Ambiente + Hospitality

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ambiente + Hospitality.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Ambiente + Hospitality

Viessmann

Tre realizzazioni, tra le più interessanti del 2022 con prodotti Viessmann: riqualificazione energetica e decarbonizzazione degli edifici

Trait d'union: la riqualificazione energetica in un'ottica di decarbonizzazione degli edifici e l'aumento dell'indipendenza energetica. - Le best reference per l'ambito residenziale riguardano la ristrutturazione con riqualificazione energetica per una casa sul Golfo degli Angeli (CA) e la riqualificazione di un condominio a Bologna con accesso a Superbonus 110% - Caso di successo in area commerciale, la riqualificazione energetica con una caldaia a legna Viessmann per l'ampliamento della centrale termica dell'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)

Gianluca Rocco

Trattamento dell'aria e risparmio energetico

- Applicazione: rifacimento delle sezioni ventilanti di mandata e ripresa di due UTA a servizio di un importante centro commerciale sito a Collegno. - Panoramica - La selezione - La soluzione - L'installazione - Elaborazione dei dati

ENEA

Ambiente: ENEA testa 'CityTree', il pannello 'mangia smog' per le città

Si chiama 'CityTree' ed è l'innovativa infrastruttura vegetale mobile che migliora la qualità dell'aria in città, grazie alla sua capacità di abbattere in modo sensibile le concentrazioni di polveri sottili. Pensata come soluzione di arredo urbano green per strade e piazze ma anche per scuole, centri commerciali, aziende e aeroporti, il dispositivo tecnologico è stato testato nell'ambito del progetto europeo 'CityTree Scaler'.

Gruppo Hera

Camst group e Gruppo Hera rinnovano il protocollo d'intesa sull'economia circolare: oli alimentari esausti poi trasformati in biocarburante idrogenato

Triplicati da 62 a oltre 200 i punti di ristorazione coinvolti nella raccolta degli oli alimentari esausti poi trasformati in biocarburante idrogenato, per un risparmio di oltre 48 tonnellate equivalenti di petrolio nel solo 2022.

Basf Italia

Focus salute e sicurezza con Basotect®, il nuovo materiale fonoassorbente per filtri d'aria di ultima generazione

- Purificazione dell'aria efficiente, semplice e silenziosa per scuole, uffici, ristoranti, sale d'attesa e impianti produttivi - I filtri d'aria AirtubeUVC dell'azienda UVCclean neutralizzano virus e batteri presenti nell'aria usando la tecnologia UV-C - La schiuma di resina melaminica Basotect® BASF esprime eccezionale capacità di assorbimento acustico, resistenza alle fiamme e versatilità

Mouser
Vimar

Termostati intelligenti per il controllo della temperatura

Nuove soluzioni, semplici e versatili, per il controllo del riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. Eleganti termostati, integrabili all'interno dei nostri sistemi di home & building automation, offrono elevate prestazioni che contribuiscono al miglioramento dei consumi energetici e rappresentano una scelta responsabile per uno stile di vita più sostenibile. Efficienza e risparmio Vari studi dimostrano infatti che l'utilizzo di un termostato intelligente consente di risparmiare fino al 10% di energia in riscaldamento e fino al 15% in raffrescamento e che nella stagione invernale ad ogni grado di temperatura in più equivale un aumento del 7% della fattura di energia oltre a maggiori emissioni di CO2 nell'ambiente. Per questo i dispositivi per la gestione della termoregolazione possono beneficiare del super bonus 110%, purché siano rispettati i requisiti richiesti dalla legge. Il nuovo termostato touch Eikon Tactil rappresenta un elemento esclusivo che arricchisce il comfort abitativo. Così elegante da vincere il prestigioso Red Dot Award 2021, il nuovo termostato è realizzato in cristallo nelle finiture bianco e nero diamante, con display RGB a led matrix. Dotato di tecnologia touch e di sensore di prossimità - che accende il display non appena ti avvicini al dispositivo - il termostato è semplice da installare ed è adatto a qualsiasi applicazione, sia nel residenziale che nel terziario. L'innovativa funzione 3D gesture ne permette inoltre il controllo con dei semplici gesti, senza toccarlo. Disponibile con tecnologia By-me Plus, si integra nei nostri sistemi di home & building automation offrendo un ulteriore tocco di classe agli ambienti domestici ma anche alberghieri grazie alle tre varianti: con tasto funzione personalizzabile, con tasto per controllo di unità fan coil o con tasto per funzioni Hotel per la segnalazione dello stato della camera.

