Valsteam continua a innovare e ad introdurre nuovi miglioramenti ai propri prodotti. Quest'anno l'attenzione si concentra sulla gamma di valvole di controllo, come afferma Soares: "Quest'anno introdurremo importanti sviluppi alla nostra gamma di valvole di controllo. Sebbene la prima novità sia una valvola speciale, una valvola di spurgo inferiore intermittente per caldaie e un successore della VPA26S, stiamo anche lavorando duramente per rilasciare una nuova valvola di controllo a globo per applicazioni generali ad alte prestazioni e una nuova gamma di attuatori pneumatici a membrana."
Climatizzazione + Manutenzione industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Climatizzazione + Manutenzione industriale.
Articoli e news su Climatizzazione + Manutenzione industriale
- Introduzione e motivazioni - Descrizione del caso di studio - Modello di riferimento di edificio e HVAC - Schemi di controllo basati su reinforcement learning predittivo - Discussione dei risultati - Osservazioni conclusive
Manutenzione predittiva o "L'arte di prevedere i guasti ed evitare problemi" Cosa sono Intelligenza artificiale (AI), di Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL)? Case study manutenzione sistema HVAC
Le condizioni estreme dell'industria chimica richiedono soluzioni speciali, per le torri di raffreddamento, per bracci di carico e per i sistemi di trasferimento del calore.
Modelon è una società di ingegneria quotata alle borse di Stoccolma ed al NASDAQ di New York che sviluppa soluzioni di simulazione basate sul linguaggio Modelica. Nasce e si sviluppa in Europa dove diventa presto leader di mercato per le simulazioni per i sistemi di condizionamento delle auto, divenendo il riferimento sia per i costruttori che per i fornitori di primo impianto. L'affidabilità dei risultati permetteva, infatti, di ridurre drasticamente le costosissime sessioni di prova nella Death Valley in California, fino ad allora l'unico campo di prova riconosciuto per tali sistemi. Casi studio su parchi fotovoltaici e odellazione dinamica di una trasmissione automotive.
Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.
Come per la farmaceutica, il comparto chimico esige sistemi di termoregolazione molto sofisticati e affidabili. Temperature fluttuanti, infatti, sono problematiche per molti processi industriali e possono causare fermi macchina, maggiore dispendio energetico, inefficienza dei processi e compromissione della qualità del prodotto trasformato. Pertanto dalle sale macchine ai laboratori i diversi set point delle temperature devono essere rispettati con rigore ed è qui che viene in aiuto la tecnica di ventilazione. Ziehl-Abegg per il settore chimico propone sistemi ventilanti di classe superiore che si distinguono per durata, affidabilità e massima sicurezza operativa.
Il riscaldamento e la climatizzazione sono due importanti spese per la gestione degli edifici. Per controllare meglio questi costi e garantire che il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria (HVAC) funzionino in modo efficace, i proprietari si affidano ai sistemi di automazione negli edifici.
Le industrie chimiche e petrolchimiche stanno affrontando una sfida globale per ridurre il proprio consumo energetico. Il nostro cliente si è affidato a noi per ottenere miglioramenti operativi sotto forma di lubrificanti speciali e soluzioni su misura: questo ha comportato un aumento dell'affidabilità e dell'efficienza.
