EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il mercato italiano degli edifici - Consistenza Mercato Italia: principali Trend ISO52120 - cos'è e come funziona
Smart energy
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart energy
Articoli e news su Smart energy
Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo - Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e Decreto FER2 Ottimizzazione della progettazione di un impianto biogas con focus sul recupero termico Caso studio Consorzio Energia Grande e G.E.A.
Plenitude e Nuova Simplast, azienda specializzata nello stampaggio rotazionale e assemblaggio di componenti plastici, con un focus su qualità, efficienza e ottimizzazione dei processi in ottica di sostenibilità, annunciano oggi l'inizio dei lavori di costruzione di una Comunità Energetica a Montà d'Alba (CN).
Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD IV sui temi dell'APE e dello SRI e valutare l'impatto delle stesse policy sul sistema energetico nazionale dei singoli paesi che partecipano al progetto.
Proprietà di Lira srl, concepito per lo studio, la realizzazione e la costruzione di Elettrolizzatori custom, prevalentemente con tecnologia AEM-C, per la produzione di Idrogeno verde e soluzioni per la mobilità Green.
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici in tempo reale.
Principali sfide dell'ecosistema Aree di interesse ed economia dell'idrogeno Dispositivi nell'ecosistema dell'idrogeno Adesivi, sigillanti e rivestimenti: panoramica a 360° Case history
Strategie di Decarbonizzazione presso Salumificio Energivoro. Un percorso integrato di efficienza energetica: cogenerazione, teleriscaldamento, fotovoltaico onsite e a distanza
Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER
Gli ultimi webinar su Smart energy
Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia
Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion
Un modello di business vincente per l'efficienza energetica per l'industria energivora.
Altri contenuti su Smart energy
Presentazione convegno. Qualche spunto dal CTI sulla normativa tecnica di riferimento per fare efficienza.
Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ha inaugurato il suo primo Impact Building a Dubai, nell'ambito del nuovo programma Impact Buildings.
Plenitude e Marelli, azienda multinazionale specializzata nella fornitura di prodotti e sistemi ad alta tecnologia per l'industria automobilistica, hanno siglato un accordo per la realizzazione di tre impianti fotovoltaici e di una Comunità Energetica.
Riduzione e stabilità dei costi, immagine green e accesso al credito: il fotovoltaico è un asset strategico per le aziende. SENEC offre alle imprese soluzioni diversificate e personalizzate: dall'impianto chiavi in mano al noleggio operativo, dai PPA fino alle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Il processo di recepimento della Direttiva RED II (2018/2001/UE), avvenuto con il Decreto Legislativo n. 199/2021 [1], ha consolidato il quadro regolatorio in materia di autoconsumo, favorendo la nascita di nuove configurazioni, le cosiddette CACER, attraverso le quali si promuove la partecipazione attiva dei cittadini nella produzione e nel consumo di energia da fonti rinnovabili.
- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo - Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e Decreto FER2 - Ottimizzazione della progettazione di un impianto biogas con focus sul recupero termico - Caso studio: Consorzio Energia Grande e G.E.A.
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che introduce significative modifiche alla disciplina degli incentivi dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e alle configurazioni di autoconsumo collettivo.
CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che modifica la disciplina degli incentivi previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le modifiche introdotte offrono nuove opportunità di sviluppo alla generazione distribuita e all'autoconsumo collettivo.
A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid. La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle utility gli strumenti per affrontare le attuali sfide energetiche One Digital Grid comprende un ecosistema completo di soluzioni, che sfruttano l'intelligenza artificiale per migliorare la pianificazione, la flessibilità e la resilienza della rete insieme ad una più efficiente gestione degli assets e dei clienti
La certificazione testimonia l'impegno dell'azienda nell'ambito della transizione energetica del Paese, attraverso la vendita e l'installazione di soluzioni innovative ed efficaci per l'autoproduzione di energia