Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia rinnovabile, all'autoconsumo collettivo e alle comunità energetiche rinnovabili (CER). La partnership si inquadra nell'ambito di un precedente Protocollo di Intesa per la diffusione di programmi e progetti tra ENEA e le cooperative aderenti a Legacoop in materia di transizione digitale, efficientamento energetico ed economia circolare e sostenibile.
Smart City
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart City.
Articoli e news su Smart City
Il Politecnico è sempre più al fianco delle imprese della complessa filiera della mobilità, nche attraverso due specifici canali di finanziamento del PNRR. Il 25 luglio, infatti, sono stati aperti due bandi a cascata dedicati alle aziende nell'ambito del progetto PNRR MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) al quale il Politecnico partecipa insieme ad altri 24 Atenei italiani e a un gruppo di 24 grandi imprese del comparto.
"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."
- Autoproduzione e autoconsumo di energia con gli impianti fotovoltaici e i sistemi di accumulo Viessmann - Il sistema di accumulo fa davvero la differenza! - Sistema di accumulo: quale scegliere? - È consigliabile installare un sistema di accumulo in un impianto fotovoltaico esistente? - I vantaggi di scegliere Viessmann come fornitore unico dell'impianto - Finanzia i bonus fiscali con il "credito in fattura" Viessmann!
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha lanciato Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l'accesso all'energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l'annuncio è stato dato durante l'evento SEMICON West 2023. Catalyze è il primo programma di collaborazione tra i principali leader delle tecnologie industriali e del mercato dei semiconduttori creato per abbattere le emissioni della supply chain.
- Transizione energetica - Controllore centrale di un impianto
- Ultrasuoni CLAMP-ON - Caso studio: Università di Bologna. Come sono ripartiti i consumi? Come programmare gli interventi di manutenzione e miglioramento? - FLEXIM: accoppiamento acustico
Attraverso la presentazione di alcuni case history, vogliamo porre l'accento sull'importanza di una strategia personalizzata per i servizi di generazione distribuita e efficienza energetica. Per ottenere il massimo beneficio economico, infatti, questi servizi devono essere progettati su misura per le esigenze specifiche di ogni azienda. Questo richiede un elevato livello di personalizzazione sia a livello tecnico che contrattuale, al fine di massimizzare i risultati e minimizzare gli impatti sul core business mantenendo la competitività sul mercato.
- Quadro normativo finale per l'autoconsumo collettivo e le comunità energetiche - DLGS 199/2021: novità e cosa manca - DM MASE - bozza inviata alla Commissione Europea - Andamento PUN - Valore dell'incentivo al variare del prezzo dell'energia - Casi studio e simulazioni
- Scenario energetico attuale - Bergen e nostra value proposition - Case Study: Hydrogen & MicroGrid - Conclusioni
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Smart City
Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia
Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion
Come ottenere il massimo dei benefici in termini economici e di performance nella cogenerazione, recupero calore e trattamento acque reflue industriali con soluzioni integrate.
Altri contenuti su Smart City
Enel X Way e Ferretti Group hanno siglato un Protocollo d'Intesa per lo sviluppo di soluzioni e servizi strategici nell'ambito della nautica sostenibile da diporto in Italia. L'innovazione e l'aspetto commerciale sono i pilastri dell'accordo che, come prima fase, prevede l'installazione di stazioni di ricarica di Enel X Way presso i cantieri del Gruppo, a partire dai Cantieri Riva, sul lago di Iseo.
Manca poco all'evento di riferimento per efficienza energetica, cogenerazione e rinnovabili
Un impianto di cogenerazione per autoprodurre la maggior parte dell'energia necessaria per il ciclo produttivo: una soluzione su misura con cuore Cat da 1,2 MWe associato a una caldaia di recupero per la produzione di vapore saturo a 13 bar, valorizzando il calore contenuto nei fumi, e un assorbitore frigorifero per produzione di acqua refrigerata.
CGT, dealer Caterpillar dal 1934 e parte del Gruppo internazionale TESYA, è un'organizzazione di progettazione e servizi che propone soluzioni integrate di vendita, noleggio e assistenza in ambito sia energia sia movimento terra.
Risparmio energetico, maggior confort visivo e più sicurezza per i cittadini. Sono solo alcuni dei punti del progetto Enel X pensato per il comune di Mediglia, "sempre più Smart city". L'accordo, della durata di 18 anni, prevede la riqualificazione totale a LED degli impianti di illuminazione presenti sul territorio, per un totale di 1.399 punti luce, l'adeguamento degli impianti alle norme di legge, e l'efficientamento energetico di tutti gli apparecchi, che saranno provvisti di appositi dispositivi in grado di ridurre il flusso luminoso emesso rispetto al pieno regime di operatività.
- L'idrogeno gassoso come vettore energetico - La mobilità elettrica - I metalli critici - Le energie rinnovabili - Conclusioni
La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative. La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.
Enel X e FICEI hanno siglato una partnership che ha consentito di realizzare la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) costituita dalle aziende dell'Area di Sviluppo Industriale (ASI) di Buccino, in provincia di Salerno. Si tratta della prima Comunità Energetica Rinnovabile di questo tipo che potrà essere replicata in tutto il Paese in altre aree di sviluppo industriale rappresentate da FICEI.
Riqualificare gli edifici pubblici e illuminare la città in maniera sostenibile: con questi obiettivi il Comune di Sassari ha avviato un piano di efficientamento energetico insieme a ENGIE. - Gli interventi previsti - Un impatto ambientale positivo - L'impegno di ENGIE per il territorio
Si allarga la collaborazione all'insegna della sostenibilità tra Gruppo GE e Axpo Energy Solutions Italia, selezionata dal concessionario come partner per la realizzazione di un impianto fotovoltaico nella sede di Via Augusto Pedullà. Con un obiettivo chiaro: produrre energia pulita per l'autoconsumo e tagliare le emissioni di CO2.