Negli ultimi anni, le esigenze in termini di intelligenza degli edifici sono aumentate costantemente, concentrandosi sull'efficienza energetica, comfort degli utenti e un buon ritorno dell'investimento. Con Beckhoff, è possibile realizzare un funzionamento sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico. Tutte le attività sono integrate in un'unica piattaforma, dall'HVAC al controllo dell'illuminazione e delle facciate, dall'automazione degli ambienti e dalla tecnologia AV e multimediale alla connettività cloud. Così gli architetti godono della massima libertà creativa con un'efficienza funzionale ottimale; i progettisti specializzati ricevono una maggiore affidabilità di pianificazione con una complessità ridotta; gli integratori di sistema beneficiano di un engineering semplificato e di una maggiore sicurezza di processo; gli operatori minimizzano i loro costi operativi e il lavoro di manutenzione; gli investitori ottengono la massima protezione possibile dell'investimento. L'illuminazione, la protezione solare, il controllo delle finestre, il riscaldamento, la ventilazione e l'aria condizionata sono combinati tra loro nell'automazione delle stanze per il controllo intelligente di tutte le attività. Ciò riduce il numero di singoli punti di dati fisici e quindi la suscettibilità agli errori, ed il consumo di energia. Le funzioni di protezione solare dell'automazione termica e la soluzione di illuminazione per il controllo dell'illuminazione in funzione della luce diurna contribuiscono significativamente al risparmio energetico. Grazie ai potenti controllori Beckhoff, è possibile integrare i comandi delle tende con quelli dell'illuminazione e quindi utilizzare la luce naturale come parte del controllo dell'illuminazione. Anche i classici comandi ambiente possono essere facilmente integrati tramite KNX/EIB, Modbus ed EnOcean. Le esigenze specifiche del cliente variano per il funzionamento e la manutenzione a distanza, l'acquisizione dei dati energetici e di consumo, il monitoraggio dell'aria compressa e la pianificazione. Il software TwinCAT HMI è perfettamente adatto alla visualizzazione di tutti i dati del controllo e del monitoraggio dell'edificio. La visualizzazione può avvenire su un Panel PC locale o su un Control Panel collegato a un PC industriale o a un Embedded Controller. Tuttavia, per aprire la visualizzazione di TwinCAT HMI si può utilizzare qualsiasi browser con capacità HTML5, come quello contenuto negli smartphone e nei tablet. Con l'aiuto delle funzioni software TwinCAT IoT, è possibile collegare gli edifici al cloud di fornitori di servizi cloud pubblici o privati. Le funzioni TwinCAT IoT supportano protocolli di comunicazione come MQTT, AMQP o OPC UA per una comunicazione semplice e sicura con i servizi cloud. Il TwinCAT IoT Data Agent può essere utilizzato per la semplice configurazione dei controller Beckhoff con i servizi cloud. Il TwinCAT IoT Data Agent non richiede programmazione - con un semplice strumento di drag-and-drop è possibile stabilire la connessione tra le variabili di controllo selezionate e il cloud. Grazie al supporto di OPC UA, il TwinCAT Data Agent può essere utilizzato anche per configurare dispositivi di terzi per il cloud. Con l'aiuto di TwinCAT IoT Functions (TF6710), tutti i punti dati e i valori misurati possono essere collegati al cloud in modo rapido e semplice; TwinCAT Analytics consente di generare un dashboard con un solo clic.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Climatizzazione + Manutenzione industriale
Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.
Il compromesso tra igiene e risparmio energetico - Perché intervenire sulle reti di ACS (acqua calda sanitaria): problemi di igiene; - I consumi della rete di ACS: il ricircolo e la disinfezione; - Sistemi di controllo e gestione integrati: ingegnerizzare la rete di acqua sanitaria tramite sensori ed automatismi. Si va nella direzione dei controlli automatici: Hycleen AS - Legionella casistica; - Consumo energetico, il bilanciamento idraulico. Applicazioni.
L'offerta Intergen - i contratti di manutenzione FULL SERVICE Componenti cogeneratore: - Motore; - Alternatore; - Componenti gestione cogeneratore (TEM e TPEM di MWM). Componenti accessori dell'impianto: - I quadri in bassa tensione; - I quadri in media tensione; - Il trasformatore; - Il sistema di supervisione. Componenti energetici dell'impianto - I radiatori di raffreddamento di emergenza; - Skid circolazione fluidi circuiti camicie e intercooler; - Caldaia a vapore/scambiatore tubi fumi; - Scambiatori a piastre di interfaccia; - Il gruppo frigo ad assorbimento; - La torre evaporativa; - I contatori energetici.
Gli impianti di distribuzione dell'energia elettrica necessitano di un altissimo grado di affidabilità e spesso sono installati in aree non facilmente accessibili. Un banale malfunzionamento del Thermal Management dovuto ad eventi accidentali o polluzione dei filtri può provocare danni al servizio.
Disporre di macchinari efficienti è la condizione necessaria per assicurarsi rendimento e affidabilità delle linee di produzione. Occorrono controlli climatici sicuri, manutenzione predittiva e registrazione di dati utili ai nuovi progetti. La soluzione, per Fandis, si chiama Sensis.
Altri contenuti su Climatizzazione + Manutenzione industriale
Disporre di macchinari efficienti è la condizione necessaria per assicurarsi rendimento e affidabilità delle linee di produzione. Occorrono controlli climatici sicuri, manutenzione predittiva e registrazione di dati utili ai nuovi progetti. La soluzione, per Fandis, si chiama Sensis.
Un progetto finanziato dai bandi europei Horizon 2020 a sostegno dello sviluppo dell'Industria 4.0, con il supporto finanziario della regione Rhône Alpes.
