Aria

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Aria

Filtra contenuti:

Articoli e news su Aria

2G Italia

Avus 1000plus: efficienza e flessibilità per grandi impianti

Il motore avus 1000plus di 2G Italia è una soluzione avanzata e altamente efficiente, progettata per rispondere alle esigenze dei grandi consumatori di energia. Questo motore, che si distingue per la sua potenza e flessibilità, è ideale per impianti di cogenerazione di ampie dimensioni nel settore pubblico e privato.

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Mobilità e ambiente: quel nodo da sciogliere, guardando al domani

Nell'articolo precedente sui veicoli elettrici mi chiedevo quanto la crescita della loro diffusione fosse una necessità indotta da ragioni non solo ambientali. Quanto il passaggio del trasporto dal propulsore termico a quello elettrico, e con esso la progressiva elettrificazione di quello su strada, fosse parte di una transizione già in atto che travalicava la questione contingente della qualità dell'aria e del riscaldamento globale.

Giacomo Rispoli - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Il metanolo da scarti: la soluzione di NEXTCHEM per il trasporto marittimo sostenibile

Il trasporto marittimo è una fonte significativa di emissioni di gas serra. La direttiva europea Refuel Maritime mira a ridurre queste emissioni, introducendo target di decarbonizzazione. La conversione dei rifiuti urbani in metanolo rappresenta una soluzione sostenibile, già pronta per essere industrializzata. Il metanolo, compatibile con i motori a combustione a doppia alimentazione o con le celle a combustibile, offre vantaggi economici e ambientali, favorendo la decarbonizzazione del settore marittimo.

Elettricità futura

Technology Watch: reti elettriche evolute per accelerare la decarbonizzazione

Lo sviluppo tecnologico delle reti elettriche, degli accumuli e della flessibilità è stato al centro della nuova edizione del Technology Watch, frutto della collaborazione consolidata tra Elettricità Futura e CESI.

EEA European Environment Agency

Il settore energetico dell'UE è all'avanguardia nella riduzione delle emissioni di gas serra

Secondo gli ultimi dati ufficiali dell'UE presentati dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) alle Nazioni Unite, il settore energetico dell'Unione europea ha guidato la riduzione delle emissioni nette di gas serra interne dell'UE del 9% nel 2023 rispetto all'anno precedente. Questo calo rappresenta la maggiore riduzione relativa delle emissioni di gas serra nell'UE dal 1990 e consolida ulteriormente i progressi dell'UE nella riduzione della sua quota di emissioni globali.

Mouser
Phoenix Contact

Smarter E Europe: affrontare insieme la transizione energetica con soluzioni tecniche

Per raggiungere gli obiettivi climatici, le emissioni di CO2 devono essere ridotte al minimo nei prossimi anni. Phoenix Contact sta affrontando questa sfida con la visione futura della All Electric Society. Questa visione presenta un mondo in cui l'energia elettrica da risorse rinnovabili è sempre disponibile in quantità sufficienti e a prezzi accessibili. Per realizzare questo obiettivo, l'azienda offre soluzioni tecniche, prodotti e servizi.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE alla presentazione del rapporto annuale di Fermerci

Focus su sostenibilità e decarbonizzazione del trasporto merci ferroviario.

IMMERGAS

Immergas partner del primo progetto italiano di immissione di idrogeno nella rete gas

L'azienda partecipa alla prima sperimentazione nazionale di miscele idrogeno-metano nella rete domestica, confermando l'impegno per una transizione energetica sostenibile e accessibile

ENI

Eni e YPF firmano un Memorandum d'Intesa per la valutazione congiunta di una fase del progetto Argentina LNG

L'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e il Presidente e Amministratore Delegato di YPF, società energetica di stato della Repubblica di Argentina, Horacio Daniel Marín, hanno firmato oggi un Memorandum d'Intesa (MoI) per valutare la partecipazione di Eni al progetto Argentina LNG, promosso da YPF.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

IPCEI Nucleare: l'Italia al centro di progetti strategici europei sulle tecnologie nucleari innovative

Sostegno all'iniziativa, si entra nella fase di design dei progetti

Gli ultimi webinar su Aria

Kyoto Club

Sistemi agricoli, policy makers e società civile. L'intervento di Farming For Future Foundation al webinar di Kyoto Club

Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Un confronto sul ruolo del gas naturale per la salvaguardia del sistema elettrico

Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Aria

Fincantieri - Cantieri Navali Italiani

Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno e firmano accordo per due nuove unità

Fincantieri e Viking hanno annunciato oggi la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo,utilizzato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica a bordo, la "Viking Libra". L'unità è attualmente in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona, con consegna prevista per la fine del 2026.

