Aria

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Aria.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Aria

Ecospray Technologies

Liquefazione biometano e CO2: the time is now

Ecospray è impegnata nel processo di decarbonizzazione dei trasporti e di transizione energetica. Ecospray realizza soluzioni avanzate per la produzione di energia e carburanti puliti con sistemi turn-key compatti per il pre-trattamento e l'upgrading del biogas, la micro-liquefazione del biometano, la cattura e la liquefazione della CO2.

Siemens Italia

Siemens, una flotta aziendale 100% elettrica

Svolta sui veicoli ecologici per contribuire a rendere Siemens una Società a emissioni zero entro il 2030. Siemens SpA e Siemens Mobility srl scelgono la flotta aziendale green: il personale dirigente d'ora in poi avrà a disposizione auto Full Electric, mentre per gli altri driver l'offerta di auto elettriche sarà ampliata e accompagnata da incentivi aziendali. Il nuovo modello sarà implementato in tutta Italia.

ENI Gas & Luce

Eni lancia un programma dedicato alla propria filiera di distribuzione dei carburanti per la decarbonizzazione dei trasporti

Eni ha lanciato un'iniziativa per incentivare l'uso di HVOlution, il primo diesel di Eni Sustainable Mobility prodotto con 100% di materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva (UE) 2018/2001 "REDII"), sui mezzi dei propri fornitori che trasportano carburanti alle Eni Live Station. L'obiettivo è contribuire alla decarbonizzazione del settore dei trasporti pesanti, coinvolgendo i circa 300 mezzi impiegati nel servizio di distribuzione in Italia. Ad oggi sono stati percorsi più di 200.000 Km utilizzando HVO in purezza, con un importante contributo alla riduzione delle emissioni di CO2.

Basf Italia

BASF e Noria Energy installano il primo impianto solare galleggiante presso un sito produttivo BASF in USA

Nel quadro delle attività previste per il raggiungimento dell'obiettivo zero emissioni nette di CO2 entro il 2050, BASF ha installato presso il sito produttivo di McIntosh, in Alabama, il prototipo di un innovativo sistema solare galleggiante. Realizzato da Noria Energy, il sistema utilizza energia rinnovabile per alimentare tre aeratori che migliorano la qualità dell'acqua di uno stagno situato all'interno dello stabilimento produttivo stesso.

RINA

Transizione energetica e decarbonizzazione del trasporto navale: partnership tra RINA ed Eni

RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ed Eni hanno firmato un accordo con l'obiettivo di sviluppare iniziative congiunte per contribuire al processo di transizione energetica e decarbonizzazione delle rispettive attività con particolare attenzione al settore del trasporto navale, nel cui ambito RINA e Eni potranno valorizzare le reciproche competenze.

Mouser
Fornovogas

Fornovo Gas S.p.A.: il mondo della compressione

I compressori alternativi prodotti da Fornovo Gas sono presenti in tutto il mondo, e si distinguono per la loro versatilità di performance nelle condizioni industriali e ambientali più diverse.

Ecospray Technologies

Conversione biogas in biometano e liquefazione per produzione bio-GNL

L'impianto di Darchau è un sistema completo che integra il pre-trattamento, l'upgrading per convertire il biogas in biometano e la liquefazione per la produzione di bio-GNL con serbatoio criogenico e pompa per il carico delle cisterne criogeniche.

Fiera Idrogeno

La fiera dedicata alla filiera integrata dell'idrogeno

Il 18 e il 19 ottobre a Veronafiere è in programma la seconda edizione di FIERA IDROGENO, Mostra Convegno dedicata alla filiera dell'idrogeno - tecnologie e soluzioni per produzione, distribuzione, stoccaggio e utilizzo dell'idrogeno declinato in tutti i suoi colori. Anche ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile) ha confermato il proprio patrocinio alla fiera per l'edizione 2023, a confermare l'attenzione dell'ente per l'evento.

Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO): la soluzione di DEPARIA EnviroExperts per il trattamento dell'off-gas negli impianti di biometano

Il nuovo "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

Bright Renewables

Promuovere la transizione energetica con l'upgrading biogas e il recupero della CO2

I gas rinnovabili, che sostituiscono i combustibili fossili ad alte emissioni, sono essenziali per sostenere la transizione verso basse emissioni di carbonio. L'azienda Bright Renewables, attiva dal 1991, con sede nei Paesi Bassi ha sviluppato diverse soluzioni per i gas rinnovabili. Con i suoi uffici dislocati in sette paesi, Italia compresa, Bright ha realizzato oltre 200 progetti in tutto il mondo.

