Il supporto di TotalEnergies al miglioramento continuo dell'impianto di cogenerazione per consentire alle aziende di aumentare efficienza, ridurre costi operativi e supportare gli obiettivi di sostenibilità
Motori
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Motori
Articoli e news su Motori
Un kit completo che genera ossidrogeno da utilizzare nei motori a combustione interna per abbattere gli inquinanti, il particolato ed anche in maniera sensibile il consumo di carburante.
La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15 gennaio 2025 presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino, ha riunito una rappresentanza ampia e qualificata delle realtà accademiche e industriali italiane impegnate nella ricerca sui motori a combustione interna.
H.G.S. GmbH, una delle principali aziende tedesche nella costruzione, manutenzione, riparazione e gestione tecnica di impianti di cogenerazione e filiale di ENGIE, opera anche come importante partner nell'assistenza per il costruttore di motori Caterpillar Energy Systems (CES)/MWM. H.G.S. è responsabile della manutenzione di circa 1.200 motori MWM e MAN - il 50% dei quali è costituito da motori MWM; attualmente questa attività richiede dalle 200 alle 250 tonnellate di lubrificante ogni anno, circa il 90% delle quali è soddisfatto da Texaco Lubricants.
Liquidi di raffreddamento Aumento del carico termico motore Coolelf CHP Supra: liquido raffreddamento ad alta efficienza energetica
TEXACO HDAX 8200 SAE 40 per motori a gas naturale - Progettato per motori a 4 tempi a elevata potenza, turbocompressi e a basse emissioni - Formulato per offrire intervalli di cambio carica più estesi e ridurre le richieste di manutenzione
Le principali applicazioni comprendono: Motori a combustione interna (diesel e a gas) Turbine a vapore e a gas
L'anno scorso, nel servizio sul phase-out dei motori endotermici, pubblicato in marzo (1), e nel successivo sulla normativa allo studio per limitare l'impatto dei nuovi veicoli stradali sulla qualità dell'aria, pubblicato in ottobre (2), si è detto delle proteste dei costruttori, non solo per l'uscita di scena, prevista dal 2035, ma anche per il rigore eccessivo dei requisiti da rispettare nel periodo transitorio per la commercializzazione nell'UE dei mezzi stradali di nuova produzione.
Da oltre 50 anni il Gruppo Miretti ha sviluppato specifiche conoscenze e competenze di alto livello nei sistemi di abbattimento e riduzione dei fumi e delle emissioni nocive - originate da caldaie e motori a combustione interna - che possono essere rilasciate nell'atmosfera.
- Nuovo motore installato, un MAN da 360 kW, funzionante con olio motore ad alte prestazioni Texaco HDAX 9500 SAE 40 - Il motore a gas raggiunge le 2.500 ore operative come risulta dall'analisi dell'olio LubeWatch di Texaco - Texaco Delo XLC Antifreeze/Coolant, refrigerante/antigelo utilizzato per prevenire la formazione di depositi
Gli ultimi webinar su Motori
Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems
Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.
(in lingua inglese) In questo intervento si parla della Bergen Engines, produttore di motori diesel e a gas, del Case Study District Heating, che c'entra l'attenzione sulla riduzione delle emissioni, sull'efficienza ottimizzata e sull'aumento della potenza e della flessibilità dell'impianto, e del Case Study Combined cycle power plant, che invece si concentra sulla riduzione delle emissioni, sull'ottimizzazione dell'efficienza, sull'aumento della centrale elettrica flessibilità e sulla integrazione con le rinnovabili (miscela PV e H2).
HUG Engineering Italia è un player globale dell'abbattimento emissioni per il capacity market da motori. Si assicura l'abbattimento emissioni per il capacity market per assicurarsi la riduzione del carbon footprint elettrico. Quali sono le caratteristiche degli Impianti di bilanciamento rete a motori, delle batterie di motori e delle batterie di motori a gas. Il controllo emissioni da motori a gas mid-speed, fattori intrinseci e applicativi. Il controllo emissioni. Sistema di regolazione del dosaggio ed il design meccanico.
Altri contenuti su Motori
Scientists at India's National Chemical Laboratory have pinpointed a clean, cost-effective fuel cell that can replace the unreliable and pollutive diesel generators that power India's telecom towers.
