Energia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energia

Siemens

ESCo e tecnologia: binomio vincente per la transizione energetica in italia. Agici-Siemens: il comparto vale oltre 16 miliardi

Presentato oggi presso Casa Siemens lo studio di AGICI "Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione energetica" In soli tre anni il fatturato del comparto delle ESCo è aumentato del 77%, passando da 9,13 a 16,2 miliardi di euro, con un EBITDA di 2,16 milioni e un utile netto aggregato pari a 700 milioni di euro Oltre 900 le ESCo certificate attive in Italia, ma il cuore del comparto è costituito da 466 aziende specializzate in efficienza e servizi energetici Le tecnologie emergenti (pompe di calore, fotovoltaico, sistemi digitali) trainano la domanda, rendendo il procurement tecnologico una leva competitiva strategica

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Clima: Pichetto, percorso ambizioso e realistico verso COP30

Al Consiglio Ambiente Ue di Lussemburgo, il Ministro chiede "adeguate flessibilità e strumenti finanziari specifici" per raggiungere gli obiettivi di de carbonizzazione .

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Biocarburanti: Pichetto al Consiglio Energia Ue, "per Italia punto fermo nella strategia climatica"

Ai lavori di Lussemburgo anche le valutazioni sui Piani Energia e Clima degli Stati Membri: "Italia tra i primi a presentare PNIEC, lasciare flessibilità su quadro regolatorio".

Ital Control Meters

Tecnologie di misura e automazione per l'efficienza energetica

In un contesto industriale in rapida evoluzione, la richiesta di sostenibilità ambientale impone soluzioni in grado di migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni. La strumentazione di misura gioca un ruolo fondamentale nel controllo e nell'ottimizzazione dei processi produttivi, contribuendo attivamente al percorso della transizione energetica.

CGT

Guardiamo al futuro con Oleificio Zucchi

Lo storico Oleificio Zucchi, fondato nel 1810, si è affidato per due volte alla cogenerazione CGT per aumentare l'efficienza energetica del proprio ciclo produttivo, riducendone sensibilmente l'impatto ambientale. L'azienda utilizza anche l'Energy Report CGT per monitorare le prestazioni e la redditività dell'impianto.

Mouser
AB

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, annunciano la firma di un accordo quadro per la realizzazione e manutenzione di cinque impianti di upgrading del biogas in biometano in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Il progetto prevede un impatto ambientale rilevante, con un risparmio stimato di 50.000 tonnellate di CO? equivalente all'anno.

Schneider Electric

Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo Corporate Knights, società di media e ricerca canadese focalizzata sulle performance di sostenibilità aziendale.

EP Energia Italia

EP Energia Italia ed Eredi Gnutti Metalli: accordo pluriennale per la fornitura di 120 Gwh di energia elettrica

EP Energia Italia (EPEI), società del gruppo EP Produzione specializzata nella fornitura di energia elettrica a clienti industriali, ed Eredi Gnutti Metalli S.p.A. (EGM) azienda leader nella produzione di barre in ottone, hanno siglato un accordo pluriennale per la fornitura di energia elettrica fino alla fine del 2028.

EEA European Environment Agency

Il risparmio idrico nei settori economici chiave può contribuire a migliorare la resilienza idrica dell'UE

Secondo un briefing dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) pubblicato oggi, è possibile ottenere notevoli risparmi idrici in settori economici chiave mediante nuove misure che saranno essenziali per rafforzare la resilienza idrica dell'Unione europea.

2G Italia

2G raffredda i costi energetici dei data center e li rende più sicuri e sostenibili.

I data center, veri e propri edifici che ospitano l'infrastruttura IT per la creazione, la fornitura di applicazioni e servizi oltre all'archiviazione dei dati ad essi associati, consumano una grande quantità di energia elettrica tanto da aver posto un'urgente questione di risorse e strategie per mantenerli operativi, sicuri 24/7 e sostenibili.

Gli ultimi webinar su Energia

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Un confronto sul ruolo del gas naturale per la salvaguardia del sistema elettrico

Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.

Gruppo Hera

Forlì-Cesena: il nuovo impianto di trigenerazione inaugura il polo energetico di Longiano

Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.

