- Officine Meccaniche Torino (OMT) è uno dei principali produttori mondiali di sistemi di iniezione per motori marini. - L'acquisizione rafforza la posizione di Accelleron come azienda leader nell'innovazione tecnologica legata ai combustibili alternativi per grandi motori marini, contribuendo alla decarbonizzazione dell'industria navale. - L'acquisizione rafforza il solido profilo finanziario di Accelleron, con una crescita sostenibile di ricavi, margini stabili, un forte flusso di cassa e dividendi.
Biocombustibili
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biocombustibili.
Articoli e news su Biocombustibili
Grastim sviluppa soluzioni innovative di autoproduzione di energia per clienti industriali con la mission di coniugare decarbonizzazione e risparmio energetico. Affermatasi sul mercato come player globale nel campo della cogenerazione, la società è oggi in grado di proporre un ampio ventaglio di soluzioni sia nel campo dell'efficienza energetica che delle rinnovabili ed è fortemente impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie: celle a combustibile, cattura della CO2 e bio-combustibili.
Scriverlo sulle pagine di questa guida è forse pleonastico ma gioverà agli eventuali lettori distratti: la cogenerazione, oggi più che mai, è Ambiente, Efficienza e Sicurezza energetica e mai come in questi recenti anni i tre argomenti sono legati insieme e richiedono risposte che ci traghettino verso un sistema energetico più sostenibile.
Realizzato con le migliori tecnologie disponibili è già in conformità con le prossime direttive europee (BAT conclusion UE2022/2110): dotato di bruciatori ad iniezione di idrometano e metano e predisposto per funzionare con combustibili alternativi, quali l'idrogeno e il biometano, è parte fondamentale di un progetto più ampio di decarbonizzazione.
Il nuovo "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
Il nuovo decreto biometano del 15 settembre 2022 regola i meccanismi degli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di questo biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
Per la prima volta in Italia è stato sperimentato l'uso di miscele di biocombustibile e cherosene su un jet militare, ottenendo una riduzione fino al 40% delle emissioni inquinanti complessive. A calcolare questo taglio è stato uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Toxics, che indaga anche l'impatto complessivo sulla salute e l'ambiente di questi nuovi carburanti avio.
Primi voli sperimentali per un aereo dell'Aeronautica Militare alimentato da una miscela di carburante contenente biocombustibile fino al 25%. I test sono stati condotti presso la Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (DASAS) di Pratica di Mare su un caccia AMX da piloti e personale specializzato dell'Aeronautica Militare a valle di un'attività preliminare di studio e sperimentazione realizzata in collaborazione con ricercatori dell'ENEA e di tre istituti del CNR.
Vengono discusse le normative PR UNI 10412 e PR UNI Centrali Termiche. Per la prima, i sistemi di espansione considerati sono stati vaso aperto, chiuso, dinamico; i generatori considerati: caldaie, cogeneratori, scambiatori di calore, solare termico, generatori Intrinsecamente sicuri. La seconda, che definisce i requisiti di progettazione, installazione, controllo e manutenzione di impianti (circuito primario), si applica agli impianti con generatori alimentati con biocombustibili solidi.
- Scopo e campo di applicazione - Verifica del locale d'installazione - Ventilazione - Scarico condense La UNI 10683 definisce i requisiti di verifica - installazione - controllo - manutenzione di apparecchi con potenza al focolare < 35kW alimentati a biocombustibili solidi. I biocombustibili solidi sono ricavati da coltivazioni dedicate o prodotti lavorazioni, quali: cippato, pellets, scarti dell'industria agroalimentare, scarti della lavorazione del legno, rifiuti agricoli.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Biocombustibili
Ecospray ha iniziato nel 2005 come società di ingegneria e sviluppo rendendo i processi industriali più sostenibili. Bio-LNG è un impianto integrato con i trattamenti necessari alla purificazione del Biometano. In questo intervento si parla della Ruhe Agrar GmbH, un'azienda tedesca, una delle più importante azienda agricola, riconosciuta come un leader nella produzione di energia sostenibile a ciclo chiuso.
Descrizione del processo chimico biologico di desolforazione del biogas e il suo successivo upgrading a biometano con l’utilizzo di due tecnologie brevettate dal Gruppo Idro. Vantaggi rispetto ai classici sistemi a carboni attivi e membrane.
Presentazione società SMI Prei, descrizione funzionamento sistema eBIO, uso e manutenzione
(in lingua inglese) - Renewables Solutions - The market demand - The solution - Fluel Cell - MCFC
- Il progretto integrato - Il partner e la tecnologia ETW - Funzionamento tecnologia ETW - Vantaggi della tecnologia ETW
Altri contenuti su Biocombustibili
Il 13 febbraio sono state pubblicate due nuove norme, elaborate dalla CT 282 "Biocombustibili solidi" del CTI, relative alla classificazione di pellet e bricchette legnose e non legnose e contenenti delle specifiche di prodotto ad integrazione delle attuali norme internazionali: la UNI EN ISO 17225-2 e la UNI EN ISO 17225- 6 che definiscono le caratteristiche del pellet e la UNI EN ISO 17225-3 e la UNI EN ISO 17225-7 che definiscono le caratteristiche delle bricchette.
