- Panorama normativo - Il dato climatico - Il problema estivo
Climatizzazione + Strumentazione industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Climatizzazione + Strumentazione industriale.
Articoli e news su Climatizzazione + Strumentazione industriale
- Introduzione e motivazioni - Descrizione del caso di studio - Modello di riferimento di edificio e HVAC - Schemi di controllo basati su reinforcement learning predittivo - Discussione dei risultati - Osservazioni conclusive
- Strategia IIoT WIKA - Architettura del sistema - Monitoraggio Strutturale - Monitoraggio Stratificazione Temperatura nei serbatoi di raffreddamento - Scambiatore di calore Smart
Il trasmettitore modulare per umidità e temperatura con modulo di rilevamento intercambiabile è ottimizzato per le applicazioni di controllo climatico più esigenti nella maggior parte dei settori.
Lo strumento di misura della pressione aiuta i sistemi HVAC/R industriali ad operare in modo più sicuro ed efficiente. Robusto e compatto, il trasmettitore di pressione R-1 di WIKA è specificamente progettato per una vasta gamma di applicazioni per la refrigerazione e l'HVAC.
Gruppi di distribuzione e miscelazione dell'acqua per gli impianti di riscaldamento e raffrescamento La fonte del benessere racchiusa nel circuito I gruppi di rilancio della Serie HK di Watts sono la soluzione per garantire al sistema di riscaldamento e raffrescamento la circolazione dell'acqua in modo diretto, favorendo così la circolazione del liquido in circolo secondo le esigenze impostate dal termostato.
Un termostato smart permette un maggiore controllo del caldo e del freddo in casa, aiutando anche nei risparmi. Senza dimenticare, però, le buone abitudini. Dopo questi ultimi due anni passati più dentro che fuori casa, facciamo un po' più fatica a vestirci per uscire. Fa freddo? Fa caldo? E una volta rientrati, lo sbalzo di temperatura è a dir poco enorme. Se poi siete tra le persone che d'inverno amano stare in manica corta e d'estate col maglione (leggi, fanatici del calorifero e/o del condizionatore) è forse il momento - complici anche gli aumenti delle bollette di questi anni - di venire a patti con il termostato.
Problemi climatici di un quadro elettrico: - Ambiente e condizioni di installazione; - Bilancio termico; - Eventi anomali; - Guasti o fermi della macchina.
Oggi la sfida per il Thermal Management è nella supervisione a distanza e nella possibilità di agire da remoto senza dover interrompere il processo. Sensis è la soluzione sviluppata da Fandis per il controllo climatico intelligente dei quadri elettrici.
Negli ultimi anni, le esigenze in termini di intelligenza degli edifici sono aumentate costantemente, concentrandosi sull'efficienza energetica, comfort degli utenti e un buon ritorno dell'investimento. Con Beckhoff, è possibile realizzare un funzionamento sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico. Tutte le attività sono integrate in un'unica piattaforma, dall'HVAC al controllo dell'illuminazione e delle facciate, dall'automazione degli ambienti e dalla tecnologia AV e multimediale alla connettività cloud. Così gli architetti godono della massima libertà creativa con un'efficienza funzionale ottimale; i progettisti specializzati ricevono una maggiore affidabilità di pianificazione con una complessità ridotta; gli integratori di sistema beneficiano di un engineering semplificato e di una maggiore sicurezza di processo; gli operatori minimizzano i loro costi operativi e il lavoro di manutenzione; gli investitori ottengono la massima protezione possibile dell'investimento. L'illuminazione, la protezione solare, il controllo delle finestre, il riscaldamento, la ventilazione e l'aria condizionata sono combinati tra loro nell'automazione delle stanze per il controllo intelligente di tutte le attività. Ciò riduce il numero di singoli punti di dati fisici e quindi la suscettibilità agli errori, ed il consumo di energia. Le funzioni di protezione solare dell'automazione termica e la soluzione di illuminazione per il controllo dell'illuminazione in funzione della luce diurna contribuiscono significativamente al risparmio energetico. Grazie ai potenti controllori Beckhoff, è possibile integrare i comandi delle tende con quelli dell'illuminazione e quindi utilizzare la luce naturale come parte del controllo dell'illuminazione. Anche i classici comandi ambiente possono essere facilmente integrati tramite KNX/EIB, Modbus ed EnOcean. Le esigenze specifiche del cliente variano per il funzionamento e la manutenzione a distanza, l'acquisizione dei dati energetici e di consumo, il monitoraggio dell'aria compressa e la pianificazione. Il