- Enel X Way e Toyota Motor Italia hanno siglato una partnership per la fornitura di soluzioni e tecnologie avanzate per la ricarica di vetture elettriche in ambito domestico - La soluzione di ricarica che viene introdotta nella gamma accessori dei modelli Elettrici e Plug-in hybrid Toyota e Lexus è la WayBox Procellular, la stazione di ricarica domestica che può essere connessa alla rete attraverso Wi-Fi, Bluetooth o Sim Card, sviluppata da Enel X Way
Trasporti e Automotive
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Trasporti e Automotive.
Gli ultimi articoli e news su Trasporti e Automotive
"La filiera del gas ha assunto un'importanza strategica: sarà l'ultima fonte fossile che abbandoneremo, la meno inquinante, la cintura di sicurezza per le fonti rinnovabili, che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi più sfidanti che abbiamo di fronte. L'oro di oggi è il gas e tra questi il biometano, il nostro oro verde".
Traporto elettrico e celle a combustibile: tra le svariate applicazioni di queste ultime prodotte da Nuvera Fuel Cells, spiccano quelle destinate alla sostituzione dei pacchi batterie utilizzati nei muletti elettrici, la conversione dei grandi muletti portuali diesel e quelle destinate all'elettrificazione della mobilità, a partire dagli autobus, un mercato attualmente in forte espansione.
È stato avviato ufficialmente al Politecnico, guidato dal professor Giorgio De Pasquale, il progetto MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals and carbon-fiber composites) - finanziato dall'Unione Europea con il programma "Horizon Europe" - che nei prossimi tre anni porterà alla industrializzazione di una nuova tipologia di struttura aeronautica per i velivoli di nuova generazione.
In occasione del Convegno Nazionale "Mobility management universitario e mobilità locale sostenibile", che si è tenuto il 17 gennaio scorso presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, è stato ufficializzato il passaggio di testimone al Politecnico del ruolo di coordinamento del Gruppo di Lavoro Mobilità della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS).
On-line il regolamento per la presentazione delle domande di accesso alla prima procedura competitiva per accedere agli incentivi per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale. Il primo bando al via il 30 gennaio.
Fondazione Symbola, Enel ed Enel X Way raccolgono e raccontano l'esperienza di cento eccellenze dell'e-Mobility Made in Italy, nella quarta edizione di "100 Italian E-Mobility Stories 2023" presentato oggi da Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola; Francesco Starace, Amministratore delegato Enel; Elisabetta Ripa, Responsabile Enel X Way; Pietro Gorlier, Amministratore Delegato Comau e da Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Italdesign, Politecnico di Torino e Shindler fanno il loro esordio al CES - Consumer Electronics Show di Las Vegas grazie a CLIMB-E, il progetto che propone una soluzione altamente innovativa nell'ambito della mobilità urbana ed autonoma di livello 5 - in cui il mezzo può guidare da solo in qualsiasi scenario e circostanza e non è richiesto intervento umano - anticipando la propria visione delle attività socio-commerciali del futuro per una fruizione diretta ed immediata, evolvendo il concetto di mobilità di prossimità in mobilità di continuità.
Eni annuncia la nascita di Eni Sustainable Mobility, la nuova società dedicata alla mobilità sostenibile. È un'azienda integrata verticalmente lungo tutta la catena del valore, che ha l'obiettivo di fornire servizi e prodotti progressivamente decarbonizzati per la transizione energetica, accelerando il percorso verso l'azzeramento delle emissioni lungo il loro intero ciclo di vita.
Industrie De Nora S.p.A. ha presentato richiesta di espressione di parere preventivo al Comune di Cernusco sul Naviglio circa la fattibilità e realizzabilità di un nuovo hub produttivo, ai fini della rigenerazione urbana di un'area industriale dismessa a sud-est del territorio di Cernusco sul Naviglio attualmente di proprietà privata, in relazione alla quale sono in corso trattative per l'acquisto.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Trasporti e Automotive
Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.
(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems
Altri contenuti su Trasporti e Automotive
Dopo due anni di ricerca, prove pilota e test semi industriali in impianti iniziò 30 anni fa l'avventura della produzione di biodiesel mondiale. Era il Novembre 1992 quando, nell'ambito dello sviluppo della chimica verde del Gruppo Montedison, a Livorno si inaugurava il primo impianto al mondo progettato e costruito per la produzione di biodiesel, ai tempi destinato al solo settore del riscaldamento, non essendo state emanate le specifiche e le norme per l'utilizzo in autotrazione.
Il prototipo con motore a combustione di idrogeno illustra un possibile percorso alternativo verso le zero emissioni. In un mondo di esigenze dei clienti e riferimenti di mercato in continuo cambiamento, l'approccio di Toyota alla neutralità carbonica è quello di sviluppare e offrire più tecnologie per supportare i clienti nei loro viaggi individuali verso le emissioni zero.
Riduzione delle emissioni, alleggerimento dei veicoli, sviluppo di nuovi sistemi e componenti, infrastrutture per il rifornimento e la ricarica. Queste le iniziative per cui le imprese della filiera Automotive potranno accedere ai nuovi incentivi messi a disposizione dalla fine di novembre dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere sui Contratti di sviluppo e sugli Accordi per l'innovazione.
Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.
Nuovi investimenti e nuove opportunità di sviluppo per le aziende agricole grazie alle misure del PNRR, un focus sul decreto biometano e sulle opportunità e le criticità declinate nelle procedure applicative del decreto. Se n'è parlato nel corso del convegno "Le opportunità per il settore agricolo alla luce del nuovo decreto biometano" organizzato dal CIB - Consorzio Italiano Biogas all'interno della Fiera di Cremona, in occasione di Fiere Zootecniche Internazionali, la manifestazione di riferimento in Italia per il settore zootecnico.
Snam prosegue il suo percorso di abilitatore della transizione energetica in Italia passando anche attraverso lo sviluppo del biometano e il potenziamento della sua business unit dedicata a questo gas rinnovabile.
Edison Next è oggi impegnata in prima linea nella sfida della transizione energetica, proponendosi come partner di lungo periodo di aziende, pubbliche amministrazioni e territori, accompagnandole in un percorso che sia al contempo di decarbonizzazione e di competitività.
Uno dei principali pericoli, associati alla produzione del biometano, è la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo illustra un approccio metodologico finalizzato a ridurre la pericolosità delle zone Atex dovute a rilasci accidentali di biometano dal compressore. L'obiettivo dell'approccio è l'ottimizzazione del grado di diluizione in funzione della velocità di ventilazione.
ANDION ITALY S.p.A., la filiale italiana di Andion Global, ed EGEA NEW ENERGY S.p.A., società del Gruppo EGEA, hanno annunciato l'acquisizione congiunta di BIOMETHAN GREEN 1 - SOCIETÀ AGRICOLA S.R.L., una società provvista delle dovute autorizzazioni per la realizzazione di un impianto per la produzione di biometano liquido da liquami e sottoprodotti agricoli.
Gli inverter della famiglia Danfoss VACON NXP sono stati utilizzati nell'innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei suoi moduli di alimentazione a celle a combustibile destinati alla mobilità elettrica.