Massimiliano Magri

SRI Smart readiness indicator e building automation

La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).

Alberto Fassi

Microcogenerazione ed efficienza energetica

- MIcrocogenerazione - Casi applicativi - PMI, Centri sportivi, Piscine Spa, Centro benessere, Pubblica Amministrazione,

massimo vizzotto

GermiCLEAN: moduli per la sanificazione dell'aria e la rimozione di agenti patogeni

Di fronte all'esigenza (Covid-19) di garantire la qualità dell'aria all'interno degli ambienti climatizzati, HITECSA cool air, rappresentata in esclusiva da gruppo ATR di Castelfranco Veneto Treviso, propone il nuovo sistema GermiCLEAN completamente integrabile con i dispositivi di controllo delle apparecchiature di condizionamento aria-aria e acqua-aria autonome destinate a locali commerciali, negozi, ristoranti, uffici, ecc..

Nobel

Trattamento acque primarie

La Nobel ha sempre operato, in oltre 30 anni di attività, solo ed esclusivamente nel campo del trattamento delle acque primarie. Le applicazioni sono evidentemente molteplici: apparecchi ed impianti Nobel sono utilizzati in ospedali, acquedotti, impianti termici, centrali di produzione di energia, centri commerciali, impianti industriali, edifici residenziali e alberghi. Una linea completa di apparecchiature, impianti e prodotti specifici per la soluzione di ogni problema

Gli ultimi webinar su Ambiente + Hospitality

Massimiliano Magri

SRI Smart readiness indicator e building automation

La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).

Alberto Fassi

Microcogenerazione ed efficienza energetica

- MIcrocogenerazione - Casi applicativi - PMI, Centri sportivi, Piscine Spa, Centro benessere, Pubblica Amministrazione,

Altri contenuti su Ambiente + Hospitality

Carlo Belvedere

Risparmio energetico e Cogenerazione ad alto rendimento per l’Economia Circolare

Ora più che mai che senso ha fare efficienza per un cliente finale: generazione, consumo, utilizzo ad alta efficienza di energia devono riguardare pluralità di clienti finali in sito e non un solo cliente finale. L’efficienza energetica è tanto più efficace in quanto diffusa a servizio di più clienti finali e non limitata da norme, concessioni etc. ad uno solo. Vedi ad es. i condomini, i centri commerciali etc.

Wilo

SiClean: la soluzione “Plug & Play” per la pulizia degli impianti di riscaldamento

