Motore a due tempi: efficienza e adattamento a diversi combustibili
Il motore a due tempi: rinascimento o crepuscolo?
Giuseppe Cantore, Enrico Mattarelli, Carlo Alberto Rinaldini, Tommaso Savioli, Francesco Scrignoli, Stefano Caprioli, Antonello Volza, Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Nell'immaginario collettivo degli Italiani "diversamente giovani", il motore a due tempi è spesso associato alla Vespa, o ai motorini scoppiettanti che fino agli anni '80 riempivano le nostre strade, oggi praticamente spariti a causa della difficoltà di controllarne le emissioni inquinanti. Non tutti conoscono l'esistenza dei loro "fratelli maggiori", ovvero di motori giganteschi (con cilindrate dell'ordine del metro cubo), che da circa un secolo dominano la scena nel campo del trasporto navale e degli impianti stazionari.

Fonte: La Termotecnica luglio-agosto 2023
Mercati: Navale, Trasporti e Automotive
Parole chiave: Efficienza energetica, Termotecnica
- GB Zorzoli, Associazione Italiana Economisti dell'Energia
- Carlo Bellino, Commissione Energia - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
- Luca Andriola, Primo ricercatore ENEA-RISE, Tiziana Di Rienzo, Sustainable fashion Law & strategies consultant
- Alberta Carella, Annunziata D'Orazio, Sapienza Università di Roma
- ATI Associazione Termotecnica Italiana
- ATI Associazione Termotecnica Italiana