Smart City

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart City.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Smart City

ENEA

Energia: accordo tra ENEA e Regione Emilia-Romagna per innovazione e nuove tecnologie

Progetti di innovazione tecnologica e sviluppo negli usi industriali e nel settore della mobilità dell'idrogeno verde. Ma anche sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo collettivo, strategie di Pianificazione energetica regionale nonché ricerca innovativa nel campo delle tecnologie energetiche e valorizzazione di materiali di scarto, acque reflue e gestione efficiente dei rifiuti.

Pasquale Capezzuto

Approcci operativi verso gli edifici, i distretti e le città sostenibili e climate neutral

La presentazione descrive il percorso operativo che le norme tecniche suggeriscono ai decisori delle città che intendano predisporre un programma strutturato verso la sostenibilità urbana . In questo percorso gli smart buildings sono gli elementi chiave di un nuovo sistema energetico urbano, decarbonizzato , decentrato e elettrificato, in rapporto con gli altri edifici ( distretto) e con la città. Le norme tecniche UNI ISO 37101:2019 indicano la necessità di adottare nella governance urbana un sistema di gestione verso la sostenibilità. La commissione UNI 058 Città, comunità' e infrastrutture sostenibili studia e produce norme per accompagnare le città in questi percorsi.

ENEA

Energia: M'illumino di meno, ENEA aderisce con modello di comunità energetica

Primo modello italiano di Comunità Energetica Rinnovabile (CER), un vero e proprio distretto urbano in grado di produrre e condividere energia ed erogare servizi ai cittadini. Lo presenta ENEA in adesione alle iniziative della 19a edizione di "M'illumino di meno", la campagna del programma Caterpillar di Rai Radio2 che da quest'anno coincide con la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili del 16 febbraio.

ENEL

3Sun, UniCredit e Sace: project financing da 560 milioni con garanzia green per la gigafactory italiana di pannelli solari

- 3SUN, società di Enel Green Power, ha firmato l'accordo di finanziamento "non-recourse" con UniCredit, supportato dalla garanzia green di SACE, per ampliare la più grande fabbrica di pannelli solari italiana, a Catania - Il progetto promuoverà la tecnologia solare ad alta efficienza di ultima generazione in Europa e contribuirà alla riduzione della dipendenza energetica del continente

ABB

Un tour nella valle del Chianti con moto elettrica promosso da ABB E-mobility

- ABB E-mobility ha promosso un tour per mettere in evidenza i benefici della mobilità elettrica su due ruote - Il tour con una moto elettrica si è svolto a dicembre 2022 nella valle del Chianti, in un territorio scenografico e ricco di storia - Punto di partenza e arrivo la fabbrica ABB E-mobility a San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, dove si producono sistemi di ricarica esportati in tutto il mondo

Mouser
Basf Italia

BASF Italia e Luca Locatelli insieme per un reportage sul futuro: si parte dalle smart city

- "Dal Futuro, visioni e immagini dal nostro domani" è il titolo della campagna di comunicazione che avvicina il futuro al presente, rimarcando il ruolo dell'innovazione sostenibile - Il primo focus è dedicato al tema smart city e alle soluzioni che stanno già aiutando le città a dare forma al proprio futuro - Sui canali social di BASF Italia, ogni mese la campagna valorizza un'immagine inedita di Luca Locatelli ed esempi concreti di innovazione sostenibile

ATI Associazione Termotecnica Italiana

A Carpi il 78° Congresso ATI, 14 - 15 settembre 2023 "TRANSIZIONE ENERGETICA: RICERCA E INNOVAZIONE PER L'INDUSTRIA, LE COMUNITÀ, IL TERRITORIO"

Il 14 e 15 settembre 2023 è in programma a Carpi il 78° Congresso Nazionale ATI - Associazione Termotecnica Italiana.

ENEL

Enel: con 3Sun a Catania prende forma il futuro dell'energia

Il Presidente di Enel, Michele Crisostomo; l'Amministratore Delegato di Enel, Francesco Starace; il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin; la Direttrice Generale della Direzione Energia della Commissione europea, Ditte Juul Jørgensen; il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e il Commissario Straordinario del Comune di Catania, Prefetto Piero Mattei, hanno visitato il cantiere della Gigafactory 3Sun di Catania, che entro il 2024 sarà la più grande fabbrica di pannelli solari d'Europa con tecnologia unica al mondo

IVECO

GP JOULE ordina 100 veicoli elettrici a celle a combustibile Nikola Tre

Nikola Corporation, leader globale nelle soluzioni a zero emissioni per il trasporto e per la fornitura e le infrastrutture di energia, e IVECO, il marchio di Iveco Group, che progetta, produce e commercializza veicoli pesanti, medi e leggeri, hanno annunciato una Lettera d'Intenti per un ordine di 100 veicoli pesanti ("Classe 8" secondo la classificazione americana) Nikola Tre a propulsione elettrica a celle a combustibile a idrogeno (FCEV - Fuel Cells Electric Vehicles) da parte di GP JOULE, fornitore di sistemi per soluzioni energetiche integrate con sede a Reussenkoege, Germania.

ABB

ABB E-mobility consegna il milionesimo sistema di ricarica per veicoli elettrici

- ABB E-mobility ha venduto più di un milione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici a livello globale, grazie al suo portafoglio di soluzioni in corrente alternata e in corrente continua. - Una crescita continua favorita dal raddoppio della capacità produttiva in seguito all'avvio del nuovo impianto per la produzione di sistemi di ricarica rapida DC a San Giovanni Valdarno in Italia. - La pietra miliare sottolinea l'impegno di ABB E-mobility per un futuro di mobilità elettrificata e senza emissioni.