software TwinCAT HMI è perfettamente adatto alla visualizzazione di tutti i dati del controllo e del monitoraggio dell'edificio. La visualizzazione può avvenire su un Panel PC locale o su un Control Panel collegato a un PC industriale o a un Embedded Controller. Tuttavia, per aprire la visualizzazione di TwinCAT HMI si può utilizzare qualsiasi browser con capacità HTML5, come quello contenuto negli smartphone e nei tablet. Con l'aiuto delle funzioni software TwinCAT IoT, è possibile collegare gli edifici al cloud di fornitori di servizi cloud pubblici o privati. Le funzioni TwinCAT IoT supportano protocolli di comunicazione come MQTT, AMQP o OPC UA per una comunicazione semplice e sicura con i servizi cloud. Il TwinCAT IoT Data Agent può essere utilizzato per la semplice configurazione dei controller Beckhoff con i servizi cloud. Il TwinCAT IoT Data Agent non richiede programmazione - con un semplice strumento di drag-and-drop è possibile stabilire la connessione tra le variabili di controllo selezionate e il cloud. Grazie al supporto di OPC UA, il TwinCAT Data Agent può essere utilizzato anche per configurare dispositivi di terzi per il cloud. Con l'aiuto di TwinCAT IoT Functions (TF6710), tutti i punti dati e i valori misurati possono essere collegati al cloud in modo rapido e semplice; TwinCAT Analytics consente di generare un dashboard con un solo clic.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Climatizzazione + Strumentazione industriale
Problemi climatici di un quadro elettrico: - Ambiente e condizioni di installazione; - Bilancio termico; - Eventi anomali; - Guasti o fermi della macchina.
Approcciare il Thermal Management (gestione termica) in coerenza con il paradigma fabbrica 4.0 non significa solo fare il pieno di dati. Si approfondiscono le potenzialità del tuning di un sistema di ventilazione attraverso telecomandi da SCADA o via Ethernet. In questo intervento è stato dimostrato come anche un controllo climatico a bordo macchina possa beneficiare dei paradigmi fabbrica 4.0, soprattutto attraverso dei dispositivi IIoT.
Altri contenuti su Climatizzazione + Strumentazione industriale
Cosa consuma più energia nelle case, negli uffici e nelle aziende? Non sono le luci, ma i sistemi di ventilazione e di condizionamento dell'aria. WIKA è un importante e consolidato fornitore di strumenti di misura che consentono di monitorare e regolare in modo affidabile le unità di trattamento aria per ridurre sia i costi operativi che le emissioni di anidride carbonica.
La serie HMI, indicata per il settore residenziale, è stata progettata per produrre acqua calda fino alla temperatura di 60 °C con un range di funzionamento garantito con temperature esterne da -25 °C a +48 °C. È già provvista dei principali componenti idraulici quali la pompa, il filtro acqua, il flussostato, il vaso d'espansione e la valvola di sicurezza ed è abbinabile ai serbatoi di accumulo della serie Aermec WT da 200 litri e da 300 litri, disponibili anche con serpentina aggiuntiva per l'integrazione con il solare termico o con altre fonti alternative.
Il National Institute of Standards and Technology e la University of Maryland in collaborazione si sono affidati alla simulazione multifisica per modellare beam optomeccanici nanometrici che possono essere utilizzati per la misurazione della temperatura assoluta e per lo sviluppo di sensori di forza ultrasensibili. Si prevede che dispositivi come questi, che accoppiano luce e suono, giocheranno un ruolo fondamentale negli ambiti della farmaceutica, della chimica e dell'elettronica.
Sono illustrate le caratteristiche tipiche e le soluzioni WIKA per il monitoraggio della temperatura “COT: Coil Outlet Temperature” negli impianti per il processo di cracking dell’etilene, nei reattori di acido acrilico, negli impianti di produzione di LDPE e polipropilene: un fattore critico molto importante per il funzionamento efficiente e sicuro dell’impianto.
TECNOVA HT & Mc- Crometer vi presentano il nuovo Misuratore di Portata Magnetico ad Inserzione FPI Full Profile Insertion per la misura di portata in linea di acqua mare, acqua di raffreddamento e acque di scarico in tubo pieno.
La nuova sfida dell’integrazione dei sistemi e del metering si focalizza nell'automazione del building del domani.Rivoluzione concepibile attraverso prospettive nuove, dove si rivede la progettazione in ottica di un sistema integrato, olistico e omogeneo. Analisi di un caso di recente realizzazione. Ecco come l’implementazione di una piattaforma BEMS e le relative tecnologie necessarie per la gestione intelligente degli impianti tecnologici hanno un diretto riflesso sull'efficienza e il confort.