Fornire un comfort climatico costante ed efficiente negli edifici come, condomini, alberghi, ospedali o scuole richiede spesso tempi lunghi e costi elevati. L’efficienza e l’affidabilità dei sistemi collettivi di riscaldamento e condizionamento, sono fattori cruciali, un ulteriore elemento critico è costituito dalla qualità del fluido nel sistema. Wilo, leader nella circolazione dell’acqua negli impianti HVAC, integra la sua offerta con “Wilo-SiClean” la soluzione per la pulizia del fluido dell’impianto. Spesso le micro particelle e le impurità si depositano nei tubi degli impianti deteriorando la qualità del fluido convettore. Questi depositi possono essere ad esempio i frammenti che si staccano dai tubi, metallici e non. Tali impurità possono portare all’erosione dello strato protettivo delle tubazioni e potrebbero anche provocarne la corrosione. Nel peggiore dei casi, le particelle possono portare ad un blocco dei componenti di impianto come ad esempio le pompe e i circolatori e quindi ad un guasto del sistema. Infine peggiorano l’efficienza degli elementi scaldanti/raffrescanti dell’impianto. Wilo-SiClean è un sistema che permette di migliorare la qualità del fluido convettore mediante la separazione delle particelle e delle impurità dal fluido. "Noi sfruttiamo diverse leggi della fisica per ottenere la pulizia del fluido", ha spiegato il product manager di Wilo Ioannis Lappas. Wilo SiClean è composto da: una pompa, un separatore di particelle con camera di raccolta, un sistema di spurgo una valvola di sfiato e tutti i componenti idraulici ed elettrici necessari per il funzionamento. La pompa o il circolatore forniscono le prestazioni idrauliche necessarie, il fluido passa quindi attraverso il separatore di particelle, viene messo in movimento centrifugo, in modo che le impurità siano spinte verso il basso e raccolte nel serbatoio di defangazione. Il ciclone creato all’interno del separatore combinato con l'effetto vortice comporta un trattamento del liquido favorendo il processo di degasaggio. "Togliamo anche le particelle magnetiche tramite un effetto magnetoforetico (separazione magnetica) ", ha aggiunto Lappas. "Wilo-SiClean è un sistema semplice da installare, in derivazione sulla tubazione dell’impianto. Nella versione “Confort” il sistema è completo di quadro elettrico SmartControl può essere utilizzato per regolare automaticamente il ciclo di pulizia dell’impianto e il conseguente spurgo dei fanghi. "Abbiamo progettato il sistema per una soluzione 'Plug & Play' - così anche l'installazione è più semplice e veloce", ha spiegato Lappas. Wilo-SiClean è disponibile nella versione base per impianti residenziali e nella versione Comfort per quelli più complessi. Progettato per ottenere una pulizia efficiente ed efficace dell’impianto, sono stati combinati gli effetti di diverse leggi fisiche come la gravità, la forza centrifuga e la magnetoforesi. Wilo-SiClean è un sistema regolabile manualmente, completo di valvole a farfalla, di una pompa di circolazione - come, ad esempio, la Wilo-Yonos PICO - e di un sistema manuale di spurgo dei fanghi. Wilo-SiClean è una valida soluzione per la rimozione continua di particelle magnetiche e non, dell’eventuale aria e delle micro-bolle" dall’impianto, ha aggiunto Ioannis Lappas. "Entrambi i modelli garantiscono in tal modo protezione ed affidabilità per il funzionamento degli impianti di circolazione HVAC" Con Wilo-SiClean si rendono più efficienti gli impianti HVAC e se ne migliorano le prestazioni e l’affidabilità.

GRUPPO ATR

EVO 20: il micro cogeneratore per le piccole e le medie utenze

EVO 20 è il nuovo micro cogeneratore, dalle dimensioni compatte, per la produzione combinata ed efficiente di elettricità e calore, proposto da Gruppo ATR di Castelfranco Veneto Treviso. EVO 20, utilizzato per integrare le caldaie da riscaldamento e soddisfare il consumo di elettricità di alberghi, case di cura, piscine, condomini, piccole aziende e ovunque vi sia necessità di produrre in autonomia, consente di ottenere un risparmio economico con un minore impatto ambientale rispetto alle fonti convenzionali. Il sistema di cambio automatico dell’olio di lubrificazione ogni 2000 ore permette di eseguire un intervento di manutenzione ogni 6000 ore o una volta all’anno, limitando drasticamente i costi di gestione.

