mobilità sostenibile

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su mobilità sostenibile.

Filtra contenuti:

Articoli e news su mobilità sostenibile

Politecnico di Torino

Mobilità: il Politecnico corre con le imprese

Il Politecnico è sempre più al fianco delle imprese della complessa filiera della mobilità, nche attraverso due specifici canali di finanziamento del PNRR. Il 25 luglio, infatti, sono stati aperti due bandi a cascata dedicati alle aziende nell'ambito del progetto PNRR MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) al quale il Politecnico partecipa insieme ad altri 24 Atenei italiani e a un gruppo di 24 grandi imprese del comparto.

Politecnico di Torino

Al via sette progetti di mobilità sostenibile tra Stellantis e Politecnico

Al Politecnico il Chief Technology Officer (CTO) di Stellantis Ned Curic, il Rettore Guido Saracco e il Vice Rettore per le Politiche interne Stefano Corgnati hanno dato ufficialmente il via ai sette progetti finanziati nell'ambito del protocollo d'intesa siglato dall'Ateneo e da Stellantis a fine 2022, con l'obiettivo di rafforzare le attività di ricerca e sviluppo sui temi della mobilità, sostenibilità e dell'economia circolare.

Kyoto Club

Nasce l'Alleanza Clima Lavoro per la giusta transizione e la mobilità sostenibile

Al via l'Alleanza Clima Lavoro, un tavolo permanente di confronto, elaborazione, proposta e iniziativa comune tra organizzazioni sindacali e della società civile per promuovere la giusta transizione e la mobilità sostenibile in Italia. L'Alleanza è promossa da Campagna Sbilanciamoci!, CGIL Piemonte, FIOM CGIL, Kyoto Club, Motus-E, Transport&Environment Italia, Legambiente, WWF Italia, Greenpeace.

Enel X Italia

Enel X Way e Toyota insieme per la diffusione della mobilità sostenibile in Italia

- Enel X Way e Toyota Motor Italia hanno siglato una partnership per la fornitura di soluzioni e tecnologie avanzate per la ricarica di vetture elettriche in ambito domestico - La soluzione di ricarica che viene introdotta nella gamma accessori dei modelli Elettrici e Plug-in hybrid Toyota e Lexus è la WayBox Procellular, la stazione di ricarica domestica che può essere connessa alla rete attraverso Wi-Fi, Bluetooth o Sim Card, sviluppata da Enel X Way

Politecnico di Torino

Il progetto MIMOSA progetta i velivoli sostenibili di nuova generazione

È stato avviato ufficialmente al Politecnico, guidato dal professor Giorgio De Pasquale, il progetto MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals and carbon-fiber composites) - finanziato dall'Unione Europea con il programma "Horizon Europe" - che nei prossimi tre anni porterà alla industrializzazione di una nuova tipologia di struttura aeronautica per i velivoli di nuova generazione.

Mouser
Politecnico di Torino

Mobility management universitario: ruolo di primo piano per il Politecnico nel triennio 2023-25

In occasione del Convegno Nazionale "Mobility management universitario e mobilità locale sostenibile", che si è tenuto il 17 gennaio scorso presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, è stato ufficializzato il passaggio di testimone al Politecnico del ruolo di coordinamento del Gruppo di Lavoro Mobilità della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS).

Politecnico di Torino

Il Politecnico a Las Vegas: presentato con Italdesign un progetto per la mobilità del futuro

Italdesign, Politecnico di Torino e Shindler fanno il loro esordio al CES - Consumer Electronics Show di Las Vegas grazie a CLIMB-E, il progetto che propone una soluzione altamente innovativa nell'ambito della mobilità urbana ed autonoma di livello 5 - in cui il mezzo può guidare da solo in qualsiasi scenario e circostanza e non è richiesto intervento umano - anticipando la propria visione delle attività socio-commerciali del futuro per una fruizione diretta ed immediata, evolvendo il concetto di mobilità di prossimità in mobilità di continuità.

