Grazie a un investimento complessivo pari a 42 milioni di euro da parte di Con.Ami, del Gruppo Hera e, in piccola quota, di un finanziamento pubblico, verrà realizzato un nuovo impianto di potabilizzazione e potenziata l'interconnessione delle reti acquedottistiche, per un servizio più resiliente in grado di adattarsi maggiormente anche alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Si tratta del più rilevante intervento in ambito acquedottistico mai realizzato sul territorio del Gruppo Hera.
Impianti idrici
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Impianti idrici.
Articoli e news su Impianti idrici
Progettazione di un sistema di irrigazione autonomo per grandi aree agricole. Ottimizzazione processo irrigazione, risparmio energetico, gestione consumo idrico
Gli impianti idrici, sia domestici che industriali, possono essere soggetti a sbalzi di pressione soprattutto durante la notte, nel fine settimana o nei periodi di minor utilizzo collettivo. In queste occasioni l'impianto riceve sollecitazioni importanti, con ripercussioni e possibili danni sugli organi di intercettazione. L'applicazione di dispositivi che regolano la pressione, diventa inoltre imprescindibile se l'ente gestore dell'acquedotto non può controllare il flusso a causa della tipologia di rete. Ciò significa che, in mancanza di appositi sistemi di gestione della pressione, si possono verificare guasti e/o rotture inaspettate di componenti dell'impianto idraulico.
Continua con successo la collaborazione tra Watts Water e Planet Water Foundation con l'inaugurazione della nuova AquaTower, il sistema idrico integrato installato per fornire acqua pulita ai residenti del Comune di Da Nhim a Lam Dong in Vietnam.
La crescente adozione di sistemi di automazione robotica tra le imprese aumenta l'efficienza nei processi industriali. L'infografica Tempco che vi presentiamo mostra che il valore del mercato della robotica nel mondo nel 2020 ha toccato i 62,75 miliardi di dollari, con un particolare trend di crescita nel segmento dei robot collaborativi, o cobot, che abilitano l'interazione sicura e senza barriere tra uomo e robot in ogni tipo di applicazione industriale. Il concetto di efficienza nel percorso di potenziamento dell'industria funge qui da chiave di volta, creando un forte legame tra il mondo dell'automazione industriale e l'impegno di Tempco nello sviluppo di soluzioni per il controllo delle temperature nell'industria di processo, con l'obiettivo di implementare logiche di efficienza energetica e riduzione dei consumi nelle aziende. L'adozione di sistemi robotizzati e automatici incrementa l'efficienza dei processi produttivi, abilitando un uso sempre più intelligente ed efficiente delle risorse e facendo evolvere al contempo le metodologie di lavoro e le competenze degli operatori, posti al cuore della trasformazione di Industria 4.0. L'energia, e l'energia termica in particolare, sono quindi tra le più preziose risorse da tutelare, adottando approcci di riduzione degli sprechi ma anche di recupero energetico. Raffreddamento, riscaldamento e termoregolazione si legano qui a doppio filo al mercato della robotica, dove moltissimi sono i sistemi sviluppati da Tempco per il controllo della temperatura e il raffreddamento dell'olio idraulico che assicurano la piena operatività degli azionamenti e dell'idraulica di controllo di robot e moduli di automazione sulle linee di produzione. In un mercato della robotica che cresce, portando con sé un costante affinamento dell'efficienza, verso una produzione industriale più smart e attenta al suo consumo di energia. https://www.tempco.it/infografiche/potenziare-industria/
La tubazione CALPEX PK ancora una volta protagonista dei lavori di costruzione degli impianti idraulici all'interno di un nuovo capannone, nella zona industriale di Sant'Angelo (FC). Nel sito produttivo le condotte sono state installate per la realizzazione della rete di distribuzione primaria dell'acqua per il riscaldamento a servizio dell'impianto a pavimento a bassa temperatura.