La strategia di Accelleron per il miglioramento delle prestazioni delle turbosoffianti in esercizio include, ormai da anni e con ottimi risultati, la serie TPS-E, tipicamente installata su motori stazionari a gas con potenza massima di circa 3 MW.
Intergen S.p.A. è attiva nel settore dell'energia da oltre 70 anni con più di 2.200 MWe complessivamente installati in Italia e nel mondo. Specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico e di gruppi di continuità rotanti, può contare su un team di oltre 60 collaboratori tra ingegneri e tecnici specializzati, in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza progettuale e di assistenza tecnica.
Deparia fornisce impianti per l'abbattimento di NOx adatti agli impianti di produzione di energia, motori diesel e generatori statici a gasolio/metano/biomasse fino a 20 MW, in più settori industriali.
Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive sta subendo profondi cambiamenti che costringono a una ripianificazione dei processi produttivi. Il primo fattore disruptive per il settore automotive è senz'altro l'avvento, su larga scala, dei veicoli elettrici. Diversi Car Maker prevedono infatti di portare al 70% la quota di vendite relativa ai veicoli elettrici rispetto a quella dei veicoli a motore endotermico entro il 2030. Questo passaggio verso l'elettrico sta portando a un necessario aggiornamento degli impianti che, soprattutto nella fase dell'assemblaggio, presentano differenze sostanziali a seconda che la linea sia dedicata a veicoli elettrici o no.
La cogenerazione che utilizza l'idrogeno come combustibile di alimentazione dei motori endotermici sta diventando importante nell'ambito della filiera energetica dell'idrogeno. Caratteristiche tecniche, esempi di applicazione.
Fondata nel 2000, APROVIS Energy Systems è l'unicofornitore sul mercato della cogenerazione ad offrire soluzioni di sistema per gas combustibili da motori a gas e soluzioni integrate per impianti di cogenerazione provenienti da un unico fornitore.
DeNOx Il sistema SCR (Selective Catalytic Reduction) è la tecnologia più efficace attualmente disponibile per la riduzione degli ossidi di azoto (NOx) presenti nelle emissioni di motori endotermici. Bersy è in grado di realizzare sistemi SCR personalizzati, modulari, di semplice e rapida integrazione nell'impianto esistente e di facile manutenzione. CATALIZZATORI OSCA L'OSCA è un catalizzatore ossidante che contiene una formulazione speciale di metalli nobili che permette una riduzione del monossido di carbonio (CO) e degli idrocarburi non bruciati (HC) fino al 90% . Sono disponibili anche catalizzatori trivalenti che permettono una riduzione considerevole del monossido di azoto (NOx) I catalizzatori OSCA possono essere utilizzati sia su motori diesel sia su motori a ciclo Otto alimentati a diesel, biodiesel, gas naturale, biogas e Syngas.
Alla base del funzionamento di un Co-Trigeneratore sta un motore endotermico (un motore a pistoni, mentre più raramente, per le applicazioni di nostro interesse, una turbina a gas). Il vapore e l'acqua surriscaldata vengono prodotti sfruttando il calore ad a alta temperatura che viene estratto dai fumi di scarico del motore, difficile però da ottenersi in quantità significativa con un motore endotermico. Ben maggiore quantità (più della metà del calore prodotto dall'impianto) deriva dall'acqua di raffreddamento del motore, quindi prossima ai 90°.
La cogenerazione per l'industria. L'evoluzione della Cogenerazione. Il Bilancio di Sostenibilità. Il caso di Cartiere Carrara. La scelta di "rendere conto" è partita da lontano, attribuendo grande attenzione al risparmie.o di energia primaria impiegata nella produzione della carta. La cogenerazione è stata ed è tuttora scelta portante della strategica di "crescita sostenibile" , indispensabile per poter competere in mercati dove il consumatore è sempre più attento al rispetto dell'ambiente. Intergen ha realizzato per Cartiere Cararra 4 impianti di cogenerazione per 16 MW di potenza elettrica complessiva. Tutti equipaggiati con genset MWM , ma con soluzioni customizzate in termini di layout e schema di processo. Tutti gli impianti sono seguiti dal service di Intergen con la formula Full Service.