Energia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Energia

ABB

La Sostenibilità dalla produzione all'utilizzo: il caso Ortea e Selle Royal Group

Lo stabilimento ABB di Frosinone è un'unità produttiva all'avanguardia che ha messo la sostenibilità al centro dei suoi sviluppi. Attraverso il perfezionamento dei processi in tutta la catena di fornitura l'ottimizzazione dei trasporti e il recupero dei materiali, questa fabbrica ha raggiunto l'obiettivo di azzerare i rifiuti di produzione da smaltire in discarica, inoltre le scelte dei materiali per la produzione degli interruttori avviene limitando l'impatto ambientale e l'uso di risorse naturali, comprendendo anche la scelta di imballi in materiale riciclabile.

Giuseppe Grassi

Electrical Design in Hydrogen production. Integrated solutions of power conversion systems

Integrated solutions of power conversion systems for - Renewable energy plants - Green hydrogen production plants - Energy storage systems

Ahana Singh

I componenti Panasonic Industry per inverter solari e sistemi di ricarica EV migliori della categoria sono ora disponibili

Farnell ha aggiunto gli inverter solari e i componenti per sistemi di ricarica EV di Panasonic Industry al proprio portafoglio di prodotti elettrici. Questi prodotti di prim'ordine aiutano i progettisti a soddisfare la crescente domanda globale di sistemi di mobilità a energia sostenibile e rinnovabile.

Stefania Scotti

Engimat International Srl: GRAYLOC Clamps as Safer Connectors for Piping in Oil & Gas and Hydrogen Plants

Engimat International Srl is the Italian distributor of GRAYLOC clamps that are connectors for piping and pressure vessels, used in traditional Oil & Gas and Renewable Energies plants. Clamps are safer than common flanges thanks to their special technology, so they are ideal for Hydrogen being highly flammable and whose leaks generate serious fire risks.

Alberto Tremolada

Transizione energetica e mobilità sostenibile

- World Economic Forum - Industrial Trends - Critical raw materials - Mercato Oil& Gas Israele - Mercato energia nucleare cinese - Minireattori nucleari SMR alternativa - Gigafactory - Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'ecodesign - Costruire una control tower

Mouser
mcT Petrolchimico

mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico e dell'Oil&Gas, dell'industria di Processo, ATEX e Antincendio, svoltasi lo scorso 23 novembre a Milano.

Roberto Lauri, INAIL, Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici

Pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni e studi finalizzati ad aumentare il livello di sicurezza degli impianti dedicati alla sua produzione. In questo contesto, il presente articolo descrive un caso studio, focalizzato sulla classificazione, mediante uno specifico software, della zona Atex, che potrebbe essere generata dal possibile rilascio di biometano dal compressore presente nell'unità di compressione.

Paolo Chiastra, Ordine Ingegneri di Milano - Commissione Energia

Energy Scavenging. Recupero energia dall'ambiente

Un essere vivente e ogni singola cellula del suo organismo possono diventare oggetto di un'analisi termodinamica se visti come sistemi aperti che scambiano materia e energia con ciò che li circonda e, in effetti, è così che avviene in alcuni corsi di fisiologia. Una delle proprietà che permette la sopravvivenza, chiamata "Omeostasi", è la capacità di mantenere costantemente stabili le condizioni all'interno del corpo.

Texaco

Lacca nelle turbine e ossidazione del lubrificante: approccio olistico

Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta all'ossidazione del lubrificante, con l'obiettivo di limitare i fermi non necessari, i guasti alle attrezzature e le conseguenti inefficienze, hanno ritenuto che il problema richiedesse un approccio olistico.

Pierangelo Andreini, Vicepresidente ATI

Energia, clima e sostenibilità. Primato europeo e tramonto dei fossili

L'edizione annuale del World Energy Outlook dell'IEA, diffusa il 24 ottobre (1), aggiorna come di consueto i valori del fabbisogno energetico, mondiale, per aree regionali e singoli Paesi, stimati al 2030, 2035, 2040 e 2050, secondo i tre scenari: STEPS (STated Energy Policies Scenario - delle politiche dichiarate), APS (Announced Pledges Scenario - degli impegni annunciati), e NZE (Net Zero Emissions - delle emissioni nette zero entro il 2050), ponendoli a confronto con i dati consolidati del 2010, 2021, 2022.

Gli ultimi webinar su Energia

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Luigi Mazzocchi

Cogenerazione a biomassa e teleriscaldamento

Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.

Andrea Rossetti

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Altri contenuti su Energia

Ital Control Meters

Misura di portata dell'idrogeno

Lo sviluppo della filiera dell'idrogeno ha assunto una posizione di assoluto rilievo nell'ambito della ricerca per combattere il cambiamento climatico che oggi è diventato una evidenza non trascurabile. L'affidabile e accurata misura di portata dell'idrogeno è un'esigenza imprescindibile in questo percorso per assistere la transizione energetica.

