi a quattro gas progettati per l'industria siderurgica o agli ambienti estremi dell'industria petrolifera e del gas

Dispositivi a quattro gas progettati pensando alla semplicità, alle dimensioni e all'utente. Con un'ampia gamma di opzioni utente, SST4 può essere adattato a molti casi d'uso e applicazioni.

mcT ATEX Antincendio

Anche Watchgas partecipa a mcT il 16 aprile alla Fiera di Bergamo

Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio, nel 2025 la giornata debutta il 16 aprile alla Fiera di Bergamo per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.

Luigi Mazzocchi - ATI Sezione Lombardia

Quanto più si avanza con la decarbonizzazione, tanto più conveniente diviene produrre idrogeno sostenibile

L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la transizione energetica. In realtà, gli usi industriali dell'idrogeno sono una realtà consolidata, con origine a inizio '900, anche se limitata a pochi e specifici settori. A livello italiano, il consumo annuo di idrogeno è di circa 500 000 tonnellate, prodotte quasi esclusivamente mediante il reforming del gas naturale, con significative emissioni di anidride carbonica (8 ÷ 10 kg di CO2 per kg di idrogeno prodotto).

ENI

Energia da fusione, Eni e UKAEA realizzeranno il più grande e avanzato impianto mondiale per la gestione del trizio

The United Kingdom Atomic Energy Authority (UKAEA), l'organizzazione nazionale del Regno Unito responsabile della ricerca e sviluppo sostenibile dell'energia da fusione, ed Eni, hanno siglato un accordo di collaborazione per condurre attività di ricerca e sviluppo nel campo dell'energia da fusione, che avvia in primo luogo la realizzazione dell'impianto più grande e avanzato al mondo per la gestione del ciclo del trizio, combustibile chiave nel processo di fusione.

SRA Instruments

Il presente e il futuro della misurazione nel settore del biogas, biometano e idrogeno

In un contesto di crescente rilevanza per la transizione energetica, il biometano, il gas naturale e l'idrogeno giocano un ruolo fondamentale nella nostra corsa verso un futuro sostenibile. Per affrontare le sfide di analisi avanzate in questo settore in continua evoluzione, SRA Instruments ha creato una gamma di micro-gascromatografi dedicati.

Mouser
AB

Dal biogas al biometano, tutte le soluzioni in un'unica stretta di mano

AB è l'unico interlocutore in grado di fornire l'upgrading del biogas, la liquefazione del biometano e della CO2, la cogenerazione da biogas o da gas metano, il fotovoltaico e i sistemi di trattamento delle emissioni, creando un sistema energetico chiavi in mano, completo e sostenibile, oltre a una serie di servizi che accompagnano il cliente per tutto il ciclo di vita dell'impianto.

Snam

Snam perfeziona l'acquisizione di Edison Stoccaggio

Con l'acquisizione, il Gruppo Snam rafforza ulteriormente l'assetto industriale nello stoccaggio del gas naturale, essenziale per la sicurezza energetica, raggiungendo una capacità complessiva pari a circa 18 miliardi di metri cubi (di cui 4,6 di riserva strategica), che corrispondono a oltre il 17% della capacità europea.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Nucleare sostenibile: MASE, il Consiglio dei Ministri approva la delega

Obiettivo disciplinare la produzione di energia attraverso i nuovi moduli, lo smantellamento delle vecchie centrali, la gestione di rifiuti e combustibile esaurito, ricerca e sviluppo su energia da fusione, riorganizzazione competenze e funzioni.

EEA European Environment Agency

Sono necessarie ulteriori azioni per ridurre le emissioni di metano

Sono necessarie ulteriori azioni per controllare e ridurre le emissioni di metano in Europa e nel mondo, secondo un briefing dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA). Il metano è un potente gas serra che contribuisce al cambiamento climatico, inoltre è anche un importante fattore che contribuisce all'inquinamento da ozono a livello del suolo, con conseguente scarsa qualità dell'aria e danni alla salute umana, agli ecosistemi e alla produzione agricola.

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Alcuni dati sul consumo, produzione, impatto ambientale del metano e loro evoluzione

Il consumo e la produzione del gas naturale segnano una crescita continua, come attesta la tabella, che riporta anche le stime per quest'anno (1 nel PDF).

Circuito EIOM