AQUACORE è la pompa di calore aria-acqua progettata per l'installazione interna che può fornire il controllo del clima a diverse zone senza condotti dell'aria o linee di refrigerante, ma solo tramite una rete idraulica. UNA POMPA DI CALORE DIVERSA, PER INSTALLAZIONI UNICHE La pompa di calore full inverter AQUACORE, prodotta da HITECSA COOL AIR e fornita in esclusiva per l'Italia da gruppo ATR Castelfranco Veneto Tv, è dotata di compressore inverter, ventilatore a velocità variabile, pompa dell'acqua a portata variabile e può essere combinata con numerose e differenti unità interne in base alle particolari esigenze di climatizzazione. La sagoma ribassata, con l'unità ventilante centrifuga o radiale ad alta pressione, permette l'applicazione in controsoffitti e locali tecnici, rendendo AQUACORE la soluzione ideale per: banche, uffici, negozi, ristoranti, ecc.
Il lavoro illustra la modalità di progettazione e di redazione del Piano di Sicurezza dell'Acqua (PSA) di una struttura sanitaria, in particolare per quanto riguarda l'acqua destinata al consumo umano. Sono descritti e discussi criticamente i componenti già presenti nell'impianto idrico-sanitario e le misure di controllo già previste. Sono inoltre descritte e discusse alcune misure e azioni correttive che sono state proposte e implementate in seguito all'identificazione e alla valutazione dei pericoli e dei rischi relativi all'impianto.
In questo particolare momento storico per il nostro Paese, il settore idroelettrico può rappresentare una leva strategica fondamentale a supporto del rilancio dell'economia, in grado di sostenere le imprese italiane, principalmente attive nelle filiere delle costruzioni e dell'ingegneria civile, idraulica ed elettromeccanica, oltre a valorizzare i territori e le comunità che ospitano gli impianti. Per questo motivo Elettricità Futura e Utilitalia ritengono necessario che il nuovo contesto normativo debba assicurare il superamento delle asimmetrie esistenti a livello europeo, derivanti dall'assenza di armonizzazione delle discipline di riferimento e dalla mancanza di un "level playing field", riaffermando il ruolo strategico dell'idroelettrico per il settore energetico nazionale.
La risposta della rete di bonifica - Esercizio ordinario: recrudescenza dell'azione drenante - Esercizio eccezionale: vulnerabilità della difesa idraulica Le nuove tendenze climatiche
L'ultimo numero della rivista
Altri contenuti su Impianti idrici
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, nell’ambito della campagna “for the inspired” ha supportato l’innovativa start-up Ambionics, il cui obiettivo è mettere a disposizione arti funzionali con tecnologia idraulica per i bambini di tutto il mondo che ne hanno bisogno. Il fondatore di questa start up, Ben Ryan, ha infatti sviluppato un arto idraulico funzionante per suo figlio, reduce da un’amputazione. RS ha fornito il filamento per la stampa 3D necessario per lo sviluppo del prototipo di un arto dopo che Ben, non trovando un’opzione soddisfacente tra gli arti disponibili per bambini e neonati, decise di abbandonare la sua carriera di insegnante per dedicarsi totalmente allo sviluppo di un braccio nuovo per il figlio Sol, che perse l’arto poco dopo la nascita.
