Smart energy

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart energy.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Smart energy

CAREL

Pannelli fotovoltaici sugli stabilimenti CAREL

CAREL ha avviato l'installazione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza sulle coperture degli stabilimenti produttivi e dei nuovi edifici nella sede di Brugine. CAREL 5, ovvero il nuovo Knowledge Center, e CAREL 6, il secondo edificio inaugurato nel 2022, hanno già un impianto installato, che rappresenta la prima parte di un progetto per l'autoproduzione di energia elettrica.

Edison

Inaugurata a Roma la prima Comunità energetica rinnovabile e solidale: Banco dell'energia ha donato, grazie a Edison, un impianto fotovoltaico

Donazione di impianti per la produzione di energia sostenibile, formazione e sostegno tecnico ed economico: Edison Energia stanzia un milione di euro per la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili solidale. A Roma è stata inaugurata la prima Comunità energetica solidale della città. Banco dell'energia - la Fondazione nata per sostenere le famiglie che si trovano in una situazione di vulnerabilità economica e sociale con un focus sulla povertà energetica - ha donato, grazie a Edison Energia, l'impianto fotovoltaico della Comunità energetica solidale "Le Vele" ubicato sul tetto della Fondazione Istituto Leonarda Vaccari nel Municipio 1 di Roma e che produrrà energia da condividere.

Centrica Business Solutions

Fotovoltaico e autosufficienza energetica

- Quando il design incontra la sostenibilità per crescere in efficienza e competitività - Uno dei più grandi impianti su copertura - Capacità organizzativa superiore alla media Case study - Media Profili per lavorazioni speciali - Media Profili: Designed for sustainability

Enrico Broccardo

Cogenerazione a idrogeno: la protagonista della transizione energetica

2G Italia, con oltre 250 cogeneratori installati in tutto il Paese, ha consolidato la presenza nei mercati dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi. Presenterà le proprie soluzioni innovative e all'avanguardia, caratterizzate da un'elevata efficienza e tecnologia avanzata.

Antonella Martina

UVAM e flessibilità energetica

Il nuovo ecosistema energetico La Flessibilità Energetica Offrire Flessibilità Energetica alla Rete

Mouser
Schneider Electric

L'attività locale per ambiente e società spinge il programma Schneider Electric Sustainability Impact verso gli obiettivi di fine anno

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha reso note le performance trimestrali del suo indice di impatto per la sostenibilità, pubblicandole il 26 ottobre parallelamente ai risultati finanziari del terzo trimestre. Il programma Schneider Sustainability Impact (SSI) per il periodo 2021-2025 guida e misura i progressi dell'azienda nel suo complesso verso il raggiungimento di 11 obiettivi di sostenibilità globale, a cui si affiancano iniziative lanciate a livello locale.

Smartdhome

Comunità energetiche rinnovabili: cosa sono e come gestirle

Quando parliamo di Comunità Energetiche Rinnovabili, ci riferiamo a associazioni di enti privati (abitazioni, attività commerciali, PMI) e pubblici che hanno come fine la costruzione di sistemi virtuosi di produzione, autoconsumo e condivisione dell'energia proveniente da fonti rinnovabili. Un modello di energy sharing collaborativa che incentiva l'indipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale.

ENEA

Energia: ENEA e Legacoop siglano accordo per favorire lo sviluppo cooperativo delle comunità energetiche

Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia rinnovabile, all'autoconsumo collettivo e alle comunità energetiche rinnovabili (CER). La partnership si inquadra nell'ambito di un precedente Protocollo di Intesa per la diffusione di programmi e progetti tra ENEA e le cooperative aderenti a Legacoop in materia di transizione digitale, efficientamento energetico ed economia circolare e sostenibile.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR, Gava: "Corte dei Conti approva operato MASE su biometano, teleriscaldamento, smart grid e Po"

"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."

Viessmann

Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo elettrico: è questa la chiave per l'indipendenza energetica di abitazioni e aziende

- Autoproduzione e autoconsumo di energia con gli impianti fotovoltaici e i sistemi di accumulo Viessmann - Il sistema di accumulo fa davvero la differenza! - Sistema di accumulo: quale scegliere? - È consigliabile installare un sistema di accumulo in un impianto fotovoltaico esistente? - I vantaggi di scegliere Viessmann come fornitore unico dell'impianto - Finanzia i bonus fiscali con il "credito in fattura" Viessmann!

Gli ultimi webinar su Smart energy

Gianluca Natalini

Finanza e transizione energetica

Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia

Lorenzo Gatti

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Andrea Canali

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Alberto Tremolada

Transizione ed efficienza energetica.

