Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello mondiale1 e in alcuni settori, chiamati hard-to-abate, la decarbonizzazione è particolarmente difficile da ottenere. La cattura e sequestro della CO2 (CCS) è una soluzione che consente di ridurre l'impronta di carbonio dei settori che emettono di più, fin da subito. A tal fine, Air Liquide ha progettato Cryocap2, una gamma di tecnologie innovative utilizzate in progetti ambiziosi in Europa, di cui fa parte anche Cryocap2 Oxy.
L'Assemblea dei soci di CPL CONCORDIA, gruppo cooperativo multiservizi attivo nell'ambito delle energie tradizionali e rinnovabili, ha approvato ieri il bilancio civilistico relativo all'esercizio 2024, con risultati fortemente positivi ai massimi storici sia in termini di Margine Operativo Lordo, che supera i 31 milioni di Euro con una crescita del 9,7% rispetto al 2023, sia in termini di Patrimonio Netto, il quale arriva a sfiorare i 151 milioni di Euro, il tutto a fronte di una stabile generazione di flussi di cassa operativi.
Presentato oggi presso Casa Siemens lo studio di AGICI "Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione energetica"
In soli tre anni il fatturato del comparto delle ESCo è aumentato del 77%, passando da 9,13 a 16,2 miliardi di euro, con un EBITDA di 2,16 milioni e un utile netto aggregato pari a 700 milioni di euro
Oltre 900 le ESCo certificate attive in Italia, ma il cuore del comparto è costituito da 466 aziende specializzate in efficienza e servizi energetici
Le tecnologie emergenti (pompe di calore, fotovoltaico, sistemi digitali) trainano la domanda, rendendo il procurement tecnologico una leva competitiva strategica
Al Consiglio Ambiente Ue di Lussemburgo, il Ministro chiede "adeguate flessibilità e strumenti finanziari specifici" per raggiungere gli obiettivi di de carbonizzazione .
A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura è pari a -1,8%, -2,7% il valore grezzo; prosegue lo sviluppo della capacità rinnovabile: +566 MW nel mese di maggio
Compatto, versatile ed efficiente
CSI IN Auriga Compact/Compact+ è la nuova soluzione proposta da Baxi per chi desidera un sistema di riscaldamento compatto, efficiente e versatile in ambito residenziale. Questo innovativo sistema a pompa di calore ad incasso unisce, infatti, un design ultracompatto, la massima efficienza energetica e un'elevata flessibilità d'installazione.
SPAC EasySol si rinnova e presenta la sua release 26: una versione evoluta che migliora l'efficienza dei progettisti di impianti fotovoltaici, rendendo ogni fase dal sopralluogo alla redazione della documentazione tecnica ed economica ancora più rapida, precisa e integrata.
Con riferimento a quanto già indicato nella comunicazione del 17/4/2025, con cui è stata pubblicata la graduatoria della V procedura competitiva del DM 15 settembre 2022, si specifica che per gli impianti iscritti in Tabella A, come previsto dal medesimo decreto, è possibile avviare i lavori per la realizzazione degli impianti.
Manca una settimana al ritorno in scena dell'evento di riferimento per i professionisti del mondo dell'Energia e dell'Efficienza Energetica!
Tra i grandi protagonisti della giornata: la Cogenerazione
Per la veicolazione in totale sicurezza di carburanti BRUGG Pipe Systems dispone della tubazione PETREX CNT®.
La condotta, flessibile e monoparete, è composta da un tubo di servizio interno corrugato in acciaio inox (garanzia di massima sicurezza contro la corrosione e idoneità al trasporto di carburanti di nuova generazione, senza problemi legati alla permeazione) e da un mantello esterno realizzato in polietilene estruso in continuo.
Ai lavori di Lussemburgo anche le valutazioni sui Piani Energia e Clima degli Stati Membri: "Italia tra i primi a presentare PNIEC, lasciare flessibilità su quadro regolatorio".
Reti, manifattura e cybersecurity: tre priorità per costruire un sistema energetico europeo più sicuro, indipendente e competitivo
Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali. Apertura piattaforma informatica prenotazione risorse 2,2 miliardi
Competitività, sicurezza e mercato al centro del confronto tra esperti e istituzioni di ANIE Rinnovabili
Il supporto di TotalEnergies al miglioramento continuo dell'impianto di cogenerazione per consentire alle aziende di aumentare efficienza, ridurre costi operativi e supportare gli obiettivi di sostenibilità
TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca, entrata a far parte del gruppo giapponese Yanmar a novembre 2024.
L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un componente naturale dell'atmosfera terrestre e parte integrante del ciclo del carbonio, essenziale per la fotosintesi delle piante. Tuttavia, le attività umane hanno aumentato significativamente le concentrazioni di CO2 nell'atmosfera, contribuendo al cambiamento climatico.