Editoriale "È il momento di guardare avanti" Emergenza Coronavirus - Tutte le informazioni sulle attività CTI Qualità dell'aria esterna - Lo studio condotto in Emilia-Romagna Blockchain e mercato unico dell'UE: le prossime tappe - Il parere del CESE Dossier "La sostenibilità dell'efficienza energetica. Un presupposto fondamentale per perseguire la decarbonizzazione del pianeta" Dati climatici - Parte la revisione delle norme di riferimento Casseri isolanti in EPS - parte l'iter di conversione della PDR 30:2017 in norma Corpi scaldanti - Riunione a Milano del CEN/TC 130 Biocombustibili solidi - pubblicate le nuove norme su pellet e bricchette
Evoluzione della normativa tecnica a supporto dell’innovazione tecnologica degli impianti a biomassa
Introduzione a: • novità prEN 303-5 per Generatori a condensazione e a tenuta, novità per biocombustibili solidi. • ISO/DIS 20023 - Biocombustibili solidi - Sicurezza gestione biocombustibile solido pellet - L'utilizzo sicuro e lo stoccaggio di pellet di legno in applicazioni residenziali e di piccoli depositi, fino a 100 t. • Linea guida tecnica antincendio. • prUNI 8065
Presentazione di AIEL Quadro dei consumi di biomassa legnosa per la produzione di energia termica Sviluppo del mercato dei sistemi di riscaldamento Focus: mercato internazionale del pellet Monitoraggio dei prezzi dei biocombustibili legnosi
(in lingua inglese) Microalgae • Are photosynthetic microorganisms capable of accumulating considerable amounts of lipids • Are capable of synthesizing high added value compounds • Do not occupy fertile soil and grow in the most variable water media (fresh water, salt water and waste water) • Growth is non-seasonal Biorefinery Facility to obtain biofuels, energy and high value products through biomass transformation and process equipment. Microalgae in biorefinery • mitigation of greenhouse gas emissions • oil for biofuels • natural fertilizers • high value added compounds • high oil productivity (20%–50% by dry weight basis) Biodiesel from microalgae Cell disruption methods Biological methods: enzymatic pretreatment Chlorella sorokiniana Screening of potentially suitable enzyme preparations Model employed
L’adozione del Decreto Ministeriale del 2 marzo 2018 rappresenta un passaggio fondamentale per lo sviluppo del settore del biogas/biometano in Italia. Con un prezzo del petrolio ad oggi in risalita rispetto ai minimi di due anni fa e una visione collettiva sempre più in ottica green, la richiesta di biocombustibili sarà sempre maggiore. Il nuovo decreto, mira a dare un impulso allo sviluppo del biometano focalizzandosi su un ambito di intervento ritenuto prioritario per il sistema nazionale, ossia il raggiungimento del target di biocarburanti da utilizzare nel settore dei trasporti entro l’anno 2020. Non mancano nel decreto interessanti misure di raccordo con il mondo esistente del biogas nell’ottica di consentire all’attuale produzione un progressivo allineamento verso il settore del biometano
Sono 172 le aziende che partecipano alle 7 Commissioni Tecniche CTI dedicate alla normazione in materia di biocombustibili solidi, liquidi e gassosi. Numeri importanti che trovano conferma nelle oltre 50 riunioni che nel corso del 2017 hanno contributo alla pubblicazione di ben 18 norme e alla elaborazione ancora in corso di 9 progetti. L’obiettivo del presente Dossier è quello di illustrate le attività in corso in questo settore che tratta di biomasse, o meglio, biocombustibili solidi e della relativa impiantistica – oggetto di normazione nelle CT 252, CT 253, CT 257, CT 258, CT 282 e CTI 292, delle biomasse liquide – di competenza della CT 285 e CT 291, e infine delle biomasse gassose di competenza della CT 284. Nel prospetto sono dettagliati titoli delle Commissioni nonché i comitati tecnici europei (CEN) o internazionali (ISO) con cui alcune di loro collaborano.
L’Unione Europea ha definito dei nuovi obiettivi, nell’ambito del quadro per il clima e l’energia, che devono essere centrati entro il 2030. Tra questi è presente la copertura, mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili, di una quota pari al 27% del consumo energetico. In questo contesto pos-sono rivestire un ruolo strategico i biocombustibili, tra i quali va anno-verato il bioetanolo, prodotto da biomasse. Da ciò nasce un’attenzione verso l’analisi delle conseguenze di eventi incidentali (prevalentemente pool fire), derivanti da rilasci accidentali di questo vettore energetico, poiché esso è classificato come un liquido facilmente infiammabile ai sensi del Regolamento CE 1272/2008.
Legislazione e Normazione tecnica. Il percorso verso la qualità di filiera. Il biocombustibile. Il processo di produzione. I controlli sul biocombustibilii. Alcuni lavori in corso sui biocombustibili solidi. La UNI EN ISO 17225-1. Norme vigenti: Vinacce e buccette. Norme vigenti: Oli e grassi vegetali e animali. Il decreto sottoprodotti. Altri possibili ambiti di intervento.
Introduzione Generalità – alcuni ambiti applicativi Panoramica sui prodotti da trattamento termico Confronto tra le proprietà Carbone vegetale Biochar e carboni attivi TorWash tecchnology Esempi di impianti, Impianti - Torrefazione Conclusioni