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion

Antonio Orlandi

Cogenerazione, recupero calore e sistemi di Trattamento acque reflue i

Come ottenere il massimo dei benefici in termini economici e di performance nella cogenerazione, recupero calore e trattamento acque reflue industriali con soluzioni integrate.

Altri contenuti su Smart energy

Enel X Italia

Enel X-Aeroporti di Roma: all'Aeroporto Leonardo da Vinci il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo d'Europa

- La società di Enel si è aggiudicata la gara pubblica per realizzare, con la collaborazione di Circet Italia SpA, il più grande impianto fotovoltaico europeo in autoconsumo di un aeroporto - L'impianto contribuirà in misura considerevole al processo di efficientamento energetico avviato da ADR per l'hub internazionale di Fiumicino e alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera equivalente alla piantumazione di circa 100mila alberi all'anno

mcTER

Un ottimo mcTER: si conferma evento leader in Italia per le tematiche dell'efficienza energetica, cogenerazione, rinnovabili

Si è svolta a Milano lo scorso 29 giugno l'edizione 2023 di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche dell'energia, della cogenerazione, dell'efficienza energetica e delle rinnovabili: eccellenti i risultati in termini di presenze e soddisfazione degli espositori, con la giornata che ha visto la partecipazione di ben 800 operatori professionali.

Grastim

Decarbonizzazione e risparmio energetico

Grastim sviluppa soluzioni innovative di autoproduzione di energia per clienti industriali con la mission di coniugare decarbonizzazione e risparmio energetico. Affermatasi sul mercato come player globale nel campo della cogenerazione, la società è oggi in grado di proporre un ampio ventaglio di soluzioni sia nel campo dell'efficienza energetica che delle rinnovabili ed è fortemente impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie: celle a combustibile, cattura della CO2 e bio-combustibili.

mcTER

Smart Efficiency e Generazione Distribuita a mcTER 2023

Torna a Milano il 29 giugno l'evento di riferimento dei settori

mcTER

Il 29 giugno a Milano appuntamento con mcTER

Manca poco all'evento di riferimento per efficienza energetica, cogenerazione e rinnovabili

CGT

Trigenerazione e produzione industriale

Un impianto di cogenerazione per autoprodurre la maggior parte dell'energia necessaria per il ciclo produttivo: una soluzione su misura con cuore Cat da 1,2 MWe associato a una caldaia di recupero per la produzione di vapore saturo a 13 bar, valorizzando il calore contenuto nei fumi, e un assorbitore frigorifero per produzione di acqua refrigerata.

CGT

CGT: soluzioni per la generazione distribuita, partendo dai bisogni del cliente e disegnando la soluzione più efficiente e sostenibile

CGT, dealer Caterpillar dal 1934 e parte del Gruppo internazionale TESYA, è un'organizzazione di progettazione e servizi che propone soluzioni integrate di vendita, noleggio e assistenza in ambito sia energia sia movimento terra.

Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Idrogeno, energia elettrica da fonti rinnovabili, VPP

La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative. La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.

ENEL

Enel X e FICEI insieme per la prima comunità energetica in Italia dedicata alle aziende dell'Area di Sviluppo Industriale di Buccino

Enel X e FICEI hanno siglato una partnership che ha consentito di realizzare la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) costituita dalle aziende dell'Area di Sviluppo Industriale (ASI) di Buccino, in provincia di Salerno. Si tratta della prima Comunità Energetica Rinnovabile di questo tipo che potrà essere replicata in tutto il Paese in altre aree di sviluppo industriale rappresentate da FICEI.

Axpo Italia

Rinnovabili, Gruppo GE punta sulla decarbonizzazione a Genova con il fotovoltaico di Axpo Energy Solutions Italia

Si allarga la collaborazione all'insegna della sostenibilità tra Gruppo GE e Axpo Energy Solutions Italia, selezionata dal concessionario come partner per la realizzazione di un impianto fotovoltaico nella sede di Via Augusto Pedullà. Con un obiettivo chiaro: produrre energia pulita per l'autoconsumo e tagliare le emissioni di CO2.

Andrea Tomasi

Produzione di idrogeno e generazione elettrica distribuita

Riccardo De Danieli

Comfort e efficienza energetica negli edifici

Dominik Richter

State of the art of H2 technologies, future development

Giuseppe Dell'Olio

Reti elettriche: quali le tecnologie più efficienti?

Dario Di Santo

Energy management: puntare sull'uso razionale dell'energia

Circuito Eiom