CAREL

Pannelli fotovoltaici sugli stabilimenti CAREL

CAREL ha avviato l'installazione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza sulle coperture degli stabilimenti produttivi e dei nuovi edifici nella sede di Brugine. CAREL 5, ovvero il nuovo Knowledge Center, e CAREL 6, il secondo edificio inaugurato nel 2022, hanno già un impianto installato, che rappresenta la prima parte di un progetto per l'autoproduzione di energia elettrica.

CPL Concordia

1700 nuove piante a Nola grazie a CPL CONCORDIA

'intervento di rigenerazione ambientale ha interessato due aree della città con l'obiettivo di contribuire alla rinaturalizzazione del territorio e incrementare la biodiversità locale.

Edison

Inaugurata a Roma la prima Comunità energetica rinnovabile e solidale: Banco dell'energia ha donato, grazie a Edison, un impianto fotovoltaico

Donazione di impianti per la produzione di energia sostenibile, formazione e sostegno tecnico ed economico: Edison Energia stanzia un milione di euro per la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili solidale. A Roma è stata inaugurata la prima Comunità energetica solidale della città. Banco dell'energia - la Fondazione nata per sostenere le famiglie che si trovano in una situazione di vulnerabilità economica e sociale con un focus sulla povertà energetica - ha donato, grazie a Edison Energia, l'impianto fotovoltaico della Comunità energetica solidale "Le Vele" ubicato sul tetto della Fondazione Istituto Leonarda Vaccari nel Municipio 1 di Roma e che produrrà energia da condividere.

Terna

Al via la seconda edizione del master del Tyrrhenian Lab, il centro di eccellenza che supporta la transizione energetica del paese

Dopo il successo di partecipazione della prima edizione, saranno in tutto 57 e non più 45 gli studenti e le studentesse che prenderanno parte al corso nelle università di Cagliari, Palermo e Salerno; per il progetto Terna ha pianificato un investimento complessivo di 100 milioni di euro dal 2022 al 2026; in aumento le candidature al master rispetto alla prima edizione, da 170 a circa 300. Dei 57 selezionati, partecipazione femminile a circa il 40%.

ENEA

Energia: in Italia la conferenza mondiale sul solare termico a concentrazione

L'Italia ospiterà l'edizione 2024 della SolarPACES Conference, l'evento mondiale di riferimento per le tecnologie del solare termico a concentrazione che torna in Europa dopo oltre un decennio di edizioni ospitate negli altri quattro continenti. La notizia è stata resa pubblica durante la sessione finale dell'edizione 2023 che si è svolta a Sydney, in Australia. ENEA rappresenta l'Italia all'interno del Comitato Esecutivo del Programma di Collaborazione Tecnologica (TCP) e coordinerà l'organizzazione dell'evento.

Centrica Business Solutions

Fotovoltaico e autosufficienza energetica

- Quando il design incontra la sostenibilità per crescere in efficienza e competitività - Uno dei più grandi impianti su copertura - Capacità organizzativa superiore alla media Case study - Media Profili per lavorazioni speciali - Media Profili: Designed for sustainability

Viessmann

Viessmann protagonista della transizione energetica nella comunicazione con Dilemma e Taurus ADV

È on-air in questi giorni la nuova campagna Viessmann, il brand tedesco leader a livello internazionale nella realizzazione di soluzioni complete per il riscaldamento, la climatizzazione e il fotovoltaico. Realizzata con l'agenzia Dilemma e pianificata da Taurus ADV, la campagna racconta l'unicità dell'azienda tedesca come interlocutore nella transizione energetica, grazie alla sua proposta olistica che va dalla gamma completa di soluzioni energetiche alla rete esclusiva di Partner installatori qualificati.

ENEA

Energia: nuove celle a combustibile per produrre elettricità e calore con miscele di gas e idrogeno

Sviluppare un sistema di cogenerazione innovativo con celle a combustibile in grado di operare con idrogeno in miscela per produrre energia elettrica e calore "carbon free", favorendo la penetrazione delle energie rinnovabili e riducendo le emissioni di gas serra. È la sfida del progetto SO-FREE al quale partecipa ENEA, nel ruolo di coordinatore, insieme ad altri otto partner tra industrie e istituzioni di ricerca.

Acmi

PRONTO INTERVENTO IDRO

Impianti di produzione di energia - Case history relativa a un cuscinetto corroso che ha ceduto di schianto richiedendo la rimozione del supporto e del giunto.

Circuito Eiom