Altri contenuti su Energia

ABB

ABB acquisisce BrightLoop, espandendo il proprio business nell'elettrificazione di veicoli industriali e nel settore marine

L'acquisizione rafforza la posizione di ABB nell'elettrificazione di veicoli industriali off-highway e nel settore marine I convertitori di potenza modulari e programmabili di BrightLoop permettono di realizzare sistemi energetici compatti ed efficienti, ideali per ambienti complessi e impegnativi Supporta la strategia di ABB per rafforzare la propria posizione nei trasporti sostenibili e nelle tecnologie per la transizione energetica

Schneider Electric

SACMI Packaging & Chocolate: più prestazioni, sostenibilità e controllo dei consumi con le soluzioni Schneider Electric

Dalla meccanica alla meccatronica per realizzare impianti e macchine di confezionamento di nuova generazione L'incartatrice HTB aumenta la produttività del 25%, riduce i consumi del 40% con maggiore affidabilità e rapidità di cambio formato.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente quanto fatto dall'ente nel corso del 2024 e conferma il programma di lavoro per il 2025 in linea con gli indirizzi di governance. Per dare evidenza a chi ci segue dell'attività CTI e permettere una miglior condivisione di quanto la normazione tecnica e gli enti di normazione possono fare a supporto del Sistema Paese, in queste pagine viene fornito un estratto della relazione annuale con le molte linee d'azione e attività in corso, rimandando eventuali approfondimenti ai documenti originali che è possibile consultare dal nostro sito.

AB

Inaugurato l'impianto di biometano di Koster, a San Nazzaro Sesia (NO)

Nei giorni scorsi abbiamo preso parte alla cerimonia di inaugurazione dell'impianto di biometano di Koster, un esempio virtuoso di produzione di energia rinnovabile a partire dai rifiuti organici che unisce innovazione tecnologica, sostenibilità e attenzione al territorio.

ABB

ABB presenta Battery Energy Storage Systems-as-a-Service per semplificare l'adozione delle energie rinnovabili

I nuovi sistemi di accumulo energetico Battery-as-a-Service eliminano gli ostacoli finanziari e operativi, aiutando le aziende a diversificare il mix energetico Supporta il passaggio da CapEX a OpEx, consentendo alle aziende di implementare l'accumulo a batterie senza investimenti iniziali e rendimenti garantiti sin dal primo giorno

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Aree idonee e zone di accelerazione, online nuovi strumenti per lo sviluppo delle rinnovabili

Il ministro Pichetto: "Transizione ecologica, se guidata con visione e pragmatismo, può coniugare sostenibilità ambientale, sviluppo economico e sicurezza energetica"

ANIE

Osservatorio Sistemi di Accumulo per l'anno 2024

Calano le installazioni, ma cresce la capacità installata gli accumuli utility scale compensano il calo del residenziale

Pilz Italia

Idrogeno: fonte di energia sicura o sfida esplosiva?

Idrogeno: fonte di energia del futuro Le sue possibilità di impiego sono molteplici: l'idrogeno viene utilizzato nell'industria chimica, della produzione dell'acciaio e del vetro, come carburante per la mobilità di veicoli a cella combustibile oppure per la conversione dell'energia elettrica.

Phoenix Contact

Quadri di stringa pronti per l'installazione per impianti FV su tetto e nei parchi solari

Nella All Electric Society, l'energia sostenibile è sempre disponibile in modo affidabile e a costi contenuti. Oltre all'energia eolica, l'energia solare contribuisce in modo significativo alla generazione di energia rinnovabile. Gli specialisti che progettano e installano gli impianti FV devono garantirne un'elevata disponibilità ed elevate prestazioni. A questo scopo, Phoenix Contact offre quadri di stringa della linea di prodotti Solarline sia per piccoli impianti fotovoltaici sul tetto sia come combiner box per grandi parchi solari.

Alberto Icardi - 2G Italia

Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo - Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e Decreto FER2 - Ottimizzazione della progettazione di un impianto biogas con focus sul recupero termico - Caso studio: Consorzio Energia Grande e G.E.A.

Circuito EIOM