Aria e Gas + Navale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Aria e Gas + Navale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Aria e Gas + Navale

Silvia Migliorini

GNL nel PNRR nel marittimo

Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore

Enrico Allieri

Efficienza energetica nel Navale, la decarbonizzazione dello shipping

- il cammino dello shipping verso la decarbonizzazione - le barriere verso la decarbonizzazione - stima della disponibilità a bordo delle tecnologie alternative - distribuzione dell'order-book delle portacontenitori in funzione periodo dell'ordine - previsione della distribuzione dei combustibili navali fino al 2050 - key-factors nella scelta dei fuel navali

Fabio Faraone

Armamento e sostenibilità ambientale del trasporto marittimo

Le navi mercantili trasportano più dell' 80 del volume delle merci scambiate nel mondo e più del 70 per cento del loro valore Si possono considerare la più efficiente forma di trasporto, ma sono comunque una fonte di emissioni CO 2 SOx NOx e PM IMO ed UE hanno cominciato a emanare una serie di norme, con una notevole accelerazione in tempi recenti, per il contenimento e la riduzione delle predette emissioni, con l'obiettivo primario della decarbonizzazione.

Franco Del Manso

Le norme ambientali per lo shipping

Le norme ambientali IMO per lo shipping EU - Emission Trading System al settore marittimo Proposta FuelEU Maritime (Pacchetto FF55) Le norme IMO e UE per la riduzione dei GHG nello shipping al 2030 Alternative fuels per lo shipping Biocarburanti nel settore marina Recepimento RED II Situazione attuale navi alimentate da combustibili alternativi

Luca MICOLI

Università e trasporto marittimo

Sostenibilità del trasporto marittimo IMO GHG Strategy Sistemi di Produzione di Energia con Celle a Combustibile Sistemi di Produzione di Energia con Celle a Combustibile: Applicazioni Navali

Mouser
Sandro Picchiolutto

Diagnosi energetica per il trasporto marino

I trasporti via mare rappresentano il 90 del commercio globale, circa il 20 del consumo energetico planetario e di circa il 3 delle emissioni di CO2. Tali consumi, derivanti in maniera pressoché totale da combustibili fossili, sono caratterizzati da elevatissime emissioni di sostanze inquinanti. Questa presentazione si propone di - evidenziare le modifiche introdotte nella nuova UNI CEI EN 16247 4 dell'ambito della diagnosi energetica nel settore navale - fornire un breve aggiornamento delle differenti tecnologie ed opzioni per migliorare l'efficienza energetica nel settore navale riducendone, nel contempo, l'impatto ambientale

Federico Rossi

Logistica energetica

Chi è ASSOCOSTIERI Mix energetico ad oggi. Le energie dominanti nel settore marittimo ed avio. Gas Import - LNG Terminals Investimenti nel settore del GNL I carburanti per la transizione energetica del settore navale Settore marittimo - scenario carburanti al 2050 Le proposte ASSOCOSTIERI

RINA

RINA e ABB per la decarbonizzazione dello shipping

RINA ha annunciato oggi la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) con ABB per supportare l'industria navale nel percorso verso la decarbonizzazione.

MSC Italia

MSC Crociere, in arrivo nuove navi "green"

MSC Euribia entrerà in flotta a giugno 2023 grazie a un investimento di oltre 1 mld di euro. È alimentata a Gnl, il combustibile fossile più pulito attualmente disponibile su larga scala, in grado di ridurre le emissioni di zolfo di oltre il 99%, quelle di azoto dell'85% e quelle di anidride carbonica del 25%. MSC Crociere ha già migliorato del 35% l'efficienza delle emissioni di anidride carbonica dal 2008 e si impegna a raggiungere, entro il 2050, il traguardo della neutralità carbonica, ovvero operazioni a impatto zero di CO2.

Rockwell Automation

Le soluzioni di controllo, informazione e sicurezza di Rockwell Automation sono il cuore delle attività operative della nuova nave FPSO di Petrobras

Le applicazioni altamente esigenti del settore Oil & Gas trarranno benefici dalla perfetta integrazione fornita a ogni livello e in ogni fase della gestione operativa della nave.

Gli ultimi webinar su Aria e Gas + Navale

Dario Rudellin

Case Story - Il ruolo della conversione elettrica di potenza nello sviluppo dei moderni elettrolizzatori e fuel cell

Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.

Paolo Ferrario

La strumentazione per idrogeno H2

Grazie a un Know-how sempre crescente, Precision Fluid Controls Srl opera in tutte le realtà produttive e industriali, dal settore chimico alle acciaierie, dai cantieri navali ai centri di ricerca universitari a quello dell'idrogeno H2. Nel corso degli anni è stato implementato un reparto "service" che comprende banchi di taratura certificati per la calibrazione di misuratori di portata, pressione e temperatura, oltre che a offrire un servizio di commissioning, start-up e manutenzioni programmate.