Giuseppe Bellussi, AIDIC

Idrogeno, mobilità elettrica e metalli critici

Franco Donatini, Già responsabile Politiche di Ricerca e Sviluppo Rinnovabili di ENEL

Idrogeno e transizione energetica in Italia

Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Idrogeno, energia elettrica da fonti rinnovabili, VPP

Dario Tortora

Pompe di calore e HVAC

Antonio Panvini

Biogas e Biometano per la transizione energetica

Gli ultimi webinar su Aria

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su Aria

AB

Inaugurato impianto di biometano della Società Agricola Palazzetto

L'azienda agro zootecnica Società Agricola Palazzetto, associata alla filiera Granlatte Granarolo, rappresenta un modello in termini di economia circolare. Con due impianti di biogas elettrico e uno di biometano, inaugurato oggi, avvia il percorso verso la negatività carbonica nella produzione del latte.

Pollution Srl

Sistema di campionamento MPF

Sistema di campionamento multipunto riscaldato per gas infiammabile MPF, che consente di trasportare un campione rappresentativo e riproducibile di gas o biogas, evitando pericolosi falsi negativi o positivi. Rende possibile campionare il gas contemporaneamente da 6 punti per minimizzare i tempi morti.

AB

Oltre 7mila tonnellate di biometano l'anno prodotte dagli scarti di 120 aziende agricole, grazie alla tecnologia di AB.

A Vicenza i due impianti di Motta Energia e EBS consentono, congiuntamente, la produzione di circa 7.000 tonnellate di biometano liquido all'anno, partendo dalla valorizzazione di effluenti zootecnici (letame e liquami bovini, pollina), provenienti da 120 aziende agricole del territorio.

ABB

ABB collabora con First Mode per alimentare una flotta di camion da miniera a zero emissioni

- First Mode ha ordinato i sistemi di stoccaggio energetico agli ioni di litio ABB BORDLINE® ESS per una flotta di camion da miniera a zero emissioni - Il progetto per elettrificare i trasporti ed eliminare il diesel mette la tecnologia di ABB al centro della sostenibilità nel settore minerario

Federica Casati

Impianti di cogenerazione per biogas e gas naturale

2G Italia è la filiale italiana di 2G Energy AG, azienda fondata nel 1995 e quotata alla borsa tedesca. Si occupa di impianti di cogenerazione per biogas e gas naturale (20 - 4.500 kW), con una forte attenzione alla ricerca&sviluppo.

Pollution Srl

Sistema di monitoraggio dell'upgrading da biogas a biometano

La soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC. La soluzione è composta da un micro gascromatografo e da un sistema di campionamento, e può essere configurata in tre soluzioni alternative a seconda del settore di appartenenza degli impianti.

Pollution Srl

Micro GC Fusion Portatile

MicroGC Fusion portatile e modulare; la soluzione ideale per le tue analisi di campioni di gas ovunque ed in qualsiasi momento.

Pollution Srl

Pollution Guardian: Sistema di gestione degi analizzatori

Pollution Guardian è la soluzione cloud che permette l'accesso alle misure analitiche da remoto, sia per soluzioni Pollution Analytical Equipment che per soluzioni di terze parti. Pollution Guardian è un fedele alleato di chi ha il compito di trarre informazioni in tempo reale sull'andamento di un processo industriale o di monitoraggio ambientale.

Pollution Srl

Sistema di misura del potere calorifico

Il Sistema di Misura del Potere Calorifico di Pollution Analytical Equipment è una soluzione gascromatografica per l'analisi della composizione del gas naturale e sue miscele con l'idrogeno fino al 100%, secondo la norma UNI EN 6976:2016.

Pollution Srl

Sistema di misura della qualità del biometano

Il Sistema di Misura della Qualità del Biometano di Pollution Analytical Equipment è una soluzione gascromatografica per l'analisi della composizione del biometano ai fini dell'immissione in rete o dell'utilizzo per scopi energetici (es. autotrazione), secondo la norma UNI TR 11537:2019

Circuito Eiom