ENI Gas & Luce

Nasce Eni Sustainable Mobility, la nuova società di Eni per la transizione della mobilità

Eni annuncia la nascita di Eni Sustainable Mobility, la nuova società dedicata alla mobilità sostenibile. È un'azienda integrata verticalmente lungo tutta la catena del valore, che ha l'obiettivo di fornire servizi e prodotti progressivamente decarbonizzati per la transizione energetica, accelerando il percorso verso l'azzeramento delle emissioni lungo il loro intero ciclo di vita.

ABB

La nuova soluzione per la ricarica domestica di ABB E-mobility contribuirà agli obiettivi di mobilità sostenibile in ambito residenziale

- ABB E-mobility ha presentato la nuova soluzione per la ricarica domestica in corrente alternata, Terra Home, alla fiera CES 2023 di Las Vegas - La nuova soluzione di ricarica di ABB è in grado di assegnare automaticamente la priorità all'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili - La nuova soluzione di ricarica risponde alle esigenze emerse dello studio globale sulla mobilità elettrica1 condotto da ABB dove il 90% degli intervistati ha risposto di essere pronto ad agire in modo più sostenibile

Snam

Snam4Mobility, Cubogas e HRS insieme per sviluppare soluzioni efficienti di mobilità a idrogeno

Snam4Mobility (Gruppo Snam), leader nella fornitura di servizi integrati per la mobilità sostenibile "smart green" a gas naturale e biometano, CuboGas (società controllata da Snam4Mobility), leader italiana nella progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni tecnologiche per la compressione di gas naturale, biometano e idrogeno e HRS, leader europeo nella progettazione e produzione di stazioni di rifornimento di idrogeno hanno firmato un memorandum d'intesa per avviare un accordo di partnership finalizzato ad accelerare lo sviluppo di soluzioni efficienti per la mobilità a idrogeno per il mercato dell'Unione Europea.

Gli ultimi webinar su mobilità sostenibile

Pietro Trimarco

Soluzioni di ricarica domestica

La mobilità sempre più sostenibile impatta in modo significativo sulla gestione immobiliare. Si rendono necessarie infrastrutture e tecnologie per supportare una più coscienziosa mobilità, soluzioni di ricarica domestica. Techem si propone come innovatore e propone una gamma di soluzioni ideali per le diverse esigenze residenziali.

Pasquale Monti

Certificati bianchi e smart Efficiency

Enel X è un'azienda globale che guida la trasformazione del settore energetico. Cambiando il paradigma, aiutando i Clienti a utilizzare l'innovazione tecnologica per trasformare l'energia in nuove opportunità, al fine di guidare il progresso, in tutto il mondo. Enel X vuole accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, il consumo consapevole ed efficiente e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, aiutando le aziende, le città e gli individui a vivere, lavorare e crescere. In questo Enel X vuole aiutare le aziende a cogliere tutte le opportunità legate ai contributi che possono aiutare a raggiungere questi obiettivi.

Domenico Morabito

Ricarica veicoli elettrici e ibridi nelle abitazioni

Ottimizzare i vantaggi della digitalizzazione per sviluppare soluzioni innovative, di alta qualità, per specifici target, avere una risposta flessibile per le esigenze individuali dei clienti e contribuire a contenere i consumi di energia ed acqua per gli utenti, gli amministratori e i progettisti.

Lorenzo Maggioni

Filiera biometano, strategia europea per la mobilità sostenibile

- Situazione attutale CNG and LNG in Italia - Biometano in Italia - Caso Studio - Cooperativa Speranza, Candiolo (TO) - Mercato Biometano avanzato - Soluzioni per sviluppare la filiera biometano

Altri contenuti su mobilità sostenibile

Università Degli Studi di Bologna

Distretto del Navile: l'Università di Bologna investe 10 milioni di euro in grandi strumentazioni per la ricerca e l'innovazione

Acquisiti grazie alla missione PNRR: dalla Ricerca all'Impresa, i fondi permetteranno di sviluppare infrastrutture di ricerca e centri di eccellenza sui temi della transizione energetica, della mobilità sostenibile e dei materiali avanzati.

Edison Next

Edison Next, Federmetano e Greenfuel insieme per favorire l'uso dell'idrogeno per la mobilità sostenibile.

