Caldaie e Generatori industriali

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Caldaie e Generatori industriali.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Caldaie e Generatori industriali

Paolo Massone

Applicazioni sul vapore industriale ed efficienza energetica

- I fluidi caldi vettore a confronto: Vapore - Acqua - Olio diatermico a confronto - Il punto di forza del Vapore - I principi fondamentali del Vapore. Entropia ed Entalpia - Vapore: perché si usa - Dove si perde efficienza. Risparmio energetico di base: L'isolamento termico delle valvole è importante quanto quello delle linee - I costi dovuti all'irraggi - Qualità del vapore e conseguente efficienza energetica - Distribuzione del Vapore, esempio con varie pressioni - La distribuzione all'interno dei condotti - I danni da trascinamento di condensa

Riello

Bruciatori ad idrogeno di ultima generazione Riello

L'obiettivo della Commissione Europea per rispondere al cambiamento climatico in atto è chiaro: decarbonizzare. Nel piano "Fit for 55" di Luglio 2021 si intende tagliare del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030 e arrivare alla neutralità climatica entro il 2050 attraverso un utilizzo maggiore di fonti rinnovabili ed il miglioramento dell'efficienza energetica.

Baxi

BDR Thermea riscalda case storiche con caldaie 100% a idrogeno in un progetto pilota unico al mondo

Caldaie a idrogeno puro, alimentate con idrogeno attraverso la rete di gas naturale esistente. Il Gruppo BDR Thermea, leader nella produzione di soluzioni intelligenti per il riscaldamento e la climatizzazione, lancia oggi un progetto pilota, primo al mondo, che prevede in 12 case abitate l'utilizzo di caldaie funzionanti 100% idrogeno immesso nella rete di gas naturale esistente.

Valsteam ADCA

Valvole di controllo per caldaie

Valsteam continua a innovare e ad introdurre nuovi miglioramenti ai propri prodotti. Quest'anno l'attenzione si concentra sulla gamma di valvole di controllo, come afferma Soares: "Quest'anno introdurremo importanti sviluppi alla nostra gamma di valvole di controllo. Sebbene la prima novità sia una valvola speciale, una valvola di spurgo inferiore intermittente per caldaie e un successore della VPA26S, stiamo anche lavorando duramente per rilasciare una nuova valvola di controllo a globo per applicazioni generali ad alte prestazioni e una nuova gamma di attuatori pneumatici a membrana."

Mingazzini

Caratteristiche che fanno la differenza

Gli impianti Mingazzini sono caratterizzati da accorgimenti che ne mettono in evidenza la qualità in ogni specifico particolare. Alcuni degli elementi che caratterizzano i prodotti Made in Mingazzini fanno comprendere il valore di quanto progettato, costruito e collaudato in conformità alla Direttiva Europea 2014/68/UE, mediante l'impiego delle più moderne soluzioni tecniche di progettazione e dei sistemi di lavorazione più avanzati.

Mouser
BDR Thermea Group

BDR Thermea riscalda case storiche con caldaie 100% idrogeno in un progetto pilota unico al mondo

Il Gruppo BDR Thermea, nata nel 2009ell'olandese De Dietrich Remeha Group e dell'italiana Baxi Groupleader nella produzione di soluzioni intelligenti per il riscaldamento e la climatizzazione, lancia oggi un progetto pilota, primo al mondo, che prevede in 12 case abitate l'utilizzo di caldaie funzionanti 100% idrogeno immesso nella rete di gas naturale esistente.

Ferroli

Ferroli accelera sulla transizione energetica e lancia la caldaia 100% a idrogeno

Siamo da tempo all'avanguardia sul fronte dell'innovazione, con particolare attenzione alle tecnologie per ridurre l'impatto ambientale, portiamo avanti il nostro impegno per la transizione energetica accelerando la concretizzazione degli obiettivi del piano ESG.

Baxi

Baxi SpA festeggia l'anno record e le 600.000 caldaie prodotte

Si preannuncia un altro anno da record per Baxi SpA, l'azienda leader nella progettazione e produzione di soluzioni tecnologicamente avanzate per il comfort delle persone nel rispetto dell'ambiente. A più di un mese dalla fine dell'esercizio 2022, infatti, l'azienda ha già raggiunto l'eccellente obiettivo di produrre 600.000 caldaie per applicazioni residenziali e commerciali distribuite in tutto il mondo.

Michele Brusori

Risparmio energetico e sistemi industriali

- Analisi costi Aria Compressa in sistemi ottimizzati - Conversione della potenza in calore nella compressione - I vantaggi del recupero del calore - Modalità di recupero - Aria di raffreddamento - Modalità di recupero - Riscaldamento Acqua

Alberto Villa

Caro energia: cogenerazione, tecnologie, efficienza energetica

- Cogenerazione - Il ruolo del progettista - Biomassa - Caldaie a vapore

Gli ultimi webinar su Caldaie e Generatori industriali

Marco Felli

Riduzione CO2

Approccio integrato di discipline Ingegneristiche e di tecnologie innovative di diagnostica precoce. Ottimizzazione e progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione per la riduzione di CO2.

