Leader nel settore dell'energia, Tessari Energia si è specializzata nella produzione dei primi gruppi elettrogeni ed è impegnata anche nelle energie rinnovabili. È in grado di realizzare impianti per le esigenze delle imprese agricole. Tessari Energia impiega motorizzazioni MAN per la produzione di cogeneratori alimentati a gas metano/biogas.
L'intervento di efficientamento: il revamping affidato a CGT renderà ancora più efficiente la centrale di trigenerazione che, oltre ad assicurare i fabbisogni energetici dell'ospedale, fornisce energia termica per il riscaldamento delle residenze di circa 6000 abitanti del quartiere di Milano Due.
L'impianto di cogenerazione produce energia elettrica che viene reimmessa in rete, oltre a fornire calore e acqua calda per uso igienico-sanitario residenziale e vapore per il ciclo produttivo di un vicino sito industriale: l'esigenza di Gelsia per un impianto di teleriscaldamento.
Un ciclo produttivo energivoro: progetto di revamping dell'impianto, più efficiente, sostenibile e con un maggiore rendimento del precedente. Parà ha investito in un sistema di cogenerazione da 3 MWe, con tre gruppi elettrogeni di nuova generazione, che permettesse un notevole risparmio energetico.
L'energia impiegata per la produzione e l'immagazzinamento all'interno del ciclo produttivo rappresenta per O.R.T.O. Verde, società agricola, una quota importante dei propri costi: la soluzione cogenerativa che, oltre a produrre acqua calda, vapore ed elettricità, consente di recuperare parte dell'acqua calda prodotta.
Un impianto di cogenerazione per autoprodurre la maggior parte dell'energia necessaria per il ciclo produttivo: una soluzione su misura con cuore Cat da 1,2 MWe associato a una caldaia di recupero per la produzione di vapore saturo a 13 bar, valorizzando il calore contenuto nei fumi, e un assorbitore frigorifero per produzione di acqua refrigerata.
In un impianto di cogenerazione il calore viene recuperato e utilizzato nel processo per la massima efficienza. Per Fratelli Pinna, industria Casearia produttrice di formaggi ovicaprini, il rispetto per l'ambiente è una priorità e nulla deve andare sprecato: nasce da qui la filosofia di sostituire gli impianti di combustione tradizionali.
Il panorama energetico è in continua evoluzione e molte aziende stanno cercando un modo per garantirsi un approvvigionamento energetico stabile e indipendente. Con l'aumento dei prezzi dell'energia, lo studio di fattibilità economica per la cogenerazione diventa più favorevole e il periodo di ammortamento diminuisce. Scopri di più.
L'impianto di Darchau è un sistema completo che integra il pre-trattamento, l'upgrading per convertire il biogas in biometano e la liquefazione per la produzione di bio-GNL con serbatoio criogenico e pompa per il carico delle cisterne criogeniche.
È sempre più importante per l'industria pensare alla economia circolare. Essenziale però poterla misurare per valutare le proprie performance circolari e poterle comparare con quelle di altre realtà.
- Il principio dell'efficienza
- Perché misurare la circolarità
- Soggetti nazionali e internazionali
- La situazione degli standard
- Il caso studio ENEL
- Aspetti ricorrenti all'interno dei modelli
La case history di Torre Diana a Mordano (BO) è un esempio di riqualificazione virtuosa, anche in vista delle risoluzioni UE sull'efficientamento. Un edificio storico, ma confortevole e sostenibile grazie alla riqualificazione dell'impianto termico.
- L'idrogeno gassoso come vettore energetico
- La mobilità elettrica
- I metalli critici
- Le energie rinnovabili
- Conclusioni
Una problematica, oggi dibattuta, è se l'idrogeno possa giocare o meno un ruolo in alcuni settori interessati dalla transizione energetica. L'idrogeno non è praticamente presente in natura allo stato libero; non può quindi essere considerato tra i combustibili disponibili in quanto deve essere prodotto utilizzando una fonte primaria di energia, che può essere di tipo fossile o rinnovabile.
La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative.
La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.
In occasione della mostra convegno FIERA IDROGENO in programma il 18 e 19 ottobre 2023 alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti della filiera dell'Idrogeno, abbiamo fatto una chiacchierata con Paolo Ferrario - Marketing Manager di Precision Fluid Controls
Climate Solutions, divisione di Beijer Ref Italy, commercializza i prodotti dei marchi Carrier DX e Sinclair, con un portafoglio prodotti completo e in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, dal residenziale ai sistemi commerciali per grandi edifici, incluso il riscaldamento a basso impatto ambientale grazie ai sistemi a pompa di calore aria-acqua con produzione di acqua calda sanitaria.