Riello, con i nuovi bollitori solari RBS, propone soluzioni ottimizzate per rispondere al meglio alle esigenze di produzione di acqua calda sanitaria in impianti solari. RBS è stato progettato per sfruttare al massimo l’energia gratuita e pulita del sole, che purtroppo non è sempre disponibile, essendo variabile durante il giorno e la stagione. Diventa imperativo recuperare sempre il più possibile ed evitare di disperdere quello che si è immagazzinato: in altri termini parliamo di efficienza di scambio ed isolamento termico. I nuovi bollitori solari RBS di Riello rispondono a queste caratteristiche fondamentali attraverso: - scambiatore a sezione schiacciata per ridurre il raggio idraulico; - posizione ribassata per il massimo salto termico possibile; - flangia di ispezione e pulizia facilmente raggiungibile, perché lo scambiatore pulito è più efficiente; - vetrificazione lato sanitario per ridurre la formazione ed il deposito di calcare; - isolamento in espanso di spessore importante e con ponti termici ridotti al minimo. Ancora una volta Riello da un impulso tecnologico a quello che poteva apparire un apparecchio “arrivato” e con RBS Ready ha sviluppato: - simbiosi tra idraulica ed elettronica di controllo; - pompa a portata variabile per ridurre i cicli di on/off ed utilizzare al meglio pannelli solari e scambiatore; - versioni modulari per raddoppiare sia il volume di accumulo che la superficie di scambio. Quest’ultima particolarità consente anche di ottenere volumi di accumulo importanti con bollitori isolati monoblocco (no gusci smontabili) con minimi problemi di passaggio porte. I bollitori RBS sono disponibili nella versione “Ready”, già accessoriata ed ideale nelle nuove installazioni, e nella versione non accessoriata, dedicata alle sostituzioni. Nella versione Ready accessori ed attacchi idraulici sono alloggiati in una colonna posta sul fianco del bollitore, nascosti da un copertura estetica.
Qundis (www.qundis.it), leader europeo nella produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d´acqua e smart meter gateways per la gestione di dati dei consumi energetici, a partire da ottobre, lancerà sul mercato Q water 5.5, una nuova generazione di contatori ibridi per l’acqua calda e fredda, dotati di un modulo radio integrato in grado di inviare parallelamente telegrammi radio sia al sistema walk-by che a quello AMR (Automatic Meter Reading). Il contatori dell’acqua Q water 5.5 sono conformi alla tecnologia MID e, grazie alla vasta gamma di modelli a capsula idonei per tutti i collegamenti monotubo più comuni sul mercato, si prestano particolarmente bene ad affrontare praticamente qualsiasi ambito di installazione. Un’ulteriore nuova funzione che li caratterizza è il riconoscimento integrato di eventuali perdite. Questa tecnologia rileva tempestivamente eventuali perdite e, nel sistema AMR, le riporta sulla Piattaforma Smart Metering di Qundis. Anche l'installazione è molto semplice e non è necessaria alcuna parametrizzazione: l’attivazione automatica via radio e la piombatura in materiale plastico della capsula favoriscono, infatti, una rapida installazione. I contatori dell’acqua Q water 5.5 sono dotati di un modulo radio integrato da 868 MHz e possono essere utilizzati sia in S che C-Mode. Grazie alla comunicazione aggiuntiva in C-Mode, la distanza delle onde radio si è praticamente raddoppiata. L’invio parallelo dei dati offre all’operatore addetto alla misurazione la possibilità di passare all’opzione AMR senza dover effettuare una nuova configurazione. In quanto contatori ibridi, i contatori dell’acqua ottimizzati combinano al meglio i vantaggi dell’idraulica meccanica con la registrazione elettronica dei dati. Tale risultato nasce dalla collaborazione di due grandi specialisti del settore: Elster Messtechnik e Qundis. “L’uso della nostra tecnologia nell’ambito dell’idraulica in combinazione con i sistemi radio all’avanguardia di QUNDIS, pronostica una nuova era nel settore del rilevamento dei dati di consumo dell’acqua”, queste le parole di Ingo Hundhausen, direttore generale della Elster Messtechnik. Anche Dieter Berndt, CEO di Qundis, è assolutamente convinto di questa recente innovazione: “Grazie a questa collaborazione, a partire da ottobre, saremo in grado di offrire un prodotto assolutamente all’avanguardia che, ad oggi, non ha eguali. Soprattutto per quanto riguarda la parte idraulica, i vari modelli offerti da Elster Messtechnik, adatti a praticamente qualsiasi ambito di installazione, rendono particolarmente versatili questi nuovi contatori dell’acqua.” Nell’ambito della nuova generazione dei dispositivi, non vi è differenza tra i valori di consumo visualizzati e quelli trasmessi. Con i nuovi contatori dell’acqua è possibile effettuare un rilevamento dei dati infrannuale e mobile all’interno del sistema Q walk-by durante l’intero corso dell’anno. Gli operatori addetti alla misurazione del consumo di acqua calda e fredda, quindi, non sono più legati ad un lasso di tempo limitato. In questo modo si ottiene una maggiore libertà d’azione per la raccolta dei dati sui consumi energetici e per il conteggio delle spese accessorie. I contatori dell’acqua potranno essere utilizzati all’interno di qualsiasi impianto formato da componenti QUNDIS senza dover adattare gli hardware o i software delle componenti di rete. Oltre ai contatori dell’acqua filettati, sarà ora anche disponibile una vasta gamma di modelli a capsula idonei ai più comuni collegamenti monotubo. Grazie alla collaborazione con Elster Messtechnik, attualmente l’offerta conta dodici contatori a capsula e tre contatori a parete. Con la nuova generazione dei dispositivi Q water 5.5, i clienti saranno preparati al meglio per un corretto rilevamento dei valori di consumo.
