GAS

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su GAS

Filtra contenuti:

Articoli e news su GAS

Air Liquide Italia Service

Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello mondiale1 e in alcuni settori, chiamati hard-to-abate, la decarbonizzazione è particolarmente difficile da ottenere. La cattura e sequestro della CO2 (CCS) è una soluzione che consente di ridurre l'impronta di carbonio dei settori che emettono di più, fin da subito. A tal fine, Air Liquide ha progettato Cryocap2, una gamma di tecnologie innovative utilizzate in progetti ambiziosi in Europa, di cui fa parte anche Cryocap2 Oxy.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

PNRR - Sviluppo del biometano, pubblicata la proposta di approvazione della commissione europea di revisione del

Con riferimento a quanto già indicato nella comunicazione del 17/4/2025, con cui è stata pubblicata la graduatoria della V procedura competitiva del DM 15 settembre 2022, si specifica che per gli impianti iscritti in Tabella A, come previsto dal medesimo decreto, è possibile avviare i lavori per la realizzazione degli impianti.

mcTER

Si avvicina l'appuntamento mcTER Milano del 26 giugno

Manca una settimana al ritorno in scena dell'evento di riferimento per i professionisti del mondo dell'Energia e dell'Efficienza Energetica! Tra i grandi protagonisti della giornata: la Cogenerazione

TotalEnergies

Soluzioni innovative di lubrificazione per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari

Il supporto di TotalEnergies al miglioramento continuo dell'impianto di cogenerazione per consentire alle aziende di aumentare efficienza, ridurre costi operativi e supportare gli obiettivi di sostenibilità

ETG Risorse e Tecnologia

Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un componente naturale dell'atmosfera terrestre e parte integrante del ciclo del carbonio, essenziale per la fotosintesi delle piante. Tuttavia, le attività umane hanno aumentato significativamente le concentrazioni di CO2 nell'atmosfera, contribuendo al cambiamento climatico.

Mouser
Ital Control Meters

Tecnologie di misura e automazione per l'efficienza energetica

In un contesto industriale in rapida evoluzione, la richiesta di sostenibilità ambientale impone soluzioni in grado di migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni. La strumentazione di misura gioca un ruolo fondamentale nel controllo e nell'ottimizzazione dei processi produttivi, contribuendo attivamente al percorso della transizione energetica.

Lira

H-YDROTRUCK Retrofit Kit, riduzione dell'inquinamento e risparmio carburante per camion ed imbarcazioni.

Un kit completo che genera ossidrogeno da utilizzare nei motori a combustione interna per abbattere gli inquinanti, il particolato ed anche in maniera sensibile il consumo di carburante.

AB

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, annunciano la firma di un accordo quadro per la realizzazione e manutenzione di cinque impianti di upgrading del biogas in biometano in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Il progetto prevede un impatto ambientale rilevante, con un risparmio stimato di 50.000 tonnellate di CO? equivalente all'anno.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Nuovo Corso "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

AB

Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi l'ampio ventaglio di tecnologie dedicate alla produzione di biogas e biometano: cogenerazione, upgrading, liquefazione del biometano e della CO2, trattamento emissioni e fotovoltaico.

Gli ultimi webinar su GAS

Kyoto Club

Sistemi agricoli, policy makers e società civile. L'intervento di Farming For Future Foundation al webinar di Kyoto Club

Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Un confronto sul ruolo del gas naturale per la salvaguardia del sistema elettrico

Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su GAS

Hydroalp

Idrogeno verde per l'industria

Hydroalp, società di BM Group, si è affermata come punto di riferimento nel settore delle energie rinnovabili in qualità di EPC (Engineering, Procurement, and Construction) per la realizzazione di impianti "chiavi in mano" di produzione di idrogeno verde.

Eurotek

Eurotek e MEAN WELL: la scelta giusta per alimentare il futuro dell'idrogeno

La produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi rappresenta una delle sfide tecnologiche più ambiziose e promettenti per la transizione energetica. Alimentare in modo stabile ed efficiente questi impianti richiede l'utilizzo di soluzioni affidabili e scalabili.

Chemprod

CHEMPROD 30 anni di ingegneria guardando al futuro

Chemprod, oggi società di ingegneria multidisciplinare operante nel settore chimico industriale, nasce nel 1995 come consulente di Processo in affiancamento alle grandi compagnie italiane nello sviluppo di progetti industriali.

2G Italia

Cogenerazione a idrogeno per l'aeroporto di Kirkwall

Nel Regno Unito, l'aeroporto di Kirkwall ha scelto di investire nell'idrogeno verde per ridurre l'impatto ambientale legato alla propria domanda energetica. A supporto di questo obiettivo, 2G ha fornito un impianto di cogenerazione alimentato al 100% a idrogeno, inserito all'interno di un progetto promosso da Highlandsand Islands Airports Limited (HIAL) e dal Centro europeo per l'energia marina (EMEC).

La Termotecnica

Focus Idrogeno

Il Focus sull'idrogeno pubblicato su La Termotecnica scaricabile gratuitamente

Mouser
MTM Energia

Biometano e PNRR:  tempi stretti, soluzioni pronte

Il GSE ha pubblicato la nuova graduatoria: la corsa agli incentivi per il biometano entra nella sua fase decisiva. Entro il 30 giugno 2026, tutti gli impianti finanziati dal PNRR dovranno essere operativi. Un obiettivo ambizioso, con poco margine d'errore: servono soluzioni collaudate, tempi certi e un partner affidabile.

Atlas Copco Italia

Atlas Copco partner della sostenibilità dei processi industriali

Da Atlas Copco refrigeratori ad alta efficienza compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla riduzione delle emissioni CO2 delle imprese

mcTER

Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili

AB

Inaugurato l'impianto di biometano di Koster, a San Nazzaro Sesia (NO)

Nei giorni scorsi abbiamo preso parte alla cerimonia di inaugurazione dell'impianto di biometano di Koster, un esempio virtuoso di produzione di energia rinnovabile a partire dai rifiuti organici che unisce innovazione tecnologica, sostenibilità e attenzione al territorio.

Phoenix Contact

Prese veicolo CCS con set di cavi preassemblati: la soluzione pronta da installare per i veicoli elettrici

Le prese veicolo CCS CHARX connect universal di Phoenix Contact fungono da interfaccia per l'High Power Charging con potenze di ricarica fino a 700 kW, in grado di ridurre notevolmente i tempi di ricarica di tutti i tipi di veicoli elettrici e veicoli di servizio. Per la prima volta, le prese veicolo CCS di Tipo 2 con set di cavi preassemblati sono ora disponibili come soluzione pronta per l'installazione.

Circuito EIOM