L'uso dell'idrogeno miscelato al metano/biometano nell'autotrazione rappresenta un'importante opportunità di progressiva decarbonizzazione del trasporto verso una mobilità sempre più sostenibile.

Simplifhy SB

Le stazioni di rifornimento a idrogeno per la mobilità sostenibile su strada

Per quanto ovvio possa sembrare, il rifornimento di carburante è un aspetto vitale della mobilità a idrogeno e, di conseguenza, la decarbonizzazione del trasporto stradale. All'interno delle stazioni di rifornimento a idrogeno è innanzitutto fondamentale acquisire la materia prima.

Terna

Terna e Pirelli insieme per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Terna è la prima società in Italia ad adottare su scala nazionale il progetto "CYCL-e around" di Pirelli per incentivare la mobilità sostenibile dei propri lavoratori; il servizio di e-bike sharing coinvolge otto sedi Terna in tutta Italia che sono state dotate di biciclette elettriche Pirelli per gli spostamenti casa-ufficio, durante la giornata di lavoro e per il tempo libero.

Simplifhy SB

Mobilità sostenibile a idrogeno: l'obiettivo europeo per la decarbonizzazione dei trasporti

decarbonizzazione dei trasporti è uno dei fattori principali per conseguire nel modo più efficiente l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra. Nello specifico, il settore dei trasporti deve subire una trasformazione che comporta una riduzione del 90% delle emissioni di gas a effetto serra, garantendo nel contempo soluzioni a prezzi accessibili ai cittadini.

Politecnico di Torino

Ottimi risultati per il Team H2politO alla Shell Eco-marathon

Gli studenti del team H2politO del Politecnico si sono aggiudicati un secondo e un quarto posto alle ultime gare dellaShell Eco-marathon, storica competizione dedicata all'innovazione e alla mobilità sostenibile, che si sono svolte a pochi giorni di distanza sul Circuito Paul Armagnac di Nogarò, in Francia.

Sace

SACE e Intesa Sanpaolo al fianco di Società Chimica Assemini: nuovo impianto di elettrolisi per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno

Le risorse sono destinate alla realizzazione di un nuovo impianto di elettrolisi per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno destinato sia a essere impiegato come materia prima nel ciclo industriale, per sviluppare i volumi delle attuali produzioni, sia alla vendita nel settore della mobilità sostenibile.

ENI Gas & Luce

Eni: accordo strategico con XEV che punta alla filiera industriale italiana per l'assemblaggio dei veicoli

La collaborazione tra Eni e XEV, dopo il lancio del car sharing elettrico Enjoy a Torino, si amplia e punta alla strategia di decarbonizzazione. Le due società hanno infatti sottoscritto un accordo di cooperazione per esplorare ambiti di collaborazione che riguardano la ricerca e sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile in grado di diminuire gli impatti ambientali dei veicoli, per lo sviluppo della tecnologia del battery swapping e anche per l'assemblaggio delle autovetture della casa automobilistica.

Edison

Edison Next, Comunità Montana, Bim e Consorzio Valle Camonica Servizi firmano accordo per decarbonizzazione in Valle Camonica

Edison Next, Comunità Montana e Bacino Imbrifero Montano (BIM) insieme al Consorzio Valle Camonica Servizi hanno firmato un accordo per lo sviluppo di una piattaforma territoriale dedicata alla realizzazione di iniziative per la decarbonizzazione del territorio della Valcamonica, con particolare riguardo al settore delle attività industriali energivore e della mobilità sostenibile locale e regionale, in un'ottica di riduzione del loro impatto ambientale, prendendo in considerazione diverse soluzioni, tra le quali la produzione locale di idrogeno verde tramite elettrolisi.

Schneider Electric

Sostenibilità e innovazione per il polo tecnologico Be Factory di Trentino Sviluppo

Schneider Electric segnala che Team Building, parte della sua rete di partner EcoXpert di Schneider Electric, ha realizzato le soluzioni di Smart Building in Progetto Manifattura - Be Factory, il polo tecnologico dell'agenzia Trentino Sviluppo dedicato a economia circolare, edilizia intelligente, mobilità sostenibile, energie pulite, biotecnologie e industria dello sport.

Circuito Eiom