Protocollo di Kyoto Decreto legislativo 102/14 Obiettivi 2020 Consumi finali Obblighi richiesti Incentivi Obiettivi 2050 Near zero emission building Riqualificazione Mobilità elettrica Smart energy Roadmap Mezzi per il raggiungimento degli obiettivi La tecnologia ci dà una mano Conoscere per operare Tipologia di dati monitorati Acquisizione di dati di processo Qualità delle misure Analisi dei dati Manutenzioni
RS Components (RS), distributore multicanale globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver inserito molti nuovi dispositivi nella sua gamma di strumenti di misura a marchio RS Pro. La nuova offerta comprende data logger Wi-Fi connessi al cloud, un analizzatore multifunzione per installazioni elettriche, un robusto multimetro, rilevatori di perdite di gas, igrometri, misuratori di pressione e contatori di particelle. La nuova gamma di data logger Wi-Fi PRO-MOTE coniuga un design minimale e impermeabile con una serie di sonde di misurazione che consentono il monitoraggio della temperatura e dell’umidità su uno o due canali. Questi dispositivi Wi-Fi sono facili da impostare mediante una app per smartphone e offrono fino a 2 anni di durata della batteria.
I sistemi di contabilizzazione (diretta e indiretta) e termoregolazione consentono di misurare o ripartire il calore distribuito all’interno di un edificio e allo stesso tempo di gestire proprio il calore all’interno di ciascuna unità immobiliare, in funzione delle esigenze di comfort di ciascun utente. Ma come si stanno evolvendo tali sistemi? La lettura del contatore di calore avverrà ancora “porta a porta”? In che modo la misurazione e la trasmissione dei dati influirà sui comportamenti degli utenti? Ad oggi, generalmente, i contatori di calore installati nelle nostre case non consentono la trasmissione in remoto dei dati di consumo misurati, ma un contatore “intelligente” (smart meter), il futuro della tecnologia domestica e anche industriale, può farlo con una generosità di dettaglio fino ad ora poco diffusa.
ELFOEnergy Storm sono le pompe di calore monoblocco ad elevata efficienza da 56 a 85 kW per il piccolo e medio terziario. Progettate per installazione esterna, garantiscono la massima efficienza energetica nell’intero ciclo di funzionamento, soprattutto nelle situazioni di parzializzazione del carico che coincidono con il maggior tempo di funzionamento dell’unità, grazie alla modulazione continua di capacità che adatta la potenza erogata al reale fabbisogno energetico richiesto dall’impianto. L’efficienza è ulteriormente aumentata da particolari caratteristiche costruttive quali la batteria idrofilica, per una garanzia di efficienza in ogni condizione di utilizzo, e la termostatica elettronica, per ottimizzare il funzionamento del circuito frigorifero con compressore DC Inverter. ELFOEnergy Storm offre un’elevata efficienza anche a pieno carico, raggiungendo la classe Eurovent A sia in riscaldamento che in raffreddamento. Esteso campo operativo ELFOEnergy Storm è in grado di soddisfare con la massima efficienza le più stringenti esigenze in fatto di temperature di funzionamento. In raffreddamento il funzionamento è garantito anche con temperature esterne molto basse (da 52°C a -10°C), ideali per le esigenze delle applicazioni IT. In riscaldamento il funzionamento e garantito fino a -15°C di aria esterna producendo acqua calda fino a 55°C. Modularità di più unità in cascata La costruzione compatta permette di affiancare più unità in spazi ridotti, realizzando una centrale di elevata potenza. Il controllo consente di coordinare fino a 16 unità gestendo automaticamente il funzionamento con la massima efficienza. ELFOEnergy Storm si pone ai vertici della sua categoria anche per quanto riguarda la silenziosità, grazie ad un profilo ottimizzato del ventilatore ed alla modulazione del ventilatore e del compressore in funzione delle condizioni esterne e di carico dell’impianto. Percorso efficienza & innovazione L’alto valore di ELFOEnergy Storm è stato riconosciuto anche dalla giuria di MCE/Next Energy, che ha inserito ELFOEnergy Strom all’interno del “Percorso Efficienza & Innovazione 2018”, la selezione di prodotti e sistemi che rappresentano la “punta di diamante” della ricerca in materia di valorizzazione energetica di un edificio.