Wilo

Nuovo sistema di pressurizzazione idrica a norma UNI EN 12845 per impianti sprinkler ed idranti

Affidabilità, durata e massima qualità: questi gli obiettivi perseguiti durante lo sviluppo del nuovo sistema di pressurizza-zione idrica antincendio Wilo SiFire EN progettato specificatamente per essere impiegato negli impianti sprinkler ed Idranti. Il nuovo sistema di pressurizzazione per impianti antincendio Wilo SiFire EN, oltre a caratterizzarsi per la sua compattezza, è in grado di garantire la corretta pressurizzazione idrica e l'alimentazione di acqua per uso antincendio in tutti i tipi di edifici come i condomini, gli edifici commerciali o pubblici, gli hotel, i centri commerciali, gli uffici e gli edifici industriali. Wilo SiFire EN è un sistema ad alta sicurezza certificato ai sensi della norma EN 12845 preassemblato e collaudato in fabbrica, già predisposto per l’integrazione in sistemi di Building Management System grazie al collegamento in rete secondo i protocolli BACnet e MODbus. In caso d’incendio, i sistemi di sicurezza a salvaguardia degli edifici hanno una sola alternativa: funzionare! Proprio per questo, Wilo SiFire EN è stato equipaggiato con una dotazione doppia di tutti i componenti per la sicurezza: una soluzione che ha consentito a Wilo SiFire EN di ottenere il cento per cento di affidabilità delle funzioni principali, come quelle collegate ai circuiti pressostatici o all'avviamento di emergenza del motore Diesel mediante la batteria. Ogni dettaglio rispecchia l'alta qualità del sistema: il diaframma montato su ciascuna pompa principale è calibrato, garantisce infatti una portata minima (il 2% della portata nominale) attraverso il circuito di by-pass sulla pompa, proteggendola anche con una bassa portata d’acqua in caso di funzionamento continuato a rete chiusa. Per poter garantire una lunga durata dell’impianto, inoltre, Wilo ha puntato su specifici materiali altamente resistenti all'usura per il sistema idraulico e su una protezione anticorrosiva mediante zincatura per il nuovo basamento. Costruito con l’obiettivo di garantire un'eccellente stabilità il doppio basamento è dotato di speciali attenuatori di vibrazioni, che consentono una riduzione delle vibrazioni fino al 90% delle vibrazioni generate dal motore diesel durante il suo funzionamento (un vantaggio pari al 40% rispetto ai basamenti convenzionali). Questa attenzione al dettaglio ci permette di ottenere ulteriori due vantaggi conseguenti: una minore sollecitazione sul circuito idraulico e la riduzione al minimo dell'usura di tutti gli altri componenti. Per il massimo comfort di impiego e per una gestione semplificata delle informazioni relative, Wilo SiFire EN dispone di quadri elettrici di controllo delle pompe indipendenti come previsto dalle norme e di un display LCD che utilizza simboli e icone e il tutto gestito attraverso la nota “tecnologia del pulsante rosso”. Gli eventuali interventi di manutenzione prescritti sono stati pensati per poter essere eseguiti con grande facilità: la pompa è costruita con un giunto spaziatore che consente, infatti, di operare indistintamente sia sulla parte idraulica che sul motore sia elettrico o Diesel, senza la necessità di smontare i componenti, riducendo o addirittura eliminando il fermo macchina per manutenzione, nello stesso tempo, è possibile effettuare anche i test funzionali prescritti per norma di tutte le funzioni integrate e dei collegamenti elettrici specifici. Wilo supporta, infatti, tutti i suoi clienti sia nella fase di progettazione iniziale, nella scelta dei migliori componenti da utilizzare e del sistema di pressurizzazione idrica antincendio da dimensionare, sia nell’assistenza in cantiere per una corretta installazione del sistema. Wilo SiFire EN vanta sei varianti di sistema di pressurizzazione sia in esecuzione mono-blocco che modulare soprattutto per i sistemi più grandi e con potenze impegnate più elevate, garantendo un alto grado di modularità che consente di adeguare il sistema di pressurizzazione ad ogni scenario di impiego. Wilo offre inoltre uno speciale programma di formazione ed informazione per tutti gli operatori del settore, per i proget-tisti antincendio in collaborazione con le più importanti associazioni di settore, focalizzando l’attenzione sugli aspetti normativi più complessi, e per le aziende di installazione con un programma più specifico e focalizzato sulla manutenzione e le procedure di prova prescritte dal quadro normativo che regolamenta i sistemi di pressurizzazione idrica antincendio.

