Articoli
Efficienza nel settore navale: ottimizzazione e risparmio energetico

Il settore dei trasporti via mare, responsabile del 90% del commercio globale, rappresenta circa il 20% del consumo energetico planetario. Tali consumi, derivanti in maniera pressoché totale da combustibili fossili, sono inoltre caratterizzati da elevatissime emissioni di sostanze inquinanti.
Questa presentazione si propone di:
- evidenziare ruolo ed importanza di diagnosi energetica e Sistemi di Gestione dell'Energia ISO 50001 come strategie di efficientamento;
- fornire un breve panorama di differenti tecnologie ed opzioni per migliorare l'efficienza nel settore navale.
Riqualificazione edilizia di un casolare: efficienza energetica

A Bastia Umbra (PG), nella vallata ai piedi di Assisi, un intervento di riqualificazione edilizia ha trasformato un casolare in una villetta su due piani. La ristrutturazione ha fatto dell'efficienza energetica un punto di forza, con la scelta di materiali a elevato isolamento termico e l'installazione di una pompa di calore Chaffoteaux Arianext Compact 70 S Link per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda. Una scelta che ha consentito all'intero edificio di migliorare la classe energetica da G ad A3, la seconda più elevata in ordine di performance.
Decarbonizzazione ed efficienza energetica nelle industrie

- Le attività di Efficienza Energetica nel settore Industriale nell'unità Business to Business (B2B): generazione distribuita, efficienza energetica, decarbonizzazione
- 16 stabilimenti nel mondo
- Lo stabilimento in Repubblica Ceca: descrizione e generalità, soluzioni tecnologiche analizzate
Efficienza energetica, strumento sostenibile per la decarbonizzazione

- Protagonista della transizione ecologica
- Obbligo e opportunità
- Il meccanismo dei certificati bianchi: funzionamento, risultati, nuovi decreti
- Prossimi passi
Tubazioni e riduzione delle perdite di calore, caso applicativo

A Pescantina, nel cuore della Valpolicella, la zona collinare che lambisce le prealpi venete, sorge uno dei più moderni e rinomati centri benessere d'Italia Aquardens. Nell'articolo, viene illustrato il sistema di coibentazione delle giunzioni e le tubazioni flessibili preisolate che hanno portato alla riduzione al minimo delle perdite di calore.
La digitalizzazione dei processi nell'industria alimentare

1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership
2 - il digital twin a servizio dei partner
3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia
4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo
5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain
Efficienza, diagnosi energetica, tecnologie energivore nell'alimentare

Viene evidenziato il ruolo ed importanza della diagnosi energetica e dei Sistemi di Gestione dell'Energia nell'ambito delle strategie di efficientamento energetico e fornire un breve panorama di differenti tecnologie ed opzioni per migliorare l'efficienza energetica
utilizzate nell'industria alimentare.
Efficienza energetica di seconda generazione per Cerdomus, azienda che opera nell'industria ceramica

La cogenerazione è destinata a rimanere una delle tecnologie chiave per la sostenibilità, in particolare nei settori che richiedono ingente quantità di energia termica. Di seguito un esempio significativo in questo senso: il progetto realizzato da E.ON per Cerdomus e contrattualizzato in forma di servizio, in base al quale cui è l'operatore energetico, proprietario dell'impianto, a occuparsi di tutto, dall'ingegnerizzazione dell'impianto alla fase realizzativa, incluse le procedure di autorizzazione, fino alla gestione dell'impianto che preleva gas metano dalla rete e lo converte in energia elettrica e termica che vengono forniti al cliente a tariffe indicizzate ai prezzi di mercato.
Tubazioni d'alta gamma dal 1896

Ampio il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola, doppia, con isolamento termico, rigide e flessibile, in acciaio e in materiale plastico.
Le soluzioni possono essere installate negli impianti di teleriscaldamento, biogas, idrotermosanitari e per il trasporto in sicurezza di carburanti.
Protezione da fulmine per impianti ad idrogeno

Obblighi normativi e soluzioni innovative per soddisfare le esigenze della protezione da fulmine per impianti ad idrogeno.
In questo webinar vedremo cosa sono le protezioni da fulmine e perchè sono importanti
Applicazioni Atex nel petrolchimico

Ex identifica le aree classificate secondo EN60079-10-1 o EN60079-10-2 a rischio di esplosione rispettivamente per presenza Gas o polveri in grado di innescarsi in determinate condizioni (concentrazioni, T, innesco).
Per operare in queste aree ogni apparecchiatura, macchina, impianto, deve essere conforme a normativa ATEX/IECEx, con marcatura.
Pompe di calore o cogenerazione? Due pratiche virtuose: cosa è preferibile per il clima?

