L'esperienza nell'ambito del recupero energetico fonda le sue radici nella penultima decade del millennio appena concluso. In circa 40 anni di storia in questo settore l'Azienda si è sempre distinta per soluzioni tecniche sviluppate a fianco del cliente con l'obiettivo di ottimizzare e massimizzare il recupero energetico a valle di motori primi.
Caldaie e Generatori industriali
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Caldaie e Generatori industriali.
Gli ultimi articoli e news su Caldaie e Generatori industriali
Alta Efficienza delle caldaie Cannon Bono Energia
OPTIFactory è un servizio offerto da Cannon Bono Energia in collaborazione con Cannon Automata, nostra consociata specializzate in tema automazione di processo. OPTIFactory garantisce la possibilità di integrare le caldaie Cannon Bono Energia con il processo produttivo a valle, sfruttando i principi di Industria 4.0.
Eco-Zinder ha scelto un generatore di vapore Cannon Bono Energia per la sua produzione.
Generatore di vapore a tubi da acqua ad asse verticale
Questo riscaldatore è stato concepito per sfruttare il contenuto termico del fluido VP1 in fase vapore e quindi ad alta pressione.
Società Chimica Bussi (SCB) ha scelto per il progetto di installazione di un nuovo generatore di vapore, Cannon Bono Energia. La caldaia fornita della serie SG 500 ad altissima efficienza in configurazione HE SMART è in grado di utilizzare Idrogeno come fonte energetica, in mix con il combustibile tradizionale, ovvero il metano.
Il lavoro su commissione è stato studiato in base alle esigenze dell'azienda e la caldaia è stata consegnata e collaudata in sede.
HALMAX GROUP nel 2018 ha introdotto nel suo panorama di produzione la linea "Boilers" . L'obiettivo è realizzare applicazione che prevedono l'impiego di caldaie "Taylor made" , tagliate su misura per la specifica esigenza del cliente. Il tutto viene progettato, realizzato e collaudato in accordo a quanto previsto dal direttiva PED 2014/68/UE
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Caldaie e Generatori industriali
L'azienda D'Alessandro Termomeccanica produce, dal 1980, generatori di calore a biomassa con l'obiettivo di realizzare prodotti secondo i più elevati standard qualitativi, garantendo affidabilità e ottime prestazioni energetiche a bassissimo impatto ambientale.
Nell'ambito del recupero energetico ogni settore richiede un approccio dedicato e peculiare. Sono passati oltre 70 anni da quando SIAT ha cominciato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato a investire sempre maggiori energie nel settore del calore, sia dal punto di vista della generazione che del recupero termico.
L'analizzatore MRU OPTIMA7 è una soluzione innovativa, flessibile e completamente personalizzabile. Lo strumento infatti può essere configurato da 2 a 7 sensori, sia per il controllo della combustione (per bruciatori, motori e turbine) sia in versione dedicata per l'analisi del biogas (in discarica o su impianti di digestione anaerobica).
- Da controllo tradizionale a predittivo - Miglioramento dei transitori e delle prestazioni - Data collection e I4.0 - Implementazione e integrazione con il campo - Primi test realizzati e miglioramento efficienza complessiva
Nel corso del 2020 e dell'inizio del 2021 Valsteam ADCA ha introdotto una nuova generazione di scaricatori di condensa a galleggiante e termostatici fino a DN100 (EN) e 4" (ASME NPS). Focalizzati su flessibilità e funzionalità, i nuovi modelli sono dotati di un meccanismo centrale che facilita le procedure di manutenzione e consente un rapido cambiamento nella direzione del flusso. Sono state introdotte anche connessioni di corpo di tipo angolato che sono ideali per l'installazione in unità monoblocco ed altre applicazioni in cui lo spazio è stretto o la configurazione del tubo non consente l'installazione di una sol
Altri contenuti su Caldaie e Generatori industriali
L'azienda D'Alessandro Termomeccanica produce, dal 1980, generatori di calore a biomassa con l'obiettivo di realizzare prodotti secondo i più elevati standard qualitativi, garantendo affidabilità e ottime prestazioni energetiche a bassissimo impatto ambientale.
Nell'ambito del recupero energetico ogni settore richiede un approccio dedicato e peculiare. Sono passati oltre 70 anni da quando SIAT ha cominciato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato a investire sempre maggiori energie nel settore del calore, sia dal punto di vista della generazione che del recupero termico.
L'analizzatore MRU OPTIMA7 è una soluzione innovativa, flessibile e completamente personalizzabile. Lo strumento infatti può essere configurato da 2 a 7 sensori, sia per il controllo della combustione (per bruciatori, motori e turbine) sia in versione dedicata per l'analisi del biogas (in discarica o su impianti di digestione anaerobica).
- Da controllo tradizionale a predittivo - Miglioramento dei transitori e delle prestazioni - Data collection e I4.0 - Implementazione e integrazione con il campo - Primi test realizzati e miglioramento efficienza complessiva
Nel corso del 2020 e dell'inizio del 2021 Valsteam ADCA ha introdotto una nuova generazione di scaricatori di condensa a galleggiante e termostatici fino a DN100 (EN) e 4" (ASME NPS). Focalizzati su flessibilità e funzionalità, i nuovi modelli sono dotati di un meccanismo centrale che facilita le procedure di manutenzione e consente un rapido cambiamento nella direzione del flusso. Sono state introdotte anche connessioni di corpo di tipo angolato che sono ideali per l'installazione in unità monoblocco ed altre applicazioni in cui lo spazio è stretto o la configurazione del tubo non consente l'installazione di una sol
A Pescantina, nel cuore della Valpolicella, la zona collinare che lambisce le prealpi venete, sorge uno dei più moderni e rinomati centri benessere d'Italia Aquardens. Nell'articolo, viene illustrato il sistema di coibentazione delle giunzioni e le tubazioni flessibili preisolate che hanno portato alla riduzione al minimo delle perdite di calore.