Oventrop

Regumaq X-80: la nuova stazione ACS fino a 80 litri al minuto

Regumaq X-80 di Oventrop è un gruppo a regolazione elettronica (stazione AcquaCaldaSanitaria) per la preparazione igienica di acqua calda sanitaria che avviene tramite lo scambio in equicorrente e il collegamento al serbatoio puffer, indicato per hotel, scuole, centri sportivi e collettività in generale. Regumaq X-80 è equipaggiato con una centralina Regtronic RQ-B e uno scambiatore di calore a piastre in rame brasato nel pieno rispetto dei requisiti imposti dai regolamenti europei per i serbatoi a pressione (PED). Il regolatore Regumaq X-80 di Oventrop consente di effettuare la preparazione dell'acqua calda sanitaria "Just in time", cioè, nel momento stesso in cui è necessaria e la regolazione dei numeri di giri del circolatore sul lato riscaldamento avviene automaticamente in base alla temperatura e al volume sul lato idrosanitario. Regumaq X-80, inoltre, prevede il risciacquo dello scambiatore di calore con dei rubinetti di carico e scarico integrati nel circuito primario e secondario e previene la formazione di depositi e impurità grazie a un’efficace azione autopulente ottenuta grazie al flusso turbolento. Le valvole della stazione sono dotate di raccordi a tenuta piana, sottoposte alla prova di tenuta stagna e la valvola di sicurezza - tarata a 10 bar - garantisce una efficace protezione del circuito idrosanitario. La centralina "Regtronic RQ-B", fornita in dotazione, è dotata sia di cablaggio già predisposto per il collegamento con i componenti interni sia di bus dati (S-Bus) per il collegamento al datalogger "CS-BS". Il regolatore Regumaq X-80 di Oventrop oltre ad avere una capacità di erogazione da 2 a 80 l/minuto in base alla temperatura dell'acqua sanitaria impostata e alla temperatura dell'acqua del serbatoio puffer, ha una serie di funzioni di regolazione che ne rendono il suo utilizzo semplice e sicuro come, ad esempio, la regolazione della temperatura dell’acqua sanitaria, la programmazione temporale “termica” o “a richiesta” della regolazione del ricircolo, la disinfezione termica, il post riscaldamento e la funzione allarme. Il circuito idrosanitario del regolatore Regumaq X-80 di Oventrop è composto da un misuratore di portata, una valvola di sicurezza tarata 10 bar, da termometri elettronici a resistenza e da due rubinetti di carico e scarico, mentre il circuito puffer è dotato di un circolatore, valvole a sfera e valvola di ritegno con servomotore.

Valentina Bearzi

ThermoKey - nuove realizzazioni "Tailor Made"