La divisione nasce nel 2021 e si è già fatta conoscere sul mercato; nel 2022 ha registrato una crescita del +34% e abbiamo colto l'occasione per parlare dei prossimi obiettivi futuri con Attilio Verzilli, Sales Manager Climate Solutions.
L'energia eolica assume un ruolo fondamentale nell'ambito della transizione energetica, in particolar modo nelle sue installazioni offshore. Le caratteristiche del Mar Mediterraneo impongono di dover ragionare in un'ottica di piattaforme galleggianti per le installazioni delle turbine, aggiungendo nuove sfide al problema.
In questo studio si sono indagati i metodi di rappresentazione delle scie degli aerogeneratori tramite modelli di ordine ridotto e il problema dell'ottimizzazione del layout in termini di posizionamento e controllo attivo delle turbine.
Le valvole ARI vengono utilizzate nelle applicazioni più comuni quando il processo produttivo richiede il controllo, l'intercettazione, la sicurezza degli impianti o lo scarico delle condense. Tali processi si trovano in tutte le aziende industriali operanti in diversi settori quali chimico, navale, farmaceutico, alimentare o nel settore civile dove le valvole ARI sono utilizzate, ad esempio, nei circuiti dell'acqua calda e fredda.
Parlare oggi di biometano significa affrontare un tema che entra dalla porta principale nelle strategie internazionali e nazionali per la transizione energetica e la decarbonizzazione e questo pone il CTI in primo piano nel complesso sistema di leggi, decreti, regole e norme tecniche che definiscono i dettagli per la loro messa a terra.
2G Italia è la filiale italiana di 2G Energy AG, azienda fondata nel 1995 e quotata alla borsa tedesca. Si occupa di impianti di cogenerazione per biogas e gas naturale (20 - 4.500 kW), con una forte attenzione alla ricerca&sviluppo.
Nel primo trimestre del 2023 sono stati connessi 1.058 MW di nuova potenza fotovoltaica, di questi il 54% (569 MW) è rappresentato da impianti con potenza inferiore ai 12kW: è quindi il settore residenziale a fare la differenza grazie all'entrata in funzione degli impianti realizzati e installati a fine 2022, ascrivibili al Superbonus 110%. I numeri arrivano dall'ultimo report di ITALIA SOLARE che ha elaborato i dati Gaudì di Terna.
La soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC. La soluzione è composta da un micro gascromatografo e da un sistema di campionamento, e può essere configurata in tre soluzioni alternative a seconda del settore di appartenenza degli impianti.
Il Sistema di Misura della Qualità del Biometano di Pollution Analytical Equipment è una soluzione
gascromatografica per l'analisi della composizione del biometano ai fini dell'immissione in rete o dell'utilizzo
per scopi energetici (es. autotrazione), secondo la norma UNI TR 11537:2019
I COV sono delle sostanze presenti in tutti i biogas provenienti da fermentazione anaerobica di materiale organico. L'abbattimento dei COV nel biogas con un sistema a carboni attivi è uno dei processi più usati, la cui efficienza andrebbe costantemente monitorata con adeguata strumentazione.
Un micro gascromatografo può essere un'ottima soluzione.
Prezzo di borsa cala del 20% nelle ore di produzione del fotovoltaico
Dopo il crollo dei prezzi avvenuto nel corso della prima metà del 2020, dalla ripresa post-pandemia il mercato dell'energia ha registrato una costante salita. I prezzi sono esplosi da settembre 2021, con l'avvio della stagione termica 2021-2022, quando è risultata evidente la riduzione delle forniture di gas dalla Russia.
L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno: una corrente a basso voltaggio attraversa l'acqua, scinde la molecola H2O forma ossigeno gassoso all'anodo ed idrogeno gassoso al catodo. L'idrogeno prodotto per elettrolisi può contribuire a zero emissioni di gas serra, a seconda della fonte dell'elettricità usata.
