Aria

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Aria.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Aria

Mario Dragoni

Aspetti di sicurezza nella progettazione di un elettrolizzatore

- Potential Patent Development - Stack Engineering process - BoP Engineering process - Celle e stack elettronici: introduzione all'elettrolisi - Legislazione - Origine dei rischi - Fonte di rilascio - Estensione delle zone, tipi, schema classificazione, rappresentazione aree ATEX

Giuseppe Grassi

Electrical Design in Hydrogen production. Integrated solutions of power conversion systems

Integrated solutions of power conversion systems for - Renewable energy plants - Green hydrogen production plants - Energy storage systems

Andrea Rizzo

La digitalizzazione del service

GOL TECH: la TUA APP per i TUOI clienti Semplice ed intuitiva Richiesta intervento Selezione asset da mappa Ordine dei ricambi Documenti sempre a disposizione

Stefania Scotti

Engimat International Srl: GRAYLOC Clamps as Safer Connectors for Piping in Oil & Gas and Hydrogen Plants

Engimat International Srl is the Italian distributor of GRAYLOC clamps that are connectors for piping and pressure vessels, used in traditional Oil & Gas and Renewable Energies plants. Clamps are safer than common flanges thanks to their special technology, so they are ideal for Hydrogen being highly flammable and whose leaks generate serious fire risks.

Valter Biolchi

Idrogeno e sistemi termici

- Scambiatori a piastre nella filiera dell'idrogeno - Applicazioni comuni in ambito Produzione impiego idrogeno. Degli scambiatori a piastre FULL INOX - Case History

Mouser
Andrea Canali

Tecnologie di misura della portata per la filiera dell'idrogeno

- Attività ICM - Misura portata idrogeno - Hydrogen measurement solutions - Ultrasuoni clamp-on - Massici termici - Massico Coriolis - Rheonik Omega Coriolis

Gabriele Crescini

Ventilazione in ambienti ATEX

- Ventilazione in ambienti ATEX - Normativa gas - Idrogeno - Ventilatori - Modi di protezione: parte elettrica, parte meccanica - Idrogeno e ventilazione - Soluzioni per ventilazione in ambienti: ATEX gas, ATEX polveri

Maurizio Baltera

Soluzioni IIoT per la manutenzione degli impianti industriali. Benefici economici e per l'ambiente

Evoluzione da reattivo a predittivo 4 mega trends Loctite: - Digitalizzazione - Sostenibilità - Costi Energetici - Carenza di competenze

Alberto Sibono

Reti di comunicazione e transizione ecologica

- Nodi Profibus DP installati - Nodi Profinet Installati - Profinet e la transizione ecologica - Automazione - Reti industriali - Transizione verso Profinet (Ethernet) - Sfide per la comunicazione nell'industria di processo - Il concetto di Proxy, la chiave di integrazione - Profinet supporta Advanced Physical Layer (APL)

Alberto Tremolada

Transizione energetica e mobilità sostenibile

- World Economic Forum - Industrial Trends - Critical raw materials - Mercato Oil& Gas Israele - Mercato energia nucleare cinese - Minireattori nucleari SMR alternativa - Gigafactory - Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'ecodesign - Costruire una control tower

Gli ultimi webinar su Aria

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su Aria

Mario Dragoni

Come ridurre i costi di produzione dell'idrogeno verde: le proposte Hydep

(in lingua inglese) HyDEP srl aims to support those who believe in the green economy, making available the experience and knowledge gained in more than 20y The heart of HyDEP srl is a team of experts, committed to the excellence and innovation on hydrogen technologies. With an active department of R&D, HyDEP srl is focused on the development of reliable, high efficiency, high purity and high-pressure electrolyzer.

mcT Petrolchimico

mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico e dell'Oil&Gas, dell'industria di Processo, ATEX e Antincendio, svoltasi lo scorso 23 novembre a Milano.

2G Italia

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione - La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente - Dal gas naturale all'energia pulita - Cogenerazione a idrogeno: la tecnologia del futuro è già qui! - Valorizzazione delle biomasse con la cogenerazione a biogas

KSB

Pompe, valvole, sistemi e servizi per il trasporto di fluidi

KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una solida tradizione di alto livello tecnologico e di attenzione ai rapporti umani. Il successo si realizza nella soddisfazione dei clienti, dei collaboratori e del Gruppo KSB, nel rispetto dell'ambiente e delle leggi del Paese.

Roberto Lauri, INAIL, Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici

Pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni e studi finalizzati ad aumentare il livello di sicurezza degli impianti dedicati alla sua produzione. In questo contesto, il presente articolo descrive un caso studio, focalizzato sulla classificazione, mediante uno specifico software, della zona Atex, che potrebbe essere generata dal possibile rilascio di biometano dal compressore presente nell'unità di compressione.

Pierangelo Andreini, Vicepresidente ATI

Energia, clima e sostenibilità. Primato europeo e tramonto dei fossili

L'edizione annuale del World Energy Outlook dell'IEA, diffusa il 24 ottobre (1), aggiorna come di consueto i valori del fabbisogno energetico, mondiale, per aree regionali e singoli Paesi, stimati al 2030, 2035, 2040 e 2050, secondo i tre scenari: STEPS (STated Energy Policies Scenario - delle politiche dichiarate), APS (Announced Pledges Scenario - degli impegni annunciati), e NZE (Net Zero Emissions - delle emissioni nette zero entro il 2050), ponendoli a confronto con i dati consolidati del 2010, 2021, 2022.

Cefla

Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di energia elettrica e calore ad alto rendimento, senza emissioni di inquinanti in atmosfera. Lo scorso novembre, Cefla aveva annunciato la partnership con Bloom Energy (NYSE:BE), per la realizzazione e la distribuzione di nuovi impianti di Fuel Cell, i dispositivi che consentono di produrre energia elettrica senza combustione, azzerando le emissioni nocive in conformità con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'UE.

Mingazzini

Doppio appuntamento per Mingazzini

L'azienda di parma protagonista al MIAC di Lucca e a Cibus Tec Parma con le ultime novità che la confermano un punto di riferimento nel settore dei generatori a uso industriale. Una duplice sfida ma anche una doppia conferma per Mingazzini che nel mese di ottobre è stata protagonista sia al MIAC di Lucca che al Cibus Tec di Parma. Con oltre 10.000 generatori a uso industriale installati nel corso della sua storia quasi secolare l'azienda di Parma si conferma un punto di riferimento a livello internazionale.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: MASE - GSE, 51 progetti di impianti biometano ammessi a finanziamento

Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto: "Spinta a vettore centrale per la transizione energetica".

Franco Cotana, Professore ordinario di Fisica Tecnica industriale all?Università di Perugia e AD di RSE spa

La transizione verso la decarbonizzazione dell'economia mondiale

La conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite COP21 di Parigi del 2015, e le conferenze successive hanno fissato i limiti di incremento della temperatura media del pianeta a 1,5 °C al 2050, anche se su tale data non c'è unanimità del 193 Paesi. La Conferenza di Parigi, in particolare, ha dato avvio all'agenda ONU 2030 con la definizione dei 17 SDGs Sustainable Development Goals; tale importante evento era stato preceduto di qualche mese dalla pubblicazione, il 24 Maggio 2015, della profetica Enciclica "Laudato Sii" di Papa Francesco.

Circuito Eiom