Flessibilità nel trovare soluzioni intelligenti e tempi di risposta rapidi, anche in caso di progetti speciali. Sono queste le parole chiave del nuovo percorso intrapreso da ThermoKey, azienda friulana che punta a diventare il partner ideale nella fornitura di impianti “ad hoc” per lo scambio termico, commisurati alle specifiche esigenze del committente. Una capacità di adattamento indispensabile che ha portato l'azienda a sviluppare le competenze di una divisione tecnica-produttiva, già intervenuta per realizzare negli ultimi mesi diversi impianti in giro per il mondo. Come quello nella zona desertica di Opic Estate di Agbara, in Nigeria, dove per un cliente ThermoKey ha realizzato una soluzione compatta ed affidabile per raffreddare una stazione di compressione gas composta da un motore e un compressore. ThermoKey ha realizzato 3 circuiti di raffreddamento differenti, inseriti in una singola unità DryCooler Vtype, dedicando un circuito al compressore e due circuiti per il motore, aftercooler e jacket. L'azienda, guidata da due anni da Giorgio e Giuseppe Visentini, è intervenuta anche a Dumbéa, in Nuova Caledonia, a oltre 16 mila km di distanza, presso il centro medico Médipôle de Koutio: 4 siti all’interno di un unico spazio di 90.000 metri quadri. In questo caso ThermoKey ha partecipato alla realizzazione dell'impianto di climatizzazione fornendo 12 drycoolers per il condizionamento dell’intero ospedale. Le particolari esigenze progettuali hanno determinato specifiche produttive particolari: doppio strato di vernice per resistere all'aggressività del sale marino, bassi consumi elettrici, basse emissioni sonore, travi in acciaio più rigide e macchine modificate per evitare la stagnazione delle acque piovane. La corrosione era anche il problema che causava continui black out al sistema di raffreddamento dell’impianto di produzione energetica di Favignana, splendida isola delle Egadi. Per ovviare a questo problema ThermoKey ha sviluppato una soluzione su misura utilizzando un raffreddatore di liquido con carenatura in acciaio inox e una batteria di scambio termico con tubi e alette completamente in rame con trattamento anticorrosivo, per garantire una durabilità superiore ai 15 anni. I ventilatori - a bassa rumorosità - sono gestiti da un regolatore di giri speciale in grado di garantire la temperatura di uscita dell’acqua di raffreddamento dei due circuiti integrati, quello di bassa e quello di alta temperatura. ThermoKey è in grado di offrire soluzioni speciali in tempi standard. Com'è successo a Parma, presso un punto vendita di un importante supermercato che aveva la necessità di ridurre al massimo consumo energetico ed emissioni inquinanti. E' stato quindi utilizzato un particolare scambiatore ad aria a tecnologia mista - microcanale in alluminio più batteria tradizionale a tubi in rame - inserito in un impianto recupero totale del calore. La centrale frigorifera polivalente, grazie agli scambiatori di calore ThermoKey, può funzionare contemporaneamente al servizio dei diversi impianti: frigo alimentare, riscaldamento invernale, condizionamento estivo e idrotermico sanitario. L'impianto utilizza esclusivamente anidride carbonica ed il refrigerante R1234ze, uno tra i meno impattanti in termini ambientali, eliminando di fatto i refrigeranti HFC ad elevato effetto serra.

Domenico Savoca

Il potenziale delle fonti termiche per i piani energetici regionali

Definizione di un modello di analisi territoriale per la redazione della carta geoenergetica, da utilizzare in fase di progettazione delle pompe di calore geotermiche. Il modello di analisi deve riunire i dati e le conoscenze oggi disponibili relativi a: 1. protezione delle acque; 2. presenza di impianti a pozzi di captazione, per scambio di calore o uso differente, sonde geotermiche, impianti termali; 3. andamento della falda nel sottosuolo; 4. geologia del sottosuolo; 5. parametri termofisici misurati o stimati; 6. flusso geotermico, misurato o stimato.

Alessandro Dorigati

Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto

Produzione di energia da biomasse forestali o agricole - Possibilità di valorizzazione di biomasse con accesso alla tariffa unica onnicomprensiva di 0,28 €/KWh - Ideale per piccoli impianti di produzione distribuiti sul territorio (100÷400 KW) che utilizzano biomasse locali limitando i costi di trasporto - Possibilità di utilizzare caldaie ad acqua surriscaldata che costano circa 1/3 delle corrispondenti ad olio diatermico - Non è richiesta la presenza continua del conduttore d’impianto - Eventuale utilizzo del residuo termico per serre, piscine o riscaldamento radiante

Rino Romani

Certificati bianchi

- Utilizzazione di metodi di depurazione delle acque basate sulla tecnologia “bolle fini” - Trasformatori ad alta efficienza - Rifasamento delle reti del distributore - Aumento della sezione dei cavi elettrici - Installazione di modem a basso consumo - Vernici selettive - Efficientamento impianti sportivi (piscine) - Nuovi metodi di interramento cavi

Luigi Schibuola

Uso di acque superficiali come sorgente di energia rinnovabile: valutazioni sperimentali in Venezia

Vengono presentati i risultati del monitoraggio su arco annuale delle prestazioni di una pompa di calore utilizzante l'acqua di laguna per la climatizzazione di un complesso monumentale riqualificato per uso alberghiero in centro storico a Venezia.

Circuito Eiom