Manutenzione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione industriale ed Energia.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Manutenzione industriale

Alessandra Strafella ENEA - Laboratorio di Tecnologie dei Materiali di Faenza

Materiali ceramici hi-tech per stufe a pellet

ENEA ha realizzato un prototipo di braciere in materiale ceramico per stufe a pellet, in grado di ottimizzare il processo di combustione per la produzione di calore e ridurre le emissioni inquinanti. A metterlo a punto con stampa 3D, il Laboratorio di Tecnologie dei Materiali Faenza nell'ambito del programma di Proof of Concept (PoC) promosso dall'Agenzia per incrementare il trasferimento di tecnologie innovative alle imprese e ridurre il divario tra i risultati della ricerca e il loro potenziale utilizzo/commercializzazione.

AC

BRIGHT - soluzioni Upgrading biometano

Potete qui scaricare la nostra brochure che illustra le soluzioni a membrana per la purificazione del biogas. Le soluzioni PurePac di Bright sono modulari, costruite e testate direttamente da noi nelle nostre officine e vantiamo più di 200 installazioni nel mondo.

Massimiliano Vessi

I principali sistemi di misura della pressione

Panoramica sui principali sistemi di misura della pressione. Pressione assoluta relativa e differenziale: strumenti di misura. Sistemi di misura del consumo energetico; temperatura; Sistema ad ultrasuoni.

Michael Reggiani

La Certificazione del Personale come Asset strategico per le aziende

- Personale di manutenzione: Regolamento CICPND 299 UNI EN 15628 - Campo di applicazione - Livelli di qualifica - Requisiti di esperienza - Processo di certificazione

Gianfranco Lanzo

TRATTAMENTO CASSA DA 160M3 DI OLIO PER RETTIFICA

il problema era rappresentato dall'alto costo dei ricambi dovuto ad eccessiva contaminazione dell'olio che riduceva in maniera significativa la vita utile delle pompe. Con il trattamento il cliente ha ridotto di due terzi gli interventi di manutenzione straordinaria per fermo impianto e del 30% gli acquisti di olio. Recupero investimento: 6 mesi

Mouser
Alessandro Piva

Sistemi di monitoraggio emissioni e sistemi di acquisizione dati

- Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni - Analizzatore ENOX 5 "NDIR" Bassi campi - Analizzatore Modello E705 - I sistemi SME - Soluzioni SME - QAL1 - Acquisizione dati SAD Versione FAS 18 UNI EN 17255-1-2 - Sistema Controllo Combustione - SCC: soluzioni per ogni esigenza. Efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi energetici

Georg Fischer

La rivoluzione sostenibile nel mondo del freddo

In questo webinar Matteo Gaspari, Business Developer Cooling e Stefania Tencalla, Product Manager Industry, affrontano le principali problematiche degli addetti ai lavori nel mondo del freddo. Individuate le sfide quotidiane indagano le soluzioni sostenibili presenti sul mercato.

Mauro Stien

Perdite delle flange

Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare in anticipo le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento. Il Caso di successo in una raffineria Shell.

Andrea Battauz

Come scegliere apparecchi elettrici da installare in zona ATEX

Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.

Mingazzini

Tecnologia: eccellenza di impianti 4.0

Gestione intelligente da remoto con regolazione delle prestazioni in base ai flussi di lavoro, riduzione delle emissioni, più sicurezza e manutenzione predittiva, massimo efficientamento energetico: tutta l'eccellenza di impianti 4.0 nel cuore pulsante del primo produttore mondiale di Grana Padano.

Luca Ferrarini

Temeperatura degli edifici: tecniche predittive

Andrea Epifani

Monitoraggio continuo di impianti di aspirazione

Fabio Strazzabosco

Emergenza idrica. Riflessi sulla qualità delle acque

Bruno Lanfranco

Sostenibilità ed efficienza energetica in azienda

Benedetta Rampini

Il Ruolo della Manutenzione nella Transizione Industriale

Mingazzini

Dal risparmio alla manutenzione predittiva

Gli ultimi webinar su Manutenzione industriale

Emiliano Pacelli

L'intelligenza artificiale nella Supply Chain

Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.

Enrico Bello

Machine Conditions Monitoring (MCM)

- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).

Massimo Nannini

Cybersecurity e Industria 4.0

Tra le tecnologie abilitanti l'Industria 4.0, un ruolo sempre più importante è rivestito cybersecurity per la protezione dei dati relativi al funzionamento degli impianti di produzione. IT-OT due mondi "capovolti" ma due mondi complementari.

