Efficienza energetica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Efficienza energetica

Lorenzo Croci, Marco Borgarello, Ricerca sul Sistema Energetico - RSE

L'efficientamento dei consumi residenziali

Per favorire l'efficientamento dei consumi residenziali e i nuovi modi di utilizzare e produrre energia è indispensabile disporre di valide tecnologie di supporto. È tuttavia opinione condivisa e diffusa che la piena realizzazione della attesa transizione energetica richieda un forte coinvolgimento degli utenti basato su una maggiore consapevolezza dell'importanza dei comportamenti individuali e delle scelte da compiere. Allo scopo di contribuire alla diffusione della cultura dell'efficienza energetica negli edifici e delle buone pratiche di risparmio energetico che si possono adottare nella vita di tutti i giorni, è stato realizzato da RSE un prototipo di "casa del futuro".

Centrica Business Solutions

Gardaland Resort sceglie la trigenerazione finanziata di Centrica Business Solutions

L'hotel, situato nel cuore del parco divertimenti più famoso d'Italia, riduce costi energetici ed emissioni per migliorare l'esperienza dei suoi ospiti. L'hotel ha condotto un progetto finalizzato all'aumento dell'efficienza energetica e al miglioramento delle credenziali sostenibili della struttura, al fine di contenere il proprio impatto sull'ambiente e consentire ai propri clienti di godere ulteriormente del viaggio.

ENEA

Energia: ENEA e Fratello Sole rafforzano collaborazione per contrastare la povertà energetica

Rinnovata per altri cinque anni la partnership che ha prodotto, tra l'altro, proposte normative sui bonus fiscali, linee guida per la sostenibilità e l'app SERvice4Impact. ENEA e Fratello Sole, società consortile senza scopo di lucro attiva negli interventi e nei servizi di efficienza energetica e lo sviluppo di comunità energetiche per Enti no profit, rinnovano il protocollo d'intesa finalizzato a sviluppare azioni per il contrasto alla povertà energetica, in particolar modo a sostegno del Terzo Settore e degli enti religiosi.

ABB

Lo stampaggio a caldo incontra il risparmio energetico: meno consumi, più prestazioni

Recuperando parte dell'energia cinetica generata, Farina Presse consente di ridurre del 40% il consumo delle proprie macchine. La tecnologia KERS promette inoltre prestazioni migliori, a beneficio dei clienti e dell'ambiente. Uno dei trend più attuali in ambito manifatturiero è quello dell'efficienza energetica.

Antonio Panvini

La normazione tecnica per l'efficienza energetica: cosa stiamo facendo

Aggiornamento sulla normativa tecnica di riferimento settore Navale - tema di grande interesse per la platea - il settore è particolarmente sensibile al percorso di decarbonizzazione sostenibile che trova nei principi del Do Not Significant Harm (DNSH) e dell'Energy EfficiencyFirst (EF1st) - alcuni requisiti richiesti dalla Tassonomia UE e dal PNRR, sono stimolanti e sfidanti per un settore i cui operatori non si muovo tutti alla medesima velocità

Mouser
Antonio Panvini

La normazione tecnica e l'efficientamento delle imprese: un rapporto inscindibile

Breve introduzione ai settori Alimentare e Farmaceutico - Chimico

Gruppo TESYA

IL GRUPPO TESYA PRESENTA A K.EY - the Energy Transition Expo

Il gruppo TESYA presenta a K.EY - the Energy Transition Expo - le soluzioni integrate per l'efficienza energetica dell'industria con CGT e XIBER ENERGY SOLUTIONS

Silvia Migliorini

GNL nel PNRR nel marittimo

Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore

Enrico Allieri

Efficienza energetica nel Navale, la decarbonizzazione dello shipping

- il cammino dello shipping verso la decarbonizzazione - le barriere verso la decarbonizzazione - stima della disponibilità a bordo delle tecnologie alternative - distribuzione dell'order-book delle portacontenitori in funzione periodo dell'ordine - previsione della distribuzione dei combustibili navali fino al 2050 - key-factors nella scelta dei fuel navali

Davide Pala

Cyber security nel settore marittimo

Overview del settore marittimo Il Ruolo della minaccia cyber nel contesto Maritime Multi-layer security: Una strategia di difesa trasversale

Marco Anguillesi

Navale e innovazione digitale

Franco Del Manso

Le norme ambientali per lo shipping

Luca MICOLI

Università e trasporto marittimo

Sandro Picchiolutto

Diagnosi energetica per il trasporto marino

Federico Rossi

Logistica energetica

Alfredo Sassi

La logistica del settore farmaceutico

Gli ultimi webinar su Efficienza energetica

Gianluca Natalini

Finanza e transizione energetica

Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia

Lorenzo Gatti

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Andrea Canali

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Alberto Tremolada

Transizione ed efficienza energetica.

