Energie non rinnovabili

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energie non rinnovabili.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Energie non rinnovabili

ENI

Eni aderisce al Fondo della Banca Mondiale per la riduzione delle emissioni di metano e del gas flaring

Eni, nell'ambito della Cop28, annuncia la propria adesione in qualità di donatore al fondo fiduciario Global Flaring and Methane Reduction (GFMR), iniziativa avviata dalla Banca Mondiale volta a supportare Governi e operatori nei Paesi in via di sviluppo nell' eliminare il flaring derivante dalle attività ordinarie (routine flaring), nonché nel ridurre vicino allo zero le emissioni di metano dal settore oil&gas entro il 2030.

Texaco

VARTECH: una soluzione olistica per rimuovere i depositi di lacca e mantenere efficienti le turbine

Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta all'ossidazione del lubrificante, con l'obiettivo di limitare i fermi non necessari, i guasti alle attrezzature e le conseguenti inefficienze, hanno ritenuto che il problema richiedesse un approccio olistico.

Henkel

Ampliata la gamma di soluzioni per la manutenzione smart

Nel 2021 la divisione Henkel Technologies ha introdotto la gamma di soluzioni LOCTITE Pulse, lanciando sul mercato una tecnologia che si basa sui dati per supportare i processi di manutenzione esistenti e offrire vantaggi in termini di sicurezza, produttività, sostenibilità, riduzione dei costi delle ispezioni visive e manuali e degli onerosi tempi di fermo.

Rometec

Campionatori a bassissime emissioni

La Rometec srl, commercializza da più di 20 anni i sistemi di campionamento a basse emissioni per liquidi, gas e gas liquefatti. Qui di seguito presentiamo due dei più richiesti prodotti in questo settore.

Stefania Scotti

Engimat International Srl: GRAYLOC Clamps as Safer Connectors for Piping in Oil & Gas and Hydrogen Plants

Engimat International Srl is the Italian distributor of GRAYLOC clamps that are connectors for piping and pressure vessels, used in traditional Oil & Gas and Renewable Energies plants. Clamps are safer than common flanges thanks to their special technology, so they are ideal for Hydrogen being highly flammable and whose leaks generate serious fire risks.

Mouser
Alberto Tremolada

Transizione energetica e mobilità sostenibile

- World Economic Forum - Industrial Trends - Critical raw materials - Mercato Oil& Gas Israele - Mercato energia nucleare cinese - Minireattori nucleari SMR alternativa - Gigafactory - Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'ecodesign - Costruire una control tower

Hoval

Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Un convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo. Un tema interessante per i numerosi progettisti e installatori presenti all'evento che Hoval ha organizzato nella splendida location del Museo storico Alfa Romeo di Arese: un approfondimento sull'evoluzione normativa e sugli aspetti progettuali legati ai gas refrigeranti da idrocarburi.

mcT Petrolchimico

mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico e dell'Oil&Gas, dell'industria di Processo, ATEX e Antincendio, svoltasi lo scorso 23 novembre a Milano.

2G Italia

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione - La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente - Dal gas naturale all'energia pulita - Cogenerazione a idrogeno: la tecnologia del futuro è già qui! - Valorizzazione delle biomasse con la cogenerazione a biogas

Paolo Chiastra, Ordine Ingegneri di Milano - Commissione Energia

Energy Scavenging. Recupero energia dall'ambiente

Un essere vivente e ogni singola cellula del suo organismo possono diventare oggetto di un'analisi termodinamica se visti come sistemi aperti che scambiano materia e energia con ciò che li circonda e, in effetti, è così che avviene in alcuni corsi di fisiologia. Una delle proprietà che permette la sopravvivenza, chiamata "Omeostasi", è la capacità di mantenere costantemente stabili le condizioni all'interno del corpo.

Gli ultimi webinar su Energie non rinnovabili

Andrea Rossetti

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Altri contenuti su Energie non rinnovabili

Pierangelo Andreini, Vicepresidente ATI

Efficienza energetica. La grande sfida del decennio

Martedì 10 ottobre, è entrata finalmente in vigore la direttiva del Consiglio e del Parlamento europei sull'efficienza energetica del 13 settembre (2023/1791), dopo i 20 giorni stabiliti dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione (GUUE L 231 del 20 settembre) e una lunga gestazione protrattasi per due anni. Un periodo durante il quale molto è cambiato, per i postumi della pandemia, gli effetti del cambiamento climatico e quelli ancor più devastanti dell'invasione russa dell'Ucraina. Un conflitto alle porte dell'Europa che ha indotto il Vecchio Continente a cercare di rendersi indipendente dalle risorse fossili ben prima del 2030.