L'ampia gamma di prodotti dedicati alla climatizzazione di casa Viessmann, progettati per garantire il comfort e ottimizzare il risparmio energetico, si arricchisce ulteriormente con il nuovo Vitoclima 300-Style, il climatizzatore monosplit all'avanguardia per caratteristiche e prestazioni. L'attenzione alla qualità dell'aria è una delle prerogative più importanti di Vitoclima 300-Style. L'unità interna sfrutta un sistema di purificazione (IFD) in grado di eliminare dall'aria sia i cattivi odori che gli agenti inquinanti con estrema efficacia. Il filtro dell'aria ha una superficie superiore a 8,8 mq; con i suoi 61.000 fori, esso è in grado di trattenere il particolato fine, quello con le pericolose particelle inquinanti fino a PM 2,5, assicurando aria salubre e microfiltrata in casa.
I quadri elettrici sono l' elemento centrale di impianti e macchine industriali. Come gestire le condizioni climatiche interne, dal dimensionamento del quadro alla manutenzione predittiva.
MRU Italia, filiale italiana dell'omonima azienda Tedesca, dal l984 produce Analizzatori di Combustione ad uso civile ed industriale. Strumentazione indispensabile per molteplici settori, dall'installatore di caldaie civili al manutentore di impianti, bruciatori, turbine e motori di cogenerazione. Senza trascurare le versioni da laboratorio per il monitoraggio ambientale o le unità dedicate all'analisi di biogas, syngas o dei processi chimici. Mru sarà presente a mcTer Roma il 9 maggio.
Verona, 3 maggio 2018 - I nuovi sistemi di climatizzazione VRF di Vitoclima 333-S sono progettati per ottimizzare il risparmio energetico, garantire il comfort senza interruzioni di funzionamento e facilitare l'utilizzo e il controllo del sistema. L’ampia varietà di unità esterne VRF Viessmann consentirà di rispondere a ogni esigenza impiantistica, offrendo soluzioni ideali per tutti gli ambiti di applicazione: dal settore residenziale a quello commerciale e industriale, all’insegna della sostenibilità. La gamma spazia dal sistema Pompa di calore al sistema Recupero di calore, fino alle unità Slim e Mini, tutte collegabili alle numerose tipologie di unità interne proposte. La gamma di prodotti Vitoclima a espansione diretta viene introdotta nel mercato italiano dopo le brillanti esperienze maturate globalmente e localmente da Viessmann nei settori della refrigerazione commerciale e delle pompe di calore idroniche. I prodotti della linea VRF integrano i già presenti split e multisplit, garantendo quindi la perfetta soluzione per ogni destinazione d’uso: i sistemi sono infatti adatti per strutture residenziali e commerciali, per negozi, hotel o per altre attività ricettive. Da un lato, le soluzioni split e multisplit con gas R32 e R410a permettono di collegare a una unità esterna fino a quattro unità interne a parete, coprendo un range di potenze che spazia dai 2,6 agli 8 kW; dall’altro, la nuova gamma VRF a R410a permette di soddisfare il fabbisogno di applicazioni comprese tra 12 e 200 kW con la possibilità di collegare unità interne di diverse tipologie: a parete, cassette, canalizzate e a pavimento/soffitto. Per garantire inoltre una soluzione completa e ottimizzare il benessere ambientale, Viessmann ha scelto di interfacciare la nuova gamma con i propri sistemi di trattamento dell’aria, introducendo così nuove possibili soluzioni. Il nuovo ventaglio di proposte VRF si compone di differenti prodotti: Vitoclima 333-S Pompa di calore, Vitoclima 333-S Recupero di calore, Vitoclima 333-S Mini e Slim. La gamma Vitoclima 333-S Pompa di calore, a flusso orizzontale o verticale, offre solida tecnologia, elevata efficienza e ampio range di potenze per qualsiasi destinazione d‘uso: da uffici e negozi di medie e grandi dimensioni a hotel e palazzi abitativi di grandi dimensioni, coprendo le più svariate esigenze commerciali e industriali. Sono numerosi i vantaggi che questa gamma è in grado di apportare: primo fra tutti, quello di ottenere riscaldamento o raffrescamento da un singolo sistema, seguito dal vasto range di potenze disponibili con diverse combinazioni di macchine (da 22,4 a 180 kW), dalla possibilità di collegare tutte le tipologie di unità interne e di integrare i sistemi di trattamento dell’aria, dall’alta flessibilità d’installazione e manutenzione con impianto a due tubi e, infine, dagli elevati valori di EER e COP, con possibilità di accedere a conto termico e detrazioni fiscali. La gamma Vitoclima 333-S a Recupero di calore