Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?
Ambiente + Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ambiente + Edilizia.
Articoli e news su Ambiente + Edilizia
- Il progetto nasce dalla sinergia tra Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia ed è stato realizzato presso il sito dell'ex centrale termoelettrica di Augusta, in Sicilia - Il nuovo impianto fotovoltaico è stato realizzato da Enel Green Power e ha visto anche il lancio dell'iniziativa "Scelta rinnovabile"
Progetti di innovazione tecnologica e sviluppo negli usi industriali e nel settore della mobilità dell'idrogeno verde. Ma anche sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo collettivo, strategie di Pianificazione energetica regionale nonché ricerca innovativa nel campo delle tecnologie energetiche e valorizzazione di materiali di scarto, acque reflue e gestione efficiente dei rifiuti.
La presentazione descrive il percorso operativo che le norme tecniche suggeriscono ai decisori delle città che intendano predisporre un programma strutturato verso la sostenibilità urbana . In questo percorso gli smart buildings sono gli elementi chiave di un nuovo sistema energetico urbano, decarbonizzato , decentrato e elettrificato, in rapporto con gli altri edifici ( distretto) e con la città. Le norme tecniche UNI ISO 37101:2019 indicano la necessità di adottare nella governance urbana un sistema di gestione verso la sostenibilità. La commissione UNI 058 Città, comunità' e infrastrutture sostenibili studia e produce norme per accompagnare le città in questi percorsi.
Edilizia sostenibile, recupero urbano e mitigazione ambientale: sono questi i criteri guida adottati per la realizzazione della nuova sede di Terna a Suvereto, inaugurata alla presenza dei vertici dell'azienda e delle istituzioni locali. Il nuovo edificio ecosostenibile, completato in soli 18 mesi di lavoro, ospiterà circa 50 dipendenti e ricoprirà un ruolo centrale e propedeutico alla realizzazione del Sa.Co.I 3, il collegamento sottomarino tra Toscana, Sardegna e Corsica, e della sua stazione di conversione.
Entro il 2030 il nostro Paese dovrà installare circa 70 GW di nuova capacità eolica e fotovoltaica; unica nel suo genere, la dashboard Econnextion rappresenta un importante e innovativo strumento di consultazione per tutti gli operatori del settore; due sezioni con dati e informazioni sulla localizzazione geografica e sullo stato di avanzamento autorizzativo degli impianti green in tutto il territorio nazionale
Edison Next avvia un percorso con il territorio pugliese per accompagnarne la transizione energetica
Grazie al Protocollo di intesa sottoscritto con Anci Puglia si inaugura un percorso di iniziative dedicato al tema della decarbonizzazione di città, infrastrutture pubbliche ed edifici che prevede un roadshow nelle principali province pugliesi.
- Il programma di formazione di Enel ed Elis amplia il suo raggio d'azione e punta a formare oltre 2mila professionalità specializzate da inserire nelle imprese fornitrici di Enel Green Power - I professionisti collaboreranno alla realizzazione in tutta Italia di nuovi impianti fotovoltaici, eolici e di accumulo
Primo modello italiano di Comunità Energetica Rinnovabile (CER), un vero e proprio distretto urbano in grado di produrre e condividere energia ed erogare servizi ai cittadini. Lo presenta ENEA in adesione alle iniziative della 19a edizione di "M'illumino di meno", la campagna del programma Caterpillar di Rai Radio2 che da quest'anno coincide con la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili del 16 febbraio.
Trait d'union: la riqualificazione energetica in un'ottica di decarbonizzazione degli edifici e l'aumento dell'indipendenza energetica. - Le best reference per l'ambito residenziale riguardano la ristrutturazione con riqualificazione energetica per una casa sul Golfo degli Angeli (CA) e la riqualificazione di un condominio a Bologna con accesso a Superbonus 110% - Caso di successo in area commerciale, la riqualificazione energetica con una caldaia a legna Viessmann per l'ampliamento della centrale termica dell'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Ambiente + Edilizia
Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.
Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.
(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata
Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.
The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.
Altri contenuti su Ambiente + Edilizia
- Effetti economici - Effetti fiscali - Effetti occupazionali - Effetti in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale - Una politica industriale di lungo periodo
Edilizia sostenibile: riduzione delle risorse naturali attraverso un utilizzo più efficiente della risorse naturali non rinnovabili, riduzione delle emissioni che hanno un impiatto negativo su ambiente e atmosfera; riduzione dello scarico dei rifiuti solidi e degli effluenti liquidi; massimizzazione della qualità dell'ambiente interno. I protocolli energetico-ambientali per la rigenerazione dell'ambiente costruito.
Edifici, energia, ambiente e sicurezza. I settori residenziale e servizi sono responsabili di quasi il 44% dei consumi italiani. Ridurre la domanda attraverso l'efficienza energetica e il cambio di alcuni stili di vita rappresenta una priorità per: ridurre le emissioni di CO2; aumentare la sicurezza; migliorare comfort e qualità della vita; sostenere l'economia.
Al via l'impianto fotovoltaico da oltre 3 MWp sui tetti dello stabilimento di Diecimo di Lucart. Entra in funzione l'installazione frutto della partnership tra il gruppo cartario multinazionale ed Enel X, la global business line innovativa del Gruppo Enel, stipulata lo scorso anno con l'obiettivo di ridurre le emissioni climalteranti degli impianti di produzione di Lucart.
Raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, ben 20 anni in anticipo rispetto alla data fissata dall'Unione Europea. È questo il forte impegno che l'Amministrazione comunale di Bologna ha preso nei confronti della città, sottoscritto anche di recente con il lancio del 'Climate City Contract', nell'ambito di Bologna Missione Clima, insieme ad altri partner del territorio, tra cui il Gruppo Hera.
La pompa di calore aria/acqua di ultima generazione con refrigerante ecologico R32, monoblocco con collegamento idronico tra unità esterna e unità interna, riscalda, raffresca e produce acqua calda sanitaria con la massima efficienza. È ideale nelle case monofamiliari e bifamiliari, sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni di impianti esistenti.
Alimentare l'acqua pulita dall'energia solare. Scopri come i drives VACON 100 X, le pompe APP Danfoss e il sistema DrivePro Remote Monitoring alimentano l'innovativa tecnologia di Solar Water Solutions.
In questo white paper viene analizzato il ruolo delle caldaie a condensazione a gas nel riscaldamento moderno di grandi edifici e vengono individuati i fattori determinanti per investire e avere un risparmio importante. Il componente decisivo? Lo scambiatore di calore.
Edison e Cesab hanno presentato a Fondi (Latina) i risultati dello studio "Agrigreen Fondi 2022" per rendere sostenibili le aziende agricole della Piana di Fondi, che nel 2023 vedrà inoltre entrare in esercizio la più grande Comunità energetica rinnovabile agricola d'Italia. L'obiettivo del progetto è dare vita a un "Modello Fondi" replicabile su scala nazionale.
Lo sviluppo del teleriscaldamento consentirà di ottenere significativi benefici ambientali: riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx. Inoltre, a regime, verrà ridotto di circa 34 milioni di metri cubi il fabbisogno di gas metano.