Gli ultimi webinar su Smart City

Gianluca Natalini

Finanza e transizione energetica

Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia

Lorenzo Gatti

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Andrea Canali

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Alberto Tremolada

Transizione ed efficienza energetica.

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion

Antonio Orlandi

Cogenerazione, recupero calore e sistemi di Trattamento acque reflue i

Come ottenere il massimo dei benefici in termini economici e di performance nella cogenerazione, recupero calore e trattamento acque reflue industriali con soluzioni integrate.

Altri contenuti su Smart City

ENI Gas & Luce

Nasce Eni Sustainable Mobility, la nuova società di Eni per la transizione della mobilità

Eni annuncia la nascita di Eni Sustainable Mobility, la nuova società dedicata alla mobilità sostenibile. È un'azienda integrata verticalmente lungo tutta la catena del valore, che ha l'obiettivo di fornire servizi e prodotti progressivamente decarbonizzati per la transizione energetica, accelerando il percorso verso l'azzeramento delle emissioni lungo il loro intero ciclo di vita.

Industrie De Nora

Elettrolizzatori, industrie De Nora avvia l'iter autorizzativo per la realizzazione del progetto "Italian Gigafactory"

Industrie De Nora S.p.A. ha presentato richiesta di espressione di parere preventivo al Comune di Cernusco sul Naviglio circa la fattibilità e realizzabilità di un nuovo hub produttivo, ai fini della rigenerazione urbana di un'area industriale dismessa a sud-est del territorio di Cernusco sul Naviglio attualmente di proprietà privata, in relazione alla quale sono in corso trattative per l'acquisto.

ABB

La nuova soluzione per la ricarica domestica di ABB E-mobility contribuirà agli obiettivi di mobilità sostenibile in ambito residenziale

- ABB E-mobility ha presentato la nuova soluzione per la ricarica domestica in corrente alternata, Terra Home, alla fiera CES 2023 di Las Vegas - La nuova soluzione di ricarica di ABB è in grado di assegnare automaticamente la priorità all'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili - La nuova soluzione di ricarica risponde alle esigenze emerse dello studio globale sulla mobilità elettrica1 condotto da ABB dove il 90% degli intervistati ha risposto di essere pronto ad agire in modo più sostenibile

Snam

Snam4Mobility, Cubogas e HRS insieme per sviluppare soluzioni efficienti di mobilità a idrogeno

Snam4Mobility (Gruppo Snam), leader nella fornitura di servizi integrati per la mobilità sostenibile "smart green" a gas naturale e biometano, CuboGas (società controllata da Snam4Mobility), leader italiana nella progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni tecnologiche per la compressione di gas naturale, biometano e idrogeno e HRS, leader europeo nella progettazione e produzione di stazioni di rifornimento di idrogeno hanno firmato un memorandum d'intesa per avviare un accordo di partnership finalizzato ad accelerare lo sviluppo di soluzioni efficienti per la mobilità a idrogeno per il mercato dell'Unione Europea.

Kyoto Club

Comunità energetica rinnovabile della Val Meduna: firmato il protocollo di intesa, si avviano il lavori per la costruzione

I sindaci di Tramonti di Sotto, Tramonti di Sopra e Meduno, coadiuvati da Legambiente F- VG, hanno firmato un protocollo d'intesa con Legambiente Italia, Kyoto Club e Azzero CO2 per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale che porterà sollievo economico e ambientale ai rispettivi territori, nell'ottica dell'autonomia energetica e della sostenibilità.

ENEL

Enel e OsPTI firmano protocollo per utilizzi sostenibili dell'energia

Enel e OsPTI, Osservatorio per le Policy Transdisciplinari Internazionali, hanno siglato un protocollo d'intesa che ha l'obiettivo di tradurre i principi della dottrina sociale della chiesa e della laudato sì in politiche attive in grado di generare valore sociale, economico e ambientale, con strumenti come elettrificazione e comunità energetiche.

Hitachi Rail

Hitachi Rail e A2A in partnership per la transizione energetica e l'ottimizzazione dei consumi: fino a 7.000 tonnellate di CO2 in meno all'anno

Hitachi Rail compie un ulteriore importante passo in avanti verso la riduzione delle emissioni di CO2 equivalenti. A2A realizzerà nuovi impianti fotovoltaici con capacità di 14 MW per l'autoconsumo dei siti produttivi di Hitachi Rail a Reggio Calabria, Napoli e Pistoia. I nuovi impianti potranno produrre circa 19 GWh/anno di energia, pari al 60% del fabbisogno annuo degli stabilimenti.

Edison Next

Trecenta (RO), firmato l'accordo tra confindustria Edison Next e sette aziende per la realizzazione di una comunità di energia rinnovabile

Armenio: "La prima aggregazione di imprese nel territorio per ridurre i costi dell'energia nel rispetto dell'ambiente". Brianza: "L'autoproduzione di energia sostenibile è uno degli elementi centrali della transizione energetica".

Cluster Trasporti

Contratti di sviluppo e Accordi per l'innovazione: 520 milioni per le imprese dell'Automotive

Riduzione delle emissioni, alleggerimento dei veicoli, sviluppo di nuovi sistemi e componenti, infrastrutture per il rifornimento e la ricarica. Queste le iniziative per cui le imprese della filiera Automotive potranno accedere ai nuovi incentivi messi a disposizione dalla fine di novembre dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere sui Contratti di sviluppo e sugli Accordi per l'innovazione.

Kyoto Club

Transizione energetica, 10 proposte per decarbonizzare la Legge di Bilancio 2023

Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.

Circuito Eiom