è invece indicata per rispondere alle continue variazioni climatiche stagionali e giornaliere, fornendo innovazione, benessere e personalizzazione, senza rinunciare al risparmio energetico. Anche in questo caso, le applicazioni sono molteplici e spaziano da edifici esposti e vetrati, con forte sbilanciamento dei carichi nel corso della giornata, fino a particolari applicazioni come ospedali e hotel con esigenze termiche diversificate per ciascuna zona dello stabile. Come per la linea Pompe di calore, anche qui i vantaggi applicativi sono considerevoli: il riscaldamento e raffrescamento simultanei con un sistema unico; il recupero di calore gratuito da zone raffrescate a zone riscaldate; il vasto range di potenze disponibili - da 22,4 a 180 kW; la possibilità di collegare tutte le tipologie di unità interne e di integrare i sistemi di trattamento dell’aria; l’alta flessibilità d’installazione e manutenzione per un impianto a tre tubi e gli elevati valori di EER e COP, con possibilità di accedere a conto termico e detrazioni fiscali. La gamma Mini e Slim a flusso orizzontale, infine, è adatta a tutte le applicazioni, offrendo il giusto equilibrio tra costo, spazio ed efficienza. Gli ambiti applicativi vanno da abitazioni di grandi e medie dimensioni; uffici e negozi di piccole e medie dimensioni; grandi palazzi, negozi e uffici in cui sia necessaria un’installazione salvaspazio e modulare, in modo da garantire continuità operativa parziale allo stabile. I vantaggi offerti da questo genere di soluzioni partono da ingombri ridotti, in modo da garantire buone performance e, al contempo, una notevole modularità, per arrivare a un’installazione flessibile che permette di soddisfare tutti i carichi termici di un edificio: dal riscaldamento al raffrescamento, fino al ricambio e trattamento dell’aria. Il vasto range di potenze disponibili spazia da 12 kW fino a 33 kW. L’intera gamma ha compressori con tecnologia inverter DC ed è collegabile a tutte le tipologie di unità interne. Chiudono il “cerchio” elevati valori di EER e COP. Vitoclima 333-S dispone anche di due tipi di sistemi di controllo: individuale e centralizzato. Il controllo individuale zonale garantisce un funzionamento economico e accurato, prevedendo due diverse opzioni quali il comando a filo e il comando a filo per hotel. Per entrambi i comandi ci sono modalità settabili: automatica, di riscaldamento, di raffrescamento, di deumidificazione e di ventilazione, con l’aggiunta del riscaldamento 3D per il comando a filo semplice. I due comandi dispongono di un settabile Master o Slave e danno la possibilità di comandare più unità interne contemporaneamente; la lettura della temperatura ambiente riceve impostazioni da telecomando wireless e 7 sono i livelli di velocità del ventilatore impostabili. Il comando a filo dispone di accensioni e spegnimenti settabili per l’intera giornata con funzione orologio e di altre particolari funzioni, tra cui assenza, turbo, sleep, I-feel, memoria eventi, promemoria pulizia del filtro. Il comando a filo per hotel può essere usato in applicazioni con controlli automatici e a key-card per la gestione degli accessi. Il telecomando wireless presenta, in aggiunta, la funzione turbo e le 6 velocità settabili del ventilatore; la funzione orologio e di lettura temperatura interna ed esterna; il blocco bambini, sleep, I-feel, turbo, luce, timer e sanificazione. Il flusso dell’aria è facilmente direzionabile. Il sistema di controllo centralizzato permette di effettuare operazioni su un gruppo di unità, fino a 128 interne, e la programmazione di singole unità (on/off, modalità, impostazione ecc.). Si presenta con uno schermo da 7’’ a cristalli liquidi ad alta risoluzione 1280x800, design elegante e alimentazione individuale, con range di tensioni 110-240V. Altro sistema di controllo centralizzato è il controllo intelligente di zona, che può controllare contemporaneamente fino a 16 unità esterne e 32 interne. Ponte tra il linguaggio di comunicazione (CANbus) del sistema di climatizzazione e il linguaggio del sistema di comunicazione (Modbus) è il Modbus Gateway Viessmann. Si tratta di un sistema di monitoraggio in tempo reale e controllo a lunga distanza via web, che funge da interfaccia di comunicazione e gestione dell’edificio. Le applicazioni del Modbus Gateway possono essere eseguite per mezzo di un sistema di controllo remoto basato su web Viessmann e tramite il sistema di gestione degli edifici BMS.