Honeywell (NYSE: HON), da oltre 125 anni tra i leader a livello globale per il controllo del riscaldamento, presenta Lyric T6, il cronotermostato facile da installare che garantisce alle persone il comfort che desiderano anche in movimento, grazie alla gestione dall’app Lyric dedicata. Sono molte le funzioni integrate in Lyric T6 e, tra queste, controllo della temperatura in base alla posizione (geo-fencing), gestione a distanza tramite tablet o smartphone, connettività Wi-Fi, display touch-screen e modalità intelligenti di risparmio energetico. Senza dimenticare la facilità e la velocità di installazione. “Lyric T6 si aggiunge alla nostra già ampia gamma di sistemi per la regolazione intelligente del calore, in modo da consentire agli installatori di proporre alle persone una soluzione su misura che rispecchi il loro stile di vita. Inoltre l’utilizzo combinato con strumenti tecnologici che gli utenti già conoscono, come smartphone e tablet, rende immediato il controllo della temperatura e del risparmio energetico” dichiara Mario Moura, General Manager of Honeywell’s Residential business. “Da oggi i nostri installatori possono contare su un sistema di controllo del riscaldamento talmente affidabile e intuitivo da dover fornire agli utenti solo poche e semplici istruzioni, con la certezza che il termostato funzionerà come previsto, senza bisogno di interventi successivi. In Honeywell sappiamo che l’Internet delle Cose (IoT) rappresenta il futuro e con i nostri prodotti vogliamo preparare tanto i professionisti quanto le persone alla prossima evoluzione”. Frutto di una lunga e completa ricerca, realizzata con il contributo degli stessi installatori, Lyric T6 di Honeywell è uno strumento pronto da installare. Il cablaggio del ricevitore è semplificato, grazie alla presenza di una morsettiera ribaltabile, morsetti chiaramente etichettati e anello antistrappo per cavi. Lyric T6 può essere impostato seguendo le istruzioni visualizzate sul touch-screen oppure a distanza con l’app Lyric che rileva il corretto collegamento di tutti i componenti. Il cronotermostato può essere utilizzato con la maggior parte delle caldaie e in ogni tipologia di impianto, incluso per il controllo di una valvola di zona in un sistema centralizzato. Disponibile nelle versioni cablata (a parete) e wireless, Lyric T6 può essere inserito in modo agevole in sistemi nuovi o in caso di ristrutturazioni. La connettività OpenTherm massimizza i vantaggi del sistema ed è disponibile su entrambi i modelli mentre il cronotermostato integra funzioni come Optimum Start&Stop, avvio ritardato e controllo TPI (Time Proportional & Integral control) della caldaia, per favorire la massima efficienza energetica. Lyric T6 consente il controllo flessibile della temperatura con programmi preconfigurati e personalizzati, concepiti per adattarsi allo stile di vita dinamico e imprevedibile degli utenti di oggi. Sono molte le impostazioni disponibili per adattarsi alle esigenze dell'utente, ad esempio le modalità "assente", 7 giorni, 5/2 giorni, 1 giorno e fino a sei fasce orarie giornaliere. Honeywell offre uno strumento moderno che trasforma in realtà l’idea di smart home, e per questo collabora con altri leader nel campo dei dispositivi connessi. In particolare Lyric T6 è compatibile l’ecosistema Apple HomeKit *, l'applicazione che consente di controllare mediante un dispositivo Apple** tutti i dispositivi abilitati HomeKit presenti in casa. L’app Lyric è disponibile per i sistemi Android ed Apple. Honeywell dispone della gamma più estesa sul mercato di prodotti per il controllo del riscaldamento, che comprende cronotermostati, soluzioni connesse e dispositivi di zonizzazione. Lyric T6 è ora disponibile presso i rivenditori di prodotti di impianti idraulici, elettrici e di riscaldamento.