One Team

CAREL e la digitalizzazione della manutenzione multi-sito

Franco Faletti, Head of Production Engineering, e Alberto Mazzetto, TPM Leader ci parlano del processo d'implementazione del CMMS in azienda. CAREL è uno dei principali produttori mondiali nelle soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti. La società, fondata nel 1973 in provincia di Padova, nasce per la costruzione di armadi elettrici, per poi ampliare la propria offerta con la produzione di componenti elettronici per il mondo HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), integrando a questi componenti anche la capacità di controllare i sistemi di condizionamento.

IEA International Energy Agency

Il rapporto dell'IEA evidenzia l'opportunità della transizione energetica della Germania per rafforzarne la sicurezza e la competitività

Con l'ingresso di quote maggiori di energie rinnovabili nel mix energetico, l'IEA raccomanda alla Germania di ottimizzare il suo sistema elettrico per ridurre i costi e accelerare la riduzione delle emissioni nei settori di utilizzo finale

ENI

Eni, Fincantieri e RINA presentano lo studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo

L'analisi, realizzata con il supporto di Bain & Company, offre per la prima volta una panoramica globale su opzioni, impatti e investimenti necessari per un trasporto marittimo più sostenibile.

Riello

Manutenzione degli impianti di climatizzazione: consigli per un'efficienza duratura

Mantenere efficiente un impianto di climatizzazione è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali, consumi ridotti e una maggiore durata del sistema. Una manutenzione regolare aiuta a prevenire guasti improvvisi, a migliorare la qualità dell'aria degli ambienti e a rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza ed efficienza energetica. In questa guida vedremo quali sono le principali operazioni di manutenzione degli impianti di climatizzazione, come eseguirle e quando è necessario l'intervento di un tecnico specializzato.

Mouser
Baxi

1925-2025. Un secolo di storie, persone ed energie

È una storia lunga e intensa quella di Baxi SpA, il cui stabilimento quest'anno compie 100 anni. Un secolo di successi resi possibili da migliaia di persone che - con la loro passione ed energia - hanno fatto la storia di un'azienda che ha saputo evolvere con i tempi e diventare un punto di riferimento per il territorio.

Arinord

20 anni di Arinord

20 anni potrebbero sembrare un traguardo relativamente modesto. Per noi di Arinord rappresentano la partenza di un percorso innovativo, cominciato oltre cinquan'tanni fa ad opera di Giancarlo Fronte che, nel 1972, diede vita ad una stretta collaborazione con la Società Hiross per proporre, tra i primi in Italia, l'essiccamento e la filtrazione dell'aria compressa. Innovazione ed efficienza energetica diventarono, da quel momento, il "leitmotiv" che accompagnerà la famiglia Fronte nei decenni successivi verso la creazione di Arinord S.r.l. nel 2005.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Idrogeno: Pichetto, miscela gas-idrogeno a uso residenziale è sperimentazione innovativa

Il Ministro commenta la prima prova di un blending del 5% nella rete gas in provincia di Modena, dopo sottoscrizione protocollo MASE - Inrete Distribuzione Energia - CIG

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Bandi MASE di Mission Innovation: l'info-day su Elettrolizzatori e reti elettriche

L'incontro è in programma il 2 aprile alle ore 15.

Emerson

La soluzione di monitoraggio e controllo dei depolveratori di Emerson migliora le prestazioni e protegge l'ambiente

I prodotti Emerson collaudati sul campo vengono combinati per offrire una soluzione completa di automazione per depolveratori intelligente, con diagnostica avanzata e connettività dallo stabilimento di produzione al cloud

Circuito EIOM