Come aggiornare i propri sistemi per il monitoraggio emissioni e accedere agli incentivi statali con PowerCEMS100 di SICK Spesso si è erroneamente portati a credere che solamente i più avanzati e digitalizzati sistemi per l’automazione di fabbrica possano accedere a super e iper-ammortamento, ma l’allegato A della Legge di Bilancio 2017 include, tra i dispositivi per l’Impresa 4.0, anche i sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità. Tra questi compaiono: - i sistemi di monitoraggio in-process per assicurare e tracciare la qualità del processo produttivo e che consentono di qualificare i processi di produzione in maniera documentabile e connessa al sistema informativo di fabbrica - componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici e idrici e per la riduzione delle emissioni - filtri e sistemi di trattamento e recupero di acqua, aria, olio, sostanze chimiche, polveri con sistemi di segnalazione dell’efficienza [...] I sistemi di analisi per il monitoraggio emissioni SME (monitoraggio in continuo) e SAE (analisi delle emissioni), oltre a quelli per il controllo di processo, possono usufruire dell’iper-ammortamento del 250% in quanto garantiscono la qualità e il controllo dei processi produttivi aumentando, al contempo, l’efficienza e la sostenibilità dell’impianto. Ma le agevolazioni non finiscono qui. Il Dm Ambiente del 14 aprile 2017, infatti, disciplina le condizioni di accesso all’incremento dell’incentivazione prevista dal decreto 6 luglio 2012 per la produzione di energia elettrica da impianti alimentati a biomasse e biogas. I sistemi di monitoraggio in continuo e i sistemi di analisi delle emissioni hanno diritto a un premio tariffario di 30€ per ogni MW prodotto (per impianti con potenza nominale >15MW), previa positiva verifica iniziale di idoneità e garantito il rispetto dei requisiti EN14181 (per SME) e UNI EN 15267/2009 (per SAE). Oggi più che mai è il momento di investire e di far avanzare i propri impianti a un nuovo livello di automazione e di intelligenza affidandosi alle soluzioni SICK, che dal 1956 realizza sistemi per il controllo delle emissioni e per la misura dei parametri di processo che consentono di ottimizzare gli impianti industriali. Nella sua vasta gamma di analizzatori gas, polverimetri e misuratori di portata sono presenti numerose tecnologie di misura (polveri con light scatter e gas con IR, UV, Laser, ZrO2, FTIR, fotometri a caldo, …) sia con versioni in situ che estrattive. Sistema di analisi modulare Accanto alle tradizionali soluzioni di analisi estrattive con fotometri a caldo richieste per processi con esigenza di misura di componenti, quali acidi e ammoniaca, e alle versioni più avanzate richieste per applicazioni più complesse, PowerCEMS100 di SICK è un sistema per la misura in continuo delle emissioni di impianti di combustione alimentati con combustibili fossili. Il sistema è conforme alle norme europee EN 15267 e EN 1481, ed è costituito da un analizzatore di gas GMS800 che lavora ad infrarossi per misurare CO, NO e O2. Completato con l’analizzatore UV DEFOR, il sistema può rilevare anche SO2, NO e NO2 senza necessità di un convertitore. Grazie alle certificazioni raggiunte, il sistema prevede un intervallo di manutenzione di 6 mesi, dando la possibilità di sfruttare l’impianto per lunghi periodi prima di un breve stop per il check del dispositivo. PowerCEMS100 viene gestito da una semplice unità di controllo BCU posta all’esterno del cabinet, la cui interfaccia è stata sviluppata anche in lingua italiana per facilitare il lavoro dell’operatore. Le dimensioni contenute del cabinet IP 54 rendono l’installazione possibile anche in qualsiasi contesto indoor, e può essere dotato di un sistema di condizionamento per operare in ambienti con temperatura superiore ai 40° C.
