Per la veicolazione in totale sicurezza di carburanti BRUGG Pipe Systems dispone della tubazione PETREX CNT®. La condotta, flessibile e monoparete, è composta da un tubo di servizio interno corrugato in acciaio inox (garanzia di massima sicurezza contro la corrosione e idoneità al trasporto di carburanti di nuova generazione, senza problemi legati alla permeazione) e da un mantello esterno realizzato in polietilene estruso in continuo.
Trasporti
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Trasporti
Articoli e news su Trasporti
Un kit completo che genera ossidrogeno da utilizzare nei motori a combustione interna per abbattere gli inquinanti, il particolato ed anche in maniera sensibile il consumo di carburante.
Idrogeno: fonte di energia del futuro Le sue possibilità di impiego sono molteplici: l'idrogeno viene utilizzato nell'industria chimica, della produzione dell'acciaio e del vetro, come carburante per la mobilità di veicoli a cella combustibile oppure per la conversione dell'energia elettrica.
De Nora partecipa al progetto europeo ECO2Fuel, che ha realizzato il primo elettrolizzatore da 50 kW in grado di convertire acqua e CO2 in carburanti sintetici e prodotti chimici sostenibili, insieme a numerose aziende e istituti di ricerca leader, tra cui il Centro di Ricerche FIAT SCPA e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per l'Italia
"A breve firmerò l'autorizzazione per le prove dello stesso treno su rete Rfi"
Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e acciaio. Le soluzioni possono essere installate negli impianti di teleriscaldamento, biogas, idrotermosanitari e per il trasporto in sicurezza di carburanti.
Toyota dimostra il suo impegno nel soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei vari mercati, portando avanti la sua strategia di prodotto multi-tecnologico verso la neutralità delle emissioni di carbonio. Il brand Toyota introdurrà sei nuovi veicoli elettrici a batteria in Europa entro il 2026. Nell'ambito delle strategie di prodotto, Toyota continua a far progredire la sua tecnologia di veicoli a idrogeno e celle a combustibile.
Il "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
Il protocollo firmato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza del sottosegretario Massimo Bitonci. Al via un Tavolo Tecnico tra le due Associazioni
ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio - che fa parte dei 14 acquistati da FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse PNRR - è arrivato nel bresciano dal circuito di prova di Salzgitter (Germania) del costruttore Alstom.
Gli ultimi webinar su Trasporti
Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.
Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.
(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems
L'automazione della infrastruttura vede sempre più coinvolti: - La security; - CCTV; - L'nergy Lighting; - L'access Control; - Il digital Signage; - Lo smart building.
Altri contenuti su Trasporti
Composta da tre tubazioni corrugate, flessibili e concentriche la soluzione garantisce la massima sicurezza nelle stazioni di rifornimento carburante
HHO Automotive kit Riduzione dell'inquinamento e risparmio carburante per camion, veicoli agricoli ed imbarcazioni
Il "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
Il nuovo "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
Entrano in vigore le Linee Guida per l'autorizzazione dei treni a idrogeno, obiettivo strategico dell'Agenzia concordato con il MIT. L'emanazione è il risultato di un accurato percorso di studio, approfondimento e confronto: sono stati esaminati anche i 154 commenti alla bozza del provvedimento inviata in consultazione a novembre. Il contributo è stato apportato da 12 società tra gestori infrastruttura, imprese ferroviarie, organismi di valutazione, costruttori di veicoli ferroviari e associazioni di categoria, ed ha consentito di effettuare alcune ottimizzazioni al testo.
Impermeabile, sicura contro la corrosione, semplice e veloce da installare. SECON-X di BRUGG Pipe Systems è la tubazione flessibile a doppia parete costruita per il trasporto di carburanti e sostanze infiammabili da monitorare. Impermeabile, sicuro contro la corrosione, semplice e veloce da installare il tubo coassiale è costruito appositamente per la veicolazione sotterranea dei carburanti.
ENEA ha avviato una linea di ricerca per sviluppare i cosiddetti e-fuel, carburanti green per aerei basati su idrogeno rinnovabile e anidride carbonica. L'iniziativa, che prevede anche la progettazione di un impianto pilota da realizzare in collaborazione con il Politecnico di Milano, si inquadra nell'ambito del Piano Operativo di Ricerca (POR) sull'idrogeno rinnovabile coordinato da ENEA per affrontare diverse sfide tecnologiche, dalla produzione e stoccaggio di idrogeno verde alla distribuzione e agli usi finali.
Nasce oggi Enilive, nuovo brand di Eni Sustainable Mobility, la società dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di biometano, alle soluzioni di smart mobility, tra cui il car sharing Enjoy, e alla commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilità, anche attraverso le oltre 5000 Enilive Station in Europa, dove è presente un'ampia offerta di prodotti, tra cui i carburanti di natura biogenica come l'HVO (Hydrogenated Vegetable Oil), il bio-GPL e il biometano, nonché l'idrogeno e l'elettrico, oltre ad altri prodotti come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili.
Pubblicato sul sito Enac, in cooperazione con ENEA, un bando per la selezione di un progetto pilota finalizzato alla sperimentazione dell'utilizzo dei vettori energetici sostenibili nell'ambito delle infrastrutture aeroportuali. Enac ed ENEA insieme per favorire la decarbonizzazione del trasporto aereo e per individuare nuove soluzioni per un'aviazione sostenibile, come previsto dal protocollo di collaborazione firmato nel maggio di quest'anno. Un focus particolare è riservato ai carburanti alternativi - SAF Sustainable Aviation Fuels - e all'idrogeno che rappresentano le soluzioni maggiormente promettenti della roadmap europea di decarbonizzazione al 2050.
In AB anche i viaggi sono sostenibili! Per il 2023 abbiamo infatti rinnovato la partnership con il programma SAF di Air France, che l'anno scorso ci ha permesso di ridurre del 25% le emissioni di C02 legate agli spostamenti delle nostre persone tramite i voli di Air France, KLM e DELTA.