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion

Altri contenuti su Efficienza energetica

Livio De Chicchis

Efficienza e diagnosi energetiche per le PMI

- Il Progetto DEESME - Fare efficienza energetica è complesso - Barriere alla diagnosi energetica - Realizzare gli interventi: informazione, supporto finanziario, obbligo - Coinvolgere le PMI - Sensibilizzare le PMI sui benefici dell'efficienza - L'approccio Multi-Beneficio: metodologia - Caso studio industria chimica/farmaceutica

Stefano Moscarelli

Digitalizzazione ed efficientamento energetico

- Transizione verde e transizione digitale nel nuovo contesto geopolitico - PNIEC: gli obiettivi di riduzione al 2030 e le misure per l'industria - La digitalizzazione. Da Industria 4.0 a Transizione 4.0 - La risposta delle imprese - Caso studio 1 - Ottimizzazione centrali frigorifere nel settore della lavorazione della carne - Caso studio 2 - Le tecnologie digitali e la qualità del prodotto nella produzione della pasta

Luigi Leto

Diagnosi energetiche nel settore alimentare

- La divisione ATECO C-10 nel contesto produttivo - Diagnosi energetiche, consumi e indici di prestazione . Interventi di efficientamento - Possibilità di intervento - Suggerimenti

Giacomo Bruni

Diagnosi energetiche nel settore farmaceutico

- Il settore farmaceutico statistiche generali e di dettaglio - Risultati generali delle diagnosi energetiche - Una linea guida dedicata - Alcuni spunti - Conclusioni

Sandro Picchiolutto

L'efficientamento energetico: strategie e tipologie

Ogni giorno emergono tecnologie e strategie che possono ridurre drasticamente il consumo energetico così come partner in grado di fornire consigli e servizi per ottimizzare le proprie attività con interessanti tempi di recupero dell'investimento. - Ambiti e tipologie di efficientamento energetico - Strategie - Esempi

Paolo Massone

Applicazioni sul vapore industriale ed efficienza energetica

- I fluidi caldi vettore a confronto: Vapore - Acqua - Olio diatermico a confronto - Il punto di forza del Vapore - I principi fondamentali del Vapore. Entropia ed Entalpia - Vapore: perché si usa - Dove si perde efficienza. Risparmio energetico di base: L'isolamento termico delle valvole è importante quanto quello delle linee - I costi dovuti all'irraggi - Qualità del vapore e conseguente efficienza energetica - Distribuzione del Vapore, esempio con varie pressioni - La distribuzione all'interno dei condotti - I danni da trascinamento di condensa

Lorenzo Gatti

Energia: cogenerazione finanziata per riduzione costi ed emissioni

- La cogenerazione - Modalità di acquisto: come si può investire nella cogenerazione? - Case study hubergroup: tutti i colori dell'efficienza energetica, il leader degli inchiostri di stampa Coca Cola: quadrigenerazione per Coca-Cola HBC Italia: l'efficienza energetica si fa in 4 - I vantaggi dell'integrazione di più tecnologie e soluzioni energetiche: soluzioni integrate

Alessandro Piva

Sistemi di monitoraggio emissioni e sistemi di acquisizione dati

- Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni - Analizzatore ENOX 5 "NDIR" Bassi campi - Analizzatore Modello E705 - I sistemi SME - Soluzioni SME - QAL1 - Acquisizione dati SAD Versione FAS 18 UNI EN 17255-1-2 - Sistema Controllo Combustione - SCC: soluzioni per ogni esigenza. Efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi energetici

Angelo Cutillo

Magazzini refrigerati e cold chain

- I tradizionali sistemi post-isolati: le sfide da affrontare; affidabilità e qualità dell'impianto - Soluzioni tubazioni pre-isolate - Case Study: Magazzino Refrigerato realizzato da CLAUGER Technofrigo zona Lombardia

Andrea Rizzo

La digitalizzazione nel Service anche nel settore alimentare

GEL TECH: digitalizzare i processi tra fornitore e cliente. L'applicazione: - semplice e intuitiva - richiesta intervento - mappa con il parco macchine - ordine dei ricambi - carrello riepilogativo - documenti sempre a disposizione - consultazione dello stato interventi

Circuito Eiom