Aria

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Aria

Filtra contenuti:

Articoli e news su Aria

Harting

Han Protect il connettore innovativo di HARTING per la sicurezza in applicazioni Industriali

I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria (HVAC), l'illuminazione e i sistemi di sicurezza.

IEA International Energy Agency

Un nuovo rapporto dell'AIE valuta le emissioni derivanti dalla fornitura di GNL e delinea le opportunità per ridurle

L'analisi mostra che il rilascio di gas serra dalla catena di fornitura del gas naturale liquefatto potrebbe essere ridotto di oltre il 60% utilizzando le tecnologie odierne

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Adottato in Cdm il Piano Nazionale per la Qualità dell'Aria: 2,4 miliardi per ridurre l'inquinamento e tutelare la salute

Pichetto: migliorare la qualità dell'aria è un impegno comune e non più rinviabile. Tra le misure più significative sono previsti due programmi del MASE, per 800 milioni di euro destinati ai Comuni per progetti su casa-scuola, casa-lavoro, trasporto pubblico locale e sharing mobility; uno sconto sugli oneri di sistema elettrici per incentivare il cold ironing nei porti, riducendo le emissioni delle navi in sosta; il rafforzamento dei controlli sull'utilizzo di impianti domestici obsoleti a biomassa.

Air Liquide Italia Service

Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello mondiale1 e in alcuni settori, chiamati hard-to-abate, la decarbonizzazione è particolarmente difficile da ottenere. La cattura e sequestro della CO2 (CCS) è una soluzione che consente di ridurre l'impronta di carbonio dei settori che emettono di più, fin da subito. A tal fine, Air Liquide ha progettato Cryocap2, una gamma di tecnologie innovative utilizzate in progetti ambiziosi in Europa, di cui fa parte anche Cryocap2 Oxy.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Clima: Pichetto, percorso ambizioso e realistico verso COP30

Al Consiglio Ambiente Ue di Lussemburgo, il Ministro chiede "adeguate flessibilità e strumenti finanziari specifici" per raggiungere gli obiettivi di de carbonizzazione .

Mouser
GSE Gestore dei Servizi Energetici

PNRR - Sviluppo del biometano, pubblicata la proposta di approvazione della commissione europea di revisione del

Con riferimento a quanto già indicato nella comunicazione del 17/4/2025, con cui è stata pubblicata la graduatoria della V procedura competitiva del DM 15 settembre 2022, si specifica che per gli impianti iscritti in Tabella A, come previsto dal medesimo decreto, è possibile avviare i lavori per la realizzazione degli impianti.

mcTER

Si avvicina l'appuntamento mcTER Milano del 26 giugno

Manca una settimana al ritorno in scena dell'evento di riferimento per i professionisti del mondo dell'Energia e dell'Efficienza Energetica! Tra i grandi protagonisti della giornata: la Cogenerazione

TotalEnergies

Soluzioni innovative di lubrificazione per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari

Il supporto di TotalEnergies al miglioramento continuo dell'impianto di cogenerazione per consentire alle aziende di aumentare efficienza, ridurre costi operativi e supportare gli obiettivi di sostenibilità

Tedom

TEDOM entra direttamente nel mercato italiano

TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca, entrata a far parte del gruppo giapponese Yanmar a novembre 2024.

ETG Risorse e Tecnologia

Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un componente naturale dell'atmosfera terrestre e parte integrante del ciclo del carbonio, essenziale per la fotosintesi delle piante. Tuttavia, le attività umane hanno aumentato significativamente le concentrazioni di CO2 nell'atmosfera, contribuendo al cambiamento climatico.

Gli ultimi webinar su Aria

Kyoto Club

Sistemi agricoli, policy makers e società civile. L'intervento di Farming For Future Foundation al webinar di Kyoto Club

Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Un confronto sul ruolo del gas naturale per la salvaguardia del sistema elettrico

Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su Aria

Tree Solutions

AI e MACHINE LEARNING per EFFICIENZA ENERGETICA e TELECONTROLLO di IMPIANTI TERMICI

Monitoraggio, telecontrollo e ottimizzazione per impianti HVAC e altre applicazioni

Henkel Italia S.r.l.

Henkel introduce i sigillaraccordi LOCTITE Hydrogen Ready

Più affidabilità nell'ecosistema dell'idrogeno con soluzioni avanzate per la prevenzione delle perdite

2G Italia

La microcogenerazione per le PMI: energia su misura per piccole imprese

La microcogenerazione è una soluzione efficiente e sostenibile per le PMI: consente di produrre energia elettrica e calore da un'unica fonte, riducendo costi e sprechi. Con impianti compatti e scalabili come la g-box di 2G, le aziende possono migliorare l'efficienza energetica, garantire continuità operativa e contribuire alla decarbonizzazione, senza rinunciare a flessibilità e rapidità di installazione. Una scelta strategica per settori come alimentare, tessile, sanitario e manifatturiero.

Snam

Snam: firmato con la Commissione europea un accordo di cofinanziamento per 24 milioni di euro per l'Italian H2 Backbone

Si è svolta oggi a Copenaghen, nell'ambito dell'Energy Infrastructure Forum, la cerimonia per la firma degli accordi di cofinanziamento previsti dal programma Connecting Europe Facility (CEF), lo strumento dell'UE volto a sostenere lo sviluppo di progetti strategici per il rafforzamento delle infrastrutture energetiche europee.

AB

IVECO presente al fianco di Koster Logter e AB per l'inaugurazione di un impianto di biometano

Impianto di biometano con cui verranno alimentati i nuovi IVECO S-Way, quattro LNG e due CNG

Mouser
Texpack

Guarnizioni per Oil & Gas

Metalgraf Giunture Sealflex Giunture Texuniversal Metaltex

Mercurio

Un partner strategico per l'efficienza energetica e la cogenerazione con idrogeno

Mercurio S.r.l., con sede a Verbania, è un leader nel settore dell'efficienza energetica, dedicata a soluzioni innovative e sostenibili nel campo delle energie rinnovabili. Fondata con l'obiettivo di promuovere l'uso razionale delle risorse energetiche, l'azienda si distingue per la sua capacità di integrare tecnologie avanzate e sistemi di gestione energetica.

Ital Control Meters

ITAL CONTROL METERS - Misuratori di portata massica: precisione e versatilità per l'idrogeno

Con la transizione verso un'economia più sostenibile, l'idrogeno verde si sta affermando come una risorsa chiave. Misurare il flusso di idrogeno presenta sfide uniche: la sua bassa densità e alta diffusività richiedono strumenti avanzati per ottenere dati precisi e affidabili. I misuratori di portata massica, sia termici che a effetto Coriolis, offrono soluzioni su misura per ottimizzare i processi produttivi e gestire in modo efficiente questo prezioso gas.

Hydroalp

Idrogeno verde per l'industria

Hydroalp, società di BM Group, si è affermata come punto di riferimento nel settore delle energie rinnovabili in qualità di EPC (Engineering, Procurement, and Construction) per la realizzazione di impianti "chiavi in mano" di produzione di idrogeno verde.

Eurotek

Eurotek e MEAN WELL: la scelta giusta per alimentare il futuro dell'idrogeno

La produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi rappresenta una delle sfide tecnologiche più ambiziose e promettenti per la transizione energetica. Alimentare in modo stabile ed efficiente questi impianti richiede l'utilizzo di soluzioni affidabili e scalabili.

Federico Millo - Politecnico di Torino

Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

Pier Giuseppe Polla - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

La sostenibilità dei biocarburanti

La Termotecnica

Focus Idrogeno

Circuito EIOM