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, è in grado di soddisfare le elevate esigenze del settore dell’energia grazie a una gamma di prodotti che spazia dai sensori di piccole dimensioni ai cavi per la distribuzione dell’energia elettrica, contribuendo a ridurre i fermi macchina, migliorare le tempistiche e ottimizzare operazioni e servizi. La pagina dedicata al settore energia e utility consente di accedere a una gamma completa di prodotti e servizi che consentono agli operatori dell’energia elettrica e idrici di garantire la qualità e la continuità delle forniture. Tra le novità disponibili da RS figurano le prese industriali Mennekes, i contenitori Schneider Electric, gli interruttori ABB e gli innovativi morsetti Wago. A questi prodotti si accompagna un vasto assortimento di soluzioni per la gestione dei fluidi e il controllo elettrico, dispositivi di alimentazione, strumenti di misura, forniture per idraulica e condutture, soluzioni e segnali per la sicurezza del personale e dei luoghi di lavoro. L’offerta di RS per la distribuzione dell’energia elettrica comprende diversi marchi e tecnologie, tra cui i relè di monitoraggio delle tensione Lovato, i sezionatori Eaton, i morsetti RS Pro, cavi e dispositivi di protezione dei circuiti prodotti da aziende leader come di ABB, Schneider Electric, Siemens e Eaton. Per quanto riguarda la qualità e la sicurezza elettrica, RS mette a disposizione, oltre a prodotti quali tester Megger, termocamere FLIR, blocchi di sicurezza e lucchetti (incluse le versioni Bluetooth) e utensili isolati Stanley, molta documentazione di riferimento, tra cui video di aziende leader (es. Fluke) che forniscono informazioni sulla qualità dell’energia elettrica e l’efficienza energetica. Inoltre RS offre, in una pagina dedicata, tutto ciò che serve a garantire la massima sicurezza del personale, un tema molto sentito dall’azienda. Data la sua dipendenza dalle risorse locali, il settore idrico è probabilmente il più sensibile in termini di qualità e continuità della fornitura. Per questo motivo è essenziale avere un programma di manutenzione e monitoraggio proattivo per garantire tempi di attività affidabili. RS offre una serie di soluzioni che prevedono componenti per condutture (es. raccordi Legris e tubi Flexicon), prodotti di monitoraggio e misura, tra cui sensori di prossimità Pepperl+Fuchs e dispositivi di controllo del flusso e del livello, oltre a una vasta gamma di prodotti per la manutenzione, tra cui termocamere e videocamere di ispezione, valigie portautensili e strumenti di misura. Per maggiori informazioni, consultare la pagina relativa alla manutenzione degli impianti nel sito RS. Il settore energia e utility è interessato anche dal tema della connettività, in termini non solo di prestazioni operative in tempo reale, raggiungibili grazie alla tecnologia IoT Smart Grid, ma anche di manutenzione proattiva. La pagina relativa a Industrial IoT e Industry 4.0 offre numerosi prodotti e risorse, tra cui video che spiegano come implementare e ottimizzare l’IoT nei sistemi esistenti. Oltre ai ben noti marchi del settore, RS offre una propria gamma di prodotti industriali destinati al settore dell’energia, in grado di garantire qualità, prestazioni, scelta e un ottimo rapporto qualità/prezzo. L’offerta comprende più di 40.000 prodotti RS Pro, tra cui componenti elettrici e di alimentazione, prodotti per l’automazione e il cablaggio, prodotti e utensili meccanici, strumenti di misura e soluzioni per la sicurezza, oltre a un vasto assortimento di prodotti di consumo e di base. DesignSpark è una risorsa online che fornisce informazioni, consigli e aggiornamenti sulle ultime novità in fatto di soluzioni e prodotti. È un servizio fondamentale che offre software, modelli 3D, articoli, strumenti e forum relativi ai numerosi prodotti che fanno parte dell’ampia offerta di RS.