Franco Santini

Manutenzione preventiva e nuova diagnostica

- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine

Samuele Primiani

Monitoraggio di reti OT

- Digitalizzazione e prestazioni della rete... la rete deve essere progettata per avere il giusto carico di rete. - Pianificazione reti OT - Strategie di Manutenzione - OT - Network Monitoring System

Altri contenuti su Manutenzione industriale

PCB Piezotronics

Sensori utilizzati per misure di vibrazione, acustica, pressione, forza e urti

Questi sensori sono impiegati in svariate applicazioni in ambito testing, di ricerca e sviluppo e nelle applicazioni industriali, di automazione e manutenzione predittiva. Misure di vibrazione vengono eseguite sia in condizioni standard in laboratorio che in ambiente controllato e/o ostile come in applicazioni industriali spinte - alte temperature o ambienti criogentici.

Fai Filtri

Serie CS-CTT, CSP e CSD: gli Spin-on di Fai Filtri

Anni di esperienza sul campo hanno determinato l'esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici. Con questo obiettivo, e grazie a una progettazione avanzata e all'impiego di materiale e tecnologie d'avanguardia, Fai Filtri ha messo a punto una serie completa di cartucce avvitabili (Spin-on) di diversi modelli e grandezze per rispondere a ogni esigenza di filtrazione e di impiego, permettendo un efficace controllo della contaminazione nei seguenti circuiti: idraulici, di lubrificazione, motoristici, ecc.

Quick Algorithm Analytics

Scops, una soluzione per risparmiare sui costi di produzione

Uno zettabyte corrisponde ad un trilione di gigabyte e, secondo IDC e Statista, nel mondo durante il 2019 sono stati generati 41 zettabyte di dati. Questo trend è in salita perché, nel 2020, gli zettabyte sono stati 64 e la stima per il 2021 è di 79 zettabyte di dati. Il tema dei "Big-Data", enormi set di dati troppo complessi da analizzare con i software tradizionali, non tocca più solo le grandi aziende multinazionali; ora anche le Piccole e Medie Imprese raccolgono dati su dati dai loro stabilimenti e macchinari, ma non hanno gli strumenti per sfruttarli pienamente.

Mariacristina Gugliandolo

Centraline per il monitoraggio della qualità dell'aria

Soluzioni complete per il monitoraggio degli inquinanti indoor e outdoor

PND Service

GAP ANALYSIS DI STABILIMENTO

PND SERVICE SPA attua già da diverso tempo il servizio/consulenza di Gap Analysis che offre ai suoi clienti la possibilità di constatare il posizionamento attuale (as-is) del proprio stabilimento e quello desiderato (to-be)in riferimento a norme volontarie (Sistemi di gestione ISO), leggi (Direttiva PED, DM 329/04 e T.U. 81/08 )

Wika Italia S.r.l. & C.

Nuovo fermafiamma antideflagrante per l'installazione di strumenti di

Il nuovo fermafiamma antideflagrante WIKA 910.21 permette l'installazione di strumenti di misura della pressione e di sistemi di separazione a membrana in zona 0. Viene collegato allo strumento di misura direttamente in fabbrica, in modo da formare un completo sistema di misura che impedisce alla fiamma di passare dal lato dello strumento verso il lato del processo in caso di guasto.

Fai Filtri

Rinnovata la gamma di elementi filtranti per l'elettroerosione

Fai Filtri ha recentemente rinnovato la propria gamma di prodotti destinati alla microfiltrazione di fluidi per macchine elettroerosione (EDM) a filo e a tuffo. L'esperienza, la continua ricerca e l'implementazione costante della produzione permettono, infatti, a Fai Filtri di essere sempre all'avanguardia e di mantenere standard qualitativi elevati. Caratteristica principale richiesta ai filtri destinati al settore dell'elettroerosione è un'ampia capacità di accumulo: ciò significa poter utilizzare i macchinari per diverse ore, asportando grande quantità di metallo dai pezzi in lavorazione prima di dover sostituire il filtro. Inoltre, il bagno dielettrico in cui i pezzi sono immersi deve rimanere sempre pulito, massimizzando così l'efficienza del processo di asportazione del materiale per fusione.

Rometec

Contabilizzatore energetico ad ultrasuoni

Il GUF120A permette la contabilizzazione energetica in maniera non invasiva.

Romano Alberto Basso

Filtrazione dell'aria - Un prezioso alleato non solo in periodi di emergenza sanitaria

Tra gli strumenti più importanti per la riduzione del rischio di contagio da agenti patogeni aerotrasportati negli ambienti confinati, ci sono senza dubbio gli impianti di ventilazione con i relativi sistemi di filtrazione dell'aria. La "contaminazione aerotrasportata" e gli "impianti di ventilazione" sono due tematiche ampiamente dibattute durante i primi mesi della pandemia, purtroppo con argomentazioni spesso lontane dalla realtà e da persone prive delle necessarie conoscenze di base sull'argomento, con conseguente rischio di demonizzare presso il grande pubblico ciò che invece, nella realtà, è fonte di vita per noi esseri umani: l'aria.

Shell

Shell Mysella S6 SM 40

LA VOSTRA SCELTA PER OTTIMIZZARE L'EFFICIENZA DEI MOTORI A GAS ACIDI

Circuito Eiom