In un contesto industriale in rapida evoluzione, la richiesta di sostenibilità ambientale impone soluzioni in grado di migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni. La strumentazione di misura gioca un ruolo fondamentale nel controllo e nell'ottimizzazione dei processi produttivi, contribuendo attivamente al percorso della transizione energetica.
Un kit completo che genera ossidrogeno da utilizzare nei motori a combustione interna per abbattere gli inquinanti, il particolato ed anche in maniera sensibile il consumo di carburante.
Lo storico Oleificio Zucchi, fondato nel 1810, si è affidato per due volte alla cogenerazione CGT per aumentare l'efficienza energetica del proprio ciclo produttivo, riducendone sensibilmente l'impatto ambientale. L'azienda utilizza anche l'Energy Report CGT per monitorare le prestazioni e la redditività dell'impianto.
La startup innovativa irpina presenta DIGISENSE, un ecosistema completo per l'efficienza energetica e la sostenibilità industriale. Tecnologia italiana per la transizione 5.0.
Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli elettrici e ibridi plug-in.
Per la sua prima partnership nel mercato del Noleggio a Lungo Termine, Edison Energia ha puntato sulla collaborazione con un operatore esperto e affidabile come Horizon Automotive.
Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, annunciano la firma di un accordo quadro per la realizzazione e manutenzione di cinque impianti di upgrading del biogas in biometano in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Il progetto prevede un impatto ambientale rilevante, con un risparmio stimato di 50.000 tonnellate di CO? equivalente all'anno.
Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart Manufacturing, Smart Living & Energy, Cultura e Creatività e Destinazione Intelligente presentati da una singola RIR. In alternativa potranno essere finanziati anche progetti Multi RIR.
Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"
Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione dell'energia[2], ma poi non sempre li utilizzano per valutazioni strategiche e di sistema. È quanto emerge da due ricerche condotte dall'ENEA e dall'Agenzia tedesca dell'energia DENA, nell'ambito di LEAPto11, il progetto europeo che vede impegnate dieci agenzie nazionali dell'energia[3] per fornire supporto a istituzioni e imprese nel processo di attuazione della Direttiva sull'efficienza energetica[4].
Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo Corporate Knights, società di media e ricerca canadese focalizzata sulle performance di sostenibilità aziendale.
La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi Rinnovabili dell'Energia" sono organizzate sotto gli auspici dell'AIGE Associazione Italiana Gestione Energia e dell'IIETA con l'obiettivo di fornire informazioni tecniche ai loro membri e alla comunità scientifica e industriale in generale.
li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi l'ampio ventaglio di tecnologie dedicate alla produzione di biogas e biometano: cogenerazione, upgrading, liquefazione del biometano e della CO2, trattamento emissioni e fotovoltaico.
Progettato per offrire vantaggi concreti in termini di produzione, posa e ispezione, il nuovo Cassonetto Restauro 2.0 in PVC ad ispezione frontale semplificata si distingue per prestazioni termiche elevate che lo rendono ideale per l'utilizzo nella maggior parte delle zone climatiche italiane.
EP Energia Italia (EPEI), società del gruppo EP Produzione specializzata nella fornitura di energia elettrica a clienti industriali, ed Eredi Gnutti Metalli S.p.A. (EGM) azienda leader nella produzione di barre in ottone, hanno siglato un accordo pluriennale per la fornitura di energia elettrica fino alla fine del 2028.
Il ruolo del biometano nell'economia circolare e nella lotta alla crisi climatica: in Lombardia, Puglia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Sicilia incontri pubblici ed eventi di formazione per fornire strumenti e informazioni corrette, contrastando le fake news sulla tecnologia della digestione anaerobica della materia organica per la produzione di biogas e biometano.
Secondo un briefing dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) pubblicato oggi, è possibile ottenere notevoli risparmi idrici in settori economici chiave mediante nuove misure che saranno essenziali per rafforzare la resilienza idrica dell'Unione europea.
I data center, veri e propri edifici che ospitano l'infrastruttura IT per la creazione, la fornitura di applicazioni e servizi oltre all'archiviazione dei dati ad essi associati, consumano una grande quantità di energia elettrica tanto da aver posto un'urgente questione di risorse e strategie per mantenerli operativi, sicuri 24/7 e sostenibili.
Il nuovo impianto di trigenerazione fornirà energia elettrica, calore e raffrescamento con un rendimento complessivo dell'89%, contribuendo alla transizione energetica della struttura
Nei 5 mesi registrazioni su del 72,9% e market share al 5,1%. Pressi (Motus-E): "Dal mercato segnali positivi che possono essere valorizzati ulteriormente con una rapida attivazione dei nuovi incentivi PNRR per le fasce più deboli"
Mentre i mercati si preparano per un'ondata record di nuovi progetti.
Le soluzioni PowerLok? sono progettate per applicazioni EV.
Monitoraggio, telecontrollo e ottimizzazione per impianti HVAC e altre applicazioni
Più affidabilità nell'ecosistema dell'idrogeno con soluzioni avanzate per la prevenzione delle perdite