Alice Denariè

Le potenzialità di espansione del teleriscaldamento in Italia e il ruolo della cogenerazione e delle rinnovabili

Durante l'intervento si comprenderanno le potenzialità di diffusione del teleriscaldamento e verrà sottolineata l'importanza delle potenzialità di recupero di calore di scarto ancora inespresso. Verranno presentati i risultati dello studio. Quale ruolo riservato alla cogenerazione e alle rinnovabili.

Wilfred Krabbendam

Bruciatori industriali a basso rilascio di azoto (low-NOx)

Per rispettare le emissioni di basso rilascio di azoto (low-NOx) nelle caldaie ind. oggi si utilizza il ricircolo fumi o la tecnologia SCR, che comportano alti investimenti e maggiori costi operativi. In alternativa DeJong ha sviluppato il bruciatore CBPM in grado di ottenere un basso rilascio di azoto (low-NOx) con minimo investimento aggiuntivo.

Fabio Minchio

Efficienza energetica e il settore industriale

L'efficienza energetica nel settore industriale interessa diversi ambiti e coinvolge numerose tecnologie. Gli interventi di efficienza energetica possono determinare: - Riduzione dei consumi di energia elettrica; - Riduzione di consumi di energia termica e relativi vettori; - Riduzione di consumi relativi ai trasporti interni ed esterni; - Diagnosi energetiche ai sensi del D.lgs 102/14; - Recupero termico: potenziale inespresso. L'efficienza energetica nel settore industriale va anch'essa progettata per poter integrare diversi impianti fra loro.

Altri contenuti su Caldaie e Generatori industriali

Raffaele Candela

L'idrogeno come vettore per la decarbonizzazione

Presentazione della Caldaia a idrogeno. Possibile soluzione per decarbonizzare convertendo energia primaria pulita.

Mario Colaiemma

Compressori d'aria in assetto trigenerativo

Una applicazione innovativa per l'industria - Gamma assorbitori - Assorbimenti elettrici - Mappa delle installazioni - Applicazioni in funzione della sorgente termica - Trigenerazione "classica" - Trigenerazione "con compressori d'aria" - I consumi per l'aria compressa nelle aziende - Recupero termico dal compressore - Case Study: Forno Bonomi

Alperia

Alperia Sybil CT: generazione e distribuzione del calore ottimizzate grazie ad algoritmi di Intelligenza Artificiale

Quotidianamente tutti i condomini si trovano ad affrontare la difficile sfida tra l'ottimizzazione dei consumi e il vivere in ambienti confortevoli. Del resto risparmiare energia è un'esigenza reale e urgente, sia per abbattere i costi, che per tutelare l'ambiente. Si pensi che nell'UE circa il 36% delle emissioni di CO2 sono riconducibili ai consumi energetici degli edifici e si imputa al settore circa il 40% del consumo totale di energia.

Mingazzini

Generatori a uso industriale, sistemi esclusivi di recupero energetico

Il nome di un'azienda che coincide con quello di una famiglia giunta alla quarta generazione, vantando oltre 90 anni di esperienza e più di 10.000 generatori installati, esclusivamente ad uso industriale, che rappresenta uno dei parchi macchine più importanti a livello internazionale. L'azienda di Parma si distingue nel panorama internazionale per efficienza, sicurezza e supporto customizzato alla clientela.

Viessmann

Caldaie a vapore ad alta pressione

Per molte realtà manifatturiere il generatore di vapore è un macchinario critico, dal quale dipendono sia la continuità operativa sia l'entità dei costi di produzione. È così anche che per il settore tessile-abbigliamento, dove il vapore viene utilizzato per alcuni processi fondamentali sui tessuti.

Danfoss

Preparati alla trasformazione dei biocarburanti con i prodotti Danfoss

Danfoss amplia la sua linea di componenti per bruciatori altamente affidabili in qualità con nuove pompe Bio30 e ugelli HVO progettati per aiutare i clienti a decarbonizzare e ridurre le emissioni da riscaldamento.

CIB Unigas

CIB Unigas si espande nel mercato americano

Il Gruppo CIB Unigas S.p.A. è lieto di annunciare che, dal 1° agosto 2022, l'azienda ha iniziato ad operare nel mercato nordamericano, essendosi costituita ufficialmente come CIB Unigas USA Inc. alla fine di luglio, in Tennessee, USA.

Wika Italia S.r.l. & C.

Termocoppia tubeskin per massimizzare la capacità delle camere di combustione

Un operatore di reformer di metano a vapore è riuscito a ridurre al minimo il consumo di combustibile del bruciatore e ad aumentare la produttività dopo aver installato l'assieme termocoppia tubeskin XTRACTO-PAD® sulle pareti dei tubi della camera di combustione.

Ferroli

Nicola Fabbro parla degli obiettivi dei Centri Ferroli Premium

Nicola Fabbro titolare di un Centro Assistenza ad Arcole, in provincia di Verona, ci racconta della sua longeva collaborazione con Ferroli e dei principali obiettivi del suo lavoro.

Basf Italia

BASF e MAN Energy Solutions avviano una collaborazione per la costruzione di una delle più grandi pompe di calore al mondo, a Ludwigshafen

- Il calore di scarto del sistema di raffreddamento dell'acqua diventa fonte di energia per la produzione di vapore a basse emissioni - Il risparmio in emissioni previsto è fino a 390.000 tonnellate l'anno - Avviato presso il sito di Ludwigshafen lo studio di fattibilità del progetto

Circuito Eiom