Inquinamento

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Inquinamento

Filtra contenuti:

Articoli e news su Inquinamento

AB

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, annunciano la firma di un accordo quadro per la realizzazione e manutenzione di cinque impianti di upgrading del biogas in biometano in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Il progetto prevede un impatto ambientale rilevante, con un risparmio stimato di 50.000 tonnellate di CO? equivalente all'anno.

AB

Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi l'ampio ventaglio di tecnologie dedicate alla produzione di biogas e biometano: cogenerazione, upgrading, liquefazione del biometano e della CO2, trattamento emissioni e fotovoltaico.

Legambiente

"Fattore biometano": la nuova campagna di Legambiente

Il ruolo del biometano nell'economia circolare e nella lotta alla crisi climatica: in Lombardia, Puglia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Sicilia incontri pubblici ed eventi di formazione per fornire strumenti e informazioni corrette, contrastando le fake news sulla tecnologia della digestione anaerobica della materia organica per la produzione di biogas e biometano.

2G Italia

La microcogenerazione per le PMI: energia su misura per piccole imprese

La microcogenerazione è una soluzione efficiente e sostenibile per le PMI: consente di produrre energia elettrica e calore da un'unica fonte, riducendo costi e sprechi. Con impianti compatti e scalabili come la g-box di 2G, le aziende possono migliorare l'efficienza energetica, garantire continuità operativa e contribuire alla decarbonizzazione, senza rinunciare a flessibilità e rapidità di installazione. Una scelta strategica per settori come alimentare, tessile, sanitario e manifatturiero.

Herambiente

ACR S.p.A., società del Gruppo Herambiente, consolida la leadership nelle bonifiche: acquisito il ramo d'azienda "Gerotto EAR"

ACR S.p.A. acquisterà da Gerotto Federico S.r.l. il ramo d'azienda Gerotto EAR, specializzato nella bonifica e rigenerazione dei siti confinati mediante l'utilizzo di macchinari ad alta tecnologia. L'operazione rafforza anche la partnership commerciale fra le due realtà, con focus sui settori petrolchimico, depurazione e industria del cemento, oltre che su attività "post-calamità" e sul pronto intervento

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Piano Sociale per il Clima: MASE, al via la terza fase della consultazione pubblica

Il ministro Pichetto: "Vogliamo garantire una transizione che non lasci indietro nessuno"

Pier Giuseppe Polla - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono un'alternativa ai combustibili fossili, ma la loro sostenibilità è oggetto di dibattito a causa delle implicazioni ambientali, economiche e sociali. Con questo articolo cerco di analizzare i vantaggi e le criticità dei biocarburanti, con un focus sulle politiche europee e sulle prospettive future, focalizzando l'attenzione sui biocarburanti liquidi, cioè i sostituti del gasolio minerale e della benzina.

Atlas Copco Italia

Atlas Copco partner della sostenibilità dei processi industriali

Da Atlas Copco refrigeratori ad alta efficienza compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla riduzione delle emissioni CO2 delle imprese

AB

Inaugurato l'impianto di biometano di Koster, a San Nazzaro Sesia (NO)

Nei giorni scorsi abbiamo preso parte alla cerimonia di inaugurazione dell'impianto di biometano di Koster, un esempio virtuoso di produzione di energia rinnovabile a partire dai rifiuti organici che unisce innovazione tecnologica, sostenibilità e attenzione al territorio.

Phoenix Contact

Prese veicolo CCS con set di cavi preassemblati: la soluzione pronta da installare per i veicoli elettrici

Le prese veicolo CCS CHARX connect universal di Phoenix Contact fungono da interfaccia per l'High Power Charging con potenze di ricarica fino a 700 kW, in grado di ridurre notevolmente i tempi di ricarica di tutti i tipi di veicoli elettrici e veicoli di servizio. Per la prima volta, le prese veicolo CCS di Tipo 2 con set di cavi preassemblati sono ora disponibili come soluzione pronta per l'installazione.

Marco Golinelli  - ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Pluralità Tecnologica

Saro Capozzoli - Jesa Investment & Management Co.

