Questo riscaldatore è stato concepito per sfruttare il contenuto termico del fluido VP1 in fase vapore e quindi ad alta pressione.
Energie non rinnovabili
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energie non rinnovabili.
Gli ultimi articoli e news su Energie non rinnovabili
Società Chimica Bussi (SCB) ha scelto per il progetto di installazione di un nuovo generatore di vapore, Cannon Bono Energia. La caldaia fornita della serie SG 500 ad altissima efficienza in configurazione HE SMART è in grado di utilizzare Idrogeno come fonte energetica, in mix con il combustibile tradizionale, ovvero il metano.
Nuovo sistema per la produzione del biometano liquido, ottenuto attraverso la purificazione di biogas. L'impianto, completamente automatico, può funzionare in continuo per almeno 340 gg/anno e consente, oltre alla liquefazione del metano presente nel biogas alimentato, anche la separazione ed il recupero, in forma liquida della CO2 prodotta.
Il mercato delle commodities sta vivendo un momento di forte tensione dei prezzi: vediamo come la trigenerazione, particolare campo dei sistemi di cogenerazione, può essere ancora una soluzione per la riduzione della spesa energetica in ambito industriale.
L'energia più pulita è quella che non si consuma! - Introduzione alla cogenerazione - L'approvvigionamento energetico tradizionale - Valutazione del fabbisogno elettrico, termico - ECOMAX®: soluzione modulare di cogenerazione di AB - Trigenerazione con refrigerazione a temperature sotto zero - L'importanza del servizio di manutenzione
1. La manutenzione dell'olio come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime 2. Perché filtrare e mantenere il fluido di processo 3. Le regole 4. Caso applicativo: Oli biodegradabili EAL - impianto Desorber Combi 5. Caso applicativo: Gasolio - impianto PTU 6. Caso applicativo: Olio lubrificante motore - impianto HDU 7. Caso applicativo: Olio idraulico gru e argani - impianto HDU
Deparia fornisce impianti per l'abbattimento di NOx adatti agli impianti di produzione di energia, motori diesel e generatori statici a gasolio/metano/biomasse fino a 20 MW, in più settori industriali.
Nuovo sistema per la produzione del biometano liquido, ottenuto attraverso la purificazione di biogas. L'impianto, completamente automatico, può funzionare in continuo per almeno 340 gg/anno e consente, oltre alla liquefazione del metano presente nel biogas alimentato, anche la separazione ed il recupero, in forma liquida della CO2 prodotta.
I diversi carburanti per il trasporto navale presentano diversi percorsi verso una maggiore sostenibilità. Oltre all'idrogeno verde, nelle diverse forme compresso, liquido, come ammoniaca o come metanolo, anche il gasolio marino e l'olio combustibile sono suscettibili di essere sostituiti nel tempo da soluzioni completamente green.
ECOMAX NEXT, la soluzione di cogenerazione da biogas e metano
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Energie non rinnovabili
Oggi la diagnostica precoce come gli ultrasuoni e la termografia sono indispensabile per garantire efficientamento negli impianti di aria compressa (AIRCHECK) e di vapore (STEAMCHECK) e poter evitare guasti negli impianti elettrici a qualsiasi tensione(ELECTROCHECK).
- Case History: Motore elettrico di un ventilatore - Case History: gruppo elettrogeno - Case History: Motori Elettrici Cementificio - Case History: Gruppo di cogenerazione
Il gruppo Mitsubishi Electric intende sviluppare le proprie tecnologie e servizi applicando innovazione in tutti gli aspetti del business. Facendo questo, miglioreremo la qualità di vita della nostra società. Mitsubishi Electric fornirà soluzioni integrate per affrontare le sfide sociali diversificanti, nei quattro settori chiave: Life, Industry, Infrastructure e Mobility, unendo tutte le capacità all'interno e all'esterno del Gruppo. A tal fine, rafforzeremo le nostre fondamenta consolidate negli ultimi 100 anni e trasformeremo ulteriormente i modelli di business. Digital Transformation (DX) - Cosa significa?
Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e,in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
- Settori di attività: Oil & Gas, Energie Rinnovabili (eolico, fotovoltaico, solare, geotermia), Ferroviario, Navale ed Avio - Manuali di installazione, Dossier Tecnici, Certificazioni TR&S, Ingegneria, - Iter Certificativo - Documenti necessari per la certificazione - Registro Unico - Marchio di conformità