Siamo lieti di presentare le ultime aggiunte alla nostra stimata collezione WinSMART, il trasmettitore di pressione LY14 e il trasmettitore di pressione differenziale LY34. Questi trasmettitori intelligenti, certificati ATEX, a prova di esplosione e a sicurezza intrinseca sono stati meticolosamente progettati per l'uso in ambienti pericolosi. Sono perfettamente adatti per applicazioni di misurazione della pressione in vari settori, tra cui petrolio e gas, produzione di energia, acque reflue e molti altri
Trattamento acqua
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Trattamento acqua
Articoli e news su Trattamento acqua
FLIR Cx5 è una termocamera progettata per ispezioni sicure in ambienti pericolosi. Certificata per l'uso in ambienti esplosivi, elimina la necessità di permessi per lavori a caldo e rende i rilievi T-Class rapidi e facili. FLIR Cx5 è uno strumento di termografia ideale per la maggior parte dei settori con atmosfere esplosive come impianti chimici, petroliferi, del gas e trattamento acque reflue. L'interfaccia touchscreen da 3,5 pollici è intuitiva, mentre la risoluzione termica 160 × 120 consente misurazioni precise della temperatura. Grazie al servizio cloud FLIR Ignite, i dati vengono trasferiti, archiviati e condivisi facilmente, garantendo accesso continuo alle immagini.
Panoramica progetti e REFRAME Caso di studio Fango cellulosico
La sfida al 2045 per i depuratori europei Nuova direttiva acque reflue urbane: in arrivo Direttiva 91/271/CE: un buco nell'acqua
Gruppo Aqseptence Un nuovo valore alle acque reflue e ai fanghi in prospettiva circolare. Panoramica globale Analisi delle soluzioni
Misure di portata, panoramica rete idrica in Italia, smart metering e strumentazione.
Industrial symbiosis models Context Suitability map for waste-to-energy plant location Waste -waste water energy nexus Specific Objectives Case study: model boundaries Industrial Symbiosis scenario Energy balance
Oggi il Consiglio Europeo ha dato il via libera definitivo alla revisione della direttiva dell'UE sul trattamento delle acque reflue urbane. La revisione estende l'ambito di applicazione della direttiva ad agglomerati più piccoli, copre un maggior numero di inquinanti, compresi i microinquinanti, e contribuisce alla neutralità energetica. Le nuove norme sono uno degli obiettivi chiave del piano d'azione dell'UE "inquinamento zero".
il Gruppo KSB ha lanciato sul mercato una nuova generazione di elettropompe sommergibili, AmaRex Pro, azionate da motori sincroni a magneti permanenti ad alta efficienza in classe IE5.
Emerson ha annunciato oggi il nuovo anello di flussaggio TESCOMTM AGI Serie BR, una soluzione pacchettizzata completa per applicazioni di flussaggio e spurgo in raffinerie di petrolio, raffinerie di biocombustibili e impianti petrolchimici. L'anello di flussaggio TESCOM AGI è dotato di un gruppo modulare per applicazioni di flussaggio e spurgo in torri di distillazione, idrotrattamenti e molto altro ancora.
Gli ultimi webinar su Trattamento acqua
Come ottenere il massimo dei benefici in termini economici e di performance nella cogenerazione, recupero calore e trattamento acque reflue industriali con soluzioni integrate.
- Gestione sostenibile dell'acqua e dei rifiuti. - L'esperienza negli impianti di trattamento delle acque reflue
Altri contenuti su Trattamento acqua
ABB Ability OPTIMAX® per il settore idrico e delle acque reflue supporta gli operatori a ridurre l'uso di energia. Il monitoraggio continuo e in tempo reale aumenta la visibilità del sito, fornendo dati a supporto delle decisioni e riducendo i tempi di reporting. La soluzione aiuta a ridurre i costi energetici identificando le perdite di energia in loco.
La produzione biologica di idrogeno attraverso la Dark Fermentation (DF), usando acque reflue e rifiuti solidi organici è un processo attrattivo per la produzione di energia dai rifiuti.Infatti, il bioidroigeno è considerato come una fonte rinnovabile di energia. La DF produce una miscela gassosa infiammabile, che potrebbe formare atmosfere potenzialmente esplosive in caso di rilasci accidentali. Con riferimento a questo pericolo, l'articolo illustra due modelli predittivi finalizzati a stimare il limite inferiore di infiammabilità della miscela, perché tale parametro è molto importante per classificare le zone Atex nei luoghi di lavoro.
L'investimento di oltre 70 milioni punta a ridurre le emissioni in atmosfera, a migliorare l'efficienza energetica e a riciclare le acque reflue della raffineria siciliana
La partnership tra Herambiente (Gruppo Hera) e Inalca (Gruppo Cremonini) ha ottenuto una menzione speciale per il contributo che l'impianto di Spilamberto dà alla decarbonizzazione: trasforma infatti i rifiuti organici e i reflui agroalimentari in biocarburante e compost a chilometri zero
I nuovi attuatori PROFOX di AUMA sono in funzione da più di un anno nell''impianto di trattamento delle acque reflue di Zandvliet a Città del Capo, in Sud Africa. Il cliente è particolarmente soddisfatto dell'affidabilità dei nuovi attuatori e della loro eccezionale flessibilità di configurazione.
Lubrificazione a Condizione: Metodologia LUBExpert SDT CASO STUDIO Impianto di trattamento acque reflue Rotoli di feltro sull'essiccatore
1. Produzione di energia da fonti rinnovabili non programmabili 2. Sistemi di accumulo energetico 3. Power to gas 4. Tecnologie di elettrolisi 5. Tecnologie di metanazione 6. Progetto Power to Methane presso Impianto di Depurazione Acque Reflue (IDAR) di Bologna 7. Conclusioni
Tecno Project Industriale, a fianco delle aziende per la realizzazione di impianti efficienti e affidabili per la purificazione di biometano e BioCO2, ha sviluppato la propria soluzione di upgrading del biogas per produrre biometano a partire da Forsu, sottoprodotti agricoli, fanghi di depurazione, scarti alimentari, o altre biomasse.
Il trattamento delle acque reflue con processi biologici è ampiamente applicato come soluzione affidabile al problema dell'inquinamento idrico nelle aree urbane. Dal trattamento vengono prodotti fanghi ed acque di processo: i fanghi sono ulteriormente trattati in impianti dedicati alla produzione di biogas. Esso è, spesso, semplicemente smaltito in torcia ma può essere proficuamente utilizzato come combustibile alternativo, come, ad esempio, per l'alimentazione di un cogeneratore (CHP) destinato alla produzione di energia elettrica e calore. Nel presente articolo si indaga tale opportunità per un impianto di trattamento fanghi sito a Genova.
- Come funziona un evaporatore - Sfide del cliente. Una soluzione ecosostenibile per il recupero di reflui industriali - Scegliere il materiale corretto - Soluzione GF - Dall'analisi al test - Applicazione - Il nostro Center of Excellence