- Introduzione: confort dell'aria; grandi ambienti
- Le soluzioni del mercato: cosa offre il mercato; esempio applicativo
- Sistema Air Injector: composizione; funzionamento; confronto efficienza con le alternative tradizionali
- I nostri prodotti: Hoval TopVent; Hoval RoofVent
- Sistemi di Controllo: TopTronic C; Sistema C - SYS
- Impianto di produzione P3
- Uno stack, tante applicazioni
- SolydEra e la transizione energetica
- Cogenerazione a fuel cell: funzionamento; efficienza elettrica
- BLUEGEN
- I Sistemi SolydEra - TRE tecnologie in una; Valorizzazione della materia prima
- Come massimizzare il vantaggio economico
- Background normativo
- Comfort e consumo energetico
- Building automation e dispositivi
- Sistemi HVAC - La miniera d'oro nel rinnovamento degli edifici
- Punti chiave dei dispositivi
-Misurazione e regolazione combinata
-Ecosistema digitale
Attraverso la presentazione di alcuni case history, vogliamo porre l'accento sull'importanza di una strategia personalizzata per i servizi di generazione distribuita e efficienza energetica. Per ottenere il massimo beneficio economico, infatti, questi servizi devono essere progettati su misura per le esigenze specifiche di ogni azienda.
Questo richiede un elevato livello di personalizzazione sia a livello tecnico che contrattuale, al fine di massimizzare i risultati e minimizzare gli impatti sul core business mantenendo la competitività sul mercato.
(in lingua inglese)
- Hydrogen International Projects
- BLAZE - Biomass Low cost, Advanced and Zero Emission small-medium scale fuel cell CHP PLANT
- GICO - Gasification Integrated with CO2 capture and conversion
- SO-FREE - Solid oxide fuel cell combined heat and power: Future-ready Energy
- 3EMOTION: Environmentally friendly Efficient Electric Motion
- Cogenerazione da metano e biogas
- Rivoluzione o Transizione?
- Cogenerazione la protagonista della transizione energetica: Decarbonizzazione; Sostenibilità economica al variare dei prezzi dell'energia; Flessibilità e resilienza; Pronti per un futuro all'idrogeno
- Supporto economico
- Schemi di supporto in vigore
- Riconoscimento CAR: PES
- Certificati bianchi CAR riconosciuti
- TEE CAR: domanda e valorizzazione; lo schema di funzionamento; prezzo di mercato; prezzo con ritiro; cumulabilità
(in lingua inglese)
- Europe's accelerated hydrogen ambitions
- A changed energy landscape
- The Clean Hydrogen Partnership: Europe's hydrogen R&D vessel
- Clean Hydrogen Partnership budget and contributions
- Legacy: FCH-JU & FCH2-JU
- Technical Committees & Roadmaps - General structure
- From priorities to project: 3 main processes running in parallel
- The Strategic Research and Innovation Agenda
- Dispacciamento della rete elettrica: il modello "classico"
- La Generazione Centralizzata: sezione di rete magliata di trasmissione
- La Generazione Centralizzata: sezione di rete radiale di distribuzione
- La comparsa della Generazione Distribuita
- Quale tecnologia è la più adatta ad essere impiegata in cogenerazione
- Indicatori di efficienza medie pesate
- Correlazione statistica tra indicatori
- IPCC
- Opzioni per usare meglio l'energia e ridurre le emissioni
- Gli strumenti per usare meglio l'energia
- E quelli per approvvigionarsi di energia
- Perché la cogenerazione nelle strutture sanitarie
- Il caso dell'IRCSS Milano
- H2 Ready Cogeneratori pronti per l'idrogeno
- YESC: Efficienza negli usi termici; produzione
- WATER FIRED CHILLERS: Recuperi termici, ciclo frigorifero ad assorbimento
- Assorbitori: recuperi termici, applicazioni
- Applicazioni: trigenerazione classica; compressori d'aria
- Case study: Bonomi Spa; Argo
- Obiettivi al 2030 per il REPowerEU
- Strategie proposte
- Azioni per ridurre entro il 2030 di 30 bcm/anno la dipendenza di gas dall'estero
- Proposte inderogabili per le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica
- Cogenerazione e teleriscaldamento
- Efficienza energetica
- L'attività di normazione tecnica e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)
- La Tassonomia UE e il principio del DNSH
- Il principio dell'Energy Efficiency First applicato alla finanza sostenibile
- Un investimento per l'efficienza energetica
- UNI CEI EN 17463:2021 Valutazione economica degli investimenti "energetici"
- UNI CEI EN 17669:2023 Contratti di prestazione energetica
- UNI ISO 50005 Come attuare gradualmente un sistema di gestione dell'energia
- UNI ISO 50009 - Sistema di Gestione dell'energia per "organizzazioni multiple"