Il ruolo dell'idrogeno nella decarbonizzazione e il ruolo di Europa e Cina

Massimiliano Vessi - Rometec

Analizzatori di concentrazione gas o liquidi senza contatto

Gli ultimi webinar su Inquinamento

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli - Pollution

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Andrea Rossetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Luca Beccarelli  - Tedom

Conviene la Cogenerazione con alti prezzi dell'energia?

Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity

Altri contenuti su Inquinamento

Marco Bortoli - GFinance

Agevolazioni e incentivi per la decarbonizzazione d'impresa

GFINANCE è una società di consulenza specializzata nella Finanza Agevolata, attiva da quasi 40 anni nel nord Italia. Nella presentazione parliamo di: Contratti di sviluppo Ambiente, Contratti di sviluppo Sostenibilità processi produttivi, Mission Innovation 2.0, Bando ricerca idrogeno, Bando Green New Deal

Luca Signorin - Seneca

Soluzioni integrate per l'efficienza energetica nella Transizione 5.0

SENECA - Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0 SMART ENERGY MONITORING

Giuseppe Grassi - Derec Consulting

Produzione e utilizzo dell'idrogeno nell'industria

(in lingua inglese) DEREC group DEREC Consulting: our main services The energy transition: a possible definition Hydrogen and RES, a good marriage!

Urso Massimiliano - Roxtec Italia

L'importanza dei Sistemi di Sigillatura nella Catena dell'Idrogeno

Idrogeno: perché se ne parla tanto oggi Perché la sicurezza è importante Perdite di Gas Come contrastare i rischi?

Fabrizio Corti - Softing Italia

Dal Campo all'IT: la Nuova Era della Smart Data Integration nell'Oil & Gas

SOFTING il partner tecnologico affidabile #Mobilink #FG-200 #EDGE DEVICE #APL Switch Ethernet-APL -Specifiche Tecniche #APL Modules #dataFEED OPC Suite

Mouser
Antonio Spadaccini - Pansoinco

Affidabilità e disponibilità impianto di produzione idrogeno verde

CASO STUDIO Analisi Ram di impianto produzione idrogeno verde

Flavio Bregant - Federacciai -  Federazione Imprese Siderurgiche Italiane

Settore siderurgico strategie di decarbonizzazione

In Italia il 90% del settore siderurgico è con forno elettrico, nella UE questa percentuale scende al 44% nel mondo è solo il 29%.

Andrea Mio - Università degli Studi di Trieste

Sostenibilità e decarbonizzazione negli impianti di processo

Scenari di decarbonizzazione dell'acciaio. Report commissionato da WWF Italia 1. Una visione sistemica e nazionale del settore dell'acciaio 2. La domanda di acciaio tra passato e futuro 3. Criticità e opportunità lungo la filiera dell'acciaio 4. La decarbonizzazione del settore siderurgico in europa 5. Analisi delle tecnologie piu promettenti per la decarbonizzazione della Produzione di acciaio in italia 6. Scenari e percorsi per la transizione 7. Valutazione complessiva dei risultati degli scenari

Danfoss

Danfoss Turbocor festeggia il 30° anniversario

La pionieristica tecnologia dei compressori oil-free a cuscinetti magnetici ha portato un'innovazione dirompente nella commercializzazione.

Herambiente

Biomonitoraggio con le api sul termovalorizzatore di Padova: pubblicati i risultati

I campionamenti realizzati sugli alveari presso l'impianto presentano livelli di inquinanti coerenti con altre aree urbane attestano l'irrilevanza dell'impianto sulla qualità dell'aria. Il monitoraggio proseguirà anche dopo l'avvio della nuova linea

Francesco Tonolli - TF Lab

BBAir_web

Jesa Investment & Management Co.

Il ruolo della Cina e dell'idrogeno nella decarbonizzaizone

Giacomo Barbini - Università degli Studi di Perugia

Diagnosi energetica di un edificio storico: il caso di Palazzo Murena a Perugia

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Mobilità e ambiente: quel nodo da sciogliere, guardando al domani

Giacomo Rispoli - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Il metanolo da scarti: la soluzione di NEXTCHEM per il trasporto marittimo sostenibile

Franco Donatini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Riflessioni sull'impatto tecnico e socio economico delle fonti rinnovabili nella lotta al cambiamento climatico

Circuito EIOM