Grande affluenza di visitatori allo stand Sinapsi interessati alla presentazione delle novità relative allo smart metering, agli strumenti di misura e controllo e IoT a Mostra Convegno Expocomfort svoltasi a Fiera Milano dal 12 al 16 Marzo. MCE è la vetrina più prestigiosa e piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC + R e dell’efficienza energetica. Novità riguardanti la famiglia di prodotti EQUOBOX, lo strumento per Energy Manager, Amministratori di condominio, Facility Manager, Utilities, in grado di contabilizzare l’energia e le risorse di un edificio, consentendone la ripartizione dei costi di esercizio in conformità alla norma UNI 10200. Altra novità il rivoluzionario Dispositivo Utente, IoMETER 2G, che permette di leggere il nuovo contatore Open Meter 2G di e-distribuzione che consente una maggiore consapevolezza nell’utilizzo dell’energia, offrendo informazioni sempre più puntuali, abilitando inoltre servizi e applicazioni per la domotica. Sinapsi è infatti tra le prime aziende in Italia a dare il via alla sperimentazione dei nuovi contatori intelligenti 2.0 Open Meter, attraverso l’utilizzo di dispositivi all’avanguardia per controllare in tempo reale i consumi elettrici. Il monitoraggio, avviato in tutta Italia, si concluderà il prossimo 30 aprile. Grande interesse hanno riscosso inoltre le soluzioni OEM Custom presentate. Sinapsi sviluppa, progetta e realizza soluzioni all’avanguardia personalizzate sulla base di architetture web server/cloud, prediligendo S.O. e framework applicativi open source, per varie applicazioni in relazione a ciascuna richiesta del cliente. E’ in grado di sviluppare e realizzare gateway KNX personalizzati che consentono al proprio cliente una veloce ed efficiente penetrazione nel mercato. Ampio spazio dato anche ad ESOLAR, la famiglia di sistemi per il monitoraggio e la gestione della manutenzione locale o remota di impianti fotovoltaici fissi o ad inseguimento utilizzata con successo dagli installatori da più di 10 anni. L’ultima novità altamente tecnologica è il Sinapsi Global Hub , il cloud made in Sinapsi che consente l’interconnessione di tutti i device con un occhio al mondo IoT. Chi è SINAPSI SINAPSI srl vanta una lunga esperienza come produttore di dispositivi ed integratore di sistema nel settore dei sistemi di monitoraggio, in quello IoT, nel settore della contabilizzazione di energia e dell'efficienza energetica. In particolare SINAPSI fornisce: • Una soluzione completa, aperta ed integrata per la contabilizzazione, sia come produttore OEM che con il proprio marchio in tutta Europa. • Una gamma completa di soluzioni per il monitoraggio e la gestione di impianti di produzione e di energia da fonti rinnovabili di ogni dimensione dai piccoli impianti ai parchi. • Sistemi di building automation, sviluppando dispositivi KNX e supervisori BMS personalizzati.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità del nuovo data logger Wi-Fi 160 IAQ Testo, un dispositivo progettato per monitorare la qualità dell’aria in ambienti interni (IAQ), dotato di display e sensori integrati per la misurazione della temperatura, dell’umidità, della CO2 e della pressione atmosferica. La qualità dell’aria negli interni influisce notevolmente sulla salute e sulla produttività delle persone, ad esempio, livelli elevati di anidride carbonica (CO2) possono causare affaticamento e mancanza di concentrazione. Il prodotto, perfetto per strutture come musei, scuole e uffici, è destinato in particolare a responsabili di sistemi HVAC e facility manager che hanno la necessità di ottimizzare la qualità dell’aria attraverso registrazioni e avvisi affidabili.
FLIR annuncia il multimetro con immagine termica e Infrared Guided Measurement (IGM™) FLIR DM166, che combina le funzioni di multimetro digitale con i vantaggi di una termocamera nello strumento FLIR più accessibile del settore. FLIR DM166 offre risoluzione termica 80x60, un'ampia gamma di funzioni di test e la flessibilità di utilizzo per sistemi sia ad alta che a bassa tensione. Progettato per la risoluzione rapida di problemi nei settori distribuzione elettrica, sistemi elettro-meccanici, climatizzazione ed elettronica, FLIR DM166 è basato sulla microcamera a sensore termico FLIR Lepton® per guidare visivamente l'utilizzatore verso la posizione precisa di un problema. Il multimetro con funzionalità complete aiuta a individuare più rapidamente i problemi, e ispezionare sistemi elettromeccanici di distribuzione elettrica in modo più efficace ed efficiente. La termografia è un metodo di misurazione della temperatura senza contatto, che permette di eseguire la scansione di componenti del sistema surriscaldati in maggiore sicurezza. Grazie al design robusto a prova di caduta e alla classificazione di sicurezza necessaria ad elettricisti e tecnici di impianti di climatizzazione, FLIR DM166 è lo strumento perfetto per le applicazioni più esigenti.