Bosch Energy and Building Solutions , la ESCo del Gruppo Bosch, specializzata nella fornitura di servizi e soluzioni per l’efficienza energetica, implementa la sua offerta grazie all’introduzione dei moduli per la piccola cogenerazione, le cui taglie vanno da 19 a 400 kWe. L’ottimale combinazione dei componenti, il perfetto sistema di regolazione idraulica e il monitoraggio grazie alle Smart Solutions Bosch, rendono gli impianti di cogenerazione Bosch tra i più efficienti sul mercato.
Con la nuova piattaSono numerosi aggiornamenti tecnici nella nuova versione di Eplan. Gli accessori utilizzati possono ora facilmente essere rappresentati durante la gestione e l’elaborazione delle morsettiere. Inoltre, i ponticelli definiti automaticamente o manualmente possono essere facilmente identificati. Gli utenti hanno anche la possibilità di visualizzare lo stato corrente del morsetto come è rappresentato nel navigatore. Ancora un altro miglioramento: una nuova vista orientata alla connessione mostra rapidamente quali connessioni sui morsetti sono ancora libere e quindi disponibili. Queste funzionalità rendono più semplice la progettazione, e accelerano in modo significativo i processi di ingegneria di progettazione. Gestione dei progetti e dati del progetto Uso del filtro di immissione rapida per la gestione del progetto rende ancora più facile da elaborare e gestire i progetti e dati di progetto. I sottoprogetti sono definibili liberamente e possono essere salvati a volontà, e vi è una maggiore flessibilità nell'allocazione del nome. Per esempio, gli utenti possono aggiornare solo il progetto principale invece di memorizzare i sottoprogetti. Nella gestione struttura progetto, alcune strutture possono essere ricercate e riviste durante l’esecuzione dell'intero progetto, il che semplifica notevolmente il lavoro di supervisione. La definizione della sequenza delle pagine per le stampe o generazione del PDF è stata sensibilmente migliorata - e gli utenti beneficeranno di risultati più veloci anche in questo settore. Tubi / tubi flessibili in 3D La progettazione idraulica e pneumatica sia per il raffreddamento che per la lubrificazione richiede l’uso di tubi o tubi flessibili per il trasporto di aria o olio. Eplan Fluid professional che comprende anche Eplan Pro Panel add-on, offre ora la possibilità di rappresentare tubazioni e tubi flessibili idraulici direttamente in 3D per avere un layout completo. I progettisti possono così rivedere il layout o ridefinire la lunghezza dei tubi flessibili. Una funzione di esportazione è prevista anche per trasferire le informazioni geometriche ad un software di produzione esterna per macchine curva tubi. Da Preplanning a Ingegneria di dettaglio Molte nuove funzioni sono state ottimizzate per semplificare l'integrazione della Piattaforma EPLAN nei processi dei clienti. Eplan Preplanning ora permette di importare dati da fonti esterne. Una funzione di anteprima consente di verificare in anteprima i dati in ingresso, prima di essere importati definitivamente . Le differenze sono facilmente riconoscibili e anche gli oggetti eliminati in precedenza possono ora facilmente essere ritrovati e rimossi dalla pianificazione preliminare e di dettaglio. orma Eplan versione 2.6, gli utenti beneficiano di funzioni di ingegneria che possono essere facilmente integrate nei processi di lavoro di tutti i giorni, comprese le nuove funzioni per la progettazione delle morsettiere e la gestione dei dati di progetto, la rappresentazione di tubazioni per la progettazione fluidica e un migliore integrazione con l’ambiente IT dei clienti. Una migliore integrazione IT La gestione degli utenti è diventata più semplice: gli utenti esistenti possono semplicemente essere importati in un'infrastruttura IT, invece di dover essere creati ex-novo. La gestione dei diritti degli utenti EPLAN è stata ampliata con il supporto per Active Directory. Anche l'uso di SQL è stato reso più facile, è possibile selezionare il database SQL scegliendo tra una lista di quelli disponibili.