Alberta Carella, Annunziata D'Orazio, Sapienza Università di Roma

Pompe di calore aria-acqua in impianto di produzione manifatturiero

Nell'ambito industriale viene analizzato un caso studio di sostituzione di caldaie a GPL, utilizzate per produrre acqua calda per il riscaldamento di due officine e per i banchi prova, con pompe di calore aria-acqua. Vengono considerati i benefici sia in termini di riduzione di energia primaria e delle emissioni di CO2 che di miglioramento della qualità dell'aria. I risultati mostrano una riduzione del consumo di energia primaria tra il 51% e il 64% per due diversi scenari, valutati rispettivamente nelle condizioni di progetto e in condizioni operative reali, relative ai carichi termici e alle temperature dell'aria esterna registrate in una piccola città del centro Italia nell'anno 2022.

Acceleron

Combustibili alternativi su motori di grandi dimensioni

I motori diesel alimentati con distillati e combustibili residuali ai processi di raffinazione del petrolio sono tuttora predominanti nelle applicazioni marine, mentre in campo stazionario sono stati da tempo sostituiti con motori alimentati con combustibili a minor impatto ambientale, di derivazione biologica sia liquidi che gassosi e, soprattutto in ambito motori veloci, gas naturale e biogas. - Effetti delle proprietà del combustibile sui parametri di disegno del turbocompressore - Proprietà di combustione dei combustibili alternativi - Concetto di sovralimentazione per un motore veloce a velocità variabile alimentato a idrogeno

Axpo Italia

Axpo commissiona una nave per il bunkeraggio di GNL

Axpo ha siglato un accordo decennale per il noleggio di una nave per il rifornimento di GNL. L'operatività della nave dovrebbe avere inizio nel 2025 e porterà un contributo importante alla transizione green dell'industria marittima. Il progetto sarà sviluppato in Italia e vedrà - per la prima volta in Europa - l'applicazione di una tecnologia innovativa e sostenibile per operazioni ship-to-truck continuative.

ENI

Eni Sustainable Mobility presenta Enilive: un nuovo nome e un nuovo logo per segnare la trasformazione

Nasce oggi Enilive, nuovo brand di Eni Sustainable Mobility, la società dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di biometano, alle soluzioni di smart mobility, tra cui il car sharing Enjoy, e alla commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilità, anche attraverso le oltre 5000 Enilive Station in Europa, dove è presente un'ampia offerta di prodotti, tra cui i carburanti di natura biogenica come l'HVO (Hydrogenated Vegetable Oil), il bio-GPL e il biometano, nonché l'idrogeno e l'elettrico, oltre ad altri prodotti come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili.

RINA

newcleo, Fincantieri e RINA collaborano allo studio di fattibilità per la propulsione navale nucleare

Le aziende firmano un accordo per esplorare l'applicazione di un progetto di mini-reattore chiuso da utilizzare su grandi navi, con il potenziale di decarbonizzare l'industria navale. newcleo, azienda di tecnologie nucleari pulite e sicure impegnata nello sviluppo di reattori innovativi di IV generazione che utilizzano scorie nucleari esistenti come combustibile, annuncia di aver firmato un accordo con Fincantieri, una delle maggiori società di costruzione navale al mondo, e RINA, multinazionale di ispezione, certificazione, classificazione navale e consulenza ingegneristica.

ENEA

Energia: il Centro Ricerche ENEA del Brasimone apre al pubblico per "Lagolandia"

Il Centro Ricerche Brasimone dell'ENEA aprirà le sue porte al pubblico giovedì 3 agosto alle 17.30 in occasione di "Lagolandia - Villeggiatura contemporanea", un invito a esplorare in modo giocoso l'area dei laghi dell'Appennino bolognese della Val di Setta, nell'ambito di "Bologna Estate" 2023 organizzata dal Comune. Gli ospiti potranno visitare alcune parti del Centro, nato negli anni '60 sull'Appennino Tosco-Emiliano, per insediarvi il reattore sperimentale PRO (Progetto Reattore Organico) per poi concentrare le attività di ricerca sulle tecnologie del nucleare di quarta generazione e sulla fusione nucleare a confinamento magnetico.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR, Gava: "Corte dei Conti approva operato MASE su biometano, teleriscaldamento, smart grid e Po"

"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."

Gianluca Airoldi

Cogenerazione e transizione energetica

- Co/trigenerazione a NGS, biogas, gas speciali - Cogenerazione alimentata a biometano e BIO-LNG - Trattamento emissioni in atmosfera - Cogenerazione e Servizi di rete

Michele Mori

Compressione di gas naturali e tecnici: tecnologie innovative

- GAS RECOVERY System - Tecnologie di compressione - Compressore lubrificato - Compressore non lubrificato - Compressore OIL FREE - Esperienze nel BioMetano e CO2 - Realizzazioni

Circuito Eiom