Il percorso ideale della transizione ecologica prevede l'incremento della domanda elettrica nei settori (riscaldamento, industria, trasporti) in cui oggi dominano le fonti fossili e la contemporanea decarbonizzazione della produzione elettrica. In quest'ottica, la sostituzione di combustibili fossili con il vettore elettrico è ritenuta universalmente un'operazione virtuosa destinata a ridurre le emissioni di CO2.
Sviluppi digitali degli strumenti di misura

(PDF in lingua inglese)
What is Digital really?
Harnessing and making better use of the data available.
ABB AbilityTM Digital software solutions and Condition Monitoring for measurement devices
ABB Ability? Genix Datalyzer - Cloud + Emission monitoring
Cogenerazione ad alto rendimento

Un'unità di cogenerazione è definita ad alto rendimento se il valore del risparmio di energia primaria (PES) che ne consegue è almeno del 10% oppure, nel caso di unità di micro-cogenerazione (< 50 kWe) o piccola cogenerazione (< 1 MWe), se assume un qualunque valore positivo.
Un cogeneratore <> ad alto rendimento, <<è esercito>> ad alto rendimento.
Il progetto di ventilatori industriali a flusso assiale e pale inclinate avanti - Parte II

Nella prima parte è stata affrontata la determinazione delle grandezze geometriche principali di ventilatori assiali intubati che soddisfano le specifiche aerauliche ed eventuali vincoli di taglia e velocità, e il progetto della palettatura a vortice arbitrario che considera lo spostamento radiale del flusso. In questa seconda parte, si conclude la presentazione del metodo pratico di progetto di unità ad alto rendimento, con il criterio per definire l'inclinazione in avanti delle pale o l'entità dell'angolo di freccia. Le prestazioni ottenibili da ventilatori industriali disegnati con il metodo proposto sono quantificate da misure su prototipi.
Tubazione ad hoc per la cantina Pelassa, installati quasi 800 m di condotte

Riqualificare e riscaldare una cantina di produzione e affinamento di vino. Avvalendosi di tecnologie in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi, abbattendo tempi morti e ostacoli realizzativi. Un ampliamento edilizio in grande stile quello effettuato dalla cantina Pelassa di Montà d'Alba (CN). Un'azienda agricola che dal 1960 ha saputo ritagliarsi un nome tra gli estimatori del buon vino rigorosamente made in Italy.
Ottimizzazione dei Consumi Energetici e Realtà Aumentata al servizio della Manutenzione

In vista della mostra convegno MCM in programma a Verona il prossimo 27 e 28 ottobre, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Cristiana Burdino, Direttore Operativo Filiale Italiana Carl Berger-Levrault Italia.
Il potenziale della Cogenerazione ad alto rendimento (CAR)

Il Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n.73 prevede che il GSE predisponga un rapporto contenente una valutazione nazionale di applicazione del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti, elaborato sulla base delle indicazioni di cui all'allegato VIII della Direttiva 2012/27/UE.
Il rapporto analizza il settore del riscaldamento e del raffrescamento in Italia, con riferimento all'anno 2018, e il mix di soluzioni tecnologiche sviluppabili per favorirne la progressiva decarbonizzazione
Ventilatori industriali e carico aerodinamico

La disponibilità di potenti strumenti di calcolo fluidodinamico e di robusti algoritmi di ricerca dell'ottimo ha portato alla proposta di moderne tecniche di progetto aerodinamico di ventilatori basate su ottimizzazioni multi-obiettivo guidate da algoritmi che sfruttano i risultati di massicce campagne di calcolo fluidodinamico computazionale.
RESET: technology for renewable energy communities
https://www.latermotecnica.net/get_thumb_youtube.php?url=https%3A%2F%2Fyoutu%2Ebe%2FZYs9mw9joks

La tecnologia SyngaSmart di RESET a servizio delle comunità energetiche rinnovabili, efficientamento energetico ed edilizia.
Produci energia carbon-negative da biomasse per la tua comunità o il tuo condominio!
Fai la tua parte, realizza un processo di economia circolare!
Prossimo evento
Veronafiere - Centro Congressi "Palaexpo" - 26 ottobre 2022
Settori Hot
- Industria 4.01409
- Raffinerie22
- Servizi idrici66
- Sicurezza Edifici155
- Software industriale1180
Parole chiave Hot
Le news più lette
Gli articoli più letti
- Daniele Di Franco
- Gianluigi Codemo
Webinar più visti del mese
- Marcello Romagnoli
- Antonio Panvini
- Pier Ruggero Spina
Prossimi eventi
Settori Popolari
- Efficienza energetica industriale4827
- Rinnovabili3740
- Termotecnica industriale2632
- Energia2167
- Ambiente2160