Dario Rudellin

Idrogeno e celle combustili

La nostra esperienza ci ha permesso sviluppare molte applicazioni di conversione in ambito navale da oltre 15 anni: - Variazione di velocità nella propulsione e per gli ausiliari; - Variazione di velocità in sistemi carico; - Convertitori di rete; - Generatori supplementari; - Alimentazione elettrica in porto; - Ibridazione multi-energetica; - Sistemi di accumulo di energia, supercondesatori e batterie di combustibile.

Viviana Liparulo

Certificazione per l'export in Russia: strategie e suggerimenti per la gestione ottimale

- Settori di attività: Oil & Gas, Energie Rinnovabili (eolico, fotovoltaico, solare, geotermia), Ferroviario, Navale ed Avio - Manuali di installazione, Dossier Tecnici, Certificazioni TR&S, Ingegneria, - Iter Certificativo - Documenti necessari per la certificazione - Registro Unico - Marchio di conformità

Altri contenuti su Aria e Gas + Navale

Michele Francioni

Il GNL per le navi da crociera

- Decarbonisation - Alternative fuels: carbon emissions, relative energy performance - LNG Supply chain - EU Green Deal - The future - Sailing from blue to green (In lingua inglese)

Bureau Veritas

Bureau Veritas: un gemello digitale per la sicurezza dei rigassificatori

Un modello digitale delle navi-rigassificatori, che consenta di riprodurre "digitalmente" tutto quello che accade e può accadere a bordo, definendo quindi procedure, codici comportamentali e anche reazione a situazioni di emergenza.

Lorenzo Ferrari, Guido Francesco Frate, Romano Giglioli, Alessia Girolami, Gianluca Pasini

Generazione elettrica nel settore navale

(In lingua inglese) L'utilizzo di innovativi sistemi di generazione elettrica è una delle soluzioni per ridurre le emissioni inquinanti ed acustiche nel settore navale. In questo studio, è stata effettuata un'analisi tecno-economica di sistemi ibridi per sostituire l'unità di generazione di bordo (APU) in imbarcazioni di lusso.

Silvia Migliorini

Transizione energetica e navi alimentate a GNL

- Infrastruttura distribuzione GNL - Infrastruttura approvvigionamento GNL - Consumi GNL: Ripartizione settori di utilizzo 2021 - Domanda GNL: Evoluzione costumi, mezzi, rotte navi, - Scenari di decarbonizzazione - Sviluppo normativo per il GNL ad uso marittimo - Misure per lo sviluppo dei carburanti gassosi - Attuazione PNRR e Fondo complementare - Credito di imposta GNL per autotrasporto

Alberto Bottarel

Il quadro normativo: GNL a bordo delle navi

- Convenzione SOLAS 74(88) - Titoli professionali per Marittimi in servizio su navi soggette all' IGF CODE - Bunkeraggio delle navi - Ordinanza n. 174 del 13.11.2020 - Ingresso e sosta in porto - Inquinamento atmosferico

Giuseppe Canepa

Transizione energetica nel navale: il ruolo del GNL

Normative, rete nazionale e fattori favorevoli, politiche incentivanti e progetto GNL facile

Massimiliano Santini

Gruppi frigo ad assorbimento: una scelta sostenibile per il navale

- Cos'è un gruppo frigorifero ad assorbimento e perché è sostenibile - Principio di funzionamento e bilancio energetico - Risparmio energetico e ridotte emissioni di CO2 - Gamma per applicazioni navali - Sviluppo tecnologico World Energy: modifiche strutturali; test durante rollio e beccheggio - Casi di installazione

Cogliati Andrea

Soluzioni per industria energivora e tecnologie green fornitura calore

- L'outsourcing di Getec: un modello di business innovativo per un approccio integrato - Soluzioni ed interventi applicabili al sistema portuale nell'ambito della transizione energetica - Case history

Dario Soria

Energia, transizione e passaggio ai biocarburanti

I diversi carburanti per il trasporto navale presentano diversi percorsi verso una maggiore sostenibilità. Oltre all'idrogeno verde, nelle diverse forme compresso, liquido, come ammoniaca o come metanolo, anche il gasolio marino e l'olio combustibile sono suscettibili di essere sostituiti nel tempo da soluzioni completamente green.

Fabio Faraone

Sostenibilità ambientale del trasporto marittimo

Come si orienta l'Armamento italiano per guardare nel modo migliore alla sostenibilità ambientale? Scelte a: - breve - medio - lungo termine

Circuito Eiom