FAAC ha progettato il dissuasore come un prodotto completo in un’unica referenza di vendita. A differenza di molti concorrenti che posizionano l’unità idraulica all’ esterno, in un armadio ad hoc, nei dissuasori FAAC HA Hydraulic Automatic tutti i componenti sono integrati all’interno del dissuasore stesso.
Honeywell (NYSE: HON), leader nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni di controllo e gestione del comfort in ambito residenziale e commerciale, presenta VE300S, l’unità di miscelazione intelligente che garantisce il trattamento dell’acqua di riscaldamento in modo efficace, facile e sostenibile. Trattare l’acqua di riscaldamento è un modo semplice ed efficace per prolungare la vita del sistema di riscaldamento e garantirne il buon funzionamento. L’adeguato trattamento dell’acqua è inoltre richiesto da molti costruttori di caldaie e prescritto ai sensi di diverse direttive. Questo trattamento viene operato dai gruppi di riempimento, che garantiscono l’addolcimento o la demineralizzazione adeguata dell’acqua. Il loro utilizzo è però complesso e laborioso, in quanto l’utente deve calcolare e impostare manualmente il grado di durezza dell’acqua desiderato. VE300S è la nuova unità di Honeywell che assicura rapidità di impostazione e semplicità di utilizzo, rese possibili da un alto grado di automazione. Per garantire l’addolcimento o la demineralizzazione dell’acqua è infatti sufficiente seguire tre semplici passi: • Installazione idraulica dell’unità VE300S. Questa prima operazione viene effettuata secondo le stesse modalità di altri gruppi di riempimento, ben note agli operatori. • Impostazione del grado di durezza dell’acqua in ingresso e del tipo di trattamento desiderato (addolcimento/desalinizzazione). L’operazione è semplice e veloce, basta seguire le istruzioni presentate sul display. L’unità di miscelazione intelligente regola automaticamente tutto il resto: calcola il consumo in base al tipo di cartuccia collegato e di conseguenza la miscelazione viene eseguita in modo autonomo. Il display può essere rimosso dal corpo del VE300S, per favorirne l’utilizzo anche qualora l’impianto si trovi in posizioni difficili da raggiungere. • Gestione annuale e verifica della manutenzione ordinaria. Il display del VE300S avvisa con segnali ottici e acustici della necessità di cambiare la cartuccia o la batteria di alimentazione, rendendo più semplici queste operazioni. Abbinato a gruppi di riempimento quali il NK300SE-VE (demineralizzazione) e il NK300SE-SOFT (addolcimento) di Honeywell, VE300S consente un riempimento sicuro del riscaldamento senza sacrificare la praticità d’uso.
Affidabilità, durata e massima qualità: questi gli obiettivi perseguiti durante lo sviluppo del nuovo sistema di pressurizza-zione idrica antincendio Wilo SiFire EN progettato specificatamente per essere impiegato negli impianti sprinkler ed Idranti. Il nuovo sistema di pressurizzazione per impianti antincendio Wilo SiFire EN, oltre a caratterizzarsi per la sua compattezza, è in grado di garantire la corretta pressurizzazione idrica e l'alimentazione di acqua per uso antincendio in tutti i tipi di edifici come i condomini, gli edifici commerciali o pubblici, gli hotel, i centri commerciali, gli uffici e gli edifici industriali. Wilo SiFire EN è un sistema ad alta sicurezza certificato ai sensi della norma EN 12845 preassemblato e collaudato in fabbrica, già predisposto per l’integrazione in sistemi di Building Management System grazie al collegamento in rete secondo i protocolli BACnet e MODbus. In caso d’incendio, i sistemi di sicurezza a salvaguardia degli edifici hanno una sola alternativa: funzionare! Proprio per questo, Wilo SiFire EN è stato equipaggiato con una dotazione doppia di tutti i componenti per la sicurezza: una soluzione che ha consentito a Wilo SiFire EN di ottenere il cento per cento di affidabilità delle funzioni principali, come quelle collegate ai circuiti pressostatici o all'avviamento di emergenza del motore Diesel mediante la batteria. Ogni dettaglio rispecchia l'alta qualità del sistema: il diaframma montato su ciascuna pompa principale è calibrato, garantisce infatti una portata minima (il 2% della portata nominale) attraverso il circuito di by-pass sulla pompa, proteggendola anche con una bassa portata d’acqua in caso di funzionamento continuato a rete chiusa. Per poter garantire una lunga durata dell’impianto, inoltre, Wilo ha puntato su specifici materiali altamente resistenti all'usura per il sistema idraulico e su una protezione anticorrosiva mediante zincatura per il nuovo basamento. Costruito con l’obiettivo di garantire un'eccellente stabilità il doppio basamento è dotato di speciali attenuatori di vibrazioni, che consentono una riduzione delle vibrazioni fino al 90% delle vibrazioni generate dal motore diesel durante il suo funzionamento (un vantaggio pari al 40% rispetto ai basamenti convenzionali). Questa attenzione al dettaglio ci permette di ottenere ulteriori due vantaggi conseguenti: una minore sollecitazione sul circuito idraulico e la riduzione al minimo dell'usura di tutti gli altri componenti. Per il massimo comfort di impiego e per una gestione semplificata delle informazioni relative, Wilo SiFire EN dispone di quadri elettrici di controllo delle pompe indipendenti come previsto dalle norme e di un display LCD che utilizza simboli e icone e il tutto gestito attraverso la nota “tecnologia del pulsante rosso”. Gli eventuali interventi di manutenzione prescritti sono stati pensati per poter essere eseguiti con grande facilità: la pompa è costruita con un giunto spaziatore che consente, infatti, di operare indistintamente sia sulla parte idraulica che sul motore sia elettrico o Diesel, senza la necessità di smontare i componenti, riducendo o addirittura eliminando il fermo macchina per manutenzione, nello stesso tempo, è possibile effettuare anche i test funzionali prescritti per norma di tutte le funzioni integrate e dei collegamenti elettrici specifici. Wilo supporta, infatti, tutti i suoi clienti sia nella fase di progettazione iniziale, nella scelta dei migliori componenti da utilizzare e del sistema di pressurizzazione idrica antincendio da dimensionare, sia nell’assistenza in cantiere per una corretta installazione del sistema. Wilo SiFire EN vanta sei varianti di sistema di pressurizzazione sia in esecuzione mono-blocco che modulare soprattutto per i sistemi più grandi e con potenze impegnate più elevate, garantendo un alto grado di modularità che consente di adeguare il sistema di pressurizzazione ad ogni scenario di impiego. Wilo offre inoltre uno speciale programma di formazione ed informazione per tutti gli operatori del settore, per i proget-tisti antincendio in collaborazione con le più importanti associazioni di settore, focalizzando l’attenzione sugli aspetti normativi più complessi, e per le aziende di installazione con un programma più specifico e focalizzato sulla manutenzione e le procedure di prova prescritte dal quadro normativo